
Grecia, Karpathos: 9 giorni di trekking, yoga e devozione della Pasqua Ortodossa
Per Pasqua andiamo a Karpathos, il vecchio nome risalente alla breve dominazione italiana è Scarpanto, quale posto migliore per camminare? 😉
Vi garantisco che il posto è perfetto anche per praticare Yoga, approfittando anche dei riti pasquali, la Devozione è se vogliamo una perfetta pratica Yoga.
Per essere precisi andiamo nella parte nord di Karpathos, la parte dell’isola più originale e meno toccata dal turismo, isola nell’isola.
Faremo base a Diafani, piccolo villaggio su una baia dalle acque così limpide che hanno dato il nome al villaggio, Diafani significa trasparente.
Non c’è posto migliore per essere accolti dalla cordialità delle persone, felici di farci scoprire la loro devozione trasmessa dalla cura di piccolissime chiese sempre aperte isolate nella natura; dalle processioni secolari per le vie strette fatte indossando abiti tradizionali che le nonne custodiscono in vecchi bauli e tramandano con amore, a Diafani quella dell’Epitaffio, Ἐπιτάφιος, un telo decorato con l’immagine della dormizione di Cristo, usato negli ultimi due giorni della Settimana Santa nel rito bizantino per celebrare la morte e la risurrezione di Cristo, e la Processione delle Icone a Olympos dove le famiglie portano le loro preziose immagini per ricevere la benedizione; da riti antichi come la decorazione fatta con migliaia di fiori della chiesa di Zoodochos Pigi, Ζωοδοχος Πηγη, la Chiesa della Fonte Vivificante, la più bella dell’isola con i suoi avvolgenti affreschi, legata ad una delle più importanti chiese ortodosse di Istanbul, ma qui vi porterò nel prossimo viaggio.
La devozione religiosa si manifesta anche in modo molto terreno: nella preparazione di pietanze speciali che si affiancano ai piatti tipici di questa zona come il psilokouloura, pane con semi di sesamo, e i makarounes, gnocchetti fatti a mano che la signora Flora sarà lieta di insegnarci a preparare.
Per assaggiare il più possibile della tradizione culinaria dell’isola andremo in piccoli ristoranti a gestione familiare e faremo un pranzo speciale in una fattoria a trovare degli amici pastori. Mangeremo con loro formaggi, pani cotti nel forno a legna e i piatti apposta per noi.
Ogni giorno avremo modo di apprezzare la cucina locale, ricca di verdure, pasta, pesce fresco, carne e dolci, mangiando in posti diversi, sempre accompagnati dal calore e dalla cortesia di nostri ospiti.
La dorsale dell’isola supera di poco i 1.200 metri con il monte Kalilimni, ma la parte nord dove siamo noi arriva ai 500 metri. Le sue pendici danno rifugio a chiesette, monasteri e villaggi che si sono allontanati dal mare per sfuggire alla incursioni di nemici e predoni.
Da Diafani ogni giorno faremo un percorso diverso, partendo direttamente dal paese o raggiungendo il pinto di partenza in bus o in barca.
Molti sentieri salgono tra la macchia mediterranea lungo i suoi pendii offrendo panorami splendidi sul mare Egeo del Dodecaneso.
Con calma sceglieremo lungo quale camminare in base alle condizione dei sentieri dopo l’inverno.
Cammineremo sull’isola di Saria, tranquilla e disabitata; andremo nella baia di Tristomo per salire in cresta e tornare a Diafani lungo il mare; cammineremo fino a Olympos, il paesino più grande nel nord dell’isola appoggiato su una sella che guarda ii mare a occidente e regala splendidi tramonti; andremo alle piscine naturali di Vroukounta per visitare la chiesa ipogea di San Giovanni unica nel suo genere.
Magari raggiungeremo il villaggio di Spoa, quello di Arkasa con i resti di un’antica necropoli o una delle spiagge della costa.
Il nostro programma è flessibile, legato alle feste della Pasqua Ortodossa, cammineremo quasi tutti i giorni per 4 o 5 ore raramente raramente arriveremo a 6 ore.
Le camminate non hanno dislivelli impegnativi, dai 300 ai 500 metri in salita.
I sentieri hanno spesso fondo pietroso e sconnesso, occorrono pertanto scarponcini da trekking alti con ottima suola e bastoni da trekking, senza queste due cose non vi farò partecipare alle camminate!
