Crociera tra le Cicladi: mare, musica e isole da sogno

8 giorni e 7 notti

Sette giorni di sole, mare e libertà assoluta nel cuore dell’Egeo: saliamo a bordo per un’avventura che profuma di sale, con il ritmo del vento tra le vele e il suono della musica che accompagna ogni momento. Tra brindisi al tramonto, feste in rada e scoperte di isole iconiche come Kea, Syros, Mykonos e Kythnos, vivremo una vacanza che unisce l’energia del divertimento all’incanto della Grecia più autentica.
Ogni giorno sarà un incontro nuovo con il mare, la luce e la storia di queste perle cicladiche, che ci accoglieranno con la loro bellezza senza tempo.


Viaggio in breve:

  • Luoghi: Salamina – Kea – Siros – Mikonos – Kythnos 
  • Inizio e fine del viaggio: Atene
  • Orario di partenza: 14:00
  • Orario di ritorno: 9:00
  • Imbarcazione: Caicco Standard
  • Pernottamento: 16 cabine
  • Dimensione del gruppo: massimo 46 persone


Programma di viaggio: 

Giorno 1
Benvenuti a bordo!
Nel primo pomeriggio ci imbarchiamo, accolti dal profumo del mare e dal fruscio delle onde contro lo scafo. Un brindisi inaugura il nostro viaggio: i calici si levano al sole, mentre iniziamo a conoscerci e a lasciarci trasportare dall’atmosfera di festa che solo una crociera tra amici può regalare.


Nota: Se per eventuali arrivi ritardati la partenza da Atene dovesse slittare al giorno successivo, approfitteremo del tempo per scoprire la vivacità del Pireo o concederci un aperitivo al tramonto con vista sull’Acropoli.

Giorno 2
Kea
Il mare ci chiama: dopo un brunch rilassato, molliamo gli ormeggi e salpiamo verso l’isola di Kea, la prima tappa del nostro viaggio cicladico. Lungo la rotta ci fermiamo a Makronisos, un isolotto disabitato dalle acque turchesi dove possiamo fare il primo tuffo e godere del silenzio assoluto del mare aperto.

Nel pomeriggio ci attende la nostra prima “cove party”, una festa in rada in perfetto stile greco, con musica, risate e il profumo del mare tutt’intorno. In serata esploriamo Vourkari, il pittoresco villaggio portuale di Kea, famoso per i suoi ristorantini di pesce e le boutique di artigianato locale.
Un tempo conosciuta come Hydroussa, l’isola era abitata già nel Neolitico e deve la sua leggenda al leone di Kea, una scultura arcaica che simboleggiava la forza dell’isola contro gli spiriti maligni.

Giorno 3
Syros
Lasciamo Kea per dirigersi verso Syros, l’elegante capitale dell’arcipelago. Il profilo neoclassico di Ermoupoli, la città principale, ci appare maestoso con i suoi palazzi color pastello e il porto vivace.

Syros fu nel XIX secolo uno dei centri commerciali più prosperi della Grecia e oggi conserva l’atmosfera raffinata delle sue origini: caffè storici, teatri e pasticcerie dove gustare i celebri dolci loukoumi -o lokum (dolce gelatinoso a base di zucchero, amido di mais e acqua) e halvadopita (ripieno morbido e zuccherino, simile al torrone, a base di miele, albumi, zucchero e vaniglia, racchiuso tra due sottili cialde chiamate “vafla”), delizie che raccontano la lunga convivenza tra cultura greca e orientale.

Dopo una sosta per nuotare nelle acque trasparenti di una baia nascosta, la giornata prosegue con un party a bordo: il DJ accende la serata e la festa continua sotto il cielo color arancio del tramonto. Qualcuno si tuffa in mare, altri brindano sul ponte: è la magia dell’estate greca nella sua forma più pura.

Giorno 4
Mykonos
È il giorno tanto atteso: salpiamo per Mykonos, la perla delle Cicladi, dove il bianco delle case contrasta con l’azzurro intenso del mare. Prima di raggiungere il porto, ci fermiamo per un bagno nella baia di Rhenia, un isolotto quasi disabitato con acque limpidissime e resti archeologici legati all’antica Delo.

Appena arrivati a Mykonos, ci accoglie il suo fascino inconfondibile: i mulini a vento, le stradine lastricate di Chora, i tramonti che infuocano Little Venice e l’atmosfera cosmopolita che anima i locali più famosi del Mediterraneo.
Un tempo era un piccolo villaggio di pescatori, ma grazie alla vicinanza con Delo – antica isola sacra di Apollo – Mykonos divenne tappa privilegiata per viaggiatori e commercianti. Oggi resta un simbolo di eleganza e libertà, dove la festa e la tradizione convivono in perfetta armonia.

Giorno 5
Mykonos
Oggi esploriamo il volto più intimo dell’isola: baie appartate, calette accessibili solo dal mare, e angoli dove il tempo sembra essersi fermato.

Tra una sosta e l’altra, ci concediamo nuovi brindisi, bagni e danze improvvisate. Al tramonto gettiamo l’ancora in una piccola baia tranquilla: la musica si abbassa, le stelle si riflettono sull’acqua, e ci godiamo la notte cullati dal mare.

Giorno 6
Kythnos
All’alba lasciamo Mykonos per navigare verso Kythnos, una delle isole più autentiche dell’arcipelago.

