Gioielli del Nord

10 giorni e 9 notti
periodo consigliato: da maggio a ottobre
Un viaggio di dieci giorni alla scoperta del Madagascar settentrionale, un percorso che unisce natura rigogliosa, paesaggi spettacolari e momenti di autentico relax. Arriveremo a Nosy Be, l’isola dei profumi, dove respireremo già le essenze di vaniglia e ylang-ylang. Spostandoci via mare a Diego Suarez, esploreremo montagne vestite di foresta pluviale, baie dal mare turchese e spettacoli naturalistici unici: camaleonti microscopici, lemuri endemici e formazioni rocciose scolpite dall’erosione. Raggiungeremo Mahamasina per ammirare i Tsingy Rossi e il Parco dell’Ankarana, custode di canyon calcarei e biodiversità straordinaria. Infine, ci immergeremo nel relax delle isole: Nosy Iranja, Antsoha, Komba, Tanikely e Sakatia, tra snorkeling, spiagge bianche e incontri con lemuri e tartarughe marine. Questo itinerario combina avventura, scoperta botanica e fauna unica, con spazi per rilassarsi e vivere la quiete delle spiagge paradisiache.
Giorno 1
Arrivo a Nosy Be
Atterriamo all’aeroporto di Nosy Be, la cosiddetta “isola dei profumi”, così chiamata per i suoi intensi aromi di ylang-ylang, vaniglia e spezie che si diffondono nell’aria. All’uscita veniamo accolti e accompagnati al nostro hotel, dove possiamo sistemarci e riposare dopo il viaggio. A seconda dell’orario d’arrivo, avremo tempo per una prima passeggiata nei dintorni, respirando l’atmosfera tranquilla di quest’isola che presto impareremo a conoscere meglio.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 2
Nosy Be – Diego Suarez
Dopo colazione lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso il porto di Hell-Ville. Qui saliamo su una barca rapida che ci conduce fino ad Ankify, attraversando acque cristalline che ci offrono già un assaggio della bellezza naturale del Madagascar. Ad Ankify ci attendono la guida e l’autista che ci accompagneranno verso nord, fino a Diego Suarez, oggi chiamata Antsiranana. Lungo il tragitto possiamo osservare la varietà dei paesaggi, che alternano piantagioni di cacao, caffè e spezie a piccoli villaggi. All’arrivo ci sistemiamo in hotel, pronti a scoprire questa città dal passato coloniale, affacciata su una delle baie più ampie al mondo.
Sistemazione: Diego Suarez
Giorno 3
Parco Nazionale della Montagna d’Ambra – Diego Suarez
Partiamo per Joffreville, dove ci attende il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra. Questo luogo straordinario custodisce una foresta tropicale umida che ci accoglie con la sua freschezza. Passeggiando lungo i sentieri, incontriamo alberi monumentali come l’oleacea e il fico strangolatore, e una vegetazione che cattura l’attenzione di ogni appassionato di botanica. Cascate e laghetti naturali arricchiscono il paesaggio, rendendo la visita un’esperienza completa tra natura e silenzio. Nel pomeriggio rientriamo passando per le Tre Baie: Cap Minet, la Baia dei Piccioni e la Baia delle Dune. Qui ci attende la sabbia bianca lambita da un mare turchese, ideale per una passeggiata rilassante. Concludiamo la giornata ammirando la Baia di Sakalava, frequentata dagli appassionati di kitesurf, e sostiamo davanti ai maestosi baobab del nord, custodi silenziosi di questa terra antica.
Sistemazione: Diego Suarez
Giorno 4
Diego Suarez – Mahamasina
Lasciamo Diego Suarez e ci dirigiamo verso Mahamasina, con una sosta dedicata alla scoperta degli Tsingy Rossi. Queste formazioni spettacolari, situate a circa due ore di strada dalla città, si sono create dall’erosione della laterite, che conferisce loro tonalità che spaziano dal rosso scuro all’ocra. Passeggiando tra queste guglie naturali ci sembra di camminare in un paesaggio scolpito da mani invisibili, dove il vento e l’acqua hanno lavorato per secoli. Dopo il pranzo in un ristorante locale, proseguiamo verso Mahamasina, immersi nella bellezza selvaggia di questa regione.
