Informazioni per il viaggio in Kirghizistan

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare

Il Kirghizistan ha un clima prevalentemente continentale, con forti escursioni termiche tra estate e inverno. Le pianure del nord sono più temperate, mentre il sud e le aree di confine tendono a un clima desertico caldo o freddo secondo l’altitudine. Le vallate raggiungono oltre 30°C in estate, mentre le montagne restano fredde in inverno.

A Biškek, la capitale (800 m), le piogge si concentrano in primavera, con notti fresche e giornate intorno ai 15°C; in estate le temperature toccano i 30°C e le precipitazioni diminuiscono. Condizioni simili si trovano a Osh. Nell’area di Karakol (1.700 m), gli inverni sono rigidi, con minime fino a -16°C, e le estati fresche, con massime sui 20°C e piogge distribuite tutto l’anno.

Il periodo migliore per visitare il Kirghizistan va da metà agosto a fine settembre, quando il clima è più stabile e gradevole.

Documenti
Per entrare in Kirghizistan serve un passaporto valido con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di ingresso nel Paese e almeno una pagina libera. I cittadini italiani non necessitano di visto per soggiorni turistici o d’affari inferiori a 60 giorni. Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso il sito del Ministero degli Esteri del Kirghizistan, anche per altre informazioni relative all’ingresso e alla permanenza in Kirghizistan.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Azerbaigian e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.

P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La moneta locale è il som kirghiso (ISO KGS). 1 EUR equivale a 101,43 KGS. Tenete d’occhio il tasso ufficiale della Banca Nazionale del Kirghizistan per avere un riferimento affidabile sul cambio e per decidere quando convertire (la pagina della banca nazionale pubblica il cambio giornaliero).

In città grandi come Bishkek e Osh è facile cambiare valuta in uffici di cambio e in alcune banche; fuori dalle aree urbane è importante tenere presente che, l’economia resta molto orientata al contante e le opzioni per cambiare grandi somme sono limitate.

Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Nel Kirghizistan la vita quotidiana è spesso in contanti: nelle città principali carte Visa e Mastercard sono generalmente accettate in hotel, ristoranti più grandi e alcuni negozi; tuttavia in mercati, taxi locali e comunità rurali si paga quasi sempre in contanti.

Gli ATM sono presenti nelle città — meglio prelevare quando siamo a Bishkek o Osh, evitando di affidarci a sportelli isolati nelle zone remote. Prima di partire notifichiamo le nostre banche per attivare l’uso internazionale e valutiamo di portare sia una carta principale sia una seconda carta (fisica) conservata separatamente: in questo modo riduciamo il rischio di rimanere senza accesso ai fondi.

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
Il Kirghizistan utilizza l’ora standard KGT, che è UTC+6 tutto l’anno: non ci sono spostamenti per l’ora legale. Quando pianifichiamo trasferimenti internazionali o chiamate con chi è a casa, usiamo sempre il fuso UTC+6 come riferimento.

Elettricità
La rete elettrica standard fornisce 220 V, 50 Hz e le prese più comuni sono di tipo C e F. Normalmente si porta un adattatore universale di qualità: se i nostri apparecchi non sono a doppia tensione dovremo anche valutare un convertitore. 

Telefono e internet
L’accesso a Internet in Kirghizistan è buono nelle aree urbane, con dati mobili veloci e convenienti e Wi-Fi disponibile nella maggior parte degli hotel, caffè e ostelli.  Sebbene la connessione Wi-Fi mobile e pubblica sia buona, le aree remote di montagna e deserto possono avere connessioni più lente o instabili.
Per restare connessi in Kirghizistan conviene acquistare una SIM locale facilmente acquistabile negli aeroporti o nelle città: i tre operatori principali sono O!, Beeline e MegaCom

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento.

Pass per musei e siti
Al momento non esiste un pass unico per musei in Kirghizistan simile a un museum-pass europeo: l’ingresso alle singole istituzioni si paga direttamente in loco (molti musei statali hanno biglietti a prezzi contenuti). Se abbiamo in programma visite a musei specifici consultiamo il sito del museo per orari e tariffe e valutiamo prenotazioni anticipate per gruppi o visite guidate.

Sistema sanitario e vaccinazioni
Le strutture ospedaliere migliori sono concentrate a Bishkek; nelle zone rurali la capacità di cura è limitata.

La raccomandazione generale è di essere aggiornati sulle vaccinazioni di base (tetanus, difterite, poliomielite, MMR). Alcune autorità sanitarie e centri di medicina del viaggiatore suggeriscono inoltre vaccini per epatite A, epatite B, tifo e, a seconda dell’itinerario, la vaccinazione antirabbica; la febbre gialla non è richiesta per viaggi diretti dall’Europa, salvo transiti da paesi con rischio. Per informazioni cliniche aggiornate consultiamo il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

*È altamente consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra evacuazione medica.

