Karpathos: yoga, trekking e devozione per la Pasqua ortodossa
Da domenica 5 aprile a lunedì 13 aprile 2026, 9 giorni.
La durata del viaggio può essere personalizzata.
Ancora una volta torniamo a Karpathos!
Andiamo nella parte nord, isola nell’isola, perché la strada stretta e disseminata di curve tiene questa parte lontano dal turismo di massa dei grandi alberghi e dei villaggi. Qui possiamo praticare yoga e camminare. Il vecchio nome risalente alla breve dominazione italiana è Scarpanto, quale posto migliore potevo trovare per passare una vacanza tra le acque cristalline e il blu del cielo?
Faremo base a Diafani, piccolo villaggio su una baia dalle acque così limpide che gli hanno dato il nome , Diafani significa trasparente. Non c’è posto migliore per essere accolti dalla cordialità delle persone, felici di farci scoprire le piccolissime chiese mantenute con cura isolate nella natura. Saremo sorpresi dalla chiesa di Zoodochos Pigi, Ζωοδοχος Πηγη, la Chiesa della Fonte Vivificante, non ce ne sono di più belle ed emozionanti nell’isola: entrando qui ci si sente avvolti dagli affreschi che dal pavimento salgono fino alla cupola. La chiesa è legata ad una delle più importanti chiese ortodosse di Istanbul dove i fedeli si recano in pellegrinaggio, ma qui vi porterò nel prossimo viaggio.
A Olympos cammineremo per le case colorate e le stradine con negozietti di artigiani e locande.
TREKKING
La vetta più alta supera appena i 1.200 metri con il monte Kalilimni, ma nella nostra zona la cresta non va oltre i 500 metri, limitando quindi i dislivelli giornalieri. I pirati che depredavano l’isola hanno spinto i locali a costruire chiese e villaggi in alto, per quanto possibile lontano dal mare, e qui percorreremo i sentieri scoprendo rifugi, monasteri, piccole chiese imbiancate di fresco. Ogni giorno affronteremo un diverso sentiero che parte da Diafani, Avlona o da un molo lungo la costa. Molti sentieri salgono tra la macchia mediterranea lungo i suoi pendii offrendo panorami splendidi sul mare Egeo del Dodecaneso.
Con calma sceglieremo lungo quale incamminarci in base alle condizione dei sentieri dopo l’inverno. Cammineremo sull’isola di Saria, tranquilla e disabitata; andremo nella baia di Tristomo per salire in cresta e tornare a Diafani lungo il mare; cammineremo fino a Olympos, il paesino più grande nel nord dell’isola appoggiato su una sella che guarda il mare a occidente e regala splendidi tramonti; andremo alle piscine naturali di Vroukounta per visitare la chiesa ipogea di San Giovanni unica nel suo genere. Magari raggiungeremo il villaggio di Spoa, quello di Arkasa con i resti di un’antica necropoli o una delle spiagge della costa.
Il nostro programma è flessibile, cammineremo quasi tutti i giorni per 4 o 5 ore su percorsi facili e non faticosi.
Le camminate non hanno dislivelli impegnativi, dai 300 ai 500 metri in salita e discesa. I sentieri hanno spesso fondo pietroso e sconnesso, occorrono pertanto scarponcini da trekking alti con ottima suola e bastoni da trekking, senza queste due cose non vi farò partecipare alle camminate! Chi non desidera camminare può attenderci in paese ma sarà mia cura fare in modo che possiate raggiungerci con il transfer alla fine del percorso, quando, ad esempio, visiteremo Olympos e altri luoghi. In questo modo si perderà ‘solo’ la bellezza dell’isola ma non le pratiche del mattino e della sera.
YOGA
Ogni giorno, chi lo desidera, potrà praticare yoga prima di colazione e al rientro prima dell’ora di cena.
Non importa se già praticate Yoga, se siete esperti o se per la prima volta avete solo voglia di scoprire questa antica disciplina.
Respirazione, postura, equilibrio e meditazione sono perfette anche per migliorare l’esperienza delle nostre camminate: le renderanno più facili, meno faticose e utili per ascoltare il nostro corpo e gestire le energie.
Anche se non siete appassionati camminatori, vi consiglio vivamente di partecipare, considerando i trekking come piacevoli passeggiate fatte con calma, in cui troveremo il tempo di ammirare il paesaggio e respirare senza fretta.
