La terra di Manas
Un viaggio in cui ogni tappa, ogni sosta e ogni luogo di riposo diventano parte di un racconto vivente. Attraversando i paesaggi del Kirghizistan, scopriamo la cultura del Paese attraverso l’Epopea di Manas, che ne incarna la memoria, i valori e le tradizioni.
Questo itinerario unisce esplorazione e cultura in un’esperienza che ci rimarrà nel cuore.
1° giorno, venerdì
Italia > Biškek
Partiamo dall’aeroporto che ci è più comodo e, dopo uno scalo, arriviamo a Biškek dall’Italia. Il programma del giorno è legato all’orario del volo. Notte a Biškek
2° giorno, sabato
Biškek – Torre di Burana – Valle di Chon-Kemin (170 km / 3 h)
Ci incontriamo a Biškek e alle 10 iniziamo il nostro viaggio dedicato alla leggenda di Manas. Partiamo verso la Torre di Burana, inserita nella lista UNESCO, dove visitiamo un piccolo museo con reperti archeologici e un’interessante raccolta di antiche stele funerarie, i balbal. Assistiamo poi a una dimostrazione del gioco equestre nazionale Kok Boru.
Nota:
• Con gruppi da 5 persone in su: viene organizzata la dimostrazione del gioco.
• Con gruppi da 1 a 4 persone: non si svolge la partita, ma possiamo cavalcare e guardare un video dimostrativo. (Su richiesta e con supplemento, è possibile organizzare la dimostrazione anche per piccoli gruppi.)
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la valle di Chon-Kemin e ci sistemiamo nelle yurte. Cena e notte nel campo.
3° giorno, domenica
Valle di Chon-Kemin – Valle di Karkyra (370 km / 6-7 h)
Dopo colazione, ci spostiamo lungo la riva settentrionale del lago Issyk-Kul, ammirando le montagne che si riflettono nelle sue acque. Visitiamo la gola di Semenov e proseguiamo fino alla valle di Karkyra, dove partecipiamo alla preparazione dei boorsok, il pane
tradizionale kirghiso. Cena e notte in yurta.
4° giorno, lunedì
Valle di Karkyra
Dopo colazione, viviamo una mattinata immersi nella cultura nomade, provando i giochi tradizionali come Ordo e conoscendo la vita sul jailoo, l’altopiano estivo. Dopo pranzo, ci rilassiamo scegliendo tra le attività del campo: passeggiate, bagno di vapore, altalene o proiezioni di film nel bar. Con supplemento possiamo organizzare un’escursione a cavallo.
Cena e notte in yurta.
5° giorno, martedì
Valle di Karkyra – Karakol (120 km / 2 h)
Dopo colazione, raggiungiamo Karakol e visitiamo la singolare Moschea Dungan, costruita interamente senza chiodi, la chiesa ortodossa russa e il complesso commemorativo dedicato all’esploratore Prževalskij. Successivamente ci spostiamo nella baia del lago Issyk-Kul per una gita in barca, se il tempo lo permette.
In serata rientriamo a Karakol, dove incontriamo un Manaschi, il narratore e custode dell’epopea di Manas, che ci affascina con il suo racconto. Notte in hotel.
6° giorno, mercoledì
Karakol – Gola di Jeti-Oguz – Canyon delle Fiabe – Riva sud del lago Issyk-Kul
(160 km / 3 h)
Dopo colazione, ci dirigiamo verso la riva meridionale del lago Issyk-Kul. Esploriamo la suggestiva gola di Jeti-Oguz e il colorato canyon Skazka, detto “delle Fiabe”, con le sue formazioni rocciose scolpite dal vento.
Ci cimentiamo poi nel tiro con l’arco e assistiamo a una dimostrazione di caccia con l’aquila. Cena e notte in yurta.
7° giorno, giovedì
La riva sud del lago Issyk-Kul – Biškek, 270 km in 5 ore circa
Dopo colazione, sostiamo nel villaggio di Bokonbaev per scoprire la tecnica di realizzazione dei shyrdak, i tappeti di feltro tradizionali. Proseguiamo fino a Kyzyl-Tuu, dove apprendiamo come si costruisce la struttura di una yurta.
Dopo questa intensa giornata, facciamo ritorno a Biškek, dove si conclude il nostro viaggio.
