5 Itinerari per Istanbul

Sultanahmet Divanyolu – Foto di Enrico Radrizzani per La Compagnia del Relax

Istanbul è una città sterminata, ricchissima di storia, arte e luoghi da esplorare. È impossibile vederla tutta in pochi giorni e proprio per questo ho pensato a cinque itinerari diversi per scoprire la città con calma e in profondità, fatti per non perdere tempo nel traffico e con lunghi spostamenti.

Si possono seguire principalmente a piedi, con i mezzi pubblici; a volte è utile un taksi o un traghetto. Se il vostro gruppo è numeroso possiamo noleggiare un mezzo di trasporto solo per noi.

Le guide che scelgo per accompagnare i miei gruppi sono guide ufficiali, preparate ed esperte, e non stanno a guardare l’orologio. Le seleziono in base a dove vogliamo mettere l’accento delle nostre giornate: arte, archeologia, architettura, natura, walking tour in città o nei percorsi verdi a Belgrad Ormanı, la foresta di Istanbul o intorno al Lago di Sapanca. Se viaggiate con bimbi o ragazzi ci accompagnerà una guida abituata ad avere a che fare con loro, in modo che la giornata sia piacevole e interessante così, se loro si divertono, noi saremo in vacanza 😉

Quanto costa avere una guida privata?
La quota per una giornata con la guida varia in base alla lingua parlata, al periodo dell’anno e alla dimensione del gruppo.
In italiano la quota è circa 250€ al giorno.

Se facciamo un paragone con i tour collettivi di gruppo che iniziano alle 10 del mattino e temino alle 16, in cui spesso si è in 15/20 persone che costano circa 50€ a persona, la quota per la guida privata non è fuori posto, anzi, considerando che la giornata dedicata al gruppo è molto più lunga, che il programma è costruito apposta in base ai vostri interessi e potete regolare le visite come volete, mi sento di suggerire caldamente questa scelta.
Inoltre se siete solo in 2 possiamo e volete aggiungere altre persone al vostro giro, possiamo cercare insieme qualche altro partecipante per dividere la spesa.

Di seguito trovate 5 itinerari che toccano i luoghi più visitati dalla maggior parte dei turisti.
Chi viaggia con me sa che ogni volta andiamo a scovare gli angoli meno frequentati e interessanti, che completano la conoscenza di una piccola zona e ci fanno comprendere la storia e la vita di tutti i giorni. Sono luoghi di quiete, riservati, pieni di storia, dove possiamo magari incontrare uno dei miei amici, a pochi passi dalle code dei turisti frettolosi. Non li troverete scritti in questa pagina, ma ne parleremo insieme per stabilire l’itinerario.

1° Itinerario – Sultanahmet e i suoi angoli nascosti

Ci immergiamo nel cuore storico di Istanbul seguendo l’itinerario più classico intorno alla piazza di Sultanahmet per scoprirne i monumenti simbolo e gli angoli meno conosciuti. Visitiamo la Yerabatan Sarnıcı, la Cisterna Basilica, Aya Sofya, il Palazzo Topkapı, la Piazza dell’Ippodromo con la Fontana Tedesca, l’Obelisco di Teodosio, quello di pietra e la Colonna Serpentina; e la Moschea Blu
Tutti i siti si trovano nella zona pedonale e il percorso si svolge interamente a piedi: un itinerario ideale per chi vuole cogliere il respiro intimo e nascosto di Istanbul.


2° Itinerario – Dalla collina di Solimano al ponte di Galata

Un percorso a piedi di circa 4 km ci porta dalla collina di Solimano fino al Corno d’Oro, tra panorami, vita quotidiana e monumenti straordinari. Iniziamo con la maestosa Moschea di Solimano, quindi il complesso storico di Beyazıt, con la sua moschea e il portale monumentale dell’Università. Ci perdiamo poi tra le arcate del Gran Bazaar e attraversiamo le animate vie del Mercato del Cotone fino a Eminönü, punto d’incontro tra Bosforo e Corno d’Oro. Qui scopriamo Yeni Cami, la Moschea Nuova, e l’animato e profumato Bazar delle Spezie. Concludiamo sul ponte di Galata, dove la città si riflette nelle acque.
Da qui rientriamo al punto di partenza in tram, metropolitana o, per chi lo desidera, a piedi.


