
Armenia e i suoi splendori Patrimonio dell’Umanità
L’Armenia e i suoi splendori Patrimonio dell’Umanità
Viaggio di 8 giorni dal nord al sud alla scoperta del territorio e dei siti UNESCO.
L’Armenia è una terra dal paesaggio affascinante, la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè. Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici ed ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l’Occidente e l’Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta, porta del Caucaso.
Questo viaggio di gruppo prevede al massimo 14 partecipanti, le date previste per il 2016 sono le seguenti:
– da sabato 2 luglio a sabato 9 luglio,
– da sabato 13 a sabato 20 agosto,
– da sabato 27 agosto a sabato 3 settembre.
Il viaggio può essere organizzato anche in forma privata, solo per il vostro gruppo a partire da 2 persone e può essere personalizzato aggiungendo qualche giorno, prima o dopo il viaggio di gruppo, per fare un’estensione nel Nagorno Karabagh, in Georgia o in Iran.
I siti UNESCO che visiteremo in questo viaggio sono
– la Cattedrale di Echmiatsin e il sito archeologico di Zvartnots;
– i Monasteri di Haghpat e di Sanahin;
– il Monastero di Gerhard e l’alta valle di Azat.
Visiteremo anche alcuni siti in attesa del riconoscimento:
– il Monastero di Noravank e l’alta valle di Amaghou;
– il Monastero di Tatev.
1° giorno, sabato
Italia – Yerevan (Colazione, pranzo e cena non previsti)
Il volo dall’Italia può essere effettuato con diverse compagnie e da diverse città, è sempre previsto uno scalo poiché non ci sono compagnie che fanno il volo diretto.
Sarà nostra premura cercare il volo con orari e tariffa migliore per il vostro viaggio.
Arrivati in aeroporto a Yerevan incontrerete l’autista che vi accompagnerà in hotel.
Nota: il programma della giornata può subire modifiche in funzione del piano di volo.
2° giorno, domenica (Colazione e pranzo compresi, cena libera)
Italia – Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan
Dopo colazione cominceremo la visita della città dalla piazza della Repubblica, poi il Teatro dell’Opera, la zona detta Cascade con una grande scalinata animata da interessanti mercatini, il Museo Nazionale e il Parco della Vittoria. Poi partiremo per la città di Echmiadzin, sede del Catholicos della chiesa armena con visita alla più antica cattedrale della cristianità e alla chiesa di Santa Hripsime. Visita alle rovine della cattedrale di Zvartnots, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Cena e notte a Yerevan.
3° giorno, lunedì (Colazione e pranzo compresi, cena libera)
Yerevan – Amberd – Saghmosavank – Yerevan
Dopo la prima colazione partiremo per Amberd, fortezza VII secolo situata sulle pendici del Monte Aragats a 2.300 metri di altitudine. Fu più volte attaccata durante i secoli ma solo le orde dell’esercito di Tamerlano riuscirono ad espugnarla. Dopo pranzo proseguiremo per la regione di Ashtarak dove, tra panorami meravigliosi visiteremo, lo splendido Monastero di Saghmosavank, detto Monastero dei Salmi, costruito nel XIII secolo.
Rientreremo a Yerevan dove passeremo la notte.
4° giorno, martedì (Colazione e cena comprese, pranzo libero)
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Tatev – Goris
Dopo la colazione partiremo per la regione dell’Ararat dove il Monastero di Khor Virap sorge in posizione spettacolare, dominata sullo sfondo dal monte Ararat. Dalla sua terrazza si potrà godere della fantastica vista dei due picchi del vulcano estinto che raggiunge i 5.160 metri. Nel cortile c’è il profondo pozzo in cui San Gregorio l’Illuminatore fu imprigionato per la predicazione del cristianesimo. Proseguiremo verso il villaggio di Areni, famoso per l’ottimo vino che assaggeremo in una cantina locale. Dopo pranzo raggiungeremo il Monastero di Noravank, situato in uno stretto canyon di rocce rossastre. La posizione e l’architettura unica fanno ne uno dei più bei monasteri dell’Armenia. Prima di raggiungere Goris lungo una strada che passa attraverso splendidi paesaggi, arriveremo a Halidzor per salire con la funivia più lunga del mondo al monastero di Tatev.
Cena e notte a Goris.
5° giorno, mercoledì (Colazione e cena comprese, pranzo libero)
Goris – Selim – Noratus – Sevan – Dilijan
Dopo la colazione partiamo per Qarahunj, il sito presenta similitudini con Stonehenge, costruito forse per essere un osservatorio astronomico, pare essere molto più antico.