Sistemazione: Mahamasina
Giorno 5
Mahamasina – Parco Nazionale dell’Ankarana
Oggi esploriamo il Parco Nazionale dell’Ankarana, caratterizzato da un paesaggio carsico unico al mondo. Le rocce calcaree, modellate dal tempo, nascondono gole profonde, canyon e grotte misteriose. Questo ambiente accoglie una biodiversità straordinaria: ben 96 specie di uccelli e 6 varietà di lemuri trovano rifugio qui, tra cui l’elegante lemure coronato. Camminiamo tra foreste arricchite da orchidee aeree e vegetazione rupicola, lasciandoci sorprendere dalla varietà di forme e colori. Dopo aver scoperto questo gioiello naturale, rientriamo al villaggio per il meritato riposo.
Sistemazione: Mahamasina
Giorno 6
Mahamasina – Nosy Be
Dopo colazione riprendiamo la strada verso Ankify, dove ci imbarchiamo nuovamente su una barca rapida diretta a Nosy Be. Al nostro arrivo veniamo accolti al porto e accompagnati in hotel. La giornata è dedicata al relax: possiamo passeggiare lungo la spiaggia, immergerci nelle acque tranquille o semplicemente godere della quiete che l’isola sa regalare.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 7
Ambatoloaka – Nosy Be
In mattinata partiamo da Ambatoloaka per una giornata in barca collettiva. Dopo circa due ore di navigazione, raggiungiamo Nosy Iranja, un’isola formata da due lembi di terra collegati da una lingua di sabbia bianca che appare e scompare con le maree. Qui possiamo rilassarci sulla spiaggia, fare snorkeling nelle acque trasparenti e osservare le tartarughe marine che vi trovano rifugio. Dopo un pranzo al sacco, proseguiamo per Nosy Antsoha, conosciuta come l’isola dei lemuri. Durante la nostra passeggiata, incontriamo alcune specie di questi affascinanti primati e osserviamo piante endemiche che testimoniano la ricchezza della flora malgascia. Rientriamo a Nosy Be con negli occhi i colori intensi di questa giornata speciale.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 8
Ambatoloaka – Nosy Be
Questa mattina ci imbarchiamo nuovamente da Ambatoloaka. La nostra prima tappa è Nosy Komba, l’isola a forma di cono vulcanico. Visitiamo il villaggio di pescatori di Ampangorina, dove ci accolgono mercati artigianali vivaci e sorrisi calorosi. Proseguiamo verso un piccolo parco naturale, dove incontriamo tartarughe, lemuri macaco e persino serpenti. Dopo questa immersione nella fauna locale, ci dirigiamo a Nosy Tanikely, riserva marina considerata un vero e proprio acquario naturale. Maschera e boccaglio ci permettono di esplorare i fondali popolati da pesci tropicali multicolori e coralli variopinti. Prima di rientrare, saliamo verso il faro per ammirare un panorama che abbraccia gli isolotti circostanti.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 9
Nosy Sakatia – Nosy Be
Dedichiamo la giornata a Nosy Sakatia, conosciuta come l’isola “autentica” di Nosy Be. Qui la natura è rimasta intatta: passeggiando tra i sentieri scopriamo alberi di caffè, pepe, vaniglia e frutti tropicali come ananas, manghi e goyave. Gli studiosi la apprezzano per la varietà botanica e ornitologica, e noi ci lasciamo guidare dai profumi e dai colori di questa vegetazione lussureggiante. L’isola offre anche punti ideali per lo snorkeling e momenti di puro relax in riva al mare.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 10
Partenza
Il nostro soggiorno in Madagascar volge al termine. Dopo colazione, ci dirigiamo all’aeroporto di Nosy Be per il volo di rientro in Italia, portando con noi il ricordo di paesaggi unici, incontri emozionanti e giornate trascorse in armonia con la natura.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da/per l’aeroporto;
- trasferimenti da e per il porto;
- trasferimento in motovedetta Nosy Be – Ankify – Nosy Be;
- autista parlante francese tra Ankify – Diego – Ankify;
- trasferimento in motovedetta;
- guida parlante italiano durante il tour di Diego – Joffreville – Ankarana – Ankify;
- sistemazione in camere doppie;
- tassa di soggiorno;
- colazione in hotel;
- cene a Mahamasina;
- ingressi alle visite come da programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- visto di entrata;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.