Alla scoperta dell’Islanda e Groenlandia
15 giorni e 14 notti
Partenze: da giugno a settembre
Un viaggio pensato per chi desidera immergersi nei paesaggi primordiali del Nord, tra le meraviglie geologiche dell’Islanda e i silenzi grandiosi della Groenlandia. Iniziamo il nostro itinerario a Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo, prima di attraversare l’isola da ovest a est tra crateri vulcanici, lagune glaciali, cascate monumentali e spiagge di sabbia nera. Ammiriamo l’imponente ghiacciaio Vatnajökull, camminiamo tra le formazioni laviche di Dimmuborgir e ci rilassiamo nelle acque termali di Myvatn e della celebre Laguna Blu. La seconda parte del viaggio ci conduce in Groenlandia, lungo la costa occidentale, dove l’oceano incontra il ghiaccio. Esploriamo Ilulissat, il villaggio di Sermermiut, la Baia di Disko e il ghiacciaio Eqi in barca, mentre gli iceberg si stagliano all’orizzonte e le balene ci accompagnano nella navigazione. Condividiamo momenti autentici con le comunità locali e ci lasciamo incantare dal fenomeno del sole di mezzanotte o dai colori caldi dei tramonti artici. Un itinerario completo e appassionante, guidato da esperti locali, che unisce l’energia vulcanica dell’Islanda all’immensità glaciale della Groenlandia. Un invito a rallentare, ascoltare e lasciarsi sorprendere.
1° giorno
Italia > Reykjavik
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Keflavik, la navetta Flybus ci porterà a Reykjavik, dove passiamo la nostra prima notte in Islanda. Ci vengono forniti degli ottimi consigli per esplorare la capitale per conto nostro, e ci vengono suggeriti i posti migliori dove cenare.
Pernottamento a Reykjavik.
2° giorno
Vulcano Grabrok – Akureyri
Alle 09:00 incontriamo la nostra guida e partiamo verso ovest, passiamo per la città di Borgarnes e saliamo fino al cratere del vulcano Grabrok. Nel pomeriggio visitiamo il Museo di Storia Naturale e delle Foche in un piccolo villaggio di pescatori dell’Islanda nord-occidentale e passeggiamo per il porto. Proseguendo verso nord, ci fermiamo a visitare la chiesa di Vioimyri, ricoperta da un tappeto erboso: la chiesa, che è stata intensamente restaurata per essere riportata al suo aspetto originale, è considerata uno dei più belli e puri esempi di tradizionale architettura islandese. Continuiamo lungo lo scenico panorama dei fiordi, attraversando parecchi passi di montagna, fino a che raggiungeremo Akureyri, la capitale dell’Islanda del Nord.
Pernottamento ad Akureyri.
3° giorno
Akureyri – Lago Myvatn
Al mattino facciamo un’escursione ad Akureyri, un’affascinante cittadina di 17000 abitanti: visitiamo il giardino botanico e ci godiamo la vista panoramica sul fiordo di Eyjafjörður. Nel pomeriggio ci spostiamo verso un importantissimo luogo per la storia islandese, Goðafoss, ossia le cascate degli dei. Continuiamo poi verso il lago Myvatn, conosciuto per le sue meraviglia geologiche e un’interessante presenza di uccelli nel periodo estivo. Ci fermiamo a Kálfaströnd, famosa per le bizzarre forme create qui dalla lava, dove possiamo anche passeggiare attorno ai numerosi crateri e poi finire la giornata con una rilassante immersione nei bagni naturali di Myvatn, che contengono un unico mix di minerali, silicati e micro-organismi geotermali. Le acque sono calde e lenitive, di beneficio sia alla pelle che allo spirito.
Pernottamento a Myvatn.
4° giorno
Dimmuborgir – Námaskarð
Al mattino facciamo un’escursione in un labirinto di lava presso Dimmuborgir, sperando di incontrare qualcuno dei troll che vivono qui secondo la leggenda. Dopo pranzo visitiamo la regione delle sorgenti bollenti di Námaskarð, con le sue pozze di fango ribollenti e le solfatare fumanti. Ci dirigiamo, attraverso le lande disabitate e i paesaggi lunari, verso la regione orientale dell’Islanda. Con un po’ di fortuna forse riusciamo a scorgere una volpe artica o qualche renna. Da giugno ad agosto il programma include una gita a Dettifoss, la cascata più potente di tutta Europa, che si trova nella parte settentrionale del Parco Nazionale di Vatnajokull.
