L’anima autentica dell’Islanda

11 giorni e 10 notti
Date di partenza:
16 ottobre 2025
5 marzo 2026
2 aprile 2026
Scopri un viaggio sorprendente lungo l’anima più autentica dell’Islanda – tra paesaggi selvaggi, tradizioni millenarie e, con un pizzico di fortuna, l’incomparabile danza dell’aurora boreale. In 11 giorni ci immergeremo in scenari di straordinaria varietà: dalle acque calde della Laguna Blu ai ghiacciai millenari, passando per cascate imponenti, villaggi di pescatori che sembrano sospesi nel tempo e case di torba che raccontano secoli di vita nordica. Il nostro percorso, studiato per offrire un’esperienza a 360° tra natura e cultura, include anche momenti di scoperta urbana: l’elegante Reykjavík, con i suoi caffè, musei e quartieri vivaci, vi darà il benvenuto all’inizio e al termine dell’itinerario. Tra escursioni a piedi, visite guidate e serate dedicate all’osservazione del cielo, viviamo insieme l’Islanda più autentica e suggestiva. Un programma modulare e curato nei dettagli, pensato per chi desidera esplorare l’Islanda senza rinunciare a comfort, autenticità e quel brivido in più che regala il Nord. Prepariamoci a un viaggio che rimane dentro: tra fiordi silenziosi, vulcani antichi e leggende di streghe e marinai, accompagnato dalla misteriosa luce verde dell’aurora.
Giorno 1
Reykjavík
Atterriamo all’aeroporto di Keflavík e troviamo un comodo collegamento in navetta che ci conduce fino alla capitale islandese. Una volta sistemati, se il tempo ce lo consente, possiamo cominciare ad esplorare Reykjavík in libertà. Le sue strade tranquille, l’architettura nordica e la luce obliqua che accarezza i tetti ci introducono con dolcezza allo spirito islandese.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 2
Reykjavík – Laguna Blu
La giornata inizia con l’incontro con la guida, pronti a scoprire i punti più significativi della capitale. Camminiamo tra i quartieri storici, i moderni edifici in vetro e i murales che raccontano storie di mare e di ghiaccio. Poi ci dirigiamo verso la penisola di Reykjanes, un territorio modellato da forze geotermiche: sorgenti calde fumanti, scogliere popolate da uccelli e villaggi di pescatori ci mostrano un volto più selvaggio dell’Islanda. Nel pomeriggio ci rilassiamo nelle acque lattiginose della celebre Laguna Blu, una piscina naturale di origine vulcanica immersa in un paesaggio lunare. L’acqua calda e i vapori sospesi ci regalano un momento di pace prima di proseguire verso Hella, nel sud dell’isola, dove ci attende il nostro rifugio per due notti. Dopo cena, ascoltiamo una presentazione dedicata all’aurora boreale: ci prepariamo, con entusiasmo e rispetto, all’attesa di questo fenomeno notturno.
Sistemazione a Hella
Giorno 3
Cascate, ghiacciai e spiagge nere
Partiamo verso la costa meridionale, dove ci attende il paesaggio scolpito dal ghiaccio e dal fuoco del vulcano Eyjafjallajökull. La nostra prima tappa è Seljalandsfoss, una cascata alta 65 metri dietro la quale è possibile camminare, circondati dagli spruzzi e dal fragore dell’acqua. Proseguiamo verso il museo popolare di Skógar, dove ci immergiamo nella vita tradizionale islandese attraverso oggetti d’uso quotidiano, imbarcazioni e case col tetto in torba. Pochi passi più in là, Skógafoss ci accoglie con il suo imponente salto d’acqua, spesso incorniciato da arcobaleni che emergono tra la nebbia. Chi ha scelto l’escursione facoltativa sul ghiacciaio Sólheimajökull, parte da qui per un’avventura guidata sul ghiaccio, munito dell’attrezzatura necessaria. Gli altri proseguono verso Reynisfjara, la celebre spiaggia di sabbia nera dominata da scogliere basaltiche e faraglioni, luogo di nidificazione dei pulcinella di mare. In serata ci ritroviamo per una nuova presentazione sull’aurora boreale e, se il cielo è sereno, ci avventuriamo all’esterno per osservare le luci danzanti nel cielo, lontani da fonti luminose.
