Informazioni per il viaggio in Azerbaigian

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare
Il clima dell’Azerbaigian presenta forti contrasti: inverni freddi ma non rigidi e estati molto calde. A Baku, tra gennaio e febbraio, le temperature possono scendere sotto lo zero, anche se la catena del Caucaso protegge il Paese dalle correnti gelide provenienti dalla Russia. Sulla costa orientale, invece, i venti del nord vengono mitigati dal Mar Caspio. Nelle zone montuose il clima è più rigido e le piogge più frequenti, mentre nelle pianure prevale la siccità.

Durante l’estate il caldo diventa intenso, con punte di 40°C nelle regioni interne e temperature intorno ai 30°C lungo la costa, dove le brezze marine rendono l’afa più sopportabile. Le precipitazioni sono generalmente scarse e si concentrano nei mesi autunnali e invernali, assumendo forma nevosa in inverno e piovosa nel resto dell’anno.

Le acque del Mar Caspio, che in estate raggiungono i 25°C, sono ideali per il bagno tra luglio e settembre. I periodi migliori per visitare l’Azerbaigian restano la primavera, da maggio a metà giugno, e l’autunno, da settembre a metà ottobre, quando il clima è mite e le piogge ancora contenute.

Documenti
Per entrare in Azerbaigian il sistema più usato è l’e-visa ottenibile online tramite il portale ufficiale o tramite i servizi autorizzati; molte nazionalità possono richiedere l’e-visa e ottenerla in pochi giorni. È importante che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso e, se la permanenza prevista è superiore a 15 giorni, verificare l’obbligo di registrazione con la State Migration Service all’arrivo.

I visti turistici hanno validità variabile (15, 30 o 60 giorni) e il costo cambia a seconda della durata. Conviene portare con sé denaro contante in banconote nuove e integre per il pagamento.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Azerbaigian e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.

P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La valuta locale è il Manat azero (AZN, simbolo ₼). 1€ equivale a 2 manat. Le banche centrali pubblicano i cambi ufficiali e conviene consultare il sito della Central Bank of the Republic of Azerbaijan per il tasso corrente se vuoi calcolare il budget esatto. In città turistiche è possibile cambiare euro o dollari in banche ed uffici di cambio; evita gli sportelli dell’aeroporto per tassi svantaggiosi se non serve.

Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Nelle grandi città (soprattutto a Baku) Visa e Mastercard sono largamente accettate in hotel, ristoranti e negozi; American Express è meno diffusa. Fuori dalle aree urbane e nei mercati locali la circolazione è ancora molto cash-based, quindi porta contanti per servizi locali e piccoli acquisti. Gli ATM sono comuni nelle città e molte macchine erogano AZN (talvolta anche USD): attenzione però alle commissioni bancarie e alle eventuali commissioni degli sportelli esterni. Se usi carte di banche digitali (Wise, Revolut, ecc.) spesso funzionano bene, ma porta una carta di backup e segnala le date di viaggio alla tua banca per evitare blocchi antifrode.

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
L’Azerbaigian osserva Azerbaijan Time (AZT) che è UTC+4 tutto l’anno; il paese non applica l’ora legale (DST). Quindi prendi come riferimento UTC+4 per appuntamenti e coincidenze.

Elettricità
La rete elettrica è a 220 V e 50 Hz; prese e spine di tipo C e F sono le più diffuse (tipo europeo con due pin rotondi; il tipo F è il “schuko” con contatti di terra). Porta un adattatore se i tuoi dispositivi hanno spine diverse; la maggior parte degli hotel ha prese europee.

Telefono e internet
In città la copertura 4G è buona e trovi Wi-Fi in molti hotel e caffè; nelle zone montane o rurali la connettività può essere sporadica, quindi valuta una SIM locale se vuoi essere sempre raggiungibile. Le principali compagnie mobili sono: Azercell, Bakcell e Nar .

Ognuna offre SIM prepagate, pacchetti dati e spesso anche eSIM acquistabili online o in aeroporto, presso i negozi ufficiali degli operatori e in tanti chioschi o rivenditori autorizzati sparsi nelle città (per l’acquisto è richiesto il passaporto).

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento.

Pass per musei e siti
Non esiste un unico “pass per musei” ufficiale, ma la BakuCard (talvolta venduta come BakuCard o Baku City Card) che in formule 24/72 ore o 7 giorni offre l’accesso gratuito o scontato a trasporti pubblici e ad alcuni musei e attrazioni selezionate a Baku. La carta include anche un credito di viaggio, una guida della città e sconti in negozi e ristoranti. Per chi visita intensamente la capitale può convenire calcolare se il numero di ingressi ripaga il costo del pass. La card può essere acquistata tramite iTicket.AZ o presso i punti vendita autorizzati (Aeroporto Internazionale, principali hotel ecc.). 