Farmaci
Portiamo una scorta personale dei farmaci da prescrizione, nella confezione originale e con la ricetta tradotta in inglese (se del caso). È utile includere un piccolo kit farmaceutico: antidolorifici/antipiretici, antidiarroici, fermenti lattici, disinfettante, cerotti, garze, e medicine per il mal di montagna se prevediamo altitudini elevate (consigliamo di informare il medico su eventuali prevenzioni per il mal di montagna). In Kirghizistan molte categorie di farmaci di uso comune sono reperibili in farmacia nelle città, ma potrebbe mancare l’equivalente esatto delle nostre specialità; per questo portiamo scorte sufficienti.

Cucina
La cucina kirghisa è ricca di piatti a base di carne (soprattutto manzo, montone e cavallo in alcune ricette tradizionali), latticini e cereali: piatti tipici includono il beshbarmak (piatto di carne e pasta), i samsa (torta salata al forno) e molte preparazioni con prodotti caseari fermentati. Nei bazar troviamo prodotti freschi e specialità locali: sperimentiamo con prudenza i prodotti che non sono ben cotti se abbiamo stomaci sensibili, e preferiamo ristoranti consigliati o quelli frequentati dalla gente del posto per pulizia e qualità.

Acqua e verdure crude
Sebbene in città come Bishkek parte della popolazione beva l’acqua del rubinetto, la raccomandazione prudente per i viaggiatori è di preferire acqua in bottiglia sigillata o acqua bollita, soprattutto se ci spostiamo in aree rurali o in montagna. Anche le verdure crude vendute nei mercati possono essere sicure se lavate bene, ma per evitare rischi noi preferiamo frutta che si può sbucciare e verdure ben cotte quando siamo incerti sulla provenienza o sulle pratiche igieniche locali. In altitudine e durante trekking a lungo termine consideriamo l’uso di filtrini portatili o pastiglie purificanti.

Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggiare un’auto
Per noleggiare un’auto in Kirghizistan, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. L’età minima per guidare è di 21 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni, con possibili supplementi per i più giovani.
Nelle città troviamo agenzie internazionali e locali. Per confrontare offerte, assicurazioni e condizioni utilizziamo comparatori internazionali affidabili come Rentalcars.com, DiscoverCars.com e KAYAK — questi portali mostrano disponibilità per Bishkek e altri punti di ritiro e spesso includono autisti locali/4×4 per strade sterrate se richiesto.

Ricordiamoci di verificare, i requisiti di carta di credito a garanzia (spesso la carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate), le franchigie, la possibilità di chilometraggio illimitato e che la polizza copra l’utilizzo su strade non asfaltate e che sia inclusa la copertura per danni a fondo strada: spesso, per percorsi montani, è preferibile noleggiare veicoli 4×4.

Consigli:

  • Controlla che lo stato dell’auto corrisponda a quello descritto nel contratto;
  • Ispeziona attentamente il veicolo e annota sul contratto ogni eventuale danno già presente e il livello del carburante;
    Comunica immediatamente qualsiasi anomalia riscontrata. 


Abbigliamento e scarpe
Per il nostro abbigliamento teniamo presente la grande variabilità climatica: in estate le giornate in pianura possono essere calde, ma in montagna le temperature scendono molto, soprattutto la sera. Portiamo capi “a strati”: strato base traspirante, un pile o giacca leggera, e una giacca impermeabile/antivento. Per i trekking o le escursioni in alta quota preferiamo scarpe da trekking robuste e ben rodate; per visite urbane bastano scarpe comode. Un berretto, occhiali da sole e guanti leggeri possono risultare utili in quota.

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili

  • Consolato Onorario d’Italia a Bishkek:
    Indirizzo: Bishkek, via Abdrakhmanova, 175°
    Telefono: +996 312 665 493+996 312 666 463
    E-mail: bishkek.onorario@esteri.it  

  • Emergenze locali: 112

Conviene salvare questi numeri nel cellulare prima della partenza. In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Consigli extra

  • rispettiamo le usanze locali e chiediamo sempre il permesso prima di fotografare persone in villaggi o contesti privati;
  • se guidiamo, teniamo presente che le condizioni delle strade possono essere impegnative: meglio un 4×4 e guidare con prudenza;
  • usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate;
  • controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.
  • L’inglese in Kirghizistan si parla, ma non è ancora molto diffuso al di fuori dei contesti turistici o accademici. Se desideriamo muoverci in autonomia, può essere utile imparare alcune parole base in kirghiso o in russo — anche solo formule di saluto e ringraziamento — che vengono molto apprezzate dalla popolazione locale.


Non esitate a contattarmi per qualsiasi informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)