Informazioni per il viaggio in Algeria

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare
Il clima dell’Algeria cambia profondamente da nord a sud. Lungo la costa mediterranea, l’influsso del mare rende gli inverni miti e piovosi e le estati calde ma ventilate. Tra giugno e settembre le temperature si aggirano intorno ai 30°C, mentre in inverno oscillano tra i 5°C e i 17°C. Le piogge sono scarse d’estate e più frequenti nei mesi invernali, senza mai risultare eccessive.

Man mano che ci si addentra verso l’interno, il paesaggio si fa arido e il clima sempre più secco. Nel vasto Sahara che occupa il sud del Paese, le piogge diventano quasi inesistenti, la vegetazione scompare e le temperature estive superano facilmente i 40°C, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. In inverno, invece, il caldo si attenua e le massime si aggirano sui 20°C.

Il periodo ideale per visitare l’Algeria va da maggio a settembre, evitando però i mesi di luglio e agosto, quando il caldo nel deserto raggiunge livelli estremi.

Documenti
Per entrare in Algeria è necessario un passaporto con validità residua di almeno sei mesi con due pagine bianche e -per molti visitatori europei, compresi i cittadini italiani (ad eccezione di chi ha passaporti diplomatici o di servizio), un visto d’ingresso ottenibile prima della partenza presso il portale ufficiale. Oltre a questi, servono altri documenti a seconda del motivo del viaggio, come una prenotazione aerea A/R, una prenotazione alberghiera o un certificato di ospitalità e un’assicurazione sanitaria.

I visti turistici hanno validità variabile (15, 30 o 60 giorni) e il costo cambia a seconda della durata. Conviene portare con sé denaro contante in banconote nuove e integre per il pagamento.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Azerbaigian e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.

P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La valuta locale è il dinaro algerino (DZD). 1€ equivale a 150,60DZN. Per avere un riferimento affidabile è possibile consultare il sito della Banque d’Algérie , che pubblica quotidianamente i tassi ufficiali di cambio.

In molte zone il cambio ufficiale è disponibile presso le banche e gli sportelli agli aeroporti, ma il corso reale e la disponibilità di valuta possono variare. È importante tenere presente che, soprattutto fuori dalle grandi città, l’economia resta molto orientata al contante e le opzioni per cambiare grandi somme sono limitate.

Carte di credito, debiti, prelievi e pagamenti
L’uso delle carte internazionali è limitato: nelle grandi strutture ricettive, catene internazionali e ristoranti turistici in città è possibile pagare con Visa/Mastercard, ma nella maggior parte dei negozi, mercati e in molte aree urbane e rurali si preferisce il contante. Anche gli sportelli ATM esistono ma non sempre accettano bancomat esteri o possono presentare limiti operativi; per questo è consigliabile partire con una somma di valuta forte (euro o dollari) e cambiarne una parte ufficialmente all’arrivo, tenendo inoltre una carta di backup. Prima della partenza informiamo la nostra banca dei movimenti e verifichiamo le commissioni per prelievi esteri.

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
L’Algeria si trova nel fuso UTC+1 e non applica l’ora legale: l’orario è allineato al Central European Time (CET) per tutto l’anno. Questo rende i calcoli di orario semplici se veniamo dall’Europa centrale.

Elettricità e prese
La rete elettrica alimenta a 230 V, 50 Hz: le prese più diffuse sono di tipo C e F (come in molte parti d’Europa continentale). Se portiamo dispositivi con spine diverse, sarà utile un adattatore universale; inoltre vale la regola generale di verificare che i dispositivi elettronici supportino 230 V.

Telefono e internet
La copertura di rete mobile è migliore nelle zone urbane e lungo la costa, mentre le zone desertiche possono avere una copertura limitata o assente. Per un soggiorno breve conviene acquistare una SIM locale direttamente in aeroporto o nelle città maggiori, attivandola con un documento d’identità; per viaggi nell’entroterra o nel Sud valutiamo anche soluzioni satellitari per emergenze.Le principali compagnie telefoniche locali sono Mobilis, Djezzy e Ooredoo Algeria: sui loro siti troviamo offerte per SIM turistiche, pacchetti dati e informazioni sulla copertura.

Internet è disponibile in hotel, caffè e quasi tutti i ristoranti turistici.

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento.

Pass per musei e siti
Non esiste, al momento, un pass museale nazionale universalmente riconosciuto come in alcuni paesi europei: l’ingresso ai musei e ai siti archeologici va quindi verificato singolarmente e pagato a biglietteria. Per i musei principali (ad esempio il Museo Nazionale delle Antichità e delle Arti Islamiche di Algeri) conviene controllare gli orari e eventuali mostre sul sito ufficiale o su pagine istituzionali prima della visita.

Sistema sanitario e vaccinazioni
La raccomandazione generale è di essere aggiornati sulle vaccinazioni di base (tetanus, difterite, poliomielite, MMR). Alcune autorità sanitarie e centri di medicina del viaggiatore suggeriscono inoltre vaccini per epatite A, epatite B, tifo e, a seconda dell’itinerario (aree meridionali o soggiorni prolungati), la vaccinazione antirabbica; la febbre gialla non è richiesta per viaggi diretti dall’Europa, salvo transiti da paesi con rischio. Per informazioni cliniche aggiornate consultiamo il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Soprattutto se pianifichiamo spedizioni nel sud/sahara, informiamoci su eventuali rischi di malaria e sulle misure preventive.

