Islanda in 7 giorni

7 notti e 6 giorni
Date di partenza:
10 maggio
7 giugno
5 luglio
2, 30 agosto
Partiamo da Keflavík e percorreremo la straordinaria isola tra natura vulcanica, ghiacciai, sorgenti termali e siti culturali. Attraverseremo Reykjavík e i suoi quartieri iconici, scopriremo la potenza sotterranea delle sorgenti geotermiche, immergerci in laghi blu e cascate possenti, fino ad arrivare alla costa sud con spiagge nere e musei rurali. Ogni giorno sarà un’esperienza sensoriale: dal calore rigenerante delle acque termali al silenzio glaciale dentro Langjökull, passando per storie antiche di parlamento e leggende locali. Saremo testimoni del contrasto tra paesaggi lunari e tradizioni secolari, coccolati da sapori islandesi cucinati con dedizione e passione.
Giorno 1
Reykjavík
Appena atterrati all’aeroporto internazionale di Keflavík, ci accoglie un taxi che ci accompagna verso Reykjavík. Il tragitto dura circa quaranta minuti, durante i quali iniziamo a entrare in contatto con il paesaggio islandese: vaste distese di lava ricoperte da muschi antichi, orizzonti aperti, campi rocciosi che si alternano a scorci di costa. Questo primo assaggio del territorio ci introduce alla natura selvaggia dell’isola, prima di raggiungere la capitale, cuore pulsante della cultura e della vita islandese.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 2
Reykjavík, tra storia, architettura e sapori nordici
Iniziamo la giornata con la nostra guida per esplorare Reykjavík, la capitale più a nord del mondo. Camminiamo tra le vie del centro e ci soffermiamo davanti alla Hallgrímskirkja, l’imponente chiesa che domina la città, ispirata alle colonne di basalto che la natura islandese ci mostrerà anche nei giorni a venire. Proseguiamo nel quartiere universitario, dove si respira un’atmosfera giovane e vivace, e ci avviciniamo al porto, dove la vita quotidiana si intreccia con i panorami: barche da pesca, profili montuosi in lontananza e il gioco di luci sulla facciata di vetro della sala concerti Harpa. Lasciamo il centro per raggiungere Bessastaðir, residenza ufficiale del Presidente d’Islanda. Anche se non è possibile entrarvi, possiamo osservarne la sobria eleganza e scoprire il suo significato storico: un luogo che racconta la nascita dello Stato moderno islandese. Per pranzo, ci fermiamo in un ristorante tipico dove la cucina locale ci parla di stagioni, territorio e innovazione. Il cuoco ci guida attraverso un menù che valorizza gli ingredienti autoctoni, mentre il personale ci accompagna in un vero e proprio racconto culinario. Nel pomeriggio rientriamo alla Harpa, dove assistiamo a “Volcano Express”, un breve film che ci introduce alla natura vulcanica dell’isola: immagini e racconti ci preparano ai paesaggi che ci attendono nei prossimi giorni.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 3
Verso ovest
Lasciamo Reykjavík per dirigerci verso ovest, attraversando la campagna islandese in direzione della valle di Borgarfjörður, un’area modellata da secoli di attività geotermica e vulcanica. La prima tappa è Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa. Qui, il vapore s’innalza incessantemente dalla terra, testimoniando la vitalità geologica che pulsa sotto i nostri piedi. Proseguiamo poi verso Hraunfossar, dove osserviamo l’acqua sorgiva che emerge da un campo di lava e si riversa nel fiume Hvítá. A pochi passi si trova Barnafoss, dove le acque scorrono impetuose tra strette rocce basaltiche. La leggenda locale narra la storia di due bambini scomparsi tra queste rapide, una vicenda che aggiunge un tono malinconico alla bellezza del luogo. Arriviamo a Húsafell, tranquilla località ai margini degli altopiani. Da qui ci imbarchiamo per una delle esperienze più affascinanti del viaggio: “Into the Glacier”. A bordo di mezzi speciali ci avventuriamo sul ghiacciaio Langjökull, il secondo più grande d’Islanda, per entrare in una galleria scavata nel cuore del ghiaccio. Camminare tra pareti di ghiaccio bluastre, sotto metri di neve compatta, è un’occasione rara per comprendere dall’interno la natura glaciale dell’isola.