Sistema sanitario e vaccinazioni
Il livello delle strutture sanitarie è migliore nelle grandi città, con ospedali e cliniche private a Baku che offrono servizi in lingua inglese; nelle zone rurali le strutture sono limitate.

Prima di partire verifica le vaccinazioni raccomandate: le principali autorità sanitarie indicano di essere in regola con vaccini di routine (MMR, tetano, ecc.) e valutare vaccini specifici come epatite A secondo il tipo di viaggio; consulta il tuo medico o centro vaccinazioni per raccomandazioni aggiornate e per eventuali avvisi sanitari.

Si segnalano al riguardo le pagine dedicate nel sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

altamente consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra evacuazione medica.

Farmaci
Porta con te i farmaci personali nella confezione originale con la prescrizione medica (tradotta in inglese se possibile). Alcuni farmaci potrebbero essere soggetti a restrizioni doganali: controlla le normative locali e, se necessario, porta una dichiarazione medica. È comodo avere un kit di primo soccorso (antidolorifico, antidiarroici, cerotti, disinfettante) e medicinali per il mal di montagna se prevedi escursioni in quota. In caso di bisogno, a Baku ci sono farmacie aperte e cliniche private; fuori città la disponibilità può essere limitata.

Cucina
La cucina azera è ricca di piatti di terra e di mare che uniscono influenze caucasiche, persiane e turche:  il plov o pilaf (riso) è l’alimento base (si trova in quasi tutti i piatti), accompagnato da zuppe, carne di agnello o manzo e frutta fresca. Tra i piatti tipici abbiamo: dolma (involtini di foglie o verdure ripiene) kebab, qutab (una focaccia sottile farcita con ingredienti come carne, erbe fresche, zucca o formaggio), zuppe; c’è inoltre una vasta cultura del tè e del pane (tandır). Assaggiare queste prelibatezze tra mercati locali e ristoranti tradizionali è una delle grandi gioie del viaggio; cercate locali con buona rotazione di clienti e buone condizioni igieniche.

Acqua e verdure crude
Per motivi igienico-sanitari è raccomandabile non bere acqua del rubinetto: meglio acqua in bottiglia sigillata; evita il ghiaccio nei drink se non sei sicuro che sia stato fatto con acqua potabile. Per le verdure crude, l’approccio prudente è mangiare frutta che si può sbucciare o verdure che siano lavate con acqua sicura; se vuoi proprio insalate, chiedi se sono state lavate con acqua trattata o preferisci piatti cotti. Queste precauzioni riducono il rischio di disturbi gastrointestinali.

Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggiare un’auto
Se vuoi esplorare l’Azerbaigian il noleggio auto dà grande libertà ma richiede attenzione: guida a destra, limiti e usi locali possono essere diversi e in alcune strade montane la manutenzione non è sempre perfetta. Per confrontare offerte e coperture assicurative, usa portali comparatori internazionali che operano in Azerbaigian, come DiscoverCars, KAYAK e Rentalcars; questi siti permettono di confrontare fornitori locali e internazionali. Ricordiamoci di verificare, i requisiti di carta di credito a garanzia (spesso la carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate), le franchigie, la possibilità di chilometraggio illimitato e le regole per il rientro in un’altra città.

Abbigliamento e scarpe
Il clima varia molto: lungo la costa e nelle stagioni calde bastano capi leggeri e protezione solare; nelle sere e nelle stagioni intermedie il vento dal Mar Caspio può essere fresco, quindi porta una giacca leggera. In montagna servono capi più caldi e calzature da trekking robuste. Per visitare luoghi di culto o villaggi più conservatori limita gli abiti troppo scoperti: uno scialle leggero per le donne e pantaloni lunghi per entrambi sono utili per visite a moschee o aree tradizionali. Vale la regola del ‘vestitevi come sulla porta di casa’ usando il minimo di buon senso che occorre per andare in un paese straniero dove siamo sempre graditi ospiti se non urtiamo la sensibilità altrui. 

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili

Conviene salvare questi numeri nel cellulare prima della partenza. In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Consigli extra

  • Rispetta usi e costumi locali: la popolazione è generalmente ospitale; una minima attenzione al tono e all’abbigliamento nei luoghi tradizionali è apprezzata;
  • Usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • Porta sempre un po’ di contanti: fuori da Baku molte attività accettano solo contanti;
  • Se noleggi un’auto, fotografa lo stato del veicolo al ritiro e al ritorno per evitare controversie;
  • Nelle grandi città come Baku e nelle aree turistiche, l’inglese è abbastanza diffuso tra giovani, personale di hotel e ristoranti, così come il russo, lingua con cui una buona parte della popolazione ha familiarità soprattutto tra le generazioni più adulte. Nelle zone rurali, invece, la conoscenza dell’inglese può essere limitata, quindi è utile imparare alcune parole di base in azero -sarà molto apprezzato dalla popolazione locale;
  • Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate;
  • Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)