YOGA
Lo Yoga è proposto da Elena Gaietta, insegnante che ha la capacità di trasferire la pratica dal tappetino alle attività e alla vita di tutti i giorni.
Trovate il suo sito qui.
Ogni giorno chi lo desidera potrà praticare yoga prima di colazione e al rientro prima dell’ora di cena.
Non importa se già praticate Yoga, se siete esperti o se per la prima volta avete solo voglia di scoprire questa antica disciplina. Respirazione, postura, equilibrio e meditazione sono perfette anche migliorare la nostra esperienza di trekking.
Anche se le ore di pratica non influenzano il programma di trekking, consiglio vivamente di partecipare e vi garantisco che la bravura di Elena unita alla bellezza del posto vi lasceranno un indimenticabile ricordo.
In ogni caso nessuna delle attività proposta è obbligatoria e potete decidere di restare in terrazza a leggere un buon libro, stendervi al solo in riva al mare o girare per il paese chiacchierando qua e là con gli abitanti del posto.
SCHEMA DEL VIAGGIO
17 aprile, domenica: Italia => Atene => Karpathos
18 aprile, lunedì: trekking e yoga
19 aprile, martedì: trekking e yoga
20 aprile, mercoledì: trekking, yoga e pranzo pasquale con una famiglia di pastori
21 aprile, giovedì: trekking e yoga
22 aprile, venerdì: preparazione della chiesa e processione dell’Epitaffio
23 aprile, sabato: breve trekking e yoga, processione e festa
24 aprile, domenica: Funzioni di Pasqua, pranzo tradizionale. Volo per Atene
25 aprile, lunedì: Atene => Italia
Questo è solo lo schema del viaggio, chi lo desidera potrà partire qualche giorno prima o raggiungerci qualche giorno dopo.
Alla fine possiamo proseguire la vacanza su un’altra isola, da Diafani parte un traghetto che raggiunge Rodi e Creta, o fermarci ad Atene visitare le Grecia continentale.
PIANO VOLI
In quest’epoca dell’anno non ci sono voli diretti per Karpathos, dovremo quindi fare scalo ad Atene.
I voli possono essere con EasyJet, RyanAir, Olympic Airways o Egean Airlines.
Da Atene è possibile volare a Karpathos con Olympic Airways ed Egean Airlines che volano in code share, o con SkyExpress.
Posso aiutarvi a scegliere ed acquistare il volo più conveniente per voi.
Se vogliamo volare con Olympic Airways o Egean Airlines da Roma si parte alle 10:30, da Milano alle 10:55, si fa scalo ad Atene e si vola a Karpathos alle 16:15 arrivando a destinazione alle 17:30.
Per il ritorno il 24 aprile con Olympic Airways o Egean Airlines si parte nel tardo pomeriggio, si dorme ad Atene, e si arriva in Italia la mattina del 25.
Il ritorno è possibile combinarlo con un volo SkyExpress evitando la notte ad Atene.
LA QUOTA
La quota comprende:
– assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio;
– transfer da e per l’aeroporto, circa due ore e trenta;
– trattamento di mezza pensione con colazione e pranzo o cena;
– sistemazione in camera doppia o tripla con bagno privato;
– transfer da e per il punto di partenza e di ritorno del trekking in bus o barca;
– accompagnatore locale;
– guida ambientale escursionistica italiana;
– lezioni di Yoga, minimo 16 ore.
La quota non comprende:
– i voli aerei, che possiamo emettere su richiesta;
– l’assicurazione di viaggio che possiamo emettere contestualmente al volo;
– un pasto al giorno per cui faremo cassa comune;
– i biglietti di ingresso a siti e musei perché il programma è flessibile;
– tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
La quota
La quota per persona è 1.180€ con minimo 6 partecipanti.
con 4 o 5 partecipanti è prrevista una quota aggiuntiva di 80€
con 2 o 3 partecipanti la quota aggiuntiva è di 140€.
Come sempre i nostri viaggi consentono di anticipare la partenza per fare qualche giorno ad esempio ad Atene, a Rodi o Creta; di raggiungerci qualche giorno dopo, o di prolungare la vacanza.
Il viaggio è così bello che vi accompagnerò di persona.
Prepariamoci a partire!
Enrico Radrizzani
P.s. Per informazioni dettagliate non esitate a chiamarmi.