Pernottamento ad Akureyri.
5° giorno
Vatnajokull
Oggi ammiriamo il pittoresco paesaggio dei fiordi, con i suoi piccoli villaggi di pescatori alla fine delle strade tortuose dell’Islanda orientale; lungo la strada ci fermiamo anche a visitare un’interessante collezione di pietre e minerali. Nel pomeriggio ci rechiamo a Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa, visibile in tutta la parte sud-orientale dell’Islanda. Passata la città di Hofn, ci fermiamo a Jokulsarlon, una laguna glaciale in cui vi sono moltissimi iceberg: nella visita di questo sito straordinario possiamo vedere le foche nuotare nelle acque artiche. È anche possibile passeggiare sulle spiagge dalla sabbia nera, dove grossi pezzi di iceberg restano arenati. Se la stagione lo permette, è possibile anche fare una gita in barca. Percorriamo la parte sud del ghiacciaio di Vatnajokull e restiamo per un po’ di tempo nel parco nazionale più grande d’Europa, nel quale vi sono anche le montagne più alte dell’Islanda e il ghiacciaio più grande del continente.
Pernottamento a Hnappavellir.
6° giorno
Reynisfjara – Seljalandfoss
Oggi ci aspetta un bellissimo tragitto, costellato di meraviglie naturali, attraverso la piana di lava e il deserto di sabbia della costa meridionale, sovrastato dai picchi delle montagne, i ghiacciai e le cascate. Passeggiamo lungo la spiaggia di nera di Reynisfjara, vicino a Vik; ci fermiamo poi nel piccolo villaggio di Skogar, dove c’è la cascata di Skogafoss, alta oltre 60 metri e sicuramente una delle più suggestive del paese. Un’altra tappa oggi è l’Eyafjallajokull Information Center, dove ci viene insegnato cosa vuol dire vivere nelle prossimità di un ghiacciaio e di un vulcano attivo. Continuiamo verso la cascata Seljalandfoss, anch’essa molto alta ma più stretta, che si tuffa dalle montagne; c’è un interessante percorso che porta fino a dietro la cascata, per quelli pronti a bagnarsi un po’!
Pernottamento a Hella.
7° giorno
Circolo d’Oro
Oggi ci dedichiamo a delle mete classiche lungo il percorso del Circolo d’Oro. Incominciamo la giornata a Friðheimar, dove abbiamo l’opportunità di conoscere i cavalli islandesi e sulle loro particolari qualità e storia, e visitiamo una serra a funzionamento geotermico. Più tardi vediamo i vapori salire dal campo geotermico di Geysir, dove vi sono una varietà di sorgenti roventi e pozze ribollenti. Il geyser originario oggi è dormiente, ma il suo posto è stato preso da Strokkur, che erutta ad intervalli di 5-10 minuti. Continuiamo fino a Gullfoss, “le cascate dorate”, che si gettano dopo 34 metri nel fiume Hvita e sono un’attrazione per moltissimi viaggiatori sia d’estate che di inverno. Entriamo nel parco nazionale di Thingvellir, sito protetto dall’UNESCO, e infine, una volta rientrati a Reykjavik, faremo una visita della capitale più settentrionale in assoluto.
Pernottamento a Reykjavik.
Giorno 8
Laguna Blu – Reykjavík
Attraversiamo in pullman l’aspro paesaggio vulcanico della penisola di Reykjanes, dove antichi campi di lava creano un contrasto spettacolare con le tonalità lattiginose della Laguna Blu. Qui ci immergiamo nelle calde acque geotermiche, ricche di silice e minerali, note per le loro proprietà rigeneranti. Nel pomeriggio ci dedichiamo a Reykjavík, capitale dallo spirito nordico e creativo. Possiamo passeggiare lungo le vie del centro, visitare qualche galleria d’arte o rilassarci in un caffè affacciato sul porto. Chi preferisce può restare ancora alla Laguna per un trattamento spa facoltativo.
Pernottamento a Reykjavík.
