Informazioni per il viaggio in Madagascar
Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.
Documenti e visti
Per entrare in Madagascar è indispensabile il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro e con almeno due pagine libere. Il visto turistico è obbligatorio e può essere richiesto:
- online tramite il portale della Police de l’Air et des Frontières;
- all’arrivo presso gli aeroporti internazionali (come Antananarivo o Nosy Be), presentando il modulo e pagando in contanti -euro o dollari.
I visti turistici hanno validità variabile (15, 30 o 60 giorni) e il costo cambia a seconda della durata. Conviene portare con sé denaro contante in banconote nuove e integre per il pagamento.
Valuta
La moneta locale è l’Ariary malgascio (MGA). Le banconote sono spesso di taglio grande e il resto può essere dato in monete molto usurate, perciò consiglio di avere sempre spiccioli. Nelle città, spesso, non si può fare affidamento sui pagamenti elettronici, soprattutto al di fuori degli hotel di categoria superiore o delle strutture turistiche internazionali.
- Nelle grandi città (come Antananarivo) si trovano sportelli bancomat (ATM), ma non sempre funzionano o hanno disponibilità di contanti;
- Nei piccoli centri è praticamente impossibile trovare bancomat, quindi conviene prelevare o cambiare valuta nelle città principali prima di mettersi in viaggio;
- Il contante è richiesto anche per molte attività quotidiane: taxi, mercati, piccoli ristoranti e negozi.
Gli euro vengono cambiati facilmente nelle banche e negli uffici di cambio delle città. Portare dollari è possibile, ma meno conveniente.
Per il tasso di cambio ufficiale potete consultare il sito www.banky-foibe.mg.
Carte di credito e debito
In ogni viaggio è bene averne almeno due – messe in due posti diversi in caso perdiate il portafoglio. Visa e Mastercard sono le uniche carte generalmente accettate. Negli alberghi e ristoranti di fascia alta è possibile pagare con carta, ma altrove quasi sempre no. Conviene non affidarsi esclusivamente alle carte e avere sempre contante disponibile.
Attenzione: l’uso della carta può comportare commissioni elevate (fino al 5%).
Prelevare
I bancomat sono disponibili nelle grandi città e negli aeroporti, tuttavia:
- possono non avere disponibilità di contante;
- non tutte le carte sono accettate (Visa e Mastercard generalmente accettate);
- spesso esistono limiti di prelievo (equivalenti a 100 – 200 euro).
Meglio prelevare quando si ha occasione e non aspettare l’ultimo momento.
Pagare con le carte
Nei villaggi rurali, nelle riserve naturali e nei mercati, i pagamenti elettronici sono inesistenti. Anche laddove accettate, le carte possono essere soggette a guasti di rete. Perciò il contante rimane il mezzo di pagamento principale. Portate con voi il PIN della carta di credito, poiché è utile per poter prelevare o chiedere sulla disponibilità di spesa mensile, un anticipo in contanti, cash advance, in banca o in alcuni uffici di cambio. Verificate prima di partire la validità delle vostre carte, i costi dell’utilizzo e il PIN per prelevare all’estero.
Fuso orario
Il Madagascar si trova a +2 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare e a +1 durante l’ora legale. Non esistono differenze interne di fuso. Questo permette di adattarsi rapidamente senza problemi di jet lag significativi.
Elettricità
Come in Italia, il voltaggio della corrente elettrica è 220V, 50 Hz con prese di tipo C ed E (le stesse usate in Italia). Tuttavia, i blackout sono frequenti, soprattutto fuori dalla capitale.
Consiglio dunque di portare:
- una torcia frontale o una lampada a batterie;
- un power bank per caricare i dispositivi;
- eventualmente un piccolo adattatore universale, anche se di solito non serve.
Telefoni
La copertura è soddisfacente nelle città principali come Antananarivo, Toamasina, Antsirabe e Mahajanga, dove si può contare su servizi 4G e, in alcune zone centrali, su sperimentazioni di 5G avviate da Telma. Tuttavia, nelle aree rurali e nelle zone più remote, la connessione può essere limitata al 2G o 3G, rendendo difficile non solo la navigazione internet, ma a volte anche semplici chiamate. Le compagnie locali più diffuse sono Orange, Telma e Airtel. Le SIM locali possiamo trovarle negli aeroporti internazionali (Antananarivo, Nosy Be, Tamatave), presso i negozi ufficiali degli operatori e in tanti chioschi o rivenditori autorizzati sparsi nelle città e persino nei villaggi. Per l’acquisto è richiesto il passaporto, perché la registrazione della SIM è obbligatoria per legge. Hanno un costo molto basso (spesso intorno a 1–2 euro). Una volta acquistata, possiamo caricarla con credito telefonico e pacchetti dati. I pacchetti internet sono convenienti: con l’equivalente di 5 – 10 euro possiamo avere diversi gigabyte, sufficienti per navigare e usare le app di messaggistica per un paio di settimane. Le ricariche si trovano ovunque: in piccoli negozi, supermercati, stazioni di servizio e persino nei mercati.
Molti malgasci usano la SIM non solo per comunicare ma anche per gestire i pagamenti, anche noi possiamo attivarli, se ci serve inviare denaro o pagare piccoli acquisti senza usare contanti.
Internet
Gli hotel e i caffè delle città principali offrono Wi-Fi, ma la connessione può essere lenta e instabile.
Biglietti per parchi e musei
Non esiste ancora un portale ufficiale unico per acquistare ingressi a musei e siti culturali.
- Nei parchi nazionali, il biglietto si acquista direttamente all’ingresso. È obbligatoria la presenza di una guida locale autorizzata, il cui compenso si paga a parte.
