
Islanda: La terra dell’Aurora Boreale
LA TERRA DELL’AURORA BOREALE
Breve fuga tra Reykjavik e l’entroterra islandese: durante il giorno esploreremo la regione sud-occidentale, famosa per le sue meraviglie naturali e le attrazioni culturali, mentre la sera sprofonderemo nel buio sperando di vedere il sorprendente fenomeno dell’aurora boreale. Vedremo i ghiacciai luccicanti, le montagne incappucciate di neve, le immense distese di lava, le sorgenti bollenti e le meravigliose cascate; ci immergeremo nei bagni termale della Laguna Blu, passeggeremo per le spiagge di lava, visiteremo le fattorie che ospitano i cavalli islandesi, fotograferemo le idilliache case ricoperte da manti erbosi e ci avvicineremo al vulcano di Eyjafjallajökull. L’entroterra islandese è inoltre il luogo perfetto da cui poter vedere l’aurora boreale: le famose luci verdi sono visibili nel cielo dell’artico da settembre ad aprile, se non vi sono nuvole e il tempo è sereno.
1° giorno
Benvenuti in Islanda, 50 km
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Keflavik, la navetta Flybus ci porterà ai nostri alloggi a Reykjavik, gli Hotel Cabin e il Centerhotel Plaza, dove passeremo la nostra prima notte in Islanda. Ci verranno anche forniti i migliori consigli per esplorare la capitale islandese per conto nostro.
2° giorno
Reykjavik, Laguna Blu e Penisola di Reykjanes, 220 km
Alle 9.00 incontreremo la nostra guida, che ci mostrerà, in un tour a piedi, tutte le migliori attrazioni che la capitale islandese ha da offrire. Ci recheremo poi alla penisola di Reykjanes, dove saremo circondati dalle sue sorgenti termali, le sue montagne, le scogliere, i fari e i suoi pittoreschi villaggi di pescatori. Alla fine della giornata, ci rilasseremo immergendoci nelle acque ricchissime di minerali della Laguna Blu. Staremo per 2 notti in dei cottage accoglienti nella regione a sud dell’isola, ma c’è anche la possibilità di prenotare delle stanze all’hotel Stracta, per chi desiderasse più comfort. Scesa la sera, la nostra guida ci farà una lezione introduttiva sull’aurora boreale, che spereremo di vedere addentrandoci nel buio del giardino.
3° giorno
Islanda del sud e escursione su un ghiacciaio (opzionale), 200 km
Oggi ci dirigeremo verso la costa sud fino a raggiungere l’area vulcanica attiva vicino al ghiacciaio di Eyjafjallajökull. Ci fermeremo alle cascate di Seljalandfoss, che si gettano direttamente dalle alte montagne. Visiteremo poi il museo folcloristico di Skogar, che contiene una magnifica collezione di fattorie, antichi oggetti domestici e diverse case costruite con manti erbosi. Nelle vicinanze vi è anche una delle più impressionanti cascate di tutto il paese, la cascata di Skogafoss, con i suoi 60 metri di altezza.
Nel pomeriggio vi è la possibilità, per chi ne avesse piacere, di fare un’escursione su un ghiacciaio. La lingua del ghiacciaio di Sólheimajökull si estende dal grande ghiacciaio di Mýrdalsjökull, fino ad arrivare alle piane sabbiose della costa a sud. Gli spettacolari paesaggi circostanti si caratterizzano per maestose formazioni di roccia, scolpite dal ghiacciaio. C’è quindi la possibilità di fare un’escursione sul ghiacciaio, semplice e sicura, ed esplorare la meraviglia delle sculture di ghiaccio, i calderoni d’acqua, le creste e le spaccature del paesaggio mozzafiato del ghiacciaio di Sólheimajökull. Mentre ci godremo le meraviglie del ghiacciaio e del panorama circostante, impareremo anche come si muovono i ghiacciai e il loro impatto sulla natura. Non è richiesta alcuna attrezzatura tecnica per questa escursione, dal momento che la nostra guida, un esperto di ghiacciai, ci insegnerà tutto quello che c’è da sapere su come camminare sul ghiaccio con degli attrezzi basici, come i ramponi e le asce da ghiaccio, che ci verranno forniti direttamente arrivati nel luogo dell’escursione. Sicuramente, camminare su un ghiacciaio resta un’esperienza unica, e promette di lasciare dei ricordi indelebili. La durata totale dell’escursione è di 3 ore totali, con circa 90 minuti sul ghiaccio e 30-40 invece dal luogo dove ci lascerà il nostro autobus fino all’inizio del ghiacciaio; l’età minima per partecipare è di 10 anni e dovrete portare abbigliamento caldo, antipioggia e scarponcini adatti. L’escursione si può prenotare solo nel giorno 2 di questo tour: il prezzo speciale per un membro del tour è di 12000 ISK (circa 100 EUR a persona) invece del prezzo ufficiale di 14900 ISK. I prezzi potrebbero comunque variare, e il pagamento va fatto agli organizzatori dell’escursione in valuta islandese (contanti!).