*È altamente consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra evacuazione medica.

Farmaci
Portiamo sempre un piccolo kit personale con i farmaci di uso quotidiano, con le relative ricette e il foglio delle prescrizioni tradotte. È opportuno includere medicazioni base, antidolorifici, antimicrobici prescritti solo quando indicati dal medico (non avviamo cure senza consulto), antidiarroici e soluzioni reidratanti. In molte città ci sono farmacie ben fornite, ma alcune medicine specifiche possono essere difficili da reperire nelle aree remote. Per farmaci sotto prescrizione è importante avere la documentazione medica con noi. È bene conservare i farmaci nella confezione originale per chiarire composizione e dosaggi.

Cucina
La cucina algerina è ricca e variegata: il couscous è il piatto nazionale, ma incontreremo anche tajine (piatto tipico a base di carne, pollo o pesce in umido, che prende il nome dal caratteristico piatto in terracotta in cui viene cotto,) chorba (zuppa), merguez (salsiccia speziata), brik (pasta ripiena fritta) e tante preparazioni regionali a base di verdure, legumi, spezie mediterranee e influenze berbere, arabe e francesi. I pasti sono spesso conviviali e il pane è onnipresente; il tè alla menta è tipico come bevanda d’accoglienza. I ristoranti urbani e quelli rivolti ai turisti tendono a rispettare standard di igiene elevati; nei mercati e nelle piccole strutture locali apprezzeremo la cucina autentica ma dobbiamo anche valutare l’origine degli ingredienti e le condizioni di preparazione.

Acqua e verdure crude
L’acqua di rubinetto nelle principali città può essere clorata ma non è sempre considerata potabile da tutti i viaggiatori; fonti ufficiali raccomandano spesso di consumare acqua in bottiglia sigillata e di fare attenzione al ghiaccio nelle bevande. Per le verdure crude come insalate e insalate miste, valutiamo dove vengono lavate: se non siamo certi della provenienza dell’acqua, preferiamo verdure cotte o insalate preparate in locali con buone pratiche igieniche. In aree rurali e desertiche il consiglio è sempre quello di bere acqua in bottiglia e usare prudenza con cibi non cotti.

Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggiare un’auto
Per noleggiare un’auto in Algeria, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. L’età minima per guidare è di 21 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni, con possibili supplementi per i più giovani. Per confrontare offerte di noleggio auto possiamo usare portali comparatori internazionali che mostrano disponibilità e condizioni per Algeri, Orano, Constantine e altri aeroporti principali: Rentalcars, DiscoverCars e KAYAK sono piattaforme utili per verificare prezzi, assicurazioni e condizioni di ritiro. Ricordiamoci di verificare, i requisiti di carta di credito a garanzia (spesso la carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate), le franchigie, la possibilità di chilometraggio illimitato e le regole per il rientro in un’altra città.

Consigli:

  • Controlla che lo stato dell’auto corrisponda a quello descritto nel contratto;
  • Ispeziona attentamente il veicolo e annota sul contratto ogni eventuale danno già presente e il livello del carburante;
    Comunica immediatamente qualsiasi anomalia riscontrata. 


Abbigliamento e scarpe

L’abbigliamento deve essere adatto ai luoghi e al clima: nelle città costiere mediterranee la stagione primaverile ed estiva è calda; per il Sahara servono vestiti leggeri di giorno e indumenti caldi per la sera (escursioni nel deserto richiedono protezione solare e capi a strati).

Suggeriamo abiti comodi, scarpe chiuse robuste per le passeggiate, un cappello, sciarpa leggera (utile anche per la polvere/sole) e un giaccone leggero per le serate più fresche. In contesti religiosi e tradizionali è rispettoso scegliere abiti sobri che coprano spalle e gambe. Vale la regola del ‘vestitevi come sulla porta di casa’ usando il minimo di buon senso che occorre per andare in un paese straniero dove siamo sempre graditi ospiti se non urtiamo la sensibilità altrui. 

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili

Conviene salvare questi numeri nel cellulare prima della partenza. In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Consigli extra

  • rispetta usi e costumi locali: la popolazione è generalmente ospitale; una minima attenzione al tono e all’abbigliamento nei luoghi tradizionali è apprezzata;
  • informiamoci sulle zone sconsigliate dai ministeri degli Esteri (alcune aree di confine e parti remote del sud possono presentare rischi); manteniamo un profilo discreto, evitiamo di ostentare oggetti di valore e chiediamo sempre informazioni aggiornate alla nostra guida o all’hotel;
  • usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • se parli francese, è probabile che tu venga capito in molte situazioni -nelle grandi città, negli hotel, nei ristoranti turistici ecc. ma non sempre: nelle zone più rurali o remote il francese può non essere compreso. Sapere qualche frase in arabo algerino o almeno in arabo standard (saluti, ringraziamenti, formule di cortesia) farà una grande differenza: è un segno di rispetto e spesso apre le porte.
  • Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate;
  • Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)