Segreti di Botanica, Fotografia e cianotipia nel Sinis 

Ci sono luoghi in cui il tempo rallenta e ci invita a respirare, osservare e creare. La Penisola del Sinis è uno di questi. Qui, dove la natura ha ancora voce libera e il paesaggio racconta storie millenarie, proponiamo un’esperienza che unisce creatività, scienza e contemplazione: quattro giorni tra esplorazioni botaniche, fotografia lenta e la magia antica della cianotipia. Un viaggio per chi cerca uno spazio per rallentare e sperimentare, per chi ama la natura e vuole viverla in modo nuovo, per chi sente il desiderio di imparare qualcosa di bello, anche senza esperienza. Non servono competenze fotografiche, solo la voglia di lasciarsi ispirare.

Livello: aperto a tutti, non è richiesta esperienza pregressa
Numero di partecipanti: da 4 a 8

Giorno 1
Limolo House – Cabras
Appena arriviamo alla Limolo House, una dimora immersa nella quiete della campagna oristanese, ci sentiamo subito avvolti da un’atmosfera intima e familiare. La struttura, un connubio tra rusticità e comfort, è il nostro punto di partenza per un viaggio sensoriale che unisce arte, natura e memoria.
Ci incontriamo con Massimiliano, fotografo di lunga esperienza, ed Eva, appassionata conoscitrice della tecnica della cianotipia, un’antica tecnica fotografica inventata nel 1842, che sfrutta la luce del sole per imprimere sagome e negativi su carta, restituendo stampe dai toni profondi e intensi. Un procedimento semplice, ma capace di rivelare bellezza in ogni dettaglio.
Con loro tracciamo le linee guida del workshop: partiremo dalla fotografia per arrivare alla stampa botanica, attraverso una pratica manuale, lenta e profonda, che ci riporta al contatto diretto con gli elementi naturali. Dopo un pranzo leggero, ci incamminiamo con Daniela, guida locale, tra le strade del centro storico di Cabras, uno dei borghi più autentici della costa ovest della Sardegna. Le sue case basse dai muri in ladiri (mattoni crudi in argilla e paglia) ci raccontano di una tradizione viva. Scopriamo cortili nascosti, vecchie cantine e storie legate alla pesca nelle lagune circostanti. La giornata si conclude con una cena conviviale alla Limolo House, dove iniziamo a gustare i sapori genuini del territorio.

Giorno 2
Pauli ‘e Sali – corso di cianotipia
Ci spostiamo verso Pauli ‘e Sali, un’area umida protetta che si estende ai margini del paese. Con l’accompagnamento di una guida esperta, percorriamo un sentiero che attraversa le paludi, osservando l’equilibrio perfetto tra acqua e vegetazione. Qui nidificano numerose specie di uccelli, e la flora offre varietà endemiche come le orchidee spontanee. Durante la passeggiata raccogliamo, in modo rispettoso e selettivo, alcune piante che ci serviranno nei giorni successivi. Nel pomeriggio ci immergiamo nella pratica. Sotto la guida di Eva, iniziamo a conoscere da vicino i procedimenti della cianotipia: prepariamo i materiali, impariamo a trattare la carta fotosensibile e iniziamo a comporre le nostre prime stampe botaniche. Scopriamo come la luce trasforma le ombre delle piante in immagini blu intenso, eteree e poetiche. È un processo quasi meditativo, che ci permette di rallentare e di ascoltare con attenzione ciò che ci circonda.

Giorno 3
San Giovanni di Sinis – San Salvatore di Sinis
Partiamo alla scoperta di San Giovanni di Sinis, villaggio costiero che conserva una delle più antiche basiliche paleocristiane della Sardegna, risalente al V secolo. Poco oltre si apre il sito archeologico di Tharros, fondato dai Fenici nell’VIII secolo a.C. Camminiamo tra colonne e resti di antiche abitazioni affacciate sul mare, lasciandoci ispirare dalle texture delle pietre, dai contrasti tra luce e ombra, dalle geometrie del tempo. Proseguiamo lungo i sentieri che costeggiano il mare e conducono al faro di Capo San Marco, attraversando paesaggi di rara bellezza: dune, scogliere, macchia mediterranea. Durante la passeggiata, accompagnati dalla nostra guida botanica, osserviamo le specie che crescono in questo habitat unico e raccogliamo con cura nuovi elementi naturali. Quando il sole è alto, ci concediamo un bagno rigenerante nelle acque turchesi del Sinis. Il pomeriggio ci porta invece nel piccolo borgo di San Salvatore di Sinis, un luogo dal fascino sospeso nel tempo. Le sue case basse, spesso disabitate, si animano solo in occasione della tradizionale corsa degli scalzi, e la quiete che vi regna ci invita a una nuova sessione fotografica. Camminiamo tra vicoli polverosi e silenziosi, alla ricerca di dettagli da catturare: porte sbiadite, ombre lunghe, geometrie semplici.

Giorno 4
Partenza
Torniamo in laboratorio per completare il nostro lavoro. Utilizziamo le fotografie realizzate nei giorni precedenti per creare nuovi negativi con cui arricchire la nostra collezione di stampe. Ogni immagine è il risultato di un dialogo tra osservazione, intuizione e gesto manuale. Concludiamo il percorso realizzando un diario di viaggio: un erbario artistico in cui raccogliamo le nostre cianotipie, insieme a riflessioni e piccoli oggetti raccolti durante le escursioni. È il nostro modo per portare a casa un ricordo vivo e personale dell’esperienza. Prima di salutarci, condividiamo pensieri, immagini e impressioni, in un momento di convivialità che celebra la bellezza dell’incontro tra persone, luoghi e passioni. Chiudiamo il workshop con un brindisi e una cena finale, assaporando una volta di più la ricchezza di questo viaggio tra arte, natura e lentezza.


Cosa è compreso nella quota:


Cosa non è compreso nella quota:


Non esitate a scrivermi o a chiamarmi per ogni informazione.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)