Informazioni per il viaggio in Madagascar

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare
Il Madagascar vive due stagioni principali invertite rispetto alle nostre: da maggio a ottobre domina il clima secco con piogge rare, mentre da novembre ad aprile arriva l’estate australe, più calda e umida, segnata da precipitazioni abbondanti e, talvolta, da cicloni.

L’isola presenta tre aree climatiche distinte: la costa occidentale, calda e tropicale, con piogge concentrate nella stagione umida ma sempre più scarse verso sud; gli altopiani centrali, dal clima temperato e con inverni più freschi; e il sud, caratterizzato da un ambiente semi-desertico, con precipitazioni molto limitate. Negli ultimi anni, tuttavia, anche qui si registrano piogge fuori stagione a causa dei cambiamenti climatici.

Le temperature restano piacevoli tutto l’anno e anche il mare mantiene valori miti, dai 28 °C di gennaio ai 24 °C di agosto. I venti, provenienti da sud-est, si intensificano nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Il periodo ideale per visitare il Madagascar è tra maggio e ottobre, evitando i mesi di gennaio, febbraio e marzo, quando le piogge possono rendere impraticabili molte strade. La località di Nosy Be, a nord-ovest, offre il clima migliore proprio in questa stagione, con temperature intorno ai 25-28 °C e bassa umidità, mentre è meno adatta nei mesi piovosi.

Documenti
Per entrare in Madagascar è indispensabile il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro e con almeno due pagine libere. Il visto turistico è obbligatorio e può essere richiesto
online tramite il portale della Police de l’Air et des Frontières o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali, presentando il modulo e pagando in contanti -euro o dollari.

I visti turistici hanno validità variabile (15, 30 o 60 giorni) e il costo cambia a seconda della durata. Conviene portare con sé denaro contante in banconote nuove e integre per il pagamento.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Uzbekistan e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.

P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La moneta locale è l’Ariary malgascio (MGA). 1€ equivale a 5.200 ariary. Per avere un riferimento affidabile è possibile consultare il sito della Banque Centrale de Madagascar, che pubblica quotidianamente i tassi ufficiali di cambio. In città principali (Antananarivo, Nosy Be, Toamasina) troverai sportelli di cambio e alcuni sportelli bancomat; fuori dalle grandi città il contante è spesso essenziale.
Le banconote sono spesso di taglio grande e il resto può essere dato in monete molto usurate, perciò consiglio di avere sempre spiccioli. 

Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Portiamo almeno due carte (una di debito e una di credito) e notifichiamo alla banca le date del viaggio.
Visa e Mastercard sono le uniche carte generalmente accettate. Le carte di credito sono accettate soprattutto negli hotel di categoria, ristoranti e negozi nelle grandi città e nelle principali strutture turistiche. Molti piccoli esercizi, mercati e alcune guesthouse accettano soltanto contanti. Nelle aree rurali o su isole minori il bancomat potrebbe non esserci affatto.

Attenzione: l’uso della carta può comportare commissioni elevate (fino al 5%).

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
Il Madagascar utilizza il fuso UTC+3 (Eastern Africa Time) tutto l’anno; non c’è l’ora legale. Questo significa +2 ore rispetto all’Italia quando l’Italia è in ora solare e +1 quando l’Italia è in ora legale. Non esistono differenze interne di fuso. Questo permette di adattarsi rapidamente senza problemi di jet lag significativi.

Elettricità
La rete elettrica è a 220 V / 50 Hz nella maggior parte del paese; le prese più comuni includono i tipi C, D, E, J e K a seconda delle installazioni. Porta un adattatore universale e, se hai apparecchi elettrici che non supportano tensioni variabili, valuta un convertitore; nelle zone rurali le interruzioni di corrente sono frequenti, quindi una powerbank è molto utile.

Telefono e internet
La copertura è soddisfacente nelle città principali e lungo alcune rotte turistiche. Tuttavia, nelle aree rurali e nelle zone più remote, la connessione può essere limitata, rendendo difficile non solo la navigazione internet, ma a volte anche semplici chiamate. Gli hotel e i caffè delle città principali offrono Wi-Fi, ma la connessione può essere lenta e instabile. Per restare connessi possiamo acquistare una SIM locale all’arrivo, l
e compagnie locali più diffuse sono Orange, Telma e Airtel. Le SIM locali possiamo trovarle negli aeroporti internazionali, presso i negozi ufficiali degli operatori e in tanti chioschi o rivenditori autorizzati sparsi nelle città e persino nei villaggi -per l’acquisto è richiesto il passaporto.

*Il mobile money è molto diffuso tra i malgasci e può essere utile anche per pagamenti locali dove non arriva il circuito bancario tradizionale o inviare denaro.

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento.

Pass per parchi e musei
Non esiste ancora un portale ufficiale unico per acquistare ingressi a musei e siti culturali.
Nei parchi nazionali, il biglietto si acquista direttamente all’ingresso. È obbligatoria la presenza di una guida locale autorizzata, il cui compenso si paga a parte. Nei musei e siti storici, i biglietti si comprano sul posto, sempre in contanti.

Conviene quindi avere sempre denaro contante per queste spese.

Sistema sanitario e vaccinazioni
Il sistema sanitario pubblico del Madagascar è limitato, soprattutto al di fuori di Antananarivo: ospedali e cliniche nel capoluogo offrono servizi migliori ma per interventi complessi spesso si ricorre a evacuazioni mediche verso strutture internazionali. È dunque fondamentale stipulare un’assicurazione sanitaria che copra anche il rimpatrio aereo. 

