Indicazioni per il viaggio in Armenia 

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare
L’Armenia è un paese prevalentemente montuoso. L’assenza di influenze marine rende il clima decisamente continentale, con forti contrasti tra le stagioni.

Gli inverni, da novembre a marzo, sono lunghi e rigidi, con temperature spesso sotto lo zero e abbondanti nevicate soprattutto in montagna. La primavera porta un graduale rialzo termico e qualche pioggia, pur senza precipitazioni eccessive. L’estate, breve ma intensa, raggiunge punte vicine ai 40°C, soprattutto tra luglio e agosto, quando nelle città il caldo può essere opprimente. In autunno le giornate si fanno più miti, con massime intorno ai 25°C e notti fresche, mentre i boschi si tingono di colori caldi in attesa delle prime nevicate.

I periodi ideali per visitare il paese sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, in particolare settembre, che unisce temperature gradevoli e scarse precipitazioni. Anche l’estate può essere adatta, se non si teme il caldo.

Documenti
È necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia. Si consiglia di rivolgersi, prima di effettuare il viaggio, all’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia. Dal 10 gennaio 2013, per i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen non è necessario il visto turistico d’ingresso, per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Armenia e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata armena.

P.S. viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La valuta armena è il DRAM Armeno (AMD). 1€ equivale a 448 DRAM. Per avere un riferimento affidabile è possibile consultare il sito della Banca Nazionale dell’Armenia, che pubblica quotidianamente i tassi ufficiali di cambio.
Occorre avere sempre qualche dinaro in tasca, ideale è cambiare gli euro negli uffici cambio in città, non fatelo in Italia!
In aeroporto il tasso di cambio è sfavorevole rispetto alla città. 

La normativa locale non consente pagamenti in valuta diversa da quella locale. Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 dollari (USD).

Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Le Carte di credito possono essere utilizzate abbastanza agevolmente a Jerevan e solo limitatamente nel resto del Paese: preferibilmente MasterCard e Visa. Gli sportelli bancomat aperti 24 ore su 24 sono numerosi nelle grandi città ma più scarsi altrove, è pertanto consigliabile, se ci si allontana da Yerevan e specialmente se si visitano le zone rurali, di munirsi di denaro contante sufficiente per l’intero viaggio. Carte di credito e di debito sono accettate nei supermercati, nei negozi di abbigliamento firmato ed i molti ristoranti e caffè della capitale Yerevan.
Alcune carte di debito potrebbero non essere accettate per il noleggio auto o per prenotazioni alberghiere – spesso serve una carta di credito con “limite” o deposito.

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
L’UTC armeno è UTC +4, in anticipo di 4 ore sull’UTC. L’Armenia è 3 ore avanti rispetto all’Italia (2 ore quando è in vigore l’ora legale).

Elettricità
La corrente elettrica è distribuita a 220 V, le prese hanno due o tre fori. Ad ogni modo, è sempre consigliabile munirsi di un adattatore universale per i vari tipi di prese e di trasformatori di voltaggio per apparecchiature sensibili. Se invece volete utilizzare in Armenia un apparecchio proveniente dagli Stati Uniti, dovrete munirvi dei medesimi adattatori che sarebbero necessari in Europa.

Telefono e internet
Il prefisso internazionale per chiamare l’Armenia dall’estero è +374. Connessioni Wi-fi gratuite si trovano in molti caffè, hotel, ristoranti nelle città maggiori, nelle zone remote può essere intermittente. Ci sono anche molti Internet Caffè ma di solito offrono una connessione lenta. 
Verifica se il tuo operatore telefonico offre roaming in Armenia e quanto costano dati / chiamate. In alternativa esiste la possibilità di acquistare SIM turistiche che includono già un certo numero di minuti, SMS e dati e durano in genere 15 giorni. Le principali compagnie telefoniche sono Ucom, Telecom e Vivacell. Le SIM si acquistano facilmente negli aeroporti e nei negozi autorizzati, con una copertura di rete generalmente buona nelle città e lungo le principali arterie stradali. Nelle aree montane più remote la connessione può risultare instabile, perciò conviene scaricare mappe offline.

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento. 
Internet è disponibile in hotel, caffè e quasi tutti i ristoranti turistici.

Pass per musei e siti
Non esiste al momento un sito ufficiale centralizzato che copra tutti i musei e siti con un abbonamento unico -molti luoghi vendono i biglietti sul posto.

Alcuni musei o complessi storici potrebbero avere il proprio sito o servizio di biglietteria online.

Cucina
La cucina armena è ricca, a base di ingredienti semplici e gustosi: carne (agnello, manzo), verdure, erbe fresche, formaggi locali, pane (lavash), piatti come il khorovats (tipico piatto alla brace), dolci come il gata -una sfogliata burrosa e dolce a cui possono essere aggiunti altri ingredienti come noci, mandorle, frutta secca o spezie, o il nazook -tipo di pane dolce ripieno di burro e zucchero. Si trovano anche piatti vegetariani, ma le opzioni possono diminuire fuori dalle città. Nella tradizione è forte l’uso di spezie locali, erbe fresche, semi, sapori genuini, uso dell’aglio, cipolla, pomodoro. Se hai restrizioni dietetiche, informati prima dove vai.
*Ottima frutta, yogurt, miele.

