Indicazioni per il viaggio in Iran
Qui trovate le informazioni generali che serve conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi rivolgono più spesso. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già o le troverete superflue, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza, che spero non servano mai. Alcune risposte non le troverete, per cui fatemi le domande che volete e le aggiungerò qui, serviranno ad altri nel loro prossimo viaggio. Non esitate a chiedermi tutto ciò che vi viene in mente. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate spesso.
Documenti
Il passaporto è obbligatorio, deve avere validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel paese. Si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata presente in Italia per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto.
Il visto d’ingresso è obbligatorio. Il visto può essere rilasciato presso gli aeroporti di Teheran, Esfahan, Shiraz e Mashad previa compilazione di un formulario e presentazione dei seguenti documenti:
– biglietto aereo con andata e ritorno;
– prenotazione alberghiera;
– assicurazione sanitaria (già stipulata o da stipulare in aeroporto).
Anche in presenza di tutti i requisiti succitati, non vi sono garanzie in merito all’ottenimento di un visto aeroportuale: si raccomanda pertanto vivamente di munirsi di un visto prima della partenza dall’Italia, si può richiedendolo all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma, al Consolato Generale a Milano oppure posso aiutarvi ad avere un e-visa: con il modulo adeguatamente compilato ritirerete il visto già emesso e garantito all’aeroporto di arrivo. Scrivetemi e vi guiderò nei passi necessari per ottenerlo.
I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti tra l’Iran e il loro paese.
Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata iraniana.
P.S. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea
Sanità
L’assistenza garantita dalle strutture sanitarie pubbliche non è equiparabile qualitativamente agli standard europei. In caso di necessità, è consigliabile rivolgersi alle strutture private, andando incontro a costi sostenuti e prestazioni più consone agli standard europei. Verificate che la vostra polizza assicurativa preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del paziente.
Si consiglia, inoltre, di non consumare cibi crudi; di lavare bene e disinfettare frutta e verdura. Il tonno e i cibi in scatola vanno bolliti e sterilizzati!!! Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi. Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.
Vaccinazioni
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia. In alcune aree del Paese si riscontrano malattie endemiche come tifo, colera, tetano ed ameba. Non obbligatorie ma consigliabili, per lunghe permanenze in tali zone, le vaccinazioni a titolo preventivo.
Valuta
La valuta corrente in Iran è il Rial, la cui sigla è IRR. Tuttavia esiste un altro nome di valuta non ufficiale utilizzato quotidianamente dalla maggior parte degli iraniani, nei negozi e ristoranti, si chiama Toman. La differenza tra le due valute è che dovrai omettere uno zero dall’importo ufficiale in rial per ottenere il prezzo in Toman, in altre parole 1 Toman è uguale a 10 Rial. Le monete sono suddivise in tagli da 250, 500, 1.000, 2.000 e 5.000 Rial, ma sono veramente rare da trovare. Le banconote sono in tagli da 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 500.000 e 1.000.000 Rial. Le valute straniere più comunemente accettate per il cambio in Rials sono il Dollaro USA e l’Euro. Vi è l’obbligo di dichiarare somme superiori a 5.000 US, $ o Euro.
Carte di credito e di debito
In Iran non sono attivi i circuiti bancari internazionali di bancomat e di carte di credito e non vengono accettati i travellers-cheques. Si raccomanda pertanto di munirsi, prima dell’ingresso nel paese, di contanti sufficienti a coprire le spese di viaggio e di soggiorno.
Il fuso orario
Non esiste l’ora legale nel fuso orario Asia/Tehran. L’ora solare è valida tutto l’anno. UTC+3:30 è un fuso orario, in anticipo di 3 ore e 30 minuti sull’UTC. L’UTC dell’Italia è UTC+1 mentre è in vigore l’ora solare, in buona parte dell’autunno e in inverno, mentre è UTC+2 quando è in vigore l’ora legale, in quasi tutta la primavera e in estate.
Elettricità
In Iran la tensione è 220 V e la frequenza è 50 Hz. Se la tensione nel proprio paese è compresa tra 220V – 250V (come in Europa, Australia e gran parte dell’Asia) è possibile utilizzare l’apparecchiatura. Se i dispositivi sono realizzati solo per 100V e 127V (come negli Stati Uniti, in Canada e nella maggior parte dei paesi sudamericani) non puoi usarli e avrai bisogno di un convertitore di tensione o di un convertitore di tensione con un adattatore di tipo C oppure F.
Telefono
In Iran funzionano regolarmente tutti gli smartphone di nuova generazione UMTS (3G, 4G) ma è necessario verificare la copertura con il tuo gestore telefonico. I costi del roaming internazionale sono molto elevati: verifica con il tuo gestore se sono disponibili offerte vantaggiose che comprendano minuti di conversazione e/o dati, oppure opta per una SIM Card iraniana, sarà la soluzione più conveniente. Ricordati di disattivare la connessione dati italiana se non vuoi rischiare di perdere tutto il tuo credito residuo in brevissimo tempo.
Il prefisso internazionale per l’Iran è 0098 (+98). Se invece chiami da un numero iraniano verso l’Iran, non hai bisogno di scrivere il “prefisso internazionale”. Se chiami verso l’Italia, basterà digitare 0039 (+39) / prefisso di zona-città (senza lo 0) oppure prefisso operatore telefonico italiano / numero fisso o numero cellulare.
Internet
Tutti gli hotel e le strutture di media ed alta categoria dispongono di connessione Wi-Fi, ma è sempre più diffusa anche nelle sistemazioni economiche. La connessione è disponibile anche in molti ristoranti e bar, ma puoi sempre fare affidamento ai numerosi internet café. Se vuoi disporre di una tua connessione durante tutto il viaggio, sicuramente molto utile nel caso dei viaggi indipendenti ma non solo, le soluzioni sono: valutare il tipo di offerta del gestore italiano oppure acquistare una SIM Card iraniana. L’accesso ad alcuni dei più famosi servizi di social media in Iran è bloccato. Servizi come Facebook, Twitter, YouTube e Telegram sono inaccessibili, sebbene molti iraniani utilizzino le VPN (Virtual Private Network) per connettersi ai servizi bloccati, sappi che è illegale! Se vorrai accedere ai social media quando sei in Iran, dovrai quindi adattarti utilizzando le VPN o tramite le schede internet per stranieri, che neanche a dirlo, vi posso far trovare pronte.
Numeri utili:
Sono da memorizzare!
Ambasciata d’Italia in Iran
Indirizzo: Neauphle Le Chateau Ave. 66-68, Teheran 11365-7863
Telefono: +98 (0)21 6672 6955/6
Fax: +98 (0)21 6672 6961
Sito web: http://www.ambteheran.esteri.it
Email: segreteria.teheran@esteri.it
In situazioni di emergenza è possibile chiamare anche il numero 0098 912 103 50 62 per chiamate dall’Italia, oppure 0912 103 50 62 per chiamate dall’Iran con un telefono iraniano.
Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Iran
Indirizzo: Neauphle Le Chateau Ave. 66-68, Teheran 11365-7863
Telefono: 0098 21 881 90 160
Email: consolato.teheran@esteri.it
Numeri di Emergenza locali:
Polizia, emergenza generale: 110
Ambulanza, emergenze mediche: 115
Vigili del fuoco: 125