Tra parchi nazionali e comunità locali
13 giorni e 12 notti
Lasciati avvolgere dal richiamo della savana e della montagna in un’avventura esclusiva che unisce la scoperta culturale alla meraviglia della natura selvatica. Questo viaggio ti conduce attraverso gli ambienti più spettacolari della Tanzania, dagli altopiani del Kilimanjaro ai villaggi Hadzabe, dall’incanto del parco Serengeti alle sponde rarefatte del lago Natron. Safari a piedi e in auto, incontri autentici con comunità indigene, momenti di silenzio nei crateri vulcanici, fino al respiro straordinario delle foreste tropicali. Un percorso pensato per chi cerca emozioni vere, esperienze profonde, bellezza senza filtri.
Giorno 1
Arusha e dintorni
Atterriamo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro, dove ci accoglie la nostra guida per accompagnarci al lodge nella città di Arusha. Se il tempo e le energie ce lo permettono, iniziamo a conoscere la Tanzania con una passeggiata tra le strade della città, vivace e caotica, immersa in un paesaggio verdeggiante ai piedi del Monte Meru. Tra i mercati locali, i profumi delle spezie e i colori delle stoffe, iniziamo a cogliere i primi tratti della cultura tanzaniana. In alternativa, ci rilassiamo nel giardino del lodge, godendoci la quiete dopo il viaggio.
Pernottamento: Planet Lodge o Gold Crest Hotel – mezza pensione
Giorno 2
Parco Nazionale di Arusha
Dopo colazione, raggiungiamo il Parco Nazionale di Arusha, situato a breve distanza dalla città. Questo parco, spesso trascurato dai grandi circuiti turistici, ci sorprende con la sua straordinaria varietà di ambienti: crateri vulcanici, foreste montane, laghi alcalini e praterie si alternano tra il Monte Meru e le pendici del Kilimanjaro. Accompagnati da un ranger, camminiamo in silenzio nella savana alla ricerca di impronte e suoni, mentre con il veicolo ci avventuriamo più lontano per osservare giraffe, zebre e, con un po’ di fortuna, i colobi bianchi e neri, che qui trovano il loro habitat ideale.
Pernottamento: Planet Lodge o Gold Crest Hotel – mezza pensione
Nota: Ai laghi Momela, tra ottobre e novembre, si raccolgono numerosi fenicotteri.
Giorno 3
Parco Tarangire
Dopo la colazione, ci dirigiamo verso il Parco del Tarangire, un paesaggio dominato da giganteschi baobab e attraversato dall’omonimo fiume, che rappresenta una delle poche fonti d’acqua durante la stagione secca. È proprio in questo periodo che gli animali si concentrano lungo le sue rive. Trascorriamo la giornata esplorando il parco con un fotosafari, gustando un pranzo pic-nic immersi nella natura. Qui è facile osservare intere famiglie di elefanti che si abbeverano o si rotolano nel fango, insieme a zebre, gnu e impala, mentre il cielo è attraversato da aquile pescatrici e altri rapaci.
Pernottamento: Lake Burunge Tented Lodge, Roika Tented Lodge o Sangaiwe Tented Lodge – mezza pensione
Giorno 4
Parco Manyara
Alle prime luci dell’alba, prima della colazione, partecipiamo a una camminata naturalistica guidata nei pressi del Parco Tarangire, dove possiamo osservare la natura che si risveglia e scoprire tracce fresche di animali nella sabbia. Dopo colazione, proseguiamo verso il Parco del Lago Manyara. In un territorio relativamente piccolo si concentrano cinque ecosistemi diversi: dalla foresta sotterranea al lago alcalino, dalle paludi alle praterie. Con il nostro veicolo percorriamo le piste alla ricerca di fauna, tra cui leoni abituati a riposare sugli alberi e una nutrita popolazione di babbuini che anima la foresta. Durante la giornata, ci fermiamo per un pranzo pic-nic in una delle aree attrezzate del parco.
Pernottamento: Lake Eyasi Safari Lodge -mezza pensione
Giorno 5
Lago Eyasi
All’alba, dopo la colazione, ci spostiamo verso il Lago Eyasi, un’area remota dove entriamo in contatto con alcune delle comunità indigene più antiche della regione. Incontriamo gli Hadzabe, una popolazione di cacciatori-raccoglitori che vivono ancora secondo tradizioni millenarie. Li accompagniamo in una battuta di caccia nei boschi circostanti, imparando a riconoscere tracce e suoni. In seguito visitiamo i Datoga, noti per le loro abilità nella lavorazione del ferro: assistiamo alla realizzazione di utensili e ornamenti forgiati a mano. Se il tempo lo consente, raggiungiamo le rive del lago per esplorare le coltivazioni locali e osservare la vita rurale, sempre guidati da esperti locali.
Pernottamento: Farm of Dreams Lodge o Kudu Lodge – mezza pensione
Giorno 6
Cratere del Ngorongoro
Dopo colazione ci avviamo verso il cratere del Ngorongoro, una delle meraviglie naturali dell’Africa. Ci troviamo all’interno di un’enorme caldera vulcanica, dove la vita si è organizzata in un ecosistema quasi autosufficiente. Scendiamo lungo le pareti del cratere per iniziare il fotosafari: attraversiamo pianure erbose, paludi, laghi salati e boschi di acacie, osservando centinaia di animali. Vediamo zebre, gnu, antilopi, facoceri e, con un po’ di fortuna, anche rinoceronti neri. Iene e leoni sono spesso visibili, accovacciati all’ombra o in agguato tra l’erba alta. Pranziamo con un pic-nic in una delle aree designate, immersi in uno scenario unico.
Pernottamento: Ngorongoro Sopa Lodge – mezza pensione
Giorni 7, 8 e 9
Parco del Serengeti
Attraversiamo l’altopiano del Ngorongoro fino all’ingresso del Parco del Serengeti. Qui inizia una delle esperienze più intense del viaggio: ci immergiamo nella vastità sconfinata di una savana che si estende fino all’orizzonte. Dal punto panoramico di Naabi Hill possiamo ammirare la maestosità del paesaggio, poi ci avventuriamo in più giornate di fotosafari. Il Serengeti è celebre per la Grande Migrazione: seguiamo le orme di migliaia di erbivori in movimento, osservando anche i predatori che li seguono, come leoni, leopardi, ghepardi e iene. Durante il giorno ci fermiamo per pranzi pic-nic immersi nella natura. Ogni angolo del parco racconta una storia millenaria di sopravvivenza e adattamento.
Pernottamento: Kontiki Tented Camp, Tanzania Bush Camp o Pure Tented Camp – mezza pensione
Giorno 10
Serengeti e Lago Natron
Concludiamo l’esplorazione del Serengeti con un ultimo fotosafari all’alba. Poi ci mettiamo in viaggio verso il Lago Natron, seguendo una strada isolata e impegnativa, che ci conduce attraverso paesaggi aridi e spettacolari. All’arrivo, scopriamo un ambiente surreale: le acque alcaline del lago ospitano la più grande area di nidificazione dei fenicotteri rosa in Africa. In lontananza si erge la silhouette del vulcano Ol Doinyo Lengai, la “montagna di Dio” per i Masai, ancora oggi attivo. Esploriamo l’area a piedi, avvicinandoci alle rive del lago tra incrostazioni saline e sentieri battuti da generazioni di pastori.
Pernottamento: Lake Natron Tented Camp – mezza pensione
Giorno 11
Lago Natron – Arusha
Prima di lasciare il Lago Natron, dedichiamo ancora del tempo all’esplorazione a piedi, osservando la fauna, i paesaggi lunari e la vita quotidiana dei Masai. In seguito iniziamo il rientro verso Arusha, dove arriviamo nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per una cena tranquilla e un meritato riposo dopo la lunga traversata.
Pernottamento: Planet Lodge o Gold Crest Hotel – mezza pensione
Giorno 12
Monte Kilimanjaro – Marangu
Dopo colazione ci dirigiamo verso la zona orientale del Parco Nazionale del Kilimanjaro, dove iniziamo un trekking accompagnati da una guida esperta. Partiamo dal villaggio di Marangu, situato a 1.830 metri, e ci inoltriamo nella foresta montana lungo il sentiero che conduce alle Mandara Huts, a circa 2.700 metri di quota. Se il tempo e le energie ce lo permettono, raggiungiamo anche il Maundi Crater, da cui si apre una vista sulle valli circostanti. Durante la camminata scopriamo piante endemiche, ascoltiamo il canto degli uccelli e respiriamo l’aria umida e profumata della giungla equatoriale. Pranziamo con un pic-nic lungo il percorso, prima di tornare al punto di partenza.
Pernottamento: Marangu Hotel – mezza pensione
Giorno 13
Partenza
L’ultimo giorno in Tanzania lo dedichiamo al relax nel giardino del lodge o, se il tempo lo consente, a un ultimo giro per negozietti e bancarelle nella zona di Arusha. Poi raggiungiamo l’aeroporto del Kilimanjaro per il volo di rientro, con negli occhi e nel cuore i colori, i volti e i paesaggi di un viaggio intenso.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti menzionati nel programma;
- guida professionale parlante italiano;
- tariffe del parco;
- attività indicate nel programma;
- jeep 4×4 ad uso esclusivo Land Rover o Toyota Land Cruiser con tetto apribile, frigo (o borsa frigo), binocolo, caricabatterie e Kilometraggio illimiatato;
- acqua minerale, 1 birra ed una bibita analcolica per persona al giorno sulla jeep;
- pensione completa salvo dove diversamente indicato nel programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- il visto d’ingresso (VISA);
- le bevande presso hotel/lodge e campi tendati;
- tassa di soggiorno: 1 usd per persona per notte da pagare direttamente all’hotel a Zanzibar;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- mance e spese a carico dell’ordinante;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- Safari in mongolfiera nel Serengeti: 476 EUR a persona;
- Fotosafari Notturno nel Parco Manyara: 127 EUR a persona, una sola jeep sarà nel parco, un’esperienza unica;
- Visita al villaggio Masai Boma: 85 EUR per jeep, durante la visita potrete vedere lo stile di vita dei Masai, le loro tradizioni ed assaporare il fascino della loro cultura;
- Escursione a piedi o in bici nella savana: 34 EUR a persona, trekking di 2-3 ore nella savana o nella foresta nelle vicinanze del Parco Manyara accompagnati da una guida locale;
- Camminata naturalistica al Lake Duluti: 34 EUR a persona, trekking di 2-3 ore al Lake Duluti, non lontano da Arusha. È una piacevole attività a contatto con la natura, ideale il primo o ultimo giorno del safari;
- Passeggiata a cavallo: 76 EUR a persona, trekking di 2-3 ore vicino ad Arusha dove potremo avvistare erbivori e primati;
- Supplemento camera singola 510 EUR.
2 persone | 3 persone | 4 – 5 persone | 6 – 7 persone | |
Prezzo per persona | 3.899 EUR | 3.423 EUR | 3.186 EUR | 2.982 EUR |
Sconto bambini:
- per i bambini sotto i 12 anni in camera con 2 adulti, 926 EUR;
- per i ragazzi sotto i 16 anni in camera con 2 adulti, 297 EUR;
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.