Informazioni per il viaggio in Georgia
Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.
Quando andare
La Georgia presenta una grande varietà di climi: nelle zone più basse prevale quello continentale, mentre i rilievi del Caucaso sono caratterizzati da condizioni alpine, con inverni ricchi di neve ed estati piovose, soprattutto a ovest.
Nelle vallate centrali, dove sorge Tbilisi, il clima è più secco e temperato: gli inverni sono miti, con rare nevicate e minime che difficilmente scendono sotto lo zero, mentre le estati diventano molto calde, con punte oltre i 30°C. Le precipitazioni sono scarse e i venti, spesso presenti, rendono l’atmosfera più dinamica.
L’area occidentale, invece, risente dell’influsso del Mar Nero e riceve abbondanti piogge, soprattutto tra autunno e inverno. Qui le temperature estive rimangono più moderate, intorno ai 26°C, e gli inverni sono relativamente miti, con rare gelate notturne.
Il periodo ideale per visitare il Paese va dalla primavera all’estate, quando la natura si risveglia e i paesaggi, insieme alle città, si offrono al meglio tra suggestioni orientali e tratti europei.
Documenti
È necessario il passaporto, con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia. Purché si transiti da Paesi Schengen è possibile far ingresso nel Paese anche con la carta d’identità in formato cartaceo o elettronico. Dal 5 giugno 2015, i cittadini italiani possono entrare in Georgia senza l’obbligo di visto per il periodo di un anno. Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata della Georgia a Roma, anche per altre informazioni relative all’ingresso e alla permanenza in Georgia.
I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti la Georgia e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.
P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!
Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.
Valuta e cambio
La valuta ufficiale è il lari georgiano (GEL), 1€ equivale a 3,20 lari. Per avere un riferimento affidabile è possibile consultare il sito della Banca Nazionale della Georgia, che pubblica quotidianamente i tassi ufficiali di cambio.
Occorre avere sempre qualche dinaro in tasca, ideale è cambiare gli euro negli uffici cambio in città, non fatelo in Italia!
In aeroporto il tasso di cambio è sfavorevole rispetto alla città.
Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Nelle città principali (Tbilisi, Batumi, Kutaisi) molte strutture alberghiere, ristoranti, negozi accettano carte di credito (Visa, Mastercard); tuttavia in zone rurali è possibile che si accetti solo contanti.
È relativamente facile, soprattutto a Tbilisi e nei principali centri abitati, procurarsi denaro attraverso distributori bancari automatici o cambiare valuta (specialmente euro e dollari) in banca o presso uno dei numerosi agenti di cambio indipendenti, alcuni dei quali sono aperti 24 ore su 24. In generale, le banche e le agenzie di cambio non applicano commissioni. Non è pertanto necessario cercare di procurarsi valuta locale prima dell’arrivo nel Paese.
Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.
Il fuso orario
Il fuso georgiano è avanti di 4 ore rispetto al Tempo Coordinato Universale UTC + 4. La differenza di fuso orario tra la Georgia e l’Italia è di +2 o +3 ore. Questa differenza è dovuta al fatto che in Georgia non viene adottato il sistema di ora legale.
Elettricità
In Georgia la tensione è 220 V e la frequenza della tensione è 50 Hz. Se la tensione nel proprio paese è compresa tra 220V – 250V (come in Europa, Australia e gran parte dell’Asia) è possibile utilizzare l’apparecchiatura. Se i tuoi dispositivi sono realizzati solo per 100V e 127V (come negli Stati Uniti, in Canada e nella maggior parte dei paesi sudamericani) non puoi usarli e avrai bisogno di un convertitore di tensione o di un convertitore di tensione con un adattatore di tipo C oppure F. Se la frequenza della tensione nel tuo paese è diversa dall’ Georgia (220 V), alcuni dispositivi potrebbero non funzionare correttamente.