Vi garantisco che la bravura di Beatrice, unita alla bellezza del posto, vi lasceranno un indimenticabile ricordo.
In ogni caso nessuna delle attività proposta è obbligatoria e potete decidere di restare in terrazza a leggere un buon libro, stendervi al sole in riva al mare o girare per il paese chiacchierando qua e là con gli abitanti del posto.
Il viaggio è aperto anche ai partner o agli amici che non praticano yoga e vogliono solo camminare o magari cogliere l’occasione per provare lo Yoga per la prima volta.
CHI È L’INSEGNANTE
Beatrice Eva Bossi: L’Essenza dello Yoga
Bea è un’insegnante di yoga con una visione profonda e sensibile della pratica. Il suo approccio unisce tradizione e consapevolezza contemporanea, creando un ponte tra l’antica saggezza dello yoga e la ricerca interiore di ogni praticante. La sua pratica si concentra sulla connessione con la natura e gli elementi, aiutando i partecipanti a riscoprire il proprio equilibrio interiore attraverso il respiro, il movimento e la meditazione.
Beatrice interpreta lo yoga come un viaggio di trasformazione, uno strumento per ascoltarsi e riconoscere la propria autenticità. Ogni sessione guidata da lei diventa un’esperienza immersiva, dove il corpo si esprime con fluidità e la mente si apre alla quiete. Le sue lezioni sono caratterizzate da un’attenzione particolare alla consapevolezza corporea, all’energia del respiro e alla profondità della meditazione.
In questo viaggio, Beatrice sarà una guida preziosa, accompagnandoci nella scoperta della bellezza e della spiritualità del luogo, invitandoli a lasciarsi ispirare dall’antica forza della terra e a ritrovare il proprio centro attraverso la pratica dello yoga.
GASTRONOMIA
I piatti tipici dell’isola, come il psilokouloura, pane con semi di sesamo, e i makarounes, gnocchetti fatti a mano che la signora Flora sarà lieta di insegnarci a preparare, lasceranno al nostro palato un piacevolissimo ricordo. Scopriremo il più possibile della tradizione culinaria locale andando in piccoli ristoranti a gestione familiare, passeremo a trovare degli amici, pastori da sempre, e con loro faremo un pranzo speciale nella fattoria che possiedono da generazioni con i formaggi, pani cotti nel forno a legna e i piatti preparati per l’occasione. La cucina locale annovera ricette a base di pasta, pesce fresco e carni, verdure stufate e ripiene e dolci!
ALLOGGIO
Coordina il nostro soggiorno un amico che tanto ha fatto per uno sviluppo sostenibile del paese, o meglio, del villaggio di Diafani, in inverno animato solo dalla manciata di famiglie che abita qui tutto l’anno. La stagione turistica ad aprile non è ancora iniziata per cui non tutte le strutture saranno aperte. Troveremo chi viene sull’isola per le celebrazioni di Pasqua, generalmente gli amici e i parenti di chi abita qui tutto l’anno ma ci saranno pochissimi turisti. Saremo alloggiati in una delle piccole pensioni disponibili, a gestione familiare, dove se vogliamo la proprietaria ci insegnerà i segreti della cucina tradizionale. Ogni camera ha 2 o 3 letti, il bagno con tutto il necessario. Proprio per la natura del viaggio, fatto anche per sostenere la comunità locale, non è detto che saremo tutti nello stesso albergo, è meglio considerare il villaggio come un hotel diffuso dove la camere potrebbero essere in strutture diverse ma accomunate dal carattere di amicizia ed ospitalità che caratterizza questo luogo. Avremo a disposizione uno spazio comune per la colazione e per praticare yoga, una terrazza affacciata verso il paese e la baia dalle acque cristalline e uno spazio riparato per praticare in caso di maltempo.
SCHEMA DEL VIAGGIO
Il giorno di partenza e di rientro è a vostra discrezione perché posso personalizzare il viaggio.
Nota: il programma può essere diverso in funzione al piano di volo perché oggi data di pubblicazione del viaggio sul sito, è il 21 maggio 2025.*
5 aprile, domenica, 1° giorno: Italia > Atene > Karpathos.
6 aprile, lunedì, 2° giorno: trekking e yoga.
7 aprile, martedì, 3° giorno: trekking e yoga, isola di Sarìa.
8 aprile, mercoledì, 4° giorno: trekking e yoga.
9 aprile, giovedì, 5° giorno: trekking, preparazione dei fiorni e yoga.
