INDIA

Ci sono Paesi che si attraversano, e altri che ci attraversano. L’India appartiene a questa seconda categoria. Non si limita a essere una destinazione, ma diventa un’esperienza totale che coinvolge i sensi, scuote le emozioni e lascia tracce nella memoria. È difficile raccontarla con una sola immagine o in una frase: l’India è vastità e dettaglio, spiritualità e caos, riti millenari e città in vertiginoso movimento. È il subcontinente dove ogni angolo è una storia, ogni volto una cultura, ogni gesto una tradizione che affonda le sue radici nei secoli. Attraversando l’India, ci troviamo immersi in una varietà che sembra impossibile da contenere entro i confini di un solo Paese. Le vette innevate dell’Himalaya ci osservano da lontano, mentre i deserti del Rajasthan ci raccontano leggende di re guerrieri e fortezze scolpite nella pietra. Sulle rive del Gange, i rituali dell’alba e del crepuscolo scandiscono il tempo di chi cerca la purificazione o la contemplazione. E poi c’è il Sud, dove i templi dravidici si ergono come sculture monumentali, e le acque silenziose del Kerala ci accolgono in una dimensione sospesa tra terra e sogno. Ogni regione custodisce una voce diversa, un accento proprio, una cucina che cambia al variare delle spezie e delle mani che la preparano. L’India ci parla in tante lingue, ma il messaggio che ci arriva è unico: qui, la vita pulsa in ogni cosa.
Nei mercati affollati e profumati di incenso, nelle preghiere mormorate all’alba, nei colori vibranti dei sari e delle feste, nella musica che nasce spontanea tra le vie. Accompagnare i viaggiatori in India significa invitarli a rallentare, a osservare, a lasciarsi trasformare. Non esiste un solo modo per viverla:
si può seguire la rotta dei grandi imperi, navigare i fiumi sacri, perdersi tra i templi scolpiti o abbandonarsi a un’esperienza di benessere ayurvedico.
O, semplicemente, camminare senza fretta, con lo sguardo aperto e il cuore disposto ad accogliere. Ogni proposta è un invito ad ascoltare l’India con rispetto e curiosità, come si ascolta una voce antica che continua a parlarci, ancora oggi, con parole nuove.


Viaggio lento nel Kerala, 9 giorni

La Via del Buddha, 12 giorni

La Via delle Spezie, 15 giorni

I Sultanati del Deccan, 15 giorni

Ladakh: preghiere nel vento, 15 giorni

Il vero Rajastan, culla delle più antiche tradizioni, 18 giorni


Viaggi dello Spirito

Tamil Nadu: il pellegrinaggio dei Cinque Elementi di Shiva, 15 giorni

Punjab & Kashmir: la Terra Sacra dei Sikhs, 15 giorni

Gujarat: alla scoperta del giainismo, 15 giorni

Moghul: Splendori islamici, 15 giorni

Uttar Pradesh: le Città Sante dell’Induismo, 16 giorni


Yoga e seminari

Kerala: Cultura, Yoga e massaggio ayurvedico, 9, 15 o 23 giorni

 

Visto per l’India
Questo è il link ufficiale per richiedere e-visa, il visto on-line, senza dover recarsi al consolato o in ambasciata http://www.indianvisaonline.gov.in.
Se cercate in rete spesso trovate pagine di agenzie che aggiungono al costo ufficiale commissioni che a volte triplicano il prezzo del visto, tenete gli occhi aperti!


I nuovi programmi saranno presto on-line, ma se avete intenzione di partire per questa destinazione potete richiederli subito andando alla pagina dei contatti.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)