L’essenza dell’Islanda

7 giorni e 6 notti
Date di partenza:
14 settembre 2025
12 ottobre 2025
7 dicembre 2025
18 gennaio 2026
15 febbraio 2026
15 marzo 2026
12 aprile 2026
NOTA: nel tour ci sono al massimo 22 persone
Benvenuti in un’avventura di sette giorni nelle meraviglie naturali e culturali dell’Islanda! Attraverso questo viaggio, vi guideremo tra le meraviglie vulcaniche e i paesaggi costieri di Reykjavík e dintorni, fino al celebre Circolo d’Oro, le distese selvagge della costa sud e le piscine geotermiche più iconiche dell’isola. Ogni giornata è pensata per regalarvi un’esperienza unica: dalla scoperta del cuore politico della nazione a Þingvellir, alle antiche tradizioni gastronomiche di Selfoss; dalle imponenti cascate e spiagge nere fino alla calma rigenerante della Blue Lagoon. Viaggeremo in armonia con la natura artica, esplorando crateri, geyser, sorgenti termali e panorami che cambiano ad ogni curva. Lasciatevi conquistare dai colori intensi, dai profumi puri e dall’energia primordiale dell’Islanda. Questo itinerario non è solo un percorso geografico, ma un’immersione nel legame profondo tra terra e cultura, tra storia millenaria e sperimentazione moderna.
Giorno 1
Reykjavík
Appena atterrati all’aeroporto di Keflavík, un taxi ci attende per accompagnarci verso la capitale. Il tragitto, che dura circa quaranta minuti, ci introduce gradualmente ai paesaggi d’Islanda: vaste distese ricoperte di muschio, campi lavici punteggiati da rocce scure, e scorci costieri che si aprono all’orizzonte. Man mano che ci avviciniamo a Reykjavík, l’ambiente si fa più urbano, ma senza mai perdere il contatto con la natura. È qui che cominciamo a entrare in sintonia con il ritmo dell’isola e con la sua luce, così particolare anche in estate.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 2
Reykjavík
Dopo colazione incontriamo la nostra guida e iniziamo a scoprire Reykjavík, la capitale più settentrionale del mondo. Camminiamo tra le sue strade pulite e ordinate, osservando come la modernità si intrecci alla tradizione. Ci soffermiamo di fronte alla Hallgrímskirkja, l’imponente chiesa in cemento la cui silhouette richiama le colonne basaltiche islandesi. Dall’alto della sua torre panoramica, la città ci appare come un mosaico di tetti colorati, tra mare e montagne. Passiamo davanti all’Università, cuore della vita accademica del Paese, e raggiungiamo il porto, dove si respira ancora l’anima marina di Reykjavík. Qui, le barche da pesca convivono con l’elegante struttura di vetro della Harpa, il moderno centro concerti che riflette le variazioni del cielo e del mare. Per il pranzo ci accomodiamo in un ristorante islandese dove lo chef propone un menù stagionale, e i camerieri ci accompagnano in un percorso tra i sapori locali, spiegando ingredienti e tecniche di preparazione. Non si tratta solo di gustare un piatto, ma di comprendere la cultura che lo ha generato. Nel pomeriggio ci spostiamo a Bessastaðir, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica. Situata sulla penisola di Álftanes, la dimora sorge su un sito carico di memoria: qui si stabilirono alcuni dei primi coloni norvegesi, e nel corso dei secoli divenne un centro di potere, spirituale e politico. Oggi ci parla di democrazia e di continuità, circondata da una natura che rimane protagonista.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 3
Circolo d’Oro
La nostra giornata inizia a Kerið, un cratere vulcanico il cui lago circolare, incastonato in pendii di roccia rossastra, crea un contrasto di colori che muta con la luce del giorno. Il silenzio che ci accoglie invita a riflettere sulla forza geologica che ha plasmato quest’isola. Proseguiamo per Friðheimar, un complesso agricolo che sfrutta l’energia geotermica per coltivare pomodori anche nei mesi più freddi. Visitiamo le serre riscaldate naturalmente, degustiamo prodotti freschi e incontriamo i cavalli islandesi, noti per il loro carattere docile e il loro passo unico, il tölt. Raggiungiamo quindi Gullfoss, la “cascata d’oro”, dove le acque glaciali del fiume Hvítá si precipitano in una gola profonda. L’umidità e il rombo continuo creano un’atmosfera primordiale, amplificata dalla vastità del paesaggio che ci circonda. A breve distanza ci attende l’area geotermica di Geysir, culla del termine stesso. Anche se il geyser originale oggi è inattivo, Strokkur erutta regolarmente ogni pochi minuti, lanciando in aria colonne d’acqua bollente che raggiungono i venti metri d’altezza. Tra pozze ribollenti e vapori sulfurei, tocchiamo con mano l’energia nascosta sotto la crosta terrestre. Concludiamo la giornata con un’esperienza gustativa: assaggiamo del pane di segale cotto lentamente nel calore naturale delle sorgenti calde, secondo un’antica tradizione.
