Gioielli dell’Est
11 giorni e 10 notti
periodo consigliato: da giugno a settembre
Il nostro viaggio in Madagascar inizia con la scoperta della capitale, Antananarivo, e ci conduce verso l’Est dell’isola, tra foreste rigogliose, riserve naturali e villaggi che custodiscono tradizioni vive e radicate. Ci immergeremo in ambienti unici, popolati da lemuri, camaleonti e una straordinaria varietà di specie endemiche, esplorando parchi nazionali e riserve private che ci permetteranno di conoscere più da vicino la ricchezza naturale del Paese. Lungo il nostro percorso, ci muoveremo dal cuore dell’altopiano fino alle coste orientali, dove l’acqua calma dei laghi e il Canal des Pangalanes ci accompagneranno in suggestive traversate fino ad Ankanin’ny nofy. Proseguiremo poi verso la vivace Tamatave e, infine, approderemo sull’isola di Sainte Marie, un rifugio di quiete e bellezza naturale, celebre per le sue spiagge, le tradizioni locali e l’opportunità di ammirare le balene durante la stagione delle migrazioni. Non sarà soltanto un viaggio naturalistico, ma anche culturale: conosceremo la vita quotidiana dei villaggi, i mercati locali e le testimonianze della storia del Madagascar, tra cui il suggestivo cimitero dei pirati di Sainte Marie. Concluderemo tornando ad Antananarivo, dove visiteremo la città alta e bassa e avremo modo di avvicinarci all’artigianato malgascio prima del rientro. Un itinerario che ci invita a vivere il Madagascar in tutta la sua varietà, alternando momenti di esplorazione, relax e incontro con una natura che non smette mai di sorprendere.
Giorno 1
Arrivo
Al nostro arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo veniamo accolti e accompagnati in hotel. Qui ci attende un briefing sul viaggio, utile per comprendere meglio le tappe che ci attendono. Se l’arrivo avviene in tarda serata, il briefing sarà posticipato al giorno successivo, prima della partenza.
Sistemazione: Antananarivo
Giorno 2
Antananarivo – Andasibe
Dopo la prima colazione, lasciamo la capitale per dirigerci verso est, lungo un percorso che ci condurrà fino ad Andasibe, cuore di una zona protetta dal 1989. La prima tappa è Marozevo, dove ci fermiamo per visitare la riserva di Peyreiras, conosciuta anche come Madagascar Exotic. Si tratta di un piccolo parco privato che custodisce un’incredibile varietà di rettili, camaleonti di diverse forme e colori, batraci, serpenti, gechi e iguane. Ammiriamo anche esemplari di coccodrilli e incontriamo due specie di lemuri: il Sifaka, elegante nei suoi movimenti, e il Fulvus, vivace e curioso. Oltre agli animali, la riserva ci mostra la ricchezza della flora, con piante acquatiche e ornamentali che creano un ambiente rigoglioso. Questa sosta ci regala un assaggio della biodiversità che caratterizza l’est del Madagascar, preparandoci alle meraviglie che incontreremo ad Andasibe.
Sistemazione: Andasibe
Giorno 3
Andasibe – Parco di Analamazaotra e Riserva di Mitsinjo
Dedichiamo la giornata alla scoperta della foresta primaria del Parco Nazionale di Andasibe-Analamazaotra. Questo luogo unico ospita 11 specie di lemuri, tra cui l’indri indri, il più grande lemure vivente, noto per i suoi richiami melodiosi che risuonano tra gli alberi. Con l’aiuto della guida possiamo scegliere tra diversi percorsi di trekking, con durate comprese tra due e cinque ore, in base alle nostre capacità ed interessi. Oltre ai lemuri, osserviamo carnivori, micromammiferi, oltre 100 specie di uccelli e tre rare specie di ghiandaia terrestre (uccello). La biodiversità qui ci avvolge a ogni passo. Nel pomeriggio proseguiamo verso la riserva di Mitsinjo, rinomata per la straordinaria varietà di rane che la popolano -più di cento specie vivono in quest’area. Ma la riserva non è solo anfibi: incontriamo anche sifaka (genere di lemure), lemuri lanosi, camaleonti di Parson e splendidi gechi dalle forme insolite. Mitsinjo ci permette di apprezzare la delicatezza e la varietà di questo fragile ecosistema, custode di specie rare e preziose.