Se invece decideremo di non partecipare all’escursione, il nostro tour continuerà verso sud, dove potremo passeggiare lungo le spiagge di lava nera e vedere le fantastiche scogliere di Reynisfjara, vicino a Vik. La sera ci sarà un’altra presentazione sull’aurora boreale: se il cielo sarà sereno, potremo vedere la magnifica danza di luci nel cielo, con tutta la drammaticità di diverse forme e colori. I nostri alloggi sono un posto perfetto da dove poter vedere l’aurora, dobbiamo solo sperare che il cielo non sia coperto. Dovremmo armarci di pazienza, vestiti caldi e ottimismo.
4° giorno
Cavalli islandesi e Anello d’Oro, 210 km
Questa mattina impareremo qualcosa in più sulla razza del cavallo islandese, le sue speciali qualità e la sua storia, per poi visitare una serra geotermica. Viaggeremo poi sulla strada dell’Anello d’Oro: vedremo il vapore alzarsi dai campi geotermici di Geysir appena arriveremo vicino a questa distesa di diverse sorgenti termali e pozze ribollenti. Il geyser originale oggi è addormentato, ma è stato rimpiazzato dal geyser Strokkur, detto “la zangola”, che erutta ad intervalli di 5-10 minuti. Continueremo poi alla volta di Gullfoss, una doppia cascata che si getta nel fiume Hvita da 34 metri di altezza, e viene visitata da turisti e viaggiatori durante tutto l’anno. Infine, andremo al parco Þingvellir, un sito protetto dall’ UNESCO, prima di tornare a Reykjavik per la nostra ultima notte in Islanda. Se le condizioni meteo sono ideali, c’è la possibilità di prenotare un’ultima escursione opzionale, ossia una crociera notturna per cercare di vedere l’aurora boreale.
5° giorno
Ritorno a casa, 50 km
Dai nostri alloggi a Reykjavik, la navetta Flybus ci porterà all’aeroporto di Keflavik, dove prenderemo il nostro volo di ritorno a casa.
NB:
Il totale dei km da percorrere, senza contare il trasferimento da e per l’aeroporto, è di 630 km, con una media di 210 km al giorno; questo vuol dire che spenderemo circa 3 ore in autobus ogni giorno, a seconda delle condizioni della strada, del traffico e della distanza prevista. In alcuni giorni le distanze, e quindi il tempo in autobus, saranno maggiori rispetto ad altri. Questo è un tour adatto ai bambini che sono abituati ai tour in autobus.
Gli itinerari potrebbero subire dei cambiamenti di programma a seconda delle condizioni meteo, e alcune escursioni potrebbero essere cancellate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sarà possibile rimborsare l’escursione ma le nostre guide faranno tutto il possibile per trovare le migliori alternative disponibili.
CALENDARIO
Le seguenti date coprono tour con partenza il martedì e ritorno il sabato:
03.10.-07.10.2017 | 10.10.-14.10.2017 | 17.10.-21.10.2017 |
24.10.-28.10.2017 | 31.10.-04.11.2017 | 07.11.-11.11.2017 |
14.11.-18.11.2017 | 21.11.-25.11.2017 | 28.11.-02.12.2017 |
05.12.-09.12.2017 | 12.12.-16.12.2017 | 29.12.17-02.01.2018 (*) |
02.01.-06.01.2018 | 09.01.-13.01.2018 | 16.01.-20.01.2018 |
23.01.-27.01.2018 | 30.01.-03.02.2018 | 06.02.-10.02.2018 |
13.02.-17.02.2018 | 20.02.-24.02.2018 | 27.02.-03.03.2018 |
06.03.-10.03.2018 | 13.03.-17.03.2018 | 20.03.-24.03.2018 |
27.03.-31.03.2018 | 03.04.-07.04.2018 | 10.04.-14.04.2018 |
Le seguenti date coprono tour con partenza il giovedì e ritorno il lunedì.
