Grand Tour dell’Islanda

17 giorni e 16 notti

Date di partenza:
8 maggio 2026
5 giugno 2026
3 luglio 2026
14 agosto

NOTA: nel tour ci sono al massimo 30 persone


Ti invitiamo a vivere un’avventura completa in Islanda, tra natura incontaminata, storia millenaria e cultura autentica. Dal fascino urbano di Reykjavík fino alla solitudine dei Westfjords, questo itinerario di 17 giorni ti conduce alla scoperta di paesaggi lunari, geyser fumanti, cascate maestose e incontaminate baie polari. Ogni giorno è un confronto tra potenza geologica e tradizione locale: potremo ammirare vulcani attivi, rilassarci in acque termali, conoscere antichi insediamenti vichinghi, incontrare la fauna oceanica e assaporare piatti della cucina islandese. Un viaggio pensato per coinvolgere tutti i sensi, in cui ogni tappa arricchisce lo sguardo, nutrendo la curiosità e lasciando un’impronta nel cuore.


Giorno 1

Reykjavík
Atterriamo all’aeroporto di Keflavík e, una volta recuperati bagagli e spirito di avventura, saliamo sul Flybus che ci porta nella vivace capitale islandese. Se l’orologio lo permette, passeggiamo per le vie di Reykjavík, curiosando tra i caratteristici edifici colorati, le boutique indipendenti e magari concedendoci un primo caffè islandese.
Sistemazione a Reykjavík 

Giorno 2
Dal cratere vulcanico ai fiordi
Alle 9:00 il nostro gruppo si raduna nella hall e partiamo verso l’ovest, costeggiando il pittoresco fiordo di Hvalfjörður fino a Borgarnes. Qui ci inoltriamo tra i campi lavici, compiendo un’escursione sul cratere di Grábrók, dove possiamo ammirare l’antica colata solidificata e respirare la storia geologica di queste terre. Proseguiamo poi verso Glaumbær, un affascinante complesso di case in torba che raccontano la vita rurale tradizionale: scopriamo le stanze, le stalle, e ci immedesimiamo nella quotidianità di un tempo. Il pomeriggio ci conduce tra montagne e fiordi fino ad Akureyri, che esploriamo liberamente: passeggiamo lungo il fiordo di Eyjafjörður, ammiriamo le case variopinte e cogliamo l’atmosfera vivace della “capitale del Nord”.
Sistemazione a Akureyri

Giorno 3
Akureyri – Mývatn – bagni termali
Cominciamo la giornata dedicando attenzione a Akureyri: ci affacciamo su Eyjafjörður e chi desidera può partecipare a un’escursione di whale watching alle 9:00. Nel pomeriggio raggiungiamo Goðafoss, la “cascata degli dèi”, dove il corso impetuoso dell’acqua ci invita a una pausa contemplativa. Raggiungiamo quindi le sponde del lago Mývatn, immersi in un paesaggio ricco di formazioni laviche e pseudocrateri a Skútustaðir, e saliamo fino al cono vulcanico Hverfjall. Infine ci abbandoniamo al relax nelle vasche calde della Mývatn Nature Baths, con viste che si aprono sui campi geotermici.
Sistemazione a Mývatn

Giorno 4
Tra lava, geyser di fango e la potenza del Nordest
Iniziamo la giornata tra le sculture laviche di Dimmuborgir, regno di forme surreali e leggende sulla presenza di troll. Proseguiamo verso Námaskarð, dove soffioni, pozze di fango e fumarole ci introducono a scenari quasi extraterrestri. Attraversiamo le solitarie highlands islandesi, acclamati da paesaggi lunari, fino alla maestosa Dettifoss: ci avviciniamo al suo scroscio, ne percepiamo la forza e restiamo colpiti dall’energia riverberata nell’aria.
Sistemazione a Egilsstadir

Giorno 5
I fiordi dell’Est, ghiacciai e il fascino di Jökulsárlón
Questa mattina esploriamo i sinuosi fiordi orientali, dove ogni curva regala scorci incantevoli e possiamo ammirare una raccolta di pietre e minerali locali. Raggiungiamo il Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo, che domina l’orizzonte con la sua mole imponente. A Jökulsárlón salpiamo su un’amphibious boat tra gli iceberg galleggianti, lasciandoci cullare dal silenzio del lago e dai suoi riflessi. Concluse le escursioni, ci avventuriamo su Diamond Beach, dove gli iceberg spiaggiati sul nero basalto creano un contrasto spettacolare.
Sistemazione nei pressi della laguna glaciale

Giorno 6
Vatnajökull, coste meridionali e cascate iconiche
Attraversiamo il suggestivo parco nazionale di Vatnajökull, ammirando cime, ghiacciai e ampie valli alpine. Proseguiamo lungo il campo lavico di Eldhraun, testimone della storica eruzione Laki, e costeggiamo l’oceano, incorniciati da scogliere e cascate. Assistere all’Icelandic Lava Show è un’esperienza unica: osserviamo il magma incandescenti in una fornace controllata, percependo il calore primordiale. Poi ci fermiamo a Reynisfjara, dove le formazioni basaltiche emergono come colonne scultoree, e ammiriamo la cascata Skógafoss, alta 60 metri, prima di avventurarci dietro le sue acque che ci accarezzano.
Sistemazione a Hella

