I tesori della Persia, workshop fotografico con Claudio Silighini

2016

10 giorni e 9 notti

Accompagnati dal fotografo Claudio Silighini scopriremo un paese fantastico, con una storia antichissima e dalle tradizioni radicate, crocevia di civiltà e di religioni, dagli incantevoli paesaggi naturali e dal patrimonio artistico, culturale e archeologico inestimabile. Le testimonianze storiche ed artistiche lungo “la Via della Seta” conservano ancora l’eredità plurimillenaria dei grandi Imperi d’Oriente. Un fascino antico che ha il sapore della saggezza di tanti popoli e del sapore di tanti artisti, mistici, poeti e pensatori e che aleggia ancora tra le mura di Persepoli, le volte delle moschee di Shiraz e Esfahan e le sale dei musei di Tehran.

Nota: per qualsiasi partecipante possiamo scegliere un piano voli ad hoc anche con altre compagnie. Il piano voli suggerito è con Turkish Airlines, ma ci sono altre alternative, come il volo diretto da Roma o Milano. Al momento della prenotazione verificheremo la soluzione migliore. Per partecipare al viaggio è necessario essere a Tehran entro le 10:00 di sabato 26 marzo 2016.


1° giorno
Italia
> Istanbul > Tehran
Partenza dall’Italia e volo per l’Iran in serata.

Notte in volo.
2° giorno
Tehran – Shiraz, volo di 2 ore circa
Visita dalla città di Tehran, altitudine 1.150 metri circa, l’attuale capitale politica-amministrativa. La città ha una storia recente, solo nel XVIII secolo diviene capitale: è una metropoli caotica e moderna, ora con 15 milioni di abitanti, gli interventi urbanistici maestosi, come la piazza della Rivoluzione, le larghe strade di comunicazione sono l’emblema di una megalopoli in continua crescita.
Visiteremo il Museo Archeologico, ricco di reperti che tracciano la storia del paese, straordinaria la collezione di manufatti fittili, e il palazzo reale di Golestan. Nel  pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Shiraz arrivo in hotel cena e pernottamento.
Nota: il programma della giornata può subire variazioni in funzione dell’orario dei voli.

3° giorno
Shiraz – Persepolis – Shiraz, 120 km circa
In mattinata l’escursione a Persepolis, altitudine 1.700 metri circa, per la visita approfondita del Palazzo Primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.C per celebrare le feste d’ inizio anno. L’enorme piattaforma è ricoperta di bassorilievi raffigurati tutte le popolazioni che facevano parte dell’Impero Persiano. Prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani del loro mondo, per  costruire un palazzo che doveva essere la summa dell’architettura e della scultura delle regioni Mesopotamiche.
La visita prosegue con Naqsh-e Rostam, luogo delle tombe dei primi Imperatori: Dario il Grande, Serse,  Artaserse I e Dario II. Dopo pranzo proseguiremo nella visita della città nota per i suoi giardini e per il  suo clima mite. Si visiteranno la tomba di poeta Hafez e complesso di Vakil, la Moschea del Vakil, il bellissimo Bazar Vakil e il Caravanserraglio. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno
Shiraz – Yazd, 400 km circa
Prima colazione e partenza per Yazd nel percorso sosta per visitare Pasargade, prima capitale Achemenide con la tomba di Ciro il Grande, suo leggendario fondatore.
Nel pomeriggio arrivo a Yazd, città dal colore dell’argilla. Sorge ai margini di due deserti il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut, famosa per le sue “badghir”, caratteristiche Torri di Ventilazione sui tetti delle case.
Altitudine  del percorso: in un piccolo tratto 2.200  metri, mentre a Yazd siamo a 1.200 metri.

5° giorno
Yazd
Prima colazione e visita alla città di  Yazd, si visitano: il Tempio del Fuoco, dove ancora oggi gli zoroastriani celebrano i loro riti religiosi; la moschea Jame la bella piazza di Miciakhnaq con la cisterna di acqua e la moschea, Visiat, il bazar, l’antico quartiere di Fahadan, protetto dall’Unesco, la madrasa Zaiaieh famosa come prigione di Alessandro e il Cenotafio di Dodici Imam, il monumento più antico della città risalente a mille anni fa, le Torri del Silenzio dakhmeh, e l’antico cimitero degli zoroastriani concludono la visita.
Rientro in albergo cena e pernottamento (Altitudine  1200 metri l.m.)

6° giorno
Yazd – Kharanagh – Meibod – Nain – Isfahan, 400 km circa
Prima colazione e partenza per Isfahan. Faremo una sosta all’antico villaggio di Kharanagh, in cui vediamo un cittadella molto bene conservata di 2000 anni fa e abitata fino all’inizio del XX secolo. Proseguiremo per la visita di Meibod con la sua cittadella di 3000 mila anni fa, molto simile a Bam poiarriveremo all’antica Nain. La moschea Masjed-e Jamé e il quartiere antico saranno le nostre mete. Pranzo e partenza per Isfahan, la “Città delle Mille e una notte”.

