Gran tour dell’Islanda

12 giorni e 11 notti 

Date di partenza:
28 luglio 2025
11, 25 agosto 2025
4, 18 maggio 2026
1, 15, 29 giugno 2026
13, 27 luglio 2026
10, 24 agosto 2026

NOTA: nel tour ci sono al massimo 20 persone.


In questo itinerario andiamo alla scoperta dell’Islanda meno battuta, quella che si svela solo a chi ha il tempo e il desiderio di allontanarsi dai percorsi più consueti. Dalla vivace Reykjavík ci muoviamo verso la penisola di Snæfellsnes, dove si respira l’eco dei saggi medievali e dei miti nordici. Poi, ci lasciamo alle spalle le strade trafficate per inoltrarci nei remoti Fiordi Occidentali, una regione tra le più selvagge d’Europa, fatta di falesie a picco, spiagge silenziose e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Attraversiamo traghetti e vallate, ammiriamo cascate tra le più spettacolari dell’isola, scogliere popolate da milioni di uccelli e canyon nascosti tra i prati del nord. Tocchiamo con mano la geologia viva del Paese: crateri, campi di lava, fumarole e solfatare, fino a raggiungere le coste orientali, dove le montagne si tuffano nell’oceano. Non mancheranno le soste nelle fattorie locali, i momenti di relax nei bagni termali naturali e le passeggiate lente tra i panorami più struggenti. Questo viaggio è un invito ad ascoltare la voce profonda dell’Islanda, un’isola che non si lascia cogliere tutta in una volta, ma che si rivela un poco alla volta, lungo la strada, nel silenzio, nel vento, e nella luce che cambia continuamente.

Giorno 1
Reykjavík

Atterriamo all’aeroporto internazionale di Keflavík e ci dirigiamo verso Reykjavík a bordo del comodo shuttle Flybus. Se l’orario lo permette, possiamo iniziare a scoprire la capitale d’Islanda con una passeggiata tra le sue vie eleganti e colorate, magari affacciandoci al porto vecchio o curiosando tra i negozietti di Laugavegur. Reykjavík ci accoglie con il suo spirito nordico, essenziale e innovativo.
Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 2
Þingvellir e la Penisola di Snæfellsnes

La giornata inizia con la visita al Parco Nazionale di Þingvellir, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ci troviamo in un luogo dove storia e geologia si intrecciano: qui, nell’anno 930, venne istituito l’Alþingi, il primo parlamento democratico del mondo. Camminiamo sulla spaccatura tettonica che separa le placche eurasiatica e nordamericana, tra fenditure, piccoli laghi e la gola di Almannagjá, testimone silenziosa dei millenni. Proseguiamo verso ovest, lungo la penisola di Snæfellsnes. La strada ci porta attraverso distese laviche e tratti costieri, tra paesaggi che hanno ispirato la fantasia di Jules Verne nel suo celebre romanzo “Viaggio al centro della Terra”. Il protagonista invisibile è il ghiacciaio Snæfellsjökull, che svetta sul paesaggio con la sua cima di 1.446 metri, un cono vulcanico coperto da ghiacci eterni e avvolto da leggende. Nel Parco Nazionale di Snæfellsnes, ci immergiamo in una terra scolpita da crateri, campi di lava, spiagge nere e promontori frastagliati. Per chi lo desidera, si può scendere nel cuore della terra esplorando la grotta di lava Vatnshellir: un viaggio sotterraneo di 200 metri che ci porta a 35 metri di profondità, tra pareti di basalto modellate dal tempo e dal fuoco.
Pernottamento a Stykkishólmur – mezza pensione.

Giorno 3
Traghetto per i Fiordi Occidentali e cascata Dynjandi

In mattinata ci imbarchiamo sul traghetto da Stykkishólmur attraversando la baia di Breiðafjörður.
La traversata di due ore e mezza ci regala uno sguardo su isole solitarie, tra cui Flatey, e sulle nevi lontane dello Snæfellsjökull.
Sbarcati a Brjánslækur, iniziamo il nostro cammino nei Fiordi Occidentali, una delle regioni più isolate e scenografiche d’Islanda. Lungo la strada costiera, attraversiamo fiordi e passi montani fino a raggiungere Arnarfjörður, un fiordo stretto e profondo circondato da vette scoscese. In fondo alla valle, appare la cascata Dynjandi, che si apre come un velo in sette diversi salti, largo e imponente, considerata dagli islandesi la più bella del Paese.
Pernottamento a Patreksfjörður – mezza pensione.