Al momento non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Madagascar in modo generale, ma è consigliabile verificare le raccomandazioni ufficiali per i viaggiatori per richieste specifiche su epatite A, tifo o altre vaccinazioni raccomandate in base al tipo di viaggio e alla durata. la febbre gialla è richiesta solo se si arriva da un paese con rischio di trasmissione. Il rischio di malaria è diffuso praticamente in tutto il paese (tranne in alcune aree di alta quota come Antananarivo dove è più raro), quindi è necessario discutere con il proprio medico

Si segnalano al riguardo le pagine dedicate al Madagascar nel sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Farmaci
Portiamo un piccolo kit personale di primo soccorso e i farmaci da banco che usiamo abitualmente (antidolorifici, antidiarroici, antiacidi, cerotti, disinfettante) oltre ai farmaci prescritti nel loro packaging originale con la prescrizione medica tradotta in inglese. Alcuni antibiotici e farmaci più specifici sono reperibili in farmacia locale solo dietro ricetta (e spesso non dispongono di farmaci di qualità europea): è quindi prudente portare sufficiente quantità per tutta la durata del viaggio e la relativa documentazione medica. Se abbiamo condizioni mediche croniche è consigliabile consultare il medico prima della partenza per eventuali terapie preventive o raccomandazioni locali.

Cucina
La cucina malgascia è varia e ricca di influenze africane, asiatiche e francesi: il riso è l’alimento base (si trova in quasi tutti i piatti), accompagnato da zuppe, stufati di carne o pesce, legumi e verdure locali. Piatti tipici come il romazava (stufato di carne con verdure a foglia), ravitoto (foglie di manioca pestate, cucinate con carne di maiale), sambos (piccoli fagottini fritti ripieni di carne o verdure) e snack possono essere molto saporiti; il cibo fresco è eccellente nelle aree costiere dove il pesce e i frutti di mare sono consumati regolarmente. Nei ristoranti turistici si trova una cucina più internazionale; nei mercati locali prevalgono specialità preparate al momento.
 Il dessert più comune è la frutta tropicale: ananas, mango, litchi e banane.

Acqua e verdure crude
Per motivi igienico-sanitari è raccomandabile bere acqua in bottiglia sigillata e usare acqua bollita o trattata per lavare frutta o verdure che si consumano crude. Evita ghiaccio nei drink se non sei certo che sia stato preparato con acqua potabile. Rispetta le regole di igiene alimentare, preferendo cibi cotti e frutta che puoi sbucciare.

Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggio un’auto
Per noleggiare un’auto in Uzbekistan, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. È importante richiederlo nel proprio Paese prima della partenza, ad esempio tramite l’ACI in Italia. L’età minima per guidare in Madagascar è di 18 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni, con possibili supplementi per i più giovani. Il noleggio con autista è molto diffuso e consigliato, perché permette di affidarsi a chi conosce bene le strade e i loro imprevisti. Se decidiamo di noleggiare un’auto confrontiamo prima più portali comparatori per ottenere prezzo, copertura assicurativa e politiche di ritiro/riconsegna chiare. Tra i comparatori internazionali affidabili che mostrano offerte in Madagascar ci sono DiscoverCarsRentalcars. Ricordiamoci di verificare, i requisiti di carta di credito (spesso la carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate) a garanzia, le franchigie, la possibilità di chilometraggio illimitato e le regole per il rientro in un’altra città.

Prima di partire per un tragitto lungo è bene fare rifornimento, poiché le stazioni di servizio sono rare al di fuori delle città e, nei villaggi, il carburante si trova spesso in taniche o bottiglie. Meglio evitare di guidare di notte: le strade non sono illuminate e i rischi aumentano.

Abbigliamento e scarpe
Porta abbigliamento leggero per il giorno (il clima è tropicale e caldo nelle zone costiere) e qualche capo caldo per le serate in alta quota (Antananarivo e altopiani possono essere freschi).

Le strade dei villaggi sono spesso sterrate, quindi servono scarpe da trekking o da cammino. Nei parchi naturali si cammina molto: meglio scarpe già collaudate per evitare vesciche. Per le giornate in spiaggia vanno bene sandali o scarpe leggere.

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • K-way o giacca impermeabile (stagione delle piogge: dicembre-aprile);
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili

  • Polizia / emergenza: 117
  • Consolato Onorario d’Italia ad Antananarivo
    Indirizzo: Lantana Residence III, Lot III F 7 Rue Andriba – Mahamasina Sud, 101 Antananarivo
    Telefono: +261 20 22 225 54 / +261 34 41 451 47
    Emailantananarivo.onorario@esteri.it


Conviene salvare questi numeri nel cellulare prima della partenza. In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Consigli extra

  • Usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • Se viaggi durante la stagione delle piogge (solitamente novembre–aprile), pianifica più tempo per gli spostamenti e verifica le condizioni delle strade; alcune strade possono diventare impraticabili;
  • Rispetta sempre le regole e i riti locali: il Malgascio è una cultura con forti tradizioni (es. usanze del fady — tabù locali);
  • Considera di usare guide locali certificate per i parchi (spesso obbligatorio) — migliorano la sicurezza, l’esperienza e sostengono l’economia locale;
  • L’inglese è ancora poco diffuso, anche se in crescita nelle aree turistiche e tra le giovani generazioni. In pratica, se parli francese potrai comunicare facilmente in quasi tutto il paese; altrimenti è utile imparare alcune parole di base in malgascio — sarà molto apprezzato dalla popolazione locale.
  • Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate.
  • Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)