3° Itinerario – Istanbul autentica: Fener, Balat e il Corno d’Oro

Questa giornata ci conduce nell’anima autentica della città, tra quartieri popolari e memorie bizantine. Raggiungiamo con i mezzi pubblici la Moschea di Kariye, un tempo Chiesa di San Salvatore in Chora, celebre per i suoi mosaici straordinari, tra le testimonianze più alte dell’arte bizantina insieme a Santa Sofia. Da qui scendiamo verso il Corno d’Oro, attraversando Fener e Balat, quartieri che custodiscono tracce delle comunità greche, armene, ebraiche e ottomane: luoghi vivi, colorati, autentici. 
Questo percorso si fa principalmente a piedi, il punto di partenza si deve raggiungere con i mezzi o in taksi. Torniamo in hotel con i mezzi, in taksi o a piedi a seconda della posizione del nostro alloggio.


4° Itinerario – Beyoğlu, da Taksim alla Torre di Galata

Andiamo alla scoperta di Beyoğlu, cuore vibrante della Istanbul europea, dove storia, arte e vita quotidiana si intrecciano. Iniziamo con la Moschea di Kılıç Ali Paşa, restaurata con grande cura e dedicata a un ammiraglio ottomano di origine italiana. Proseguiamo con Istanbul Modern, museo di arte contemporanea affacciato sul Bosforo progettato dall’architetto Renzo Piano. Saliamo a Piazza Taksim per camminare lungo Istiklal caddesi, fino a Tünel, vivace arteria pedonale ricca di caffè, librerie ecortili nascosti. Galip Dede, la via degli strumenti musicali, ci conduce alla Torre di Galata e a Karaköy.
Questo percorso si fa principalmente a piedi e con il tram.


5° Itinerario – Le sponde del Bosforo e l’Asia

Una giornata dedicata al Bosforo e alla scoperta dell’Istanbul asiatica, tra palazzi, quartieri pittoreschi e panorami sullo stretto. Visitiamo Ortaköy, la fortezza di Rumeli e il raffinato Museo Sabancı, per poi attraversare lo stretto e raggiungere la riva asiatica. Qui entriamo al Palazzo di Beylerbeyi, residenza estiva dei sultani, e ci addentriamo nel quartiere storico di Kuzguncuk, ai piedi della collina di Çamlıca. Raggiungiamo Kadıköy e Üsküdar, dove ammiriamo una delle moschee più armoniose progettate dall’architetto Sinan. Concludiamo la giornata ammirando il tramonto dalla riva asiatica: davanti a noi si stagliano la Collina del Serraglio e le cupole che coronano i Sette Colli della vecchia Istanbul.
Questo percorso si sviluppa grazie ai vapur, i battelli che percorrono il Bosforo, e a piedi, il punto di partenza si deve raggiungere con i mezzi o in taksi. Torniamo in hotel con i mezzi, in taksi o a piedi a seconda della posizione del nostro alloggio.


Note pratiche

Gli itinerari possono subire variazioni in base al meteo e ai vostri interessi.
Non ho considerato i tempi per la visita dei musei che incontriamo poiché la visita dipende dalla vostra volontà.
Questi percorsi sono idee per scoprire la città senza perdere tempo; per ognuno di essi ci sono molte varianti e molte chicche ed angoli nascosti che tengo per chi desidera viaggiare con me e una guida ufficiale. 
Se desiderate una guida ufficiale parlante italiano, disponibile più o meno dalle 09:00 alle 18:00, la quota indicativa è di 250 € al giorno, da verificare al momento della prenotazione in base al periodo dell’anno, al giorno e al numero di persone nel gruppo.
Con la guida avrete accesso prioritario ai siti superando anche chi ha il mitico biglietto salta file, evitando le code, e potrete stabilire insieme i tempi e le eventuali modifiche al programma.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti
> al canale WhatsApp,

> alla pagina Instagram,
> alla pagina Facebook.

A presto!
Enrico Radrizzani



















Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)