Il Grande Tour Islandese: Crateri, Fiordi e Luci del Nord

Islanda, spiaggia di Reynisfjara

12 giorni e 11 notti

Date di partenza:
22 settembre 2025
20 ottobre 2025
9 marzo 2026
6 aprile 2026


Un viaggio di scoperta tra i paesaggi incredibilmente variegati dell’Islanda: dalle imponenti cascate e crateri millenari ai pittoreschi villaggi di pescatori, fino alla quiete surreale delle spiagge di sabbia nera. Ogni tappa è stata curata per offrire non solo panorami indimenticabili, ma anche momenti autentici di immersione nella cultura locale: dalla vita quotidiana dei contadini nelle antiche case in torba, alle storie che si celano tra le mura della vecchia libreria, alle antiche leggende di stregoni e troll. Scegliendo questo itinerario, vivremo l’Islanda in tutta la sua potenza emotiva. Ogni giorno è un nuovo capitolo: esplorazioni naturalistiche nel cuore dei fiordi occidentali, immersioni nei mari settentrionali, terme nascoste, voli tra i vapori geotermici e, per chi lo desidera, la caccia notturna all’aurora boreale. E, attraverso tutto questo, un filo conduttore: comfort su misura, guide esperte, sistemazioni selezionate e l’equilibrio perfetto tra avventura, cultura e relax.


Giorno 1

Reykjavík
All’arrivo all’aeroporto di Keflavík, ci organizziamo con un trasferimento individuale tramite il servizio Flybus che ci conduce fino alla nostra sistemazione a Reykjavík. Se l’orario lo consente, possiamo cominciare a esplorare la capitale islandese, magari passeggiando tra le case colorate del centro o fermandoci in uno dei suoi caffè dal fascino nordico.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 2
Crateri antichi, fiordi e tradizioni
In prima mattinata incontriamo la nostra guida e partiamo verso ovest, alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali islandesi. La nostra prima tappa è Grábrók, un antico cratere vulcanico formatosi circa 3.400 anni fa. Salendo lungo il suo sentiero, ci troviamo immersi in un paesaggio geologico che racconta le origini vulcaniche dell’isola. Proseguiamo verso la cittadina costiera di Búðardalur, dove ci fermiamo per un pranzo in un ambiente raccolto e tranquillo, tra montagne e mare. Nel pomeriggio costeggiamo gli splendidi fiordi di Ísafjarðardjúp, seguendo la linea frastagliata della costa punteggiata da piccole insenature e scogliere. Facciamo poi visita a Litlibær, una tradizionale casa in torba, un raro esempio ben conservato di architettura rurale islandese. Oggi ospita un piccolo museo e una caffetteria che ci riporta indietro nel tempo, tra racconti di vita contadina e atmosfere d’altri tempi. Raggiungiamo quindi Ísafjörður, il centro principale dei fiordi occidentali, dove ci sistemiamo per le prossime tre notti. Dopo cena, ci prepariamo per un’uscita serale alla ricerca dell’aurora boreale.
Sistemazione a Ísafjörður 

Giorno 3
Cascate, fiordi e luci danzanti
Questa giornata inizia con una delle meraviglie naturali più iconiche dell’Islanda: la cascata Dynjandi. L’acqua scende a ventaglio lungo una parete rocciosa, formando una serie di salti sempre più piccoli che si aprono come una veste imperiale. Il suono e la vista dell’acqua in movimento ci avvolgono completamente. Proseguiamo lungo la costa fino al molo di Önundarfjörður, che si allunga tra la sabbia dorata e le acque calme del fiordo, incorniciato da montagne severe. Qui ci concediamo una camminata nel silenzio della natura. Dopo pranzo rientriamo a Ísafjörður per esplorare il centro cittadino. Le sue strade acciottolate e le case dipinte in tinte vivaci custodiscono storie di marinai, commerci e cultura locale. Qui si tengono festival durante tutto l’anno, che animano le giornate con musica, artigianato e gastronomia. Anche stasera ci teniamo pronti a scrutare il cielo in attesa delle luci dell’Artico.
Sistemazione a Ísafjörður 

Giorno 4
Vita marittima e villaggi remoti
Iniziamo la giornata visitando Ósvör, un antico capanno di pescatori riportato all’aspetto che aveva nel XIX secolo. Qui impariamo qualcosa sulla dura esistenza delle comunità costiere che affrontavano l’Atlantico su semplici barche a remi. Continuiamo verso Flateyri, piccolo villaggio dal fascino discreto, dove entriamo in una delle sue gemme nascoste: Gamla bókabúðin, “La Vecchia Libreria”, in attività dal 1914. Tra scaffali colmi di volumi e oggetti di design tradizionale islandese, ci sembra di entrare in una dimensione sospesa. Scopriamo anche la storia dell’imponente valanga che nel 1995 colpì il villaggio e osserviamo le barriere protettive che oggi vigilano sulle sue case. In serata ci concediamo una passeggiata tranquilla, sperando ancora una volta di assistere allo spettacolo delle aurore boreali.
Sistemazione a Ísafjörður