Verso nord, attraversando il passo di Selim, faremo una sosta all’antico Caravanserraglio di Orbelian, costruito nel 1.332 fu una stazione importante lungo la Via della Seta. Visiteremo il cimitero di Noratus, famoso per i suoi molti khatchkar, le croci di pietra finemente scolpite tipiche dell’arte armena. A pranzo proveremo il pesce sul lago di Sevan un tipico ristorante nei pressi della penisola dove ci attende il monastero di Sevanavank. Raggiungeremo Dilijan, una piccola cittadina tra le più verdi d’Armenia, con la sua la parte antica fatta di case tradizionali in legno recentemente restaurate, famosa per i suoi maestri artigiani.
Cena e notte a Dilijan.
6° giorno, giovedì (Colazione e pranzo compresi, cena libera)
Dilijan – Akhtala – Haghpat – Sanahin- Yerevan
Dopo la prima colazione partiremo per la regione di Lori per visitare la chiesa del XII secolo di Akhtala, che conserva splendidi affreschi bizantini di fuori dell’Impero di Bisanzio. Il nostro itinerario ci porterà ai monasteri del X secolo di Haghpat e Sanahin, considerati Patrimonio dell’Umanità e protetti dall’UNESCO, sono l’esempio più importante di architettura medievale armena ed il luogo ove vennero scritti, copiati e decorati con miniature numerosi manoscritti.
Cena e notte a Yerevan.
7° giorno, venerdì (Colazione e cena comprese, pranzo libero)
Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan
Dopo la prima colazione partiremo per la regione di Kotayk per visitare il tempio del I secolo di Garni, in stile ellenistico è l’unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell’Armenia nel IV secolo. Raggiungeremo il monastero di Geghard, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, splendidamente situato in una stretta gola e parzialmente scavato nella roccia. Pranzeremo a Garni dove potremo assistere alla preparazione del lavash, il tradizionale pane armeno. Prima di rientrare a Yerevan visiteremo a Tsitsernakaberd la Fortezza delle Rondini, complesso dedicato ai Martiri del Genocidio Armeno avvenuto nel 1915 prima della caduta dell’Impero Ottomano e situato su di una collina in posizione panoramica su Yerevan.
Cena e notte a Yerevan.
8° giorno, sabato
Yerevan => Italia
Transfer in aeroporto per il volo di ritorno.
Nota: il programma della giornata può essere modificato in funzione dell’orario dei voli.
Nota per i ristoranti
Nel viaggio cerchiamo sempre il contatto con le persone e un ottimo modo per farlo è fermarsi, quando è possibile, nei ristoranti locali, sempre ottimi e con un menù molto vario.
Quando i pranzi e le cene non sono inclusi nel programma sarà la guida a suggerire diverse alternative.
Hotel
a Yerevan:
Royal Plaza Hotel, www.royalplaza.am, o Bass Boutique Hotel, www.bass.am o similari;
a Goris:
Diana Hotel, www.hoteldiana.am o similari;
a Dilijan:
Hotel Dalijan, www.hoteldilijan.am o similari.
Note importanti
– il programma potrà subire delle variazioni a causa dell’orario dei voli, degli alberghi, delle condizioni stradali e meteorologiche;
– l’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti, in funzione degli operativi aerei o di altri fattori, senza compromettere le peculiarità e il valore del viaggio;
– il check-in per tutti gli hotel sarà disponibile dalle 14:00 e il check-out sarà effettuato entro le 12:00. Prima delle 14:00 sarà nostra premura cercare di avere, se possibile, la disponibilità della camera già dal nostro arrivo.
La quota comprende:
– trasferimenti da e per aeroporto a Yerevan;
– 5 notti in albergo a Yerevan, 1 a Goris, 1 a Dilijan;
– camera doppia con prima colazione;
– trattamento in mezza pensione con 3 pranzi e 3 cene;
– trasporto privato per tutto il viaggio;
– guida parlante italiano;
– ingressi nei siti previsti dl programma;
– kit di benvenuto con una cartina dell’Armenia e 30.000 AMD, circa 50€ per le prime spese, la moneta armena detta dram, da restituire alla guida dopo aver cambiato, così da non doverlo fare in Italia o in aeroporto;
– la tassa di soggiorno e le tasse locali.
La quota non comprende:
– il biglietto aereo che possiamo emettere su richiesta;
– l’assicurazione personale, bagaglio e annullamento viaggio che possiamo stipulare su richiesta contestualmente all’emissione del biglietto aereo;
– i pasti non espressamente menzionati e le bevande;
– le mance e le spese personali;
– le spese bancarie;
– tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “La quota comprende”.
La quota
La quota per persona è 785€ con sistemazione in camera doppia.
Il supplemento per la camera singola è di 190€ per persona.
Non è richiesta alcuna quota aggiuntiva per tessere di iscrizione, istruzione pratica, mance obbligatorie o altri balzelli non espressamente indicati.