Sistemazione a Húsafell
Giorno 4
Circolo d’Oro
Iniziamo la giornata immergendoci nelle calde acque naturali di Hvammsvík, dove le vasche geotermiche si fondono con la costa. Mentre ci rilassiamo circondati da montagne e mare, respiriamo a fondo la quiete di questa penisola poco abitata. Ripartiamo poi verso una delle aree più celebri d’Islanda: il Circolo d’Oro. La nostra prima tappa è il Parco Nazionale di Þingvellir, sito UNESCO e luogo simbolico per la nazione. Qui, nel 930, si riunì per la prima volta l’Althing, il parlamento islandese, che è considerato il più antico del mondo. Camminiamo lungo la frattura visibile tra le placche tettoniche americana ed eurasiatica, un paesaggio che rivela come l’isola stia letteralmente crescendo e modificandosi sotto i nostri occhi. A Laugarvatn Fontana assistiamo alla cottura del tradizionale pane di segale islandese, preparato sotto terra grazie al calore geotermico. Dopo la degustazione, ci dirigiamo verso la serra geotermica di Friðheimar, dove scopriamo come l’energia naturale dell’isola permette di coltivare pomodori in pieno inverno. Incontriamo anche il cavallo islandese, piccolo e robusto, noto per la sua andatura unica chiamata –tölt. Prima del rientro, ci fermiamo a Gullfoss, una delle cascate più celebri d’Islanda, dove l’acqua si getta in una gola profonda creando spruzzi e arcobaleni. Infine raggiungiamo l’area di Geysir, dove il geyser Strokkur erutta regolarmente ogni pochi minuti: un fenomeno naturale che ci ricorda quanto sia attiva la terra sotto i nostri piedi.
Sistemazione a Geysir
Giorno 5
La costa sud tra cascate, musei e sabbie nere
La nostra giornata è dedicata alla scoperta della costa meridionale, una delle aree più suggestive e fotografiche d’Islanda. Ci dirigiamo prima verso Skógafoss, una cascata imponente alta oltre 60 metri, spesso incorniciata da arcobaleni. Poco distante troviamo Seljalandsfoss, dove possiamo camminare dietro il velo d’acqua e osservare il mondo da una prospettiva diversa. Proseguiamo con la visita al Museo del Folklore di Skógar, che custodisce più di 15.000 oggetti legati alla vita rurale islandese: utensili, vestiti, abitazioni in torba che ci raccontano secoli di storia fatta di isolamento, adattamento e ingegno. Raggiungiamo infine Reynisfjara, la celebre spiaggia di sabbia nera, dove colonne di basalto esagonali emergono come sculture naturali e faraglioni scuri si stagliano nel mare. Il fragore delle onde e il vento impetuoso rendono questo luogo particolarmente potente. Facciamo una breve sosta nel villaggio di Vík prima di rientrare a Geysir.
Sistemazione a Geysir
Giorno 6
Crateri, acque azzurre e paesaggi lunari
Cominciamo la giornata con la visita a Kerið, un cratere vulcanico profondo 55 metri, formatosi circa 3000 anni fa. Il lago che si è creato al suo interno riflette il cielo tra pareti di roccia rossa, offrendo uno scorcio insolito sulla potenza antica dei vulcani islandesi. Ci dirigiamo poi verso la penisola di Reykjanes, area fortemente geotermica, dove ci attendono paesaggi surreali. La prima tappa è la celebre Laguna Blu: le sue acque lattiginose, ricche di silice e minerali, contrastano con il nero della lava circostante. Ci immergiamo per un lungo bagno rigenerante, circondati da vapori e da un silenzio quasi irreale. Dopo il relax, esploriamo altri angoli della penisola. Raggiungiamo il ponte tra i Continenti, simbolo del confine fra le placche tettoniche: qui possiamo letteralmente camminare da un continente all’altro. Ci fermiamo poi a Reykjanesviti, il faro più antico d’Islanda, da cui lo sguardo spazia su scogliere e oceano. Infine visitiamo Gunnuhver, un’area geotermica caratterizzata da pozze di fango bollente e fumarole che creano un paesaggio quasi alieno, dove i colori dei minerali dipingono il suolo in tonalità vivaci. Dopo questa intensa giornata, torniamo nella capitale per l’ultima notte islandese.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 7
Partenza
Salutiamo Reykjavík e ripercorriamo le strade che attraversano paesaggi vulcanici, distese laviche e tratti costieri, lasciando che l’Islanda ci regali un ultimo sguardo sul suo carattere primordiale. Il taxi ci conduce all’aeroporto di Keflavík, pronti per il volo di ritorno.
Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
- trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
- sistemazione in camere doppie con bagno;
- colazione in hotel;
- 2 pranzi;
- 3 cene;
- ingressi alle visite come da programma.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
- upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- supplemento camera singola;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.
Prezzi e dettagli:
MAGGIO 2026
EUR 3.870 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.880 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 340 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 460 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
GIUGNO - AGOSTO 2026
EUR 4.440 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 5.500 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 430 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 580 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.