Arrivo in albergo cena e pernottamento
Altitudine  nel percorso: in un piccolo tratto arriviamo a 2300  metri, Isfahan è a 1590 metri.

7° giorno
Isfahan
Isfahan è tra le città più suggestive del mondo. Un vecchio detto persiano dice: “Se vuoi vedere il mondo: basta Venezia e Isfahan”. Per secoli è stata crocevia di commerci. Mercanti e abili artigiani hanno dato impulso nei secoli alla costruzione di una città piena di cultura ed eleganza, che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi innumerevoli monumenti.

Il periodo di maggior splendore, nella sua antichissima storia, è stato senza dubbio durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di grande importanza.
Non mancheremo di visitare la stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e il fornitissimo Bazar.
Cena in un ristorante tradizionale e pernottamento.

8° giorno
Isfahan
Prima colazione e proseguimento della  visita della città: il quartiere Armeno con le sue chiese e cattedrali, i famosi ponti Sio-se pol e Khajou dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, e altri vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e dai suoi successori Safavidi.

Pranzo e rientro in albergo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.

9° giorno
Isfahan – Kashan – Qom o Tehran, 480 km circa
Il programma di questa giornata può essere diverso a seconda del piano di volo.

Partenza in pullman per Qom, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a  Kashan famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Dopo pranzo visiteremo le ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno, Brigerdiha e Tabatabii, con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita alla collina di Sialk che viene definita la “culla della civiltà” e al giardino di Fin dove e’ stato incoronato il grande Shah Abbass.
Partenza per Qom arrivo in albergo e sistemazione. Cena e pernottamento.
Altitudine del percorso: in un tratto 2250 metri, Kashan e Qom sono a 1000 metri.

10° giorno
Tehran – Italia
Prima colazione, in mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Italia e fine dei servizi.

Nota: il programma può subire modifiche che non alterano il valore del viaggio in funzione della condizione delle strade, del tempo, della disponibilità dei voli nazionali o di altri fattori non prevedibili al momento della stesura del programma.


La quota comprende:


La quota non comprende:

Workshop fotografico
I soggetti per le nostre foto saranno le geometrie e le architetture, i paesaggi dominati dai colori della natura e delle ceramiche, ma soprattutto la vita di tutti i giorni e i ritratti di visi che raccontano storie di un popolo antico. Intraprendere un viaggio e non fotografare le popolazioni del luogo non sarebbe un esperienza fotografica completa. Il workshop condotto da Claudio Silighini, reporter e ritrattista, ha come obiettivo il ritratto di viaggio, genere fotografico tra i più complessi. Oltre alla conoscenza tecnica, il ritrattista deve raggiungere la sensibilità necessaria per essere nelle condizioni adatte per interagire con il soggetto fotografato, infatti, anche se nel viaggio saranno molteplici le situazioni da affrontare, oltre a quelle tecniche, come l’illuminazione e la composizione, grande importanza avrà la comunicazione con le persone, soggetti animati dei nostri scatti. Prima di partire il fotografo parlerà con i partecipanti per conoscere le vostre esperienze, la vostra attrezzatura e la vostre conoscenze tecniche.

NOTA IMPORTANTE: per ottenere il visto bisogna considerare un mese di tempo.

Link utili
– Consolato iraniano in Italia: http://www.consolatoiran.it

– Modulo per la richiesta del visto: http://consolatoiran.it/forms/721-2.pdf
– Farnesina, informazioni per il visto: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html?no_cache=1

Visti Turistici
– passaporto valido sei mesi con tre pagine consecutive libero;
– due fotografie formato tessera;
– un formulario debitamente compilato;
– ricevuta del bonifico bancario da effettuare presso la BNL Ag. 12 di Roma P.zza S. Emerenziana N. 24 sul canto corrente N. 17707 intestato all’ Ambasciata della R.I.Iran a Roma – ABI 01005-CAB 03212.
La lettera di invito e il numero di pratica da comunicare all’ambasciata verrà fornito al partecipante dopo che ci avrà invito via mail la foto o la scannerizzazione del passaporto via mail.

Per ulteriori informazioni:
ROMA: Tel. 06 86214478 79 80
MILANO: Tel. 02 8052615 8055852
Orari previsti per la consegna dei documenti: 09:00-12.00 di martedì e Venerdì


Contatti
Per avere informazioni sul programma potete contattare Enrico Radrizzani
e-mail: enrico@lacompagniadelrelax.net

Per avere informazioni sul workshop fotografico potete contattare Claudio Silighini,
telefono: +39 347 569 22 03.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)