Sistemazione: Andasibe
Giorno 4
Andasibe – Ankanin’ny Nofy
Dopo colazione, visitiamo la riserva privata di Vakona Forest Lodge, famosa per la possibilità di osservare da vicino diverse specie di lemuri. Questi animali, simbolo del Madagascar, ci affascinano con i loro movimenti agili e i comportamenti curiosi. Riprendiamo poi la strada e facciamo tappa ad Antsapanana, un vivace mercato dove scopriamo una sorprendente varietà di frutti esotici. Raggiungiamo Manambato, un piccolo villaggio sulle rive del lago Rasoabe, la cui calma superficie sembra invitarci al riposo. Qui imbarchiamo su una vedetta a motore e navighiamo per circa due ore lungo il suggestivo Canale dei Pangalanes fino ad arrivare ad Ankanin’ny Nofy, la “culla dei sogni”. Prima della cena, prendiamo parte a un’emozionante escursione notturna nella riserva di Palmarium per incontrare i lemuri notturni, tra cui il raro e misterioso Aye Aye (primate), la cui figura enigmatica è legata a leggende e credenze locali.
Sistemazione: Ankanin’ny Nofy
Giorno 5
Ankanin’ny Nofy – Tamatave
La mattinata è dedicata alla visita della riserva di Palmarium, che custodisce oltre centomila palme e una decina di specie di lemuri che si muovono liberamente tra gli alberi. La ricchezza della vegetazione e la presenza costante di animali rendono questo luogo una vera oasi di biodiversità. Successivamente, ci imbarchiamo per una traversata di circa tre ore lungo il Canale dei Pangalanes fino alla città portuale di Tamatave (Toamasina), il principale porto del Madagascar. Se il tempo lo consente, visitiamo il vivace mercato di Bazar Be, dove si respira l’autentica vita locale, e passeggiamo lungo il Viale dell’Indipendenza, caratterizzato da edifici coloniali e da un’atmosfera animata.
Sistemazione: Tamatave
Giorno 6
Tamatave – Sainte Marie
Partiamo molto presto, intorno alle 5 del mattino, per raggiungere Mahambo o Soanierana Ivongo, dove ci imbarchiamo su una barca collettiva diretta all’isola di Sainte Marie. La traversata dura circa quattro ore e ci offre scorci suggestivi sull’Oceano Indiano. All’arrivo, veniamo accolti e trasferiti in hotel per la sistemazione.
Sistemazione: Sainte Marie
Giorni 7 – 9
Soggiorno a Sainte Marie
Trascorriamo tre giornate sull’incantevole isola di Sainte Marie, un luogo dove la natura si esprime con generosità. Possiamo rilassarci sulle spiagge di sabbia bianca o intraprendere passeggiate che ci conducono tra villaggi tradizionali e paesaggi naturali di rara bellezza.
Per chi lo desidera, sono disponibili escursioni opzionali:
- Île aux Nattes: una tranquilla passeggiata di circa 4 km alla scoperta di un’isola caratterizzata da spiagge paradisiache, piccoli villaggi, una chiesa storica, un faro e la possibilità di conoscere da vicino usi e costumi locali;
- Piscine naturali: situate all’estremo nord dell’isola, sono vasche naturali di acqua di mare, protette da barriere rocciose, dove possiamo fare un bagno rigenerante in un ambiente quasi irreale;
- Avvistamento delle balene (da giugno a settembre): un’occasione unica per osservare le megattere che raggiungono queste acque per riprodursi, regalando momenti di rara intensità.
- Il cimitero dei pirati: testimonianza del passato dell’isola, che nel Seicento e Settecento fu rifugio di corsari e filibustieri, situato nei pressi di Ambodifotatra.
Sistemazione: Sainte Marie
Giorno 10
Sainte Marie – Antananarivo
Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro nella capitale. All’arrivo veniamo accolti e accompagnati in hotel. Dedichiamo il resto della giornata alla scoperta di Antananarivo, con una visita della città alta e di quella bassa. La capitale del Madagascar, conosciuta come “la città dei mille guerrieri”, custodisce testimonianze storiche legate alla monarchia malgascia e offre scorci pittoreschi tra palazzi e mercati. Se il tempo lo consente, facciamo un passaggio al mercato artigianale per acquistare souvenir.
Sistemazione: Antananarivo
Giorno 11
Partenza
Veniamo accompagnati in aeroporto per il volo di ritorno.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da/per l’aeroporto;
- trasferimento porto – hotel;
- autista parlante francese da Tanà a Mahambo/Soanierana Ivongo;
- guida parlante italiano da Tanà a Mahambo/Soanierana Ivongo;
- trasferimento in motovedetta;
- traversata in barca Manambato – Ankanin’ny Nofy / Akanin’ny Nofy – Toamasina
- trasferimento in barca collettiva Mahambo/Soanierana Ivongo – Sainte Marie;
- sistemazione in camere doppie;
- tassa di soggiorno;
- colazione in hotel;
- cene a Sainte Marie;
- ingressi alle visite e attività come da programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- visto di entrata;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.