Giorno 7
Golden Circle, cavalli e ritorno a Reykjavík
In mattinata ci immergiamo nella cultura islandese: a Friðheimar incontriamo i caratteristici cavalli islandesi, amichevoli e robusti, e visitiamo una serra geotermica dove crescono pomodori e cetrioli. Proseguiamo verso le aree geotermiche di Geysir: Strokkur erutta periodicamente, regalando un momento di stupore. A Gullfoss osserviamo la cascata biforcuta che si getta con forza nel fiume Hvítá. Infine esploriamo il Thingvellir, luogo di grande rilevanza storica e geologica, dove le placche continentali si separano. Rientrando a Reykjavík, dedichiamo del tempo a una breve passeggiata guidata tra i principali punti della capitale, saluta al gruppo partente per le nostre giornate autonome.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 8
Scoperte urbane e tour gastronomico
Dedichiamo la mattinata a passeggiare per Reykjavík, tra caffè, musei e negozietti. Nel pomeriggio partecipiamo al Reykjavík Food Lovers Tour: assaggiamo piatti tradizionali, scopriamo la storia culinaria islandese e incontriamo gli artigiani del gusto urbano.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 9
Escursione ATV/cavallo – Sky Lagoon
Oggi decidiamo se esplorare ancora la città o lanciarci in un’avventura con un tour in ATV o a cavallo su colline vulcaniche e valli verdi, accompagnati da panorami inattesi. Terminata l’esperienza, raggiungiamo la Sky Lagoon: ci immergiamo nelle acque geotermali sul mare e gustiamo una bevanda rinfrescante, sorseggiandola mentre il paesaggio marino ci abbraccia.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 10
Whale watching
Dedichiamo la mattina a una passeggiata o un caffè in centro, poi salpiamo per un’escursione in mare aperto: avvistiamo balene, delfini e focene, e osserviamo la ricca avifauna marina, catturati dai suoni e dai movimenti dell’oceano.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 11
Grábrók e saghe vichinghe
Alle 9:00 ripartiamo verso il crater Grábrók, offrendoci ancora un’occasione per osservare l’antica attività vulcanica. Proseguiamo fino a Eiríksstaðir, dove riviviamo le saghe dei vichinghi visitando un longhouse (tipo di edificio lungo, costituito da una sola grande stanza) ricostruito: immaginiamo la vita di Erik il Rosso e Leif il Fortunato. Lungo la strada incontriamo Þingmannaá, una cascata delicata che ci regala tranquillità. Giungiamo infine a Patreksfjörður, tra i villaggi di pescatori dei remoti Westfjords.
Sistemazione a Patreksfjörður

Giorno 12
Spiagge rosse, birdwatching e scogliere a picco
Stamattina iniziamo con Rauðisandur, una spiaggia di sabbia rossiccia lunga 10 km, dove il contrasto tra sabbia e oceano invita a passeggiare e a immortalare il panorama. Visitiamo il museo di Hnjótur, tra utensili tradizionali e storie rurali. Poi arriviamo a Látrabjarg, le scogliere più alte d’Europa: ci affacciamo, osserviamo pulcinelle di mare, alveari di uccelli marini e, se ci volgiamo indietro, scorgiamo i resti del relitto del Garðar.
Sistemazione a Patreksfjörður

Giorno 13
Cascate, fiordi e vecchi villaggi 
Ammiriamo Dynjandi, definita una delle più belle cascate d’Islanda per la sua struttura a ventaglio, composta da molti salti. Percorriamo i fiordi fino a Önundarfjörður, dove ci concediamo una sosta sul molo panoramico. A Flateyri visitiamo la storica libreria “Gamla bókabúðin” (dal 1914). Proseguiamo verso Ísafjörður, la città più grande dei Westfjords.
Sistemazione a Ísafjörður

Giorno 14
Panorami dal Bolafjall e tradizioni di mare
Oggi la nostra mattinata è scandita dalla salita al monte Bolafjall: il panorama dei fiordi ci cattura dai suoi 640 m di quota. Visitiamo il museo marittimo di Ósvör, antico capanno di pescatori restaurato, e impariamo a conoscere la pesca nel XIX secolo. Raggiungiamo Suðureyri, un villaggio di mare dove gustiamo pesce fresco e passeggiamo tra le barche. Nel pomeriggio scegliamo tra relax in città o attività extra: tour in ATV o escursione all’isola di Vigur, per osservare gabbiani, pulcinelle, sterne artiche e altro.
Sistemazione a Ísafjörður

Giorno 15
Magia geotermica, sale e stregoneria
Dopo colazione, partiamo per una traversata dei fiordi di Ísafjarðardjúp, sperando di intravedere qualche balena al largo. Visitiamo la fabbrica di saltverk salino gestito con energia geotermica. Poi entriamo nel mondo della magia e delle stregonerie a Hólmavík, al museo della stregoneria: esploriamo grimori -libri di magia, amuleti ed antiche rune -antico alfabeto nordico. Concludiamo la giornata al Vogur Country Lodge, immersi nel silenzio del West, nei pressi della baia di Breiðafjörður.
Sistemazione nei pressi di Zona di Breiðafjörður

Giorno 16
Cascate tra lava, cavalli e ritorno in città
Superiamo Hraunfossar, dove l’acqua filtra attraverso campi lavici per decine di chilometri, creando l’effetto scenico di un fiume che sgorga dalla roccia. Ci fermiamo in una fattoria e conosciamo da vicino gli amichevoli cavalli islandesi: li nutriamo, li accarezziamo e impariamo qualcosa sulle loro qualità. Nel pomeriggio torniamo a Reykjavík, dedicandoci a un tour della città tra architettura, storia e scorci panoramici.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 17
Partenza
Salutiamo Reykjavík e saliamo sul Flybus per Keflavík: è tempo di ripartire, portando con noi ricordi vividi e nuovi sguardi sull’Islanda.

Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie con bagno;
  • colazione in hotel;
  • 1 cena;
  • ingressi alle visite come da programma.

 
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto.


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • escursione a Suðureyri;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

MAGGIO 2026

EUR 6.450 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 8.330 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 250 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 7.530 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 10.330 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 340 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 360 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)