Sistemazione a Hella
Giorno 4
Cavalli islandesi e il Circolo d’Oro
Questa mattina conosciamo uno dei simboli dell’Islanda: il cavallo islandese. Forte e dal portamento elegante, è noto per il suo passo unico, il tölt, che lo rende stabile e agile anche sui terreni più impervi. Visitiamo anche una serra geotermica, dove la coltivazione avviene tutto l’anno grazie al calore naturale della terra. Proseguiamo lungo il percorso del Circolo d’Oro. A Geysir ci soffermiamo a osservare le colonne d’acqua che si sollevano ritmicamente dal sottosuolo: lo Strokkur erutta ogni pochi minuti, uno spettacolo naturale che non smette di sorprenderci. Raggiungiamo poi Gullfoss, una cascata su due livelli che precipita con potenza in un canyon roccioso. Il rumore dell’acqua e la foschia che ci avvolge ci fanno percepire tutta la forza della natura islandese. Concludiamo la giornata al Parco nazionale Þingvellir, un sito UNESCO che unisce natura e storia. Qui possiamo osservare chiaramente la spaccatura tra le placche tettoniche americana ed eurasiatica, e visitare l’antico luogo di riunione dell’Alþingi, il parlamento vichingo più antico del mondo. In serata, chi lo desidera, può partecipare a una crociera facoltativa per tentare di ammirare l’aurora boreale dal mare.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 5
Reykjavík in libertà
Abbiamo l’intera giornata a disposizione per vivere la capitale islandese secondo i nostri ritmi. Possiamo passeggiare lungo Laugavegur -percorso trekking, visitare la chiesa di Hallgrímskirkja o i musei dedicati alla storia e alla natura dell’isola. Chi preferisce rilassarsi può rifugiarsi in una caffetteria o in una delle tante piscine geotermiche della città.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 6
Vulcani, fiordi e case di torba
Partiamo presto verso ovest e ci fermiamo a Grábrók, un antico cratere vulcanico. Salendo sul bordo possiamo osservare il panorama circostante, punteggiato da colate laviche e vegetazione muschiosa. Dopo una sosta a Búðardalur, piccolo centro affacciato sul mare, percorriamo i fiordi dell’Ísafjarðardjúp, con la speranza di avvistare balene che talvolta si avvicinano alla costa. Nel pomeriggio visitiamo Litlibær, una delle ultime case di torba originali, oggi trasformata in una caffetteria-museo che racconta la vita contadina di un tempo. Raggiungiamo infine Ísafjörður, la cittadina principale dei Westfjords, dove ci fermeremo per tre notti. Quando cala il buio, usciamo alla ricerca dell’aurora, immersi nel silenzio del nord.
Sistemazione a Ísafjörður
Giorno 7
Cascate, spiagge dorate e cultura nordica
Cominciamo la giornata alla cascata di Dynjandi, un’imponente serie di salti d’acqua che si riversano come un velo in una conca naturale. Proseguiamo lungo la costa fino al molo di Önundarfjörður, che si spinge nel mare davanti a una spiaggia dorata, regalando uno scenario di grande suggestione. Dopo una camminata rigenerante, ci concediamo un pranzo tipico prima di passeggiare per le strade di Ísafjörður. Le case colorate e le piazze lastricate raccontano una lunga tradizione marittima e culturale, celebrata attraverso eventi e festival locali. Quando scende la sera, torniamo a osservare il cielo, nella speranza di nuovi giochi di luce boreale.
Sistemazione a Ísafjörður
Giorno 8
Vita di mare e villaggi nascosti
Visitiamo l’Ósvör Maritime Museum, una fedele ricostruzione di un rifugio per pescatori del XIX secolo. Scopriamo com’era la vita di chi affrontava l’oceano con barche a remi, esposti al vento e al gelo. Proseguiamo per il villaggio di Flateyri, dove ci aspetta una piccola gemma nascosta: la vecchia libreria del paese, ancora in funzione dal 1914. Sfogliamo volumi rari e oggetti di artigianato locale, in un’atmosfera intima e raccolta. Esploriamo il paese, ne ascoltiamo le storie e visitiamo le barriere di protezione contro le valanghe, costruite per salvaguardare la comunità. Dopo cena, come ogni sera, ci prepariamo all’incontro con le luci dell’aurora.
Sistemazione: Ísafjörður
Giorno 9
Magia e leggende nel fiordo
Partiamo verso Hólmavík, dove ci attende un museo decisamente insolito: il Museo della Stregoneria Islandese. Qui scopriamo una parte affascinante del folklore nordico, tra simboli magici, grimori, amuleti e storie che fondono realtà e superstizione. Nel pomeriggio ci spostiamo in un angolo remoto dell’Islanda occidentale, dove sorge un antico rifugio circondato da natura incontaminata. Questo è il luogo ideale per osservare l’aurora, lontano da ogni inquinamento luminoso.
Sistemazione in zona Vogur
Giorno 10
Origini islandesi e ritorno a Reykjavík
Lasciamo i fiordi occidentali e ci dirigiamo verso Borgarnes per visitare il Centro dell’Insediamento. Attraverso ricostruzioni e reperti scopriamo come vissero i primi coloni vichinghi, affrontando un territorio duro e imprevedibile. Rientriamo a Reykjavík con nuove prospettive sulla storia dell’isola. Prima di concludere il viaggio, visitiamo alcuni simboli della capitale: la chiesa di Hallgrímskirkja, l’università, il porto con le sue barche colorate e il moderno centro culturale Harpa. Infine, brindiamo con un assaggio di squalo fermentato e un bicchierino di Brennivín, salutando insieme un’esperienza intensa e piena di meraviglia.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 11
Partenza
Dopo colazione, ci dirigiamo all’aeroporto con un comodo trasferimento. Lasciamo l’Islanda portando con noi immagini, silenzi e racconti di una terra che lascia il segno.
Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
- trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
- sistemazione in camere doppie con bagno;
- colazione in hotel;
- 5 pranzi;
- ingressi alle visite come da programma.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
- upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;
- escursione facoltativa sul ghiacciaio il 3° giorno soggetta a disponibilità;
- crociera per osservare l’aurora boreale il 4° giorno.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- supplemento camera singola;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.
Prezzi e dettagli:
OTTOBRE 2025
Opzione hotel budget
EUR 4.105 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 5.055 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 140 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 180 per camera a notte, colazione inclusa.
Opzione hotel comfort
EUR 4.315 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 5.575 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 215 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 240 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
MARZO - APRILE 2026
Opzione hotel budget
EUR 3.915 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.785 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 115 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 150 per camera a notte, colazione inclusa.
Opzione hotel comfort
EUR 4.115 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 5.255 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 165 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 190 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.