Giorno 4
Látrabjarg e le spiagge del silenzio

Seguiamo la costa fino al piccolo museo etnografico di Hnjótur, che custodisce testimonianze di vita quotidiana e trasporti antichi. Proseguiamo verso la scogliera di Látrabjarg, all’estremo occidentale d’Islanda e dell’Europa. Camminiamo lungo il bordo di queste falesie vertiginose, dove nidificano milioni di uccelli: pulcinelle di mare, gazze marine, urie, cormorani e gabbiani si posano a pochi passi da noi. Se le condizioni lo permettono, ci spingiamo fino alla spiaggia di Rauðisandur. La sabbia qui si stende per dieci chilometri e cambia colore con la luce, passando dal giallo all’arancio, al rosso tenue. Ci troviamo in un angolo silenzioso del mondo, dove solo il vento, il mare e il richiamo degli uccelli interrompono il tempo.
Pernottamento a Patreksfjörður – mezza pensione.

Giorno 5
Dai Fiordi Occidentali al Nord-Ovest islandese

Lasciamo i Fiordi Occidentali e ci muoviamo verso est, attraversando vallate e bassi passi montani. I paesaggi si aprono gradualmente, mostrandoci la transizione tra la regione selvaggia e le pianure agricole del nord. Facciamo sosta a Erpsstaðir, una fattoria a conduzione familiare nota per i suoi latticini. Qui possiamo assaggiare un gelato prodotto direttamente con il latte fresco della giornata, aromatizzato con ingredienti locali.
Pernottamento a Hvammstangi – mezza pensione.

Giorno 6
Penisola di Vatnsnes e canyon di Kolugljúfur

Costeggiamo la penisola di Vatnsnes, passando da Hvammstangi, villaggio dedito alla pesca e famoso per le colonie di foche. Su una spiaggia isolata, incontriamo Hvítserkur, un’enorme formazione lavica alta 15 metri, scolpita dal mare e abitata da uccelli marini. Secondo la leggenda, era un troll pietrificato dalla luce dell’alba. Ci addentriamo poi nel canyon di Kolugljúfur, dove le acque del fiume precipitano fragorosamente tra le rocce creando un insieme di cascate che ammiriamo da una passerella panoramica. Più avanti, ci fermiamo a Víðimýri per visitare una rara chiesa con tetto in torba, costruita nel 1834 e ancora oggi utilizzata per cerimonie religiose. Concludiamo la giornata ad Akureyri, la vivace “capitale del Nord”, dove ci attendono due notti di soggiorno.
Pernottamento ad Akureyri – mezza pensione.

Giorno 7
Balene, pesca e la città più a nord

Dopo colazione, partecipiamo a un’escursione in barca nel fiordo Eyjafjörður, uno dei luoghi migliori in Islanda per l’avvistamento delle balene. Se siamo fortunati, possiamo osservare le megattere emergere dalle acque con eleganza. A fine tour, proviamo anche la pesca in mare aperto. Nel pomeriggio raggiungiamo Siglufjörður, la cittadina più a nord d’Islanda, incastonata tra le montagne della penisola di Tröllaskagi. Un tempo centro dell’industria dell’aringa, oggi ci accoglie con il suo museo dell’Era dell’Aringa, il più grande museo marittimo d’Islanda, premiato a livello europeo. Degustiamo l’aringa accompagnata dal Brennivín, lo schnapps locale.
Pernottamento ad Akureyri – mezza pensione.

Giorno 8
Meraviglie vulcaniche e relax termale

Iniziamo la giornata con una sosta a Goðafoss, la “cascata degli dei”, dove, secondo la tradizione, vennero gettate le statue pagane dopo la cristianizzazione dell’Islanda. Proseguiamo verso il lago Mývatn, circondato da formazioni laviche straordinarie e habitat ideale per numerose specie di uccelli. Esploriamo i crateri fittizi di Skútustaðir, attraversiamo il labirinto di lava di Dimmuborgir, saliamo fino al cono di Hverfjall e respiriamo gli effluvi sulfurei delle solfatare e delle pozze ribollenti di Námaskarð. Più a nord, Dettifoss ci impressiona con la sua forza: è la cascata più potente d’Europa. Dopo aver attraversato paesaggi lunari e solitari, concludiamo la giornata immergendoci nelle acque calde delle Vök Baths, piscine galleggianti sul lago Urriðavatn.
Pernottamento a Egilsstaðir – mezza pensione.