Sistemazione a Geysir
Giorno 4
Dall’antico parlamento ai bagni geotermici
Il nostro percorso ci porta a Þingvellir, Parco Nazionale e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, nel 930 d.C., si tenne il primo parlamento islandese, l’Alþing, un luogo dove il popolo si riuniva all’aperto per decidere il proprio destino. Camminiamo tra faglie e canyon creati dalla separazione delle placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica, in un paesaggio che testimonia il legame indissolubile tra natura e civiltà. Ci dirigiamo poi a Hvammsvík, dove ci concediamo un bagno nelle sorgenti calde che si affacciano sul fiordo. L’acqua geotermica, ricca di minerali, ci avvolge mentre lo sguardo si perde tra montagne e mare: un momento di totale rilassamento in armonia con l’ambiente. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo la fattoria di Efstidalur, gestita da una famiglia islandese da generazioni. Qui, attraverso una presentazione e una degustazione, entriamo nel mondo della produzione casearia artigianale che ci racconta una tradizione che unisce sostenibilità, innovazione e identità locale.
Sistemazione a Geysir
Giorno 5
Verso la costa sud
Ci mettiamo in viaggio verso la costa meridionale, esplorando una delle regioni più affascinanti del Paese. La prima tappa è lo Skógar Folk Museum, un piccolo scrigno di cultura popolare con oltre 15.000 reperti che raccontano la vita quotidiana islandese nei secoli: utensili, vestiti, barche, abitazioni in torba. Ogni oggetto ha una storia, e il museo diventa un ponte tra passato e presente. Pochi minuti dopo, arriviamo a Skógafoss, una cascata potente e perfettamente verticale, alta circa 60 metri. L’acqua si infrange con forza creando un velo di nebbia che, nei giorni di sole, si trasforma spesso in arcobaleni. Viviamo poi un’esperienza unica: uno spettacolo con lava incandescente dal vivo. Assistiamo alla colata di roccia fusa, a temperature attorno ai 1.100 °C, osservando da vicino il cuore infuocato della Terra. Nel pomeriggio passeggiamo sulla spiaggia di Reynisfjara, nota per la sabbia nera vulcanica e le colonne basaltiche che si ergono come antiche cattedrali. Di fronte, le scogliere e i faraglioni sembrano creature di pietra, scolpite dal vento e dal mare. Concludiamo la giornata a Seljalandsfoss, una cascata slanciata che offre un punto di vista insolito: possiamo camminare dietro il suo velo d’acqua, osservandola da un sentiero scavato nella roccia.
Sistemazione a Geysir
Giorno 6
Tradizioni culinarie, faglie e acque turchesi
Iniziamo la giornata a Selfoss, una cittadina vivace dove partecipiamo a un tour che unisce storia e gastronomia. Scopriamo i piatti tradizionali islandesi e le loro origini, tra influenze norrene e risorse locali, in un dialogo continuo tra natura e cucina. Attraversiamo poi la penisola di Reykjanes, una regione fortemente segnata dall’attività vulcanica. Il paesaggio è dominato da colate laviche, solfatare e crepacci. Raggiungiamo il “Ponte tra i Continenti”, simbolo dell’incontro -o della separazione, tra le placche continentali. Camminiamo su una passerella che metaforicamente unisce l’America e l’Eurasia. Proseguiamo fino al faro di Reykjanesviti, il più antico d’Islanda, che domina un tratto di costa selvaggia e frastagliata. La sua luce, da secoli, guida i naviganti attraverso l’Atlantico settentrionale. A Gunnuhver ci inoltriamo tra pozze ribollenti, vapori e formazioni colorate, dove la leggenda incontra la geologia. Qui la natura sembra parlare un’altra lingua, fatta di fumi e crepitii sotterranei. Chiudiamo in bellezza con un bagno alla Blue Lagoon: l’acqua azzurra lattiginosa, ricca di silice e minerali, ci avvolge mentre il paesaggio lunare che ci circonda crea un’atmosfera surreale. Un’esperienza che rigenera corpo e spirito.
Sistemazione a Reykjavík
Giorno 7
Partenza
L’ultimo tratto del nostro viaggio ci riporta verso l’aeroporto di Keflavík. Attraversiamo ancora una volta i paesaggi dell’isola: distese laviche, tratti di costa, campi punteggiati di erba e pietra. Salutiamo l’Islanda con negli occhi la sua luce mutevole, nei pensieri il suo silenzio, e sulla pelle il ricordo delle sue acque calde.
Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
- trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
- sistemazione in camere doppie con bagno;
- colazione in hotel;
- 3 pranzi;
- 2 cene;
- degustazione il 3° e 4° giorno;
- ingressi alle visite come da programma.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
- upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- supplemento camera singola;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.
Prezzi e dettagli:
SETTEMBRE 2025
EUR 4.130 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 5.230 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 390 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 520 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
OTTOBRE - NOVEMBRE 2025
EUR 3.990 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.940 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 375 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 500 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
DICEMBRE 2025 - GENNAIO 2026
EUR 3.850 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.790 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 315 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 440 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
FEBBRAIO - MARZO 2026
EUR 3.990 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.940 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 370 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 500 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
APRILE 2026
EUR 3.850 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.790 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 315 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 440 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.