5 Itinerari per Istanbul

Sultanahmet Divanyolu – Foto di Enrico Radrizzani per La Compagnia del Relax

Istanbul è una città sterminata, ricchissima di storia, arte e luoghi da esplorare. È impossibile vederla tutta in pochi giorni, e proprio per questo ho pensato a cinque itinerari diversi, tutti a piedi o con mezzi pubblici, per scoprire la città con calma e in profondità. Ogni percorso ha un’anima diversa: dalle grandi icone come Santa Sofia e la Moschea Blu, fino ai quartieri più autentici e meno turistici.

Il programma sarà sempre adattabile e costruito su misura, per permettervi di vivere una Istanbul autentica e completa, senza correre.


1° itinerario: Sultanahmet e i suoi angoli nascosti

Visita nel cuore storico d’Istanbul, la zona di Sultanahmet. Esploriamo non solo i suoi monumenti iconici Cisterna Basilica, Santa Sofia, Palazzo del Topkapı, piazza dell’Ippodromo, Moschea Blu, ma anche angoli nascosti che i turisti dei grandi gruppi dimenticano. Scoprire la tranquillità della Piccola Santa Sofia riservata per i seminaristi. La raffinata armonia architettonica della Moschea di Sokollu Mehmet paşa sarà una vera sorpresa. Tutti questi siti sono vicini tra loro nella zona pedonale, le visite vengono fatte a piedi.  Un percorso per chi desidera sentire il respiro intimo di Istanbul oltre le cartoline.

2° itinerario: dalla collina di Solimano al ponte di Galata
Scendiamo lentamente dalla
Collina di Solimano verso le acque del Corno d’Oro, lungo un percorso a piedi di circa 4 km, punteggiato di meraviglie e scorci di vita quotidiana. Visitiamo la maestosa Moschea di Solimano, il complesso storico di Beyazit con la sua moschea, il portale monumentale dell’Università d’Istanbul, il suggestivo Bazar dei Libri, prima di perderci tra le arcate del Gran Bazaar. Attraversiamo le vivaci vie del Mercato del Cotone per raggiungere la zona di Eminönü, dove il Bosforo incontra il Corno d’Oro e visitare la raffinata Yeni Cami -la Moschea Nuova, il profumato Bazaar delle Spezie, la preziosa Moschea Rüstem Paşa e infine affacciarci sul ponte di Galata, dove la città si mescola ai suoi riflessi d’acqua. Raggiungiamo il punto di partenza in tram o metropolitana e torneremo in hotel nello stesso modo o a piedi.

3° itinerario: Istanbul autentica – Fener, Balat e il corno d’Oro
Questa giornata ci conduce nell’anima più autentica di Istanbul, tra
quartieri storici e memoria bizantina.

Incontrata la guida, raggiungiamo con i mezzi pubblici la splendida Moschea di Kariye, una volta Chiesa di San Salvatore in Chora, celebre per i suoi straordinari mosaici, è la basilica bizantina più bella insieme a Santa Sofia. Da lì iniziamo la discesa verso il Corno d’Oro, attraversando Fener e Balat, quartieri antichi e popolari, dove si intrecciano memorie greche, armene, ebraiche e ottomane; oggi rappresentano la parte più autentica della città europea. Proseguiamo fino a Sultaneyüp, il quartiere più sacro di Istanbul con il suo cimitero monumentale meta di pellegrinaggi. Per poi concludere la giornata salendo sulla collina di Pier Loti da cui si gode una vista poetica e senza tempo sul Corno d’Oro.

4° itinerario: Beyoğlu, da Taksim alla Torre di Galata
Partiamo alla scoperta di Beyoğlu, cuore vibrante della Istanbul europea, in un percorso che unisce arte, storia e vita quotidiana. Dopo l’incontro con la guida,
visitiamo la Moschea di Kiliç Ali Paşa, riaperta nel 2013 dopo un lungo e curato restauro, dedicata a un celebre ammiraglio ottomano di origine italiana che ha raggiunto le più alte cariche nella marina nel XVII secolo. Raggiungiamo poi Istanbul Modern, museo di arte moderna da cui si gode una splendida vista sul Bosforo, lo scenografico Palazzo Dolmabahçe, ultima residenza del Sultano. Proseguiamo verso il quartiere affascinante di Ortaköy, per poi lasciare la costa, raggiungere piazza Taksim e percorrere la celebre pedonale Istiklal caddesi, cuore pulsante della Istanbul europea, animata da caffè, librerie e botteghe. Passiamo per Çukurcuma, quartiere bohémien ricco di gallerie d’arte, antiquari e negozi vintage. Qui si trova Il Museo dell’Innocenza, dove Oran Pamuk ha ambientato il suo omonimo libro. In pochi minuti raggiungiamo la Torre di Galata in tempo per il tramonto, tra i più suggestivi belvedere della città.

5° itinerario: le sponde del Bosforo e l’Asia
In questa giornata lasciamo le rotte consuete per seguire le sponde del Bosforo e raggiungere l’anima asiatica di Istanbul, là dove Oriente e Occidente si sfiorano tra acque e colline. Dopo l’incontro con la guida, v
isitiamo, se non lo abbiamo già fatto, Ortaköy, la fortezza di Rumeli, e il raffinato Museo Sabanci. Attraversare lo stretto verso la parte asiatica e raggiungiamo l’elegante Palazzo di Beylerbeyi, incastonato ai piedi del ponte tra due continenti, ci addentriamo nel quartiere storico di Kuzcunçuk ai piedi della collina di Çamlıca. Raggiungiamo Kadıköy e Üsküdar dove troviamo una delle moschee più belle ed armoniose progettate dell’architetto Sinan. La giornata si chiude ammirando il tramonto dalla riva asiatica, con lo sguardo che si posa sulla Collina del Serraglio e le cupole che coronano i Sette Colli della vecchia Istanbul.

Nota
Gli itinerari possono essere modificati in funzione del meteo e dei vostri interessi. Non ho considerato il tempo necessario per visitare i musei perché dipendono da cosa volete vedere.
Se desiderate fare un giornata con una brava guida ufficiale che non vi porta nei negozi, parlante italiano, che sarà con voi dalle 09/09:30 alle 18 circa, la quota totale è 250€ al giorno da verificare al momento della prenotazione.
Con la guida salterete le code in tutti i siti risparmiando molto tempo. Inoltre sarà proprio la vostra guida e potrete stabilire insieme con lei i tempi delle visite e le variazione del programma.

Vi posso suggerire e prenotare i ristoranti, un bel bagno turco storico, la Funzione dei Dervisci, una crociera sul Bosforo e altro ancora.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)