- Nei musei e siti storici, i biglietti si comprano sul posto, sempre in contanti.
Conviene quindi avere sempre denaro contante per queste spese.
La cucina malgascia
Il riso è l’alimento base, spesso accompagnato da carne (pollo, manzo, maiale), pesce o verdure.
Piatti tipici:
- Romazava: stufato di carne con verdure a foglia, considerato il piatto nazionale.
- Ravitoto: foglie di manioca pestate, cucinate con carne di maiale.
- Pesce alla griglia e gamberi freschi nelle zone costiere.
- Sambos: piccoli fagottini fritti ripieni di carne o verdure.
La cucina è semplice ma ricca di aromi, con influssi africani, asiatici e francesi. Il dessert più comune è la frutta tropicale: ananas, mango, litchi e banane.
Farmaci
Portiamo con noi una farmacia da viaggio con:
- antibiotici su prescrizione;
- antimalarici (se consigliati dal medico);
- farmaci per disturbi gastrointestinali;
- repellente forte contro le zanzare (DEET almeno al 30%);
- creme per scottature e disinfettanti;
Le farmacie locali spesso non dispongono di farmaci di qualità europea.
Acqua e verdure crude
L’acqua del rubinetto non è potabile. Beviamo solo acqua in bottiglie sigillate, evitando anche il ghiaccio. Le verdure crude e la frutta non sbucciata possono essere veicolo di infezioni: meglio consumare cibi ben cotti.
Noleggio un’auto
Per guidare in Madagascar non basta la patente del nostro Paese: è necessario munirsi anche di un Permesso Internazionale di Guida (IDP). Questo documento ha validità massima di un anno e deve sempre essere presentato insieme alla patente nazionale, che resta obbligatoria. In pratica, il permesso internazionale funziona come una traduzione ufficiale, utile a evitare incomprensioni in caso di controlli da parte delle autorità locali. È importante richiederlo nel proprio Paese prima della partenza, ad esempio tramite l’ACI in Italia. Inoltre, l’età minima per guidare in Madagascar è di 18 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni, con possibili supplementi per i più giovani. Il noleggio con autista è molto diffuso e consigliato, perché permette di affidarsi a chi conosce bene le strade e i loro imprevisti. Tuttavia, chi desidera l’avventura del self‑drive può rivolgersi a operatori specializzati. Un riferimento affidabile sono EasyTerra o Madagascar Car Rental, portali comparatori utili per confrontare le offerte di compagnie internazionali. Altra opzione sono i taxi-brousse, minibus collettivi economici ma molto lenti e spesso sovraffollati.
Conviene sempre avere con sé la patente nazionale, il permesso internazionale e il passaporto con il timbro di ingresso. Prima di partire per un tragitto lungo è bene fare rifornimento, poiché le stazioni di servizio sono rare al di fuori delle città e, nei villaggi, il carburante si trova spesso in taniche o bottiglie. Meglio evitare di guidare di notte: le strade non sono illuminate e i rischi aumentano.
Sistema sanitario
Il sistema sanitario pubblico ha mezzi limitati. Gli ospedali delle città principali possono fornire cure di base, ma non sono attrezzati per emergenze gravi. È fondamentale stipulare un’assicurazione sanitaria che copra anche il rimpatrio aereo.
Vaccinazioni
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per chi proviene dall’Europa, a meno che non veniate da paesi con regioni colpite da poliomielite endemica, in particolare Afghanistan, India, Pakistan, Nigeria e Tagikistan. In questi casi dovrete sottoporvi a profilassi vaccinale prima del viaggio.
Sono raccomandate vaccinazioni quali:
- epatite A e B;
- tifo;
- tetano e difterite;
La malaria è presente in gran parte del Paese: il medico potrà consigliare una profilassi farmacologica e l’uso costante di repellenti e zanzariere.
Cosa portare
Prima di fare la valigia controllate sempre le previsioni meteo.
- Abbigliamento leggero in cotone e lino;
- K-way o giacca impermeabile (stagione delle piogge: dicembre-aprile);
- Scarpe da trekking leggere e sandali robusti;
- Borraccia con filtro;
- Power bank e torcia frontale;
- Cappello e occhiali da sole;
- Spray antizanzare;
- Kit medico personale.
Scarpe
Le strade dei villaggi sono spesso sterrate, quindi servono scarpe da trekking o da cammino. Nei parchi naturali si cammina molto: meglio scarpe già collaudate per evitare vesciche. Per le giornate in spiaggia vanno bene sandali o scarpe leggere.
Numeri utili
- Consolato Onorario d’Italia ad Antananarivo
Indirizzo: Lantana Residence III, Lot III F 7 Rue Andriba – Mahamasina Sud, 101 Antananarivo
Telefono: +261 20 22 225 54 / +261 34 41 451 47
Email: info@consolatoitaliatana.com
Sito web: www.consolatoitaliatana.com
- Consolato Onorario d’Italia – Nosy Be
Indirizzo: c/o Hotel Marlin Club – Madirokely, B.P. 205‑207, Nosy Be, Madagascar
Telefono: +261 32 07 127 64
Email: consolato.nosybe@gmail.com
Sito web: embassies.info
- Ambasciata d’Italia competente: Pretoria (Sudafrica) – risponde in lingua: italiano, inglese e francese
Telefono: +27 12 423 0000 oppure +27 69 293 6315
Email: segreteria.pretoria@esteri.it
- Servizio emergenza sanitaria nazionale: +26 134 020 09 11 -disponibile 24h/24
- Polizia locale (emergenze): 117
- Ambulanza / pronto soccorso: 124
Conviene salvare questi numeri nel cellulare prima della partenza.
Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.