Durante il tragitto facciamo una lunga sosta a Kolona Beach, una sottile lingua di sabbia che unisce due colline e crea una doppia baia spettacolare, tra le più fotografate delle Cicladi. Qui il mare è calmo e trasparente, perfetto per un bagno rigenerante.

Il nome Kythnos deriva probabilmente dal termine antico Kefthemon, “luogo dove nascondersi”: in passato, infatti, l’isola era un rifugio sicuro per marinai e abitanti in fuga dai pirati.
Oggi conserva un fascino rurale, con villaggi bianchi e taverne dove gustare pesce appena pescato, formaggi locali e vino dell’isola. Anche qui non mancano soste in piccole baie, per godere ancora una volta della libertà del mare.

Giorno 7
Salamina
La navigazione di ritorno segna l’inizio del congedo, ma non la fine del divertimento.

Veleggiamo lentamente verso Salamina, l’isola da cui siamo partiti, attraversando i colori mutevoli del mare e condividendo gli ultimi momenti insieme.
Nel tardo pomeriggio attracchiamo al porto, ma la serata è ancora giovane: ci aspetta una festa d’addio sotto le stelle, l’occasione perfetta per celebrare questa settimana indimenticabile.

Giorno 8
Partenza
È tempo di salutarci: la barca si svuota piano piano, ma l’energia dei giorni trascorsi rimane nell’aria.

Ci scambiamo sorrisi, fotografie, contatti e promesse di rivederci presto, magari ancora in mare.
Lasciamo la Grecia con la pelle dorata dal sole e la mente piena di ricordi che sanno di libertà, amicizia e infinito blu.


Nota importante:
 Faremo ogni sforzo possibile per seguire l’itinerario presentato, ma le nostre decisioni in merito alla navigazione saranno adeguate alle condizioni del tempo e del mare. Questo include la possibilità che vengano modificate le tappe previste o le soste notturne. Provvederemo, in questo caso, a fornire agli ospiti adeguate soluzioni alternative. Eventuali modifiche non incidono sul valore del viaggio.


Cabine:
Tutte le cabine standard, sono dotate di bagno privato con doccia, asciugacapelli, armadio per riporre gli oggetti, luci di lettura,

il proprio dispositivo A/C individuale e un ventilatore elettrico!

Per quanto riguarda le cabine, dispongono di una varietà di camere doppie/matrimoniali (letti bassi/letti a castello) e di alcune triple e quadruple, a seconda del pacchetto crociera e della domanda.


La quota: 
I prezzi tendono ad aumentare rispetto a quelli indicati di seguito e variano in base alla disponibilità e al periodo. Si consiglia di prenotare in anticipo e una volta pagato l’acconto del 20%, il prezzo rimarrà invariato anche con l’aumento dei prezzi. Qui di seguito trovate i prezzi in calendario per il 2025 e 2026.

Quote per persona – 2025

 

Cabina Standard

3, 10, 17, 24, 31 maggio

499€

7, 14, 21, 28 giugno

599€

5, 12, 19, 26 luglio

699€

2, 9, 16, 23, 30 agosto

699€

6, 13, 20, 27 settembre

599€

4, 11, 18 ottobre

499€

Quote per persona – 2026

 

Cabina Standard

2, 9, 16, 23, 30 maggio

599€

6, 13, 20, 27 giugno

699€

4, 11, 18, 25 luglio

799€

1, 8, 15, 22, 29 agosto

799€

5, 12, 19, 26 settembre

699€

3, 10, 17 ottobre

559€

*Se desideri avere la tua cabina privata, ci sarà un costo aggiuntivo pari al 50% dell’importo totale del prezzo. Cerchiamo sempre di assegnare ospiti dello stesso sesso insieme per chi viaggia da solo, tuttavia non c’è garanzia di soddisfare tutti.


Nota importante:
 L’unico costo aggiuntivo sono le tasse portuali locali (100€ a persona) che devono essere pagate all’arrivo, per garantire esigenze operative di base per la crociera.


Cosa è compreso nella quota:

  • assistenza per l’acquisto dei voli che possiamo emettere su richiesta;
  • assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che possiamo emettere su richiesta;
  • cabine con bagno privato, lenzuola e asciugamani;
  • aria condizionata per 4 ore al giorno;
  • trattamento di mezza pensione con  7 colazioni, 6 pranzi ed una cena di benvenuto serviti a buffet;
  • WiFi per tutto il percorso, salvo rari luoghi non coperti dal segnale.


Cosa non è compreso nella quota:

  • biglietti aerei che possiamo emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che clausole specifiche per la crociera che possiamo emettere su richiesta;
  • tasse portuali, 100€ a persona da pagare in loco;
  • cene da concordare con possibilità di farle a bordo o in taverne locali a terra;
  • transfer da e per l’aeroporto / porto;
  • i trasporti locali;
  • le escursioni opzionali;
  • le spese personali;
  • tutto quanto non indicato nel paragrafo ‘Cosa comprende la quota’.


NOTA IMPORTANTE:

Tenete presente che con l’avvicinarsi della data di partenza del tour in barca, i prezzi potrebbero aumentare, quindi è consigliabile prenotare in anticipo e assicurarsi il prezzo più basso possibile!
Una volta versato il deposito del 20%, il prezzo rimanente della vostra opzione rimarrà invariato!

In caso di aumento o diminuzione del prezzo, ne sarete informati tempestivamente.


Non esitate a contattarmi per ogni informazione e prenotare nelle date che preferite!

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)