8° giorno, venerdì
Biškek > Italia
Avremo tempo libero fino al momento in cui il nostro autista ci accompagnerà in aeroporto in tempo per il volo di ritorno.
Il programma del giorno dipende dall’orario del volo.
Date per il 2025
• Da venerdì 7 novembre a venerdì 14 novembre 2025, 8 giorni
• Da venerdì 21 novembre a venerdì 28 novembre 2025, 8 giorni
• Da venerdì 5 dicembre a venerdì 12 dicembre 2025, 8 giorni
• Da venerdì 19 dicembre a venerdì 26 dicembre 2025, 8 giorni
Date per il 2026
• Da venerdì 2 gennaio a venerdì 9 gennaio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 16 gennaio a venerdì 23 gennaio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 30 gennaio a venerdì 6 febbraio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 13 febbraio a venerdì 20 febbraio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 27 febbraio a venerdì 6 marzo 2026, 8 giorni
• Da venerdì 13 marzo a venerdì 20 marzo 2026, 8 giorni
• Da venerdì 27 marzo a venerdì 3 aprile 2026, 8 giorni
• Da venerdì 10 aprile a venerdì 17 aprile 2026, 8 giorni
• Da venerdì 24 aprile a venerdì 1 maggio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 8 maggio a venerdì 15 maggio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 22 maggio a venerdì 29 maggio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 5 giugno a venerdì 12 giugno 2026, 8 giorni
• Da venerdì 19 giugno a venerdì 26 giugno 2026, 8 giorni
• Da venerdì 3 luglio a venerdì 10 luglio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 17 luglio a venerdì 24 luglio 2026, 8 giorni
• Da venerdì 31 luglio a venerdì 7 agosto 2026, 8 giorni
• Da venerdì 14 agosto a venerdì 21 agosto 2026, 8 giorni
• Da venerdì 28 agosto a venerdì 4 settembre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 11 settembre a venerdì 18 settembre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 25 settembre a venerdì 2 ottobre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 9 ottobre a venerdì 16 ottobre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 23 ottobre a venerdì 30 ottobre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 6 novembre a venerdì 13 novembre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 20 novembre a venerdì 27 novembre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 4 dicembre a venerdì 11 dicembre 2026, 8 giorni
• Da venerdì 18 dicembre a venerdì 25 dicembre 2026, 8 giorni
Cosa è compreso nella quota:
✅ assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
✅ assicurazione medica come da polizza che vi allegherò;
✅ guida scritta ad hoc per il nostro viaggio;
✅ transfer da e per l’aeroporto;
✅ early check-in all’arrivo in funzione dell’orario del volo e se disponibile;
✅ 2 notti in hotel 4 stelle;
✅ 5 notti in yurta nei campi organizzati;
✅ pasti secondo il programma: 6 colazioni, 1 pranzo, 4 cene;
✅ trasporto secondo l’itinerario;
✅ guida parlante inglese;
✅ giochi a cavallo vicino alla torre di Burana;
✅ masterclass di preparazione dei Boorsok;
✅ crociera in barca;
✅ dimostrazione di tiro con l’arco:
✅ servizi del Manaschi;
✅ dimostrazione del montaggio delle yurte;
✅ spettacolo di Shyrdak nel villaggio di Bokonbaevo;
✅ un litro d’acqua minerale al giorno;
✅ biglietti d’ingresso e tasse ecologiche secondo il programma.
Cosa non è compreso nella quota:
❌ i biglietti aereo che posso emettere su richiesta;
❌ estensioni alla polizza assicurativa, bagaglio e annullamento viaggio;
❌ supplemento singola;
❌ mance per guida e autista;
❌ biglietto aereo;
❌ diritti foto/video nei musei;
❌ bevande alcoliche;
❌ tutte le spese personali.
La quota
La quota per persona in camera doppia è 1.180€.
Supplemento singola: 115€.
Non è disponibile la yurta per una sola persona.
Il gruppo, se organizzato su richiesta, può essere accompagnato da una guida parlante italiano, in questo caso dobbiamo considerare la disponibilità e rivalutare la quota. A questo viaggio possono essere collegate numerose estensioni.
Non esitate a contattarmi per avere ulteriori informazioni.