10 aprile, venerdì, 6° giorno: trekking e yoga.
11 aprile, sabato, 7° giorno: trekking, processioni e yoga.
12 aprile, domenica, 8 giorno: celebrazioni di Pasqua, chi desidera può rientrare oggi.
13 aprile, lunedì, 9° giorno: volo Karpathos > Atene > Italia.
Giorni opzionali
14 aprile, martedì, 10° giorno: processione.
15 aprile, mercoledì, 11° giorno: volo Karpathos > Atene > Italia.
Questo è solo lo schema del viaggio, chi lo desidera potrà partire qualche giorno prima o raggiungerci qualche giorno dopo.
Approfittando della Pasqua cattolica possiamo partire qualche giorno prima e sostare ad Atene.
Alla fine possiamo proseguire la vacanza su un’altra isola, da Diafani parte un traghetto che raggiunge Rodi e Creta, o fermarci ad Atene per visitare le Grecia continentale.
* Non ditemi che non vi ho avvisato in tempo!
PIANO VOLI
In quest’epoca dell’anno non ci sono voli diretti per Karpathos, dovremo quindi fare scalo ad Atene.
I voli per Atene possono essere con EasyJet, Ryanair, Olympic Airways o Aegean Airlines, lo scalo obbligato ci da un’ottima scusa per fare una sosta in città.
Vi aiuterò a scegliere il volo più conveniente per voi secondo vostra città di partenza.
Il volo Atene > Karpathos può essere quello di Aegean Airlines in code share con Olympic Airways o Sky Express,
Nota importante:
anche se è mia premura rispettare il programma di viaggio e trovare il modo migliore per utilizzare il tempo che abbiamo a disposizione, il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni del tempo e del mare, della situazione dei sentieri, della disponibilità delle persone locali, del programma delle celebrazioni, a insindacabile decisione dell’organizzazione o per cause di forza maggiore. Nessun rimborso è dovuto in caso di modifiche al programma o alle pratiche.
La quota comprende:
– gruppo broadcast con WhatsApp per domande relative al viaggio;
– assistenza per l’acquisto dei voli che posso emettere su richiesta;
– assistenza per la stipula dell’assicurazione di viaggio che ritengo obbligatoria per partecipare, circa 35€;
– transfer da e per l’aeroporto ad Atene;
– transfer da e per l’aeroporto a Karpathos;
– trattamento di mezza pensione con colazione e pranzo o cena in hotel e piccoli ristoranti locali;
– sistemazione in camera doppia o tripla con bagno privato;
– transfer da e per il punto di partenza e di ritorno dei trekking in bus o barca;
– accompagnatore locale;
– lezioni di Yoga e meditazione, due o 3 volte al giorno, 18/20 ore in totale.
La quota non comprende:
– i voli aerei, che posso emettere su richiesta, circa 300€ se li acquistiamo in anticipo;
– l’assicurazione di viaggio obbligatoria che posso emettere su richiesta, circa 35€;
– un pasto al giorno per cui faremo una cassa comune ‘intelligente’;
– i biglietti di ingresso a siti e musei perché il programma è flessibile;
– tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
La quota per persona:
essendo la data di partenza molto lontana, oggi è il 21 maggio 2025, la quota potrebbe subire delle variazioni anche se mi impegno a mantenerla così come la indico qui sotto:
la quota indicativa per persona con minimo 8 partecipanti è di 1.180€,.
Supplemento camera singola: 230€
Nota:
in caso il numero dei partecipanti sia inferiore a 8 la quota subirà un adeguamento.
Come sempre i nostri viaggi consentono di anticipare la partenza o di prolungare la vacanza per fare qualche giorno ad esempio ad Atene, a Rodi o Creta, oppure di raggiungerci qualche giorno dopo.
Per informazioni dettagliate sul viaggio non esitate a chiamarmi.
Per informazioni sullo Yoga e sul trekking potete chiamare l’insegnante Beatrice Bossi a questo numero: +39 347 321 37 06.
Se vuoi un tappetino yoga per il viaggio fatemelo sapere perché ReYoga fa per noi cose speciali 😉
Prepariamoci a partire!
Enrico Radrizzani
P.s. Puoi leggere un racconto della prima volta che sono andato a Karpathos clickando qui.
Segui il canale WhatsApp de La Compagnia del Relax, troverai notizie, incontri, le date delle fiere a cui partecipo e i nuovi viaggi.