Sistema sanitario e vaccinazioni
Le strutture sanitarie locali, pur se migliorate negli ultimi anni, sono poche e di basso livello, se confrontate con gli standard occidentali. In caso di malattie e / o incidenti gravi è consigliabile il rimpatrio. Esistono alcune cliniche private che, per le cure di prima necessità, offrono un livello accettabile. Le maggiori strutture sanitarie private armene con servizio di pronto soccorso aperto 24 ore su 24 e con medici e/o personale che parlano la lingua inglese sono segnalate sul sito Internet dell’Ambasciata.


Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si suggerisce di valutare, previo parere medico, l’opportunità di effettuare le seguenti vaccinazioni: tifo, tetano, epatite A e B, antidifterica, anti-rabbica (per cacciatori, zoologi, veterinari e/o persone che stanno comunque a contatto con animali).

Si segnalano al riguardo le pagine dedicate all’Armenia nel sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Farmaci
Porta con te una scorta sufficiente dei farmaci che usi abitualmente, con prescrizione medica che spieghi cosa sono, la quantità, che non sono per uso commerciale, portali nella confezione originale. Alcuni farmaci potrebbero non essere facilmente reperibili, o avere nomi differenti. Se hai condizioni particolari (allergie, malattie croniche), porta anche certificazione in inglese / armeno / russo. Include un kit base: antidolorifici, antipiretici, medicazioni, disinfettante.

*Alcuni farmaci sono regolamentati e potrebbero richiedere prescrizione elettronica da marzo 2024 per molti farmaci.

Acqua e verdure crude
Si suggerisce di non bere l’acqua distribuita dalla rete idrica e di privilegiare invece quella minerale imbottigliata. Non aggiungere ghiaccio nelle bevande, specialmente in località periferiche. Si consiglia, inoltre, di non consumare cibi crudi; di lavare bene e disinfettare frutta e verdura.

Il tonno e i cibi in scatola vanno bolliti e sterilizzati!
Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggiare auto
Per noleggiare un’auto in Armenia, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. L’età minima per guidare in Armenia è di 21 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni. Ci sono varie opzioni prenotabili attraverso portali come Alamo Armenia, Swift Rent a Car, Enterprise Rent-A-Car Armenia, Europcar Armenia o CARWIZ che permettono di confrontare prezzi da vari fornitori locali. La Carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate, VERIFICARE! 

Compagnie locali come Merien Rent a Car offrono anche servizi con / senza deposito, consegna all’aeroporto, chilometraggio illimitato, etc.

Controlla sempre le condizioni di assicurazione, franchigia, politica carburante e condizioni per attraversamento di confini (se intendi attraversare in territori contesi).

Abbigliamento e scarpe
La scelta dell’abbigliamento dipende molto dal periodo e dalle zone visitate. Nelle città e nelle pianure in estate bastano indumenti leggeri, mentre in montagna è bene avere capi caldi e impermeabili anche nei mesi estivi. La regola più utile è vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Per le visite a chiese e monasteri si raccomanda un abbigliamento rispettoso, con spalle e gambe coperte.
Vale la regola del ‘vestitevi come sulla porta di casa’ usando il minimo di buon senso che occorre per andare in un paese straniero dove siamo sempre graditi ospiti se non urtiamo la sensibilità altrui. 

Le scarpe sono un elemento essenziale: nelle città bastano calzature comode, ma per escursioni in montagna servono scarponcini da trekking con suola robusta e, se si viaggia in stagioni piovose, meglio privilegiare modelli impermeabili.

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili

  • Numero di emergenza generale: 112 (servizi di ambulanza, vigili del fuoco, polizia) va utilizzato soltanto per questioni relative alla sicurezza dei connazionali in Armenia;

  • Ambasciata d’Italia a Yerevan
    Indirizzo: Viale Italia, 5, 375010 Jerevan
    Telefono: +374 (0)12 542335/36/45
    Cellulare di emergenza: +374 91 415244

  • Sezione Consolare
    Telefono: +374 (0)12 542335/36/45
    Email: segreteria.jerevan@esteri.it; consolare.jerevan@esteri.it, visti.jerevan@esteri.it.

  • Consolato Onorario di Gyumri
    Telfono: +374 (0)10 561156 (Jerevan) – cellulare: +374 94 550549.
    Indirizzo: Via Gorki n. 36.
    E-mail: montan@arminco.comconsolato@gyumri.am


In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Formalità doganali
Per il trasporto in Italia di tappeti o di altri oggetti antichi acquistati in Armenia è necessario un apposito certificato per esportazione. Tale certificato si richiede normalmente al venditore e deve essere presentato alle autorità doganali al momento dell’esportazione del bene, unitamente ad una fotografia di quest’ultimo. La violazione della normativa in tema di tutela del patrimonio artistico può determinare l’applicazione di sanzioni penali anche gravi (per contrabbando).

Consigli extra

  • Usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • È utile imparare qualche parola di armeno o russo di base, specialmente in zone meno turistiche, per facilitare comunicazioni.
  • Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate.
  • Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti. A questo proposito, vi invito a leggere il seguente: Armenia, eventi 2025


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)