05.10.-09.10.2017 | 12.10.-16.10.2017 | 19.10.-23.10.2017 |
26.10.-30.10.2017 | 02.11.-06.11.2017 | 09.11.-13.11.2017 |
16.11.-20.11.2017 | 23.11.-27.11.2017 | 30.11.-04.12.2017 |
07.12.-11.12.2017 | 14.12.-18.12.2017 | 04.01.-08.01.2018 |
11.01.-15.01.2018 | 18.01.-22.01.2018 | 25.01.-29.01.2018 |
01.02.-05.02.2018 | 08.02.-12.02.2018 | 15.02.-19.02.2018 |
22.02.-26.02.2018 | 01.03.-05.03.2018 | 08.03.-12.03.2018 |
15.03.-19.03.2018 | 22.03.-26.03.2018 | 29.03.-02.04.2018 |
05.04.-09.04.2018 | 12.04.-16.04.2018 |
QUOTA:
La quota per persona (pernottando all’hotel Cabin e presso gli Arhus Cottages) è di 860 Euro in camera tripla o doppia, e di 1020 Euro in camera singola.
La quota per persona (pernottando al Centerhotel Plaza e al Stracta Hotel) è di 1125 Euro in camera tripla o doppia, e di 1680 Euro in camera singola.
* La quota è soggetta a cambiamenti durante la settimana di Capodanno.
La quota comprende:
– trasferimento da e per l’aeroporto tramite la navetta Flybus (senza guida)
– bus tour guidato di 3 giorni con guida in lingua inglese
– alloggio per 4 notti, in camere con doccia e wc privato (colazione inclusa)
– entrata e asciugamani alla Laguna Blu
– entrata al museo folcloristico di Skogar e alle case ricoperte di manto erboso
– visita ad uno stabilimento per cavalli islandesi e ad una serra geotermica
– programma sull’aurora boreale, in una combinazione di lezioni, presentazioni, video e escursioni guidate per vedere le luci del nord di persona (equipaggiamento per ghiaccio e neve, snack e bevande incluse)
Attrazioni naturali e costi extra: C’è la possibilità che alcune delle attrazioni naturali che vedremo in Islanda richiedano dei costi di entrata: questi costi non sono inclusi nel prezzo complessivo del tour e devono essere pagati da tutti i membri del gruppo sul posto, all’entrata di queste attrazioni. I dettagli di tali pagamenti non sono conosciuti al presente, e sono soggetti a cambiamenti.
Nota importante: il programma può subire variazioni che non alterano il valore del viaggio. Le variazioni possono essere dettate dalle condizioni meteorologiche, dalla condizione delle strade, dalla disponibilità dei voli, degli alloggi e delle guide locali, e da altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà. Le variazioni possono anche influenzare il percorso e l’ordine delle visite. Se saranno necessarie modifiche al programma verranno effettuate ad insindacabile giudizio dell’organizzazione. Nessun rimborso o compensazione è previsto per le eventuali variazioni di cui sopra.
Conferma del viaggio:
Occorre inviare una richiesta per la disponibilità dei posti a enrico@lacompagniadelrelax.net.
Se i posti sono disponibili occorre versare la quota del viaggio seguendo le indicazioni che verranno comunicate in seguito.
Cancellazione:
In caso di cancellazione della prenotazione fra le 4 e le 8 settimane prima sarà applicata una sanzione pari al 20% del prezzo totale del tour. Da i 28 fino ai 7 giorni prima della partenza, la sanzione sarà del 50% del prezzo totale. Non sarà invece possibile alcun rimborso entro i 7 giorni prima della partenza, o in caso il cliente non si presenti al momento della partenza. Dei cambiamenti fra i vari arrangiamenti sono possibili, ma devono essere accordati in precedenza. Il costo totale del tour dovrà essere versato 4 settimane prima della partenza.