Giorno 9
I fiordi dell’Est e Petra, la signora delle pietre

Scendiamo lungo la costa orientale seguendo il tracciato della Ring Road che si snoda tra fiordi profondi e piccoli villaggi di pescatori. Attraversiamo paesaggi montani abitati da renne selvatiche, rare nel resto dell’Islanda ma comuni da queste parti. Ci fermiamo nel villaggio di Stöðvarfjörður, dove visitiamo la collezione di pietre di Petra Sveinsdóttir. Petra ha raccolto per una vita intera migliaia di minerali, geodi e ossidiane, sistemati con cura nel giardino e nella casa di famiglia. Ogni pietra sembra raccontare una parte della storia geologica d’Islanda, attraverso i colori e le forme scaturite dal fuoco e dall’acqua. Nel pomeriggio continuiamo il nostro viaggio fino alla laguna glaciale di Jökulsárlón, dove i ghiacci si staccano dal Vatnajökull e galleggiano lentamente verso l’oceano. Davanti a noi, iceberg azzurri e bianchi si muovono nel silenzio, mentre le foche si lasciano trasportare dalla corrente.
Pernottamento nei pressi di Höfn – mezza pensione.

Giorno 10
Vatnajökull e le sabbie nere del Sud

Oggi ci addentriamo nel Parco Nazionale del Vatnajökull, il più grande d’Europa, che ospita il più esteso ghiacciaio del continente. Attraversiamo la regione di Skaftafell, dove le lingue glaciali scendono come fiumi di ghiaccio tra le montagne, e le cascate si insinuano tra i basalti colonnari. A piedi, raggiungiamo Svartifoss, la “cascata nera”, incorniciata da colonne di basalto che ricordano un organo di pietra. Proseguiamo poi lungo la costa sud, passando per l’estesa pianura alluvionale di Skeiðarársandur e per il campo di lava del Laki, fino a raggiungere la spiaggia di Reynisfjara: qui, le onde dell’oceano si infrangono sulla sabbia nera, mentre le colonne basaltiche e le grotte marine creano scenografie naturali uniche. Di fronte, emergono dal mare i faraglioni di Reynisdrangar, avvolti da leggende di troll pietrificati.
Pernottamento a Vik – mezza pensione.

Giorno 11
Cascate, ghiacciai e rientro a Reykjavík

Il nostro percorso ci porta ancora lungo la costa meridionale, dove ci attendono due tra le cascate più celebri d’Islanda. La prima è Skógafoss, un possente salto d’acqua largo 25 metri e alto 60, ai cui piedi si formano spesso arcobaleni. Salendo la scalinata accanto alla cascata, possiamo ammirarla dall’alto e intravedere le montagne dell’interno. La seconda, Seljalandsfoss, ci sorprende per la possibilità di camminare dietro il velo d’acqua, osservando la luce filtrare attraverso il getto in continuo movimento. Se il tempo lo consente, facciamo una deviazione fino al ghiacciaio Sólheimajökull, dove un’escursione guidata ci consente di camminare con i ramponi tra crepacci e formazioni di ghiaccio scolpite dal vento. Rientriamo a Reykjavík nel tardo pomeriggio, dove possiamo concederci una passeggiata serale o una cena in uno dei tanti ristoranti della capitale.
Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 12
Partenza

In base all’orario del nostro volo, ci trasferiamo all’aeroporto di Keflavík con il comodo shuttle Flybus. Mentre l’aereo decolla sopra le distese laviche della penisola di Reykjanes, portiamo con noi il ricordo di un viaggio che ci ha immersi nella forza primordiale della natura islandese.

Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie con bagno;
  • colazione in hotel;
  • pasti menzionati;
  • ingressi alle visite come da programma.

 
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto.


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:

sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

LUGLIO 2025 - AGOSTO 2025

EUR 6.500 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 8.400 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 280 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 5.850 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 7.290 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 210 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 240 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 6.590 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 8.480 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 320 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)