Giorno 5
Streghe, misteri e silenzio artico
Oggi ci dirigiamo a Hólmavík, dove entriamo nel Museo della Stregoneria e della Magia Islandese. Tra antichi grimori (libri di magia), simboli magici e racconti folkloristici, ripercorriamo una parte poco conosciuta della cultura islandese, sospesa tra superstizione e sopravvivenza. Nel pomeriggio raggiungiamo la tranquilla Vogur, dove ci accoglie una struttura immersa nella natura. La posizione isolata, lontana da luci artificiali, ci offre condizioni ideali per osservare il cielo notturno in cerca di bagliori verdi e violetti.
Sistemazione a Vogur

Giorno 6
Fattorie di torba e verso il Nord
Proseguiamo lungo la Ring Road, la strada che percorre l’isola seguendo il suo perimetro. Giungiamo a Glaumbær, una delle più affascinanti fattorie-museo dell’Islanda. Le sue case in torba raccontano la vita rurale dei secoli passati, con ambienti conservati con grande cura. Attraversiamo paesaggi di fiordi e superiamo passi montani fino a raggiungere Akureyri, la “capitale del Nord”. Qui ci immergiamo in una cittadina vivace, tra giardini botanici, musei e scorci sul fiordo Eyjafjörður.
Sistemazione a Akureyri

Giorno 7
Cascate degli Dei e bagni geotermici
La mattina ci regala tempo libero per esplorare Akureyri. Chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa di avvistamento delle balene. Nel pomeriggio raggiungiamo Goðafoss, “la cascata degli Dei”, legata alla conversione dell’Islanda al Cristianesimo nell’anno 1000. Qui, secondo la tradizione, furono gettati gli idoli pagani nelle acque turbinose del fiume. Proseguiamo verso il lago Mývatn, un’area celebre per le sue strane formazioni laviche, crateri e ricca avifauna. Esploriamo le colonne di lava di Kálfaströnd, i crateri fittizi di Skútustaðir e l’enorme cono vulcanico di Hverfjall. Concludiamo la giornata immergendoci nelle acque calde e lattiginose delle Mývatn Nature Baths, circondati da paesaggi vulcanici.
Sistemazione a Mývatn

Giorno 8
Castelli di lava e paesaggi lunari
Cominciamo con una passeggiata tra le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, chiamate “i castelli oscuri”, dove si dice vivano troll e creature leggendarie. Il paesaggio sembra uscito da una saga islandese. Nel pomeriggio visitiamo Námaskarð, un’area geotermica attiva dove il terreno fuma, ribolle e si colora di sfumature ocra e rosse. Attraversiamo poi le terre alte, spoglie e desolate, che evocano ambientazioni lunari, dirigendoci verso l’Est dell’isola.
Sistemazione a Egilsstaðir o dintorni

Giorno 9
Fiordi dell’Est e laguna glaciale
Oggi attraversiamo i suggestivi fiordi orientali, dove piccoli villaggi di pescatori si affacciano sul mare, protetti da imponenti promontori. Visitiamo una collezione di minerali e pietre locali, riflesso della complessità geologica islandese. Nel pomeriggio arriviamo ai piedi del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. La nostra destinazione è la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg galleggiano in silenzio verso l’oceano. Lungo la spiaggia di sabbia nera di Diamond Beach, i blocchi di ghiaccio si adagiano come sculture trasparenti.
Sistemazione nei pressi della zona di Vatnajökull

Giorno 10
Parchi glaciali, lava e cascate
Esploriamo oggi il Parco Nazionale di Vatnajökull, che ospita le vette più alte d’Islanda e una natura quasi incontaminata. Proseguendo lungo la costa meridionale, attraversiamo il campo di lava di Eldhraun, nato da una delle eruzioni più devastanti della storia islandese. Superiamo deserti di sabbia nera e ci fermiamo per assistere all’Islanda Lava Show, dove la lava fusa scorre davanti a noi in un ambiente controllato. Camminiamo sulla spiaggia nera di Reynisfjara, tra colonne di basalto e onde impetuose, prima di ammirare la potenza della cascata Skógafoss, alta 60 metri. Infine, chiudiamo la giornata alla cascata Seljalandsfoss, dietro la quale è possibile camminare, avvolti dagli spruzzi dell’acqua.
Sistemazione a Hella

Giorno 11
Cavalli islandesi e il Circolo d’Oro
La nostra ultima giornata di viaggio ci porta alla scoperta delle icone dell’Islanda. Iniziamo da Friðheimar, dove incontriamo il cavallo islandese, una razza antica e robusta, e visitiamo una serra geotermica che sfrutta il calore del sottosuolo per la coltivazione in serra. Raggiungiamo poi l’area geotermica di Geysir, con le sue sorgenti bollenti e il geyser Strokkur, che erutta a intervalli regolari. Poco distante si trova Gullfoss, “la cascata dorata”, con il suo doppio salto spettacolare nel fiume Hvítá. Infine, ci immergiamo nella storia al Parco Nazionale di Þingvellir, luogo dove nacque il primo parlamento islandese e punto d’incontro tra le placche tettoniche eurasiatica e americana. Rientrando a Reykjavík, concludiamo con una breve panoramica della città.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 12
Partenza
Dopo la prima colazione, un trasferimento individuale ci conduce all’aeroporto di Keflavík per il volo di rientro.

Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie;
  • colazione in hotel;
  • 4 pranzi;
  • 1 cena;
  • ingressi alle visite come da programma.


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

SETTEMBRE 2025

EUR 6.250 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 8.095 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 330 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 360 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 5.515 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 6.810 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 230 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 270 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 5.140 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 6.330 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 220 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 250 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)