Telefono e Internet
Il prefisso telefonico internazionale della Georgia è +995. Nelle principali città (ma anche in diversi villaggi remoti) troverete delle strutture turistiche che offrono il WiFi gratuito per i loro clienti. Praticamente tutti i ristoranti di Tbilisi hanno infatti la connessione internet wireless gratuita. Allo stesso modo hotel, ostelli e appartamenti della capitale sono dotati di connettività Internet di buon livello, pertanto se non avete necessità di essere sempre connessi, potreste anche optare per questo tipo di soluzione. È possibile utilizzare il cellulare italiano in roaming anche se la Georgia non rientra in nessun accordo commerciale e le tariffe in entrata e in uscita sono solitamente tra le più alte per tutti gli operatori italiani. In alternativa esiste la possibilità di acquistare SIM turistiche che includono già un certo numero di minuti, SMS e dati e durano in genere 15 giorni. Gli operatori principali sono MagtiCom, Silknet e Cellfie, che offrono pacchetti dati convenienti per i turisti. Le SIM si acquistano facilmente negli aeroporti e nei negozi autorizzati, con una copertura di rete generalmente buona nelle città e lungo le principali arterie stradali. Nelle aree montane più remote la connessione può risultare instabile, perciò conviene scaricare mappe offline. In generale il personale è in grado di parlare sufficientemente inglese per aiutarvi nell’acquisto. Vi sarà chiesto di mostrare il vostro passaporto prima di procedere all’acquisto e all’attivazione.
Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento.
Internet è disponibile in hotel, caffè e quasi tutti i ristoranti turistici.
Biglietti per siti e musei
Non esiste al momento una card nazionale che permetta ingressi cumulativi a musei e siti archeologici, come accade in altri Paesi europei. Alcuni musei o siti UNESCO offrono la possibilità di acquistare i biglietti online sui rispettivi siti ufficiali, ma spesso l’accesso avviene ancora direttamente in loco. Alcuni potrebbero avere biglietti cumulativi o sconti, verificare direttamente sul sito del museo.
Cucina
Un viaggio in Georgia non può prescindere dalla scoperta della sua cucina, famosa per i sapori intensi e i piatti conviviali. Il khachapuri, pane ripieno di formaggio, e i khinkali, grandi ravioli di carne speziata, sono forse i piatti più noti, ma altrettanto caratteristici sono gli stufati, le verdure cucinate con noci e spezie -i pasti sono spesso abbondanti; la cucina è generalmente saporita- e naturalmente, il vino, prodotto secondo una tradizione millenaria che utilizza le qvevri, anfore interrate per la fermentazione. In molte regioni si possono fare degustazioni e visite a cantine, specialmente in Kakheti. Sedersi a tavola in Georgia significa spesso partecipare a un supra, il tipico banchetto collettivo, che rappresenta un’esperienza culturale oltre che gastronomica.
Farmaci
Dal punto di vista sanitario, è importante portare con sé i farmaci di uso abituale (antidolorifici, antipiretici, antistaminici, medicine personali), corredati se necessario da prescrizione medica in inglese, poiché non sempre i medicinali reperibili in farmacia (“apotheka”) corrispondono ai marchi europei.
Ai sensi della Legge georgiana sulle sostanze stupefacenti, è severamente vietato – anche in presenza di ricetta medica – il possesso di alcune sostanze comunemente utilizzate in alcuni farmaci ampiamente commercializzati in Italia. Tra queste, si segnalano le più diffuse: acetildiidrocodeina, diidrocodeina (Paracodeina), codeina (Co-efferalgan, Tachidol, Lonarid, Codamol), nicocodina, nicodicodina, norcodeina, folcodina (Galenphol, Pavacol), etilmorfina, efedrina (Argotone, Deltarinolo, Rinovit), pseudoefedrina (Actigrip), norefedrina, metadone, tramadolo (Contramal), pregabalin (Lyrica). Per i trasgressori sono previsti l’arresto, nonché pesanti sanzioni pecuniarie.
Acqua e verdure crude
Sul piano alimentare, conviene bere solo acqua imbottigliata, si consiglia, inoltre, di non consumare cibi crudi, di lavare bene e disinfettare frutta e verdura.
Il tonno e i cibi in scatola vanno bolliti e sterilizzati!!!
Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.
Sistema sanitario e vaccinazioni
L’introduzione di un programma di assicurazione pubblica nazionale ha migliorato il quadro sanitario negli ultimi anni. In linea generale, tuttavia, il servizio sanitario resta carente. È possibile rivolgersi ad un numero limitato di strutture ospedaliere private che offrono servizi di qualità superiore alla media, ma quasi mai paragonabile agli standard europei. In caso di malattie e / o incidenti gravi è consigliabile il rimpatrio. Esistono alcune cliniche private che, per le cure di prima necessità, offrono un livello accettabile. Le maggiori strutture sanitarie private georgiane con servizio di pronto soccorso aperto 24 ore su 24 e con medici e/o personale che parlano la lingua inglese sono segnalate sul sito Internet dell’Ambasciata.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Per informazioni sulle vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico. Si consiglia, previo parere medico, la profilassi contro la difterite, tetano, l’epatite A e B e tifo. La rabbia è alquanto diffusa, soprattutto tra i cani randagi: si consiglia di prendere le necessarie precauzioni. È diffusa anche la tubercolosi.
Si segnalano al riguardo le pagine dedicate alla Georgia nel sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Noleggiare auto
Per noleggiare un’auto in Georgia, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. L’età minima per guidare in Georgia è di 21 anni, ma per noleggiare un’auto di categoria superiore o sportive molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni.
Chi desidera maggiore autonomia può valutare il noleggio di un’auto. Le principali compagnie internazionali, come Avis, Hertz ed Europcar, operano nel Paese e sono prenotabili anche attraverso portali come Rentalcars.com o AutoEurope.com che permettono di confrontare prezzi da vari fornitori locali. La Carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate, VERIFICARE!
Controlla sempre le condizioni di assicurazione, franchigia, politica carburante e condizioni per attraversamento di confini (se intendi attraversare in territori contesi).
Le strade in pianura sono in condizioni discrete, ma le vie montane possono risultare impegnative e richiedere un veicolo a trazione integrale, bisogna prestare attenzione.
Abbigliamento e scarpe
La scelta dell’abbigliamento dipende molto dal periodo e dalle zone visitate. Nelle città e nelle pianure in estate bastano indumenti leggeri, mentre in montagna è bene avere capi caldi e impermeabili anche nei mesi estivi. La regola più utile è vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Per le visite a chiese e monasteri si raccomanda un abbigliamento rispettoso, con spalle e gambe coperte.
Vale la regola del ‘vestitevi come sulla porta di casa’ usando il minimo di buon senso che occorre per andare in un paese straniero dove siamo sempre graditi ospiti se non urtiamo la sensibilità altrui.
Le scarpe sono un elemento essenziale: nelle città bastano calzature comode, ma per escursioni in montagna servono scarponcini da trekking con suola robusta e, se si viaggia in stagioni piovose, meglio privilegiare modelli impermeabili.
Cosa portare
- Adattatore di corrente universale;
- Caricatori, power bank;
- kit medico di base e repellenti;
- Occhiali da sole, crema solare;
- Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
- Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
- Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.
Numeri utili
- Numero unico emergenze in Georgia: 112 (polizia, ambulanza, vigili del fuoco) va utilizzato soltanto per questioni relative alla sicurezza dei connazionali in Georgia;
- Ambasciata d’Italia a Tbilisi
Indirizzo: Chitadze 3/A, 0108 Tbilisi
Telefono: +995 32 2996 418
E-mail: consolato.tbilisi@esteri.it, embassy.tbilisi@esteri.it
Numero di emergenza: +995 595 500 206
Per ulteriori indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/.
Consigli extra
- La Georgia è un Paese sicuro e accogliente, ma è opportuno evitare le regioni separatiste dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud, dove la situazione politica è instabile e l’accesso può comportare conseguenze legali.
- Usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
- È utile imparare qualche parola di georgiano o russo di base, specialmente in zone meno turistiche, per facilitare comunicazioni.
- Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate.
- Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.
Non esitate a contattarmi per ogni informazione.