Giorno 9
Reykjavik > Ilulissat – crociera di mezzanotte
Raggiungiamo l’aeroporto di Keflavík per volare verso la costa occidentale della Groenlandia. Dopo circa tre ore atterriamo a Ilulissat, città affacciata sul fiordo omonimo. Dopo il trasferimento e un incontro introduttivo con la guida locale, ci immergiamo nell’atmosfera della cittadina con una passeggiata guidata: il porto è il cuore pulsante della vita quotidiana, dove le barche rientrano dalla pesca e gli abitanti si incontrano lungo le banchine. In serata, ci attende una cena di benvenuto. Verso le 22:00 salpiamo per una suggestiva crociera lungo il fiordo glaciale di Ilulissat, dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Le luci della sera si riflettono sugli iceberg, creando sfumature e riflessi che mutano a ogni istante. Il silenzio del paesaggio viene rotto solo dallo scricchiolio dei ghiacci alla deriva. La stagione del sole di mezzanotte va dal 22 maggio al 24 luglio, ma oltre queste date la crociera sarà comunque disponibile per ammirare la luce del tramonto riflessa sulle acque.
Pernottamento a Ilulissat.
Giorno 10
Sermermiut
Al mattino ci spostiamo verso il limite dell’abitato e da lì proseguiamo a piedi fino a Sermermiut, antico villaggio Inuit abitato per oltre 4.000 anni. Percorriamo un sentiero panoramico tra passerelle e rocce fino a raggiungere il sito archeologico, immerso in uno scenario dominato dagli iceberg. Scopriamo come vivevano le popolazioni locali prima dell’arrivo degli europei, tra tradizioni antiche e resti ancora visibili. Al rientro, siamo ospitati da una famiglia groenlandese per un incontro autentico: seduti nel calore di una casa privata, condividiamo caffè e racconti quotidiani che ci svelano una vita scandita dai ritmi della natura e dalla distanza dal mondo.
Pernottamento a Ilulissat.
Giorno 11
Ilimanaq – Baia di Disko
Salpiamo alla scoperta del villaggio di Ilimanaq, un insediamento affacciato sul fiordo e ancora profondamente legato alla caccia e alla pesca. Passeggiamo tra le case in legno che un tempo ospitavano la stazione commerciale danese del XVIII secolo, poi ci fermiamo in un piccolo ristorante locale per un pranzo a base di specialità groenlandesi. Durante il rientro navighiamo nella Baia di Disko, habitat estivo delle balene. Con un po’ di fortuna, possiamo avvistare megattere o balene minori che emergono tra gli iceberg, rendendo la navigazione ancora più emozionante.
Pernottamento a Ilulissat.
Giorno 12
Crociera al ghiacciaio di Eqi
Dopo colazione ci attende una giornata di navigazione verso uno degli scenari più spettacolari della Groenlandia: il ghiacciaio Eqi, situato a circa 80 km a nord di Ilulissat. Navigando lungo la costa, ci avviciniamo alla maestosa parete di ghiaccio larga 5 chilometri, da cui si staccano grandi blocchi che si tuffano nel mare con fragori profondi. Il fenomeno del distacco glaciale, chiamato “calving”, è potente e coinvolgente. Ogni crepitio ci ricorda la forza viva di questi paesaggi. L’escursione a Eqi sarà con una comodissima barca per turisti, e durerà complessivamente 6-7 ore.
Pernottamento a Ilulissat.
Giorno 13
Ilulissat > Reykjavik
Abbiamo del tempo libero per salutare Ilulissat, magari facendo un’ultima passeggiata sul lungomare o acquistando qualche oggetto artigianale. Poi voliamo di nuovo verso Keflavík, in Islanda, dove trascorriamo le ultime due notti del nostro viaggio.
Pernottamento a Reykjavík.
Giorno 14
tunnel di lava Raufarhólshellir
Oggi ci aspetta un’escursione geologica: ci addentriamo nel tunnel di lava Raufarhólshellir, uno dei più estesi d’Islanda. Camminiamo all’interno di questo condotto naturale lungo oltre un chilometro, formato da colate laviche antichissime. Le pareti mostrano strati colorati, stalattiti minerali e forme che raccontano millenni di attività vulcanica. L’esperienza è affascinante e dura circa 3 ore, di cui un’ora intera trascorsa all’interno della grotta.
Pernottamento a Reykjavík.
Giorno 15
Partenza
Dopo colazione, un trasferimento organizzato ci accompagna all’aeroporto internazionale di Keflavík per il rientro. Salutiamo l’Islanda e la Groenlandia con negli occhi immagini che resteranno impresse a lungo.
Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
- sistemazione in camere doppie;
- colazione in hotel;
- cena di benvenuto il giorno 9;
- ingressi alle visite come da programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Prezzi e dettagli -ESTATE 2025
EUR 9.040 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 10.910 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.