Sentieri islandesi 

Islanda, Reykjavík

8 giorni e 7 notti

Date di partenza:
12, 26 settembre 2025
10, 24 ottobre 2025
7 novembre 2025
5 dicembre 2025
2, 16, 30 gennaio 2026
13, 27 febbraio 2026
13, 27 marzo 2026
10 aprile 2026

Benvenuti in un viaggio straordinario attraverso l’Islanda, terra di contrasti, dove il fuoco dei vulcani convive con il ghiaccio dei grandi ghiacciai. In otto giorni esploreremo paesaggi primordiali, attraverseremo fiordi scoscesi e ammireremo imponenti cascate. Avremo modo di immergerci in sorgenti geotermiche naturali, passeggiare tra formazioni laviche dalle forme sorprendenti, osservare fenomenti naturali come geyser e avventurarci tra mari di iceberg. Sarà un percorso scandito da paesaggi unici, scelti ad arte per offrire un’esperienza completa della meraviglia islandese: dalla vivace Reykjavík al suggestivo nord, fino ai silenzi dei ghiacciai del sud-est. Un viaggio che unisce natura, cultura e avventura: preparatevi a vivere l’essenza dell’Islanda, mese dopo mese, giorno dopo giorno, in un crescendo di emozioni.


Giorno 1

Reykjavík
Atterriamo all’aeroporto di Keflavík e ci dirigiamo verso Reykjavík con un comodo trasferimento individuale a bordo del Flybus. Se l’orario lo consente, possiamo iniziare ad esplorare la capitale islandese con calma, passeggiando tra le sue vie ordinate, ammirando le architetture moderne accanto alle case colorate del centro, oppure rilassandoci in uno dei tanti caffè dove si respira un’atmosfera accogliente.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 2
Crateri, fiordi e montagne del nord
Dopo colazione, incontriamo la nostra guida e lasciamo la città alle spalle, dirigendoci verso ovest lungo la baia di Faxaflói fino al borgo di Borgarnes. Da qui ci inoltriamo in una natura primordiale e raggiungiamo il cratere di Grábrók, che raggiungiamo con una passeggiata tra verdi campi di lava solidificata. Il sentiero ci porta sulla sommità del cono vulcanico, da dove osserviamo la vastità del paesaggio circostante. Proseguiamo poi verso nord per visitare Glaumbær, un’antica fattoria costruita con torba, oggi trasformata in museo etnografico: qui respiriamo la vita rurale islandese di un tempo, osservando gli interni e le tecniche costruttive che proteggevano gli abitanti dai rigori dell’inverno. Attraversiamo quindi fiordi stretti e valichi montuosi per raggiungere Akureyri, affacciata sul fiordo Eyjafjörður. La cittadina, considerata il cuore del nord, ci accoglie con le sue vie ordinate, i giardini botanici e un’atmosfera tranquilla.
Sistemazione a Akureyri

Giorno 3
Akureyri, il Lago Mývatn e i bagni geotermali
La mattinata è dedicata alla scoperta di Akureyri, con le sue viste panoramiche sul fiordo, le case in legno e le strade tranquille. Chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa per l’avvistamento delle balene (da aprile a ottobre), un’esperienza emozionante tra le acque fredde del nord. Nel pomeriggio raggiungiamo la cascata di Goðafoss, la “cascata degli dei”, il cui nome evoca l’episodio storico della cristianizzazione dell’Islanda. L’acqua scende con forza da un fronte semicircolare, creando giochi di luce e spruzzi. Proseguiamo verso l’area del Lago Mývatn, un luogo straordinario per la varietà geologica che custodisce. Esploriamo le curiose formazioni laviche di Kálfaströnd, i crateri di scoppio di Skútustaðir e il cono di tefra (materiali prodotti durante un’eruzione vulcaniche) Hverfjall, che domina la zona con la sua silhouette perfettamente circolare. Concludiamo la giornata immergendoci nelle acque calde dei bagni naturali di Mývatn, circondati da un paesaggio lunare. Al calare della sera, ci prepariamo per un’attività speciale: andiamo alla ricerca dell’aurora boreale, lasciandoci avvolgere dal silenzio della notte e dall’attesa della danza di luci nel cielo.
Sistemazione a Mývatn

Giorno 4
I castelli oscuri, le sorgenti calde e l’Est islandese
In mattinata passeggiamo tra le formazioni laviche di Dimmuborgir, un labirinto di pietra plasmato da eruzioni antiche. Le colonne e gli archi naturali ci appaiono come rovine di fortezze dimenticate: la leggenda racconta che qui dimorino ancora oggi i troll. Nel pomeriggio esploriamo l’area geotermica di Námaskarð, dove il terreno sembra ribollire sotto i nostri piedi. Le fumarole e le pozze di fango ci avvolgono con il loro vapore sulfureo e ci ricordano la vitalità nascosta sotto la crosta terrestre. Attraversiamo poi le alture desertiche che separano il nord dall’est, una distesa spoglia che ricorda un paesaggio lunare, fino a raggiungere la regione orientale, dove la natura torna a farsi più verde.
Sistemazione a Egilsstadir

Giorno 5
I fiordi dell’Est e il ghiacciaio Vatnajökull
Oggi seguiamo la linea frastagliata dei fiordi orientali, tra strade tortuose e villaggi di pescatori nascosti tra le insenature. Ogni curva ci regala scorci diversi: pareti rocciose che scendono a picco sul mare, porticcioli silenziosi, montagne che sembrano emergere dalle acque. Lungo il percorso ci fermiamo ad ammirare una collezione di minerali e pietre locali, testimonianza della varietà geologica di quest’isola. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso il Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d’Europa, che si estende su una superficie imponente e domina tutto il sud-est islandese. Raggiungiamo poi la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove enormi blocchi di ghiaccio galleggiano lentamente verso l’oceano. Osserviamo le foche giocare tra gli iceberg e ci lasciamo incantare dal silenzio surreale del luogo. Nei mesi tra maggio e ottobre, un’escursione in barca ci porta tra i ghiacci per ammirarli da vicino.
Sistemazione a Hnappavellir

Giorno 6
Il Parco Nazionale Vatnajökull, le spiagge nere e le cascate del sud
Proseguiamo lungo il margine meridionale del ghiacciaio Vatnajökull, attraversando paesaggi alpini e valli modellate dal ghiaccio. Costeggiamo il campo di lava di Eldhraun, nato da una colossale eruzione nel XVIII secolo, e ci inoltriamo nei deserti sabbiosi del sud, dove la natura si fa essenziale ma potente. Assistiamo a uno spettacolo unico: l’Icelandic Lava Show ci permette di osservare la lava fusa in tempo reale, un raro esempio di come l’isola sia viva sotto la superficie. Raggiungiamo poi la spiaggia nera di Reynisfjara, vicino al villaggio di Vík. Qui camminiamo tra colonne basaltiche, sabbia vulcanica e onde impetuose dell’Atlantico. Nel pomeriggio visitiamo due delle cascate più celebri d’Islanda: Skógafoss, con il suo fronte imponente alto 60 metri, e Seljalandsfoss, dove possiamo camminare dietro il velo d’acqua che cade da una parete rocciosa. Se viaggiamo tra settembre e metà aprile, possiamo avere ancora una volta la possibilità di avvistare l’aurora boreale.
Sistemazione a Hella

Giorno 7
I cavalli islandesi e il Circolo d’Oro
Oggi percorriamo il celebre Circolo d’Oro. Iniziamo con la visita alla fattoria Friðheimar, dove facciamo conoscenza con i cavalli islandesi, docili e resistenti, discendenti diretti di quelli introdotti dai vichinghi. Visitiamo anche le serre geotermiche dove si coltivano pomodori in un clima apparentemente ostile. Proseguiamo verso l’area geotermica di Geysir, dove il suolo emette vapore e gorgoglii da ogni angolo. Il geyser Strokkur ci sorprende con i suoi getti d’acqua bollente, che si alzano regolarmente ogni pochi minuti. Ci dirigiamo poi a Gullfoss, la “cascata d’oro”, che si getta con forza in una gola scavata nel basalto. Le acque spumeggianti e l’ampio panorama ci raccontano la potenza dell’elemento acqua in Islanda. Infine, visitiamo il Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui possiamo osservare la spaccatura tra le placche tettoniche americana ed europea e immergerci nella storia del parlamento più antico del mondo. Rientriamo a Reykjavík e, se il tempo lo consente, ci godiamo un breve giro orientativo della città. In serata, se il cielo è sereno, possiamo prenotare un’escursione per l’aurora boreale direttamente dalla hall dell’hotel.
Sistemazione a Reykjavík

Giorno 8
Partenza
Concludiamo il nostro viaggio con il trasferimento individuale all’aeroporto di Keflavík, pronti a portare con noi le immagini e le emozioni di un’Islanda straordinaria, tra fuoco e ghiaccio.

Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie con bagno;
  • colazione in hotel;
  • 1 cena;
  • ingressi alle visite come da programma.


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

SETTEMBRE 2025

EUR 3.390 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.650 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 330 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 360 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 2.930 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.750 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 230 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 270 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 2.560 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.190 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 210 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 240 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 2.670 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.420 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 220 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 250 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)