Gioielli dell’Ovest

Piroga

9 giorni e 8 notti

periodo consigliato: da maggio a novembre

Il Madagascar ci accoglie con paesaggi che sembrano usciti da un altro pianeta, dove la natura e la cultura si fondono in un mosaico di autenticità e avventura. Durante questo viaggio attraversiamo altopiani freschi e vivaci città coloniali, viviamo la spiritualità dei villaggi tradizionali, ammiriamo gli alberi millenari della savana occidentale e ci inoltriamo in un universo di rocce affilate nei Tsingy di Bemaraha. Un percorso dove scopriamo la biodiversità straordinaria dell’isola, da lemuri e baobab fino alle profonde gole di calcare, in dialogo costante tra meraviglia naturale, scambi culturali e piccoli momenti di bellezza quotidiana. Viaggiamo insieme, passo dopo passo, alla scoperta di un’incredibile varietà di scenari e sensazioni.


Giorno 1
Arrivo
All’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo veniamo accolti e accompagnati al nostro hotel. Qui riceviamo un primo briefing sul viaggio che ci attende, utile per orientarci e conoscere meglio le tappe future. Se il volo è in arrivo in tarda serata, il briefing sarà effettuato la mattina successiva prima della partenza.
Sistemazione: Antananarivo

Giorno 2
Antananarivo – Antsirabe
Dopo la colazione, dedichiamo la mattinata alla visita di Antananarivo, conosciuta anche come -Tanà. Scopriamo insieme la città alta, con i suoi edifici storici e le residenze che testimoniano l’epoca reale, e la città bassa, più vivace e commerciale. Questa passeggiata ci permette di avvicinarci alla storia del Madagascar, che unisce antiche tradizioni e influenze coloniali. Proseguiamo poi verso Antsirabe, facendo sosta ad Ambatolampy. Questo centro è rinomato per le sue fonderie artigianali, dove si producono famose pentole in alluminio, un’attività che dà sostentamento a molte famiglie locali. Raggiungiamo quindi Antsirabe, una graziosa città termale che deve il suo fascino sia alle antiche case coloniali, sia al clima fresco che la distingue dal resto dell’altopiano. Passeggiando per le sue strade ci accorgiamo della sua atmosfera particolare, frutto dell’incontro tra cultura malgascia e influenze europee.
Sistemazione: Antsirabe

Giorno 3
Antsirabe – Morondava
Dopo colazione, partiamo in direzione di Miandrivazo, fermandoci a Betafo, un piccolo centro che fu capitale della regione di Vakinankaratra. Se la giornata coincide con il mercato locale, avremo la possibilità di osservare le bancarelle colorate, tra prodotti agricoli e artigianato, vivendo un momento autentico della vita quotidiana. Riprendiamo quindi il percorso verso Morondava, città che ci accoglie con il suo clima caldo e la vitalità della via principale. Qui respiriamo l’energia del Menabe, regione dove i baobab e il mare definiscono l’orizzonte.
Sistemazione: Morondava

Giorno 4
Morondava – Bekopaka
Oggi ci attende un lungo trasferimento verso Bekopaka. Attraversiamo il fiume Tsiribihina con un traghetto tradizionale e raggiungiamo Belo sur Tsiribihina, piccolo centro che funge da tappa intermedia prima della pista che porta a Bekopaka. Lungo il tragitto osserviamo la varietà dei paesaggi, che passano dalle pianure sabbiose a scenari più selvaggi. Nel pomeriggio arriviamo a Bekopaka, porta di accesso al Parco Nazionale degli Tsingy di Bemaraha, dichiarato Patrimonio UNESCO per la sua unicità geologica e biologica.
Sistemazione: Bekopaka

Giorno 5
Bekopaka
Questa giornata è interamente dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale degli Tsingy di Bemaraha. Conosciuto per i suoi impressionanti pinnacoli di calcare, chiamati “tsingy”, il parco ci accoglie con un paesaggio quasi surreale. Raggiungiamo la zona dei Grandi Tsingy attraverso una pista sterrata e ci addentriamo in un percorso che prevede passerelle sospese e camminamenti tra foreste secche e formazioni rocciose scolpite dal tempo. Durante l’escursione osserviamo una flora e una fauna uniche, adattatesi a un habitat tanto particolare: orchidee selvatiche, lemuri, rettili e uccelli rari. Ci colpisce anche la rete di gallerie sotterranee che si sviluppa nella parte nord del parco, testimonianza della lunga storia geologica di questo massiccio. Dopo circa quattro ore di cammino, rientriamo al nostro hotel, portando con noi immagini ed emozioni indimenticabili.
Sistemazione: Bekopaka

Giorno 6
Bekopaka – Morondava
Lasciamo Bekopaka e riprendiamo la strada verso Morondava. Durante il tragitto attraversiamo paesaggi di savana e incontriamo le tombe Sakