Grecia Classica e soggiorno mare a Rodi
15 giorni
Viaggio effettuabile da maggio a ottobre
Partenze di gruppo tutti i venerdì, sabati e domeniche. 

Scopriremo i luoghi più significativi della Grecia, Culla della Civiltà Occidentale. Visiteremo Atene, la Regione del Peloponneso con i leggendari siti archeologici di MiceneEpidauro ed Olympia. Proseguiremo verso Delfi, prima di giungere a Meteora al cospetto dei Monasteri sospesi in aria. Il viaggio prosegue sull’isola di Rodi, l’isola più grande dell’Arcipelago del Dodecaneso. Un piacevole soggiorno relax che può essere combinato ad interessanti visite archeologiche e naturalistiche. Un Tour Grecia Classica di stampo archeologico-culturale studiato per chi vuole apprezzare le bellezze storiche della Grecia ed apprezzare indimenticabili momenti di relax al mare.

Principali Attrazioni Del Tour:

Programma:

1° Giorno  
Italia – volo – Atene.
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arriviamo all’aeroporto di Atene e ci sistemiamo in hotel. Cena e pernottamento.
( Pasti : -/-/C )

2° Giorno
Atene, Culla della Democrazia
Prima colazione. Iniziamo il nostro tour con l’incontro con la guida per la visita dei monumenti più significativi di Atene. Da Piazza Syntagma osserveremo dall’esterno il Parlamento, il Monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazionale. Proseguiremo lungo la via intitolata a Erode Attico dove sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro uniformi pittoresche prima di giungere al Palazzo Presidenziale. Lungo il percorso osserveremo l’Arco di Adriano ed il Tempio di Giove prima di giungere presso lo Stadio Panathinaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna (1896). Saliremo sull’Acropoli, letteralmente “La Città alta” per osservare il magnifico Partenone, il tempio che domina sulla città, eretto durante l’Età d’Oro di Pericle intorno al V secolo a.C. e realizzato con marmo locale. Proseguimento con la visita del Tempio di Atena Nike, letteralmente “Atena la vittoriosa” costruito intorno al 424 a.C. per festeggiare la vittoria degli ateniesi sui Persiani. Si prosegue con la visita dell’Eretteo, la leggenda narra che qui germogliò il primo ulivo della città quando la dea Atena toccò la terra con la sua lancia. L’edificio comprende la loggia delle Cariatidi, le cui colonne di supporto hanno la forma di sei figure femminili. Il tour prosegue con la visita del Museo Archeologico Nazionale situato in un bellissimo edificio neoclassico. Osserveremo la vasta collezione di statue e sculture che forniscono una panoramica dell’arte della scultura ellenica che si è sviluppata nel corso di un millennio. Visiteremo la sala che conserva i resti dell’Antica Civiltà Micenea dove potremo osservare la famosa Maschera Funeraria d’Oro che fu attribuita dall’archeologo Heinrich Schlieman al Re Agamennone. Al primo piano sarà possibile osservare la collezione di affreschi provenienti dagli scavi di Akrotiri a Santorini e la bellezza della statua del Giovane di Antikythera. Abbiamo il pomeriggio a disposizione per visite in autonomia, in alternativa c’è la possibilità di partecipare ad un’escursione a Capo Sounio dove sorge il Tempio di Poseidone, considerato uno dei templi più belli della Grecia. Il Tempio fu costruito intorno al 44 a.C. con marmo grigio estratto nelle vicine cave. Delle 34 colonne originali, 15 sono ancora in piedi ed una di esse porta le iniziali del poeta inglese Lord Byron. Al termine delle visite rientriamo in hotel per il pernottamento. Mezza pensione.
– L’ordine preciso delle visite verrà comunicato direttamente dalla guida.
– L’escursione a Capo Sounio è facoltativa, è necessario pagare un supplemento.
( Pasti : C/-/C )

3° Giorno
Atene – Corinto – Epidauro – Micene – Nauplio – Olympia
Prima colazione. Proseguiamo con partenza per la Mitica Regione del Peloponneso. Lungo il percorso, facciamo una sosta presso il Canale di Corinto: largo 23 metri, ideato dai Romani e realizzato solamente verso la fine dell’ottocento per permettere alle imbarcazioni di navigare dall’Italia al Mar Egeo evitando di circumnavigare il Peloponneso. Arrivo nella Regione dell’Argolide e visita del bellissimo Teatro di Epidauro, famoso per la sua ottima acustica, ancora utilizzato per gli spettacoli moderni durante il periodo estivo. Il Teatro fu costruito intorno al IV secolo a.C. ed era in grado di ospitare 14.000 persone. Il Teatro sorge in uno stupendo contesto storico-naturale, da qui si gode la vista sull’antica Epidauro fino alle montagne in lontananza. Proseguimento con la visita del sito archeologico di Micene con il Tesoro di Atreo, una tomba a forma di cupola dalla struttura impressionante; la Porta dei Leoni, un imponente frontone scolpito risalente al XIII secolo a.C., delle rovine delle mura ciclopiche e dei poveri resti del Palazzo Reale, che fu distrutto da un incendio nel 1.200 a.C.. Nel pomeriggio breve visita di Nauplio, prima Capitale della Grecia moderna: gran parte del fascino deriva dall’architettura della zona vecchia, che risale all’invasione dei Veneziani risalente al periodo a cavallo tra il 1.600 e gli inizi del 1.700. Attraverseremo il Peloponneso per giungere ad Olympia, culla dei Giochi Olimpici. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pensione completa.
( Pasti : C/P/C )

4° Giorno  
Olympia – Arachova
Prima colazione. Dedichiamo la mattinata alla visita del sito archeologico di Olympia, culla dei Giochi Olimpici, Visitiamo il sito con lo Stadio, la Palestra, il Tempio di Hera e di Zeus ed il Museo contenente alcune sculture uniche, in particolare la Nike (vittoria) di Peonio e l’affascinante scultura in marmo “Hermes con Dioniso”. Al termine della visita partiamo in direzione di Arachova. Giungeremo in Grecia Continentale attraversando il magnifico ponte situato nei pressi della città di Patrasso che collega il Peloponneso alla Grecia Continentale. Passeremo presso Nafpaktos, la Lepanto del medioevo situata in posizione spettacolare sul golfo di Corinto prima di giungere ad Arachova, graziosa località di montagna situata ai piedi del Monte Parnasso. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pensione completa.
( Pasti : C/P/C )

5° Giorno
Arachova – Delfi, l’ombelico del Mondo – Kalambaka
Prima colazione. Visitiamo il sito archeologico di Delfi situato in posizione spettacolare sulle pendici del Monte Parnasso. Celebre per l’Oracolo di Apollo e per le profezie della Pizia in stato di trance, in questi luoghi si recavano gli antichi popoli prima di prendere importanti decisioni, per scoprire se gli dei erano favorevoli o avversi nella vicina battaglia. Visitiamo il sito archeologico con il Santuario di Atena Pronaia, la Via Sacra, il Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio. Proseguiamo con la visita del Museo che conserva interessanti statue e sculture. Pranziamo in una taverna tradizionale e partiamo per Kalambaka, villaggio situato ai piedi dei monasteri di Meteora. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pensione completa.
( Pasti : C/P/C )

6° Giorno
Kalambaka, i Monasteri di Meteora – Le Termopili – Atene
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Meteora, uno dei luoghi più straordinari al mondo. Rocce in arenaria si ergono dalle pianure circostanti come alti blocchi d’argilla sulla ruota di un vasaio. Svettanti verso il cielo, non sorprende che questi pinnacoli rocciosi siano stati considerati luoghi di ritiro religioso. I Monasteri sono considerati capolavori unici di arte bizantina e custodiscono importanti testimonianze storico-religiose. Dall’alto dei monasteri, potremo apprezzare la magnifica vista sulla piana della Tessaglia e sui monti del Pindo. Al termine delle visite partiamo per Atene; lungo il percorso facciamo una sosta alle Termopili, il luogo dove nel 480 a.C. l’esercito scelto degli spartani di Re Leonida e contingenti di altre città greche riuscirono a rallentare l’avanzata dell’esercito del Re Persiano Serse. Arriviamo ad Atene nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pensione completa.
( Pasti : C/P/C )

7° Giorno
Atene in libertà
Prima colazione. Abbiamo la giornata a disposizione per la visita di Atene in autonomia. In alternativa c’è la possibilità di partecipare ad una crociera facoltativa alla scoperta delle isole del Golfo Argo Saronico (Hydra – Poros – Aegina). Pernottamento in hotel. Mezza pensione.
( Pasti : C/-/C )

8° Giorno
Atene – volo – Rodi

Prima colazione. Ci rechiamo in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto a Rodi. All’arrivo, andiamo al nostro hotel situato sulla costa in area Falliraki o Kallithea. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
( Pasti : C/-/C )

9-14° Giorno  
Rodi
Prima colazione. Abbiamo le giornate a disposizione per mare-relax e per l’esplorazione dell’isola di Rodi. La Natura ha donato all’isola spiagge paradisiache ed un entroterra armonioso, tra montagne, pianure e dolci colline. Abbiamo la possibilità di visitare le rovine delle Acropoli di epoca ellenistica di Lindos e Camiro, la magnifica Cittadella Medievale di Rodi dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, l’imperdibile valle delle farfalle. Cena e pernottamento in hotel. Mezza pensione.
( Pasti : C/-/C )

15° Giorno  
Rodi – volo – Italia
Prima colazione. Ci trasferiamo in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. Arrivo in Italia.
( Pasti : C/-/- )

 

QUOTA
La quota per persona varia a seconda del numero di partecipanti, degli hotel che sceglieremo e delle eventuali modifiche che faremo all’itinerario per soddisfare i vostri interessi.
Non esitare a chiedere le tutte le informazioni e le modifiche che vi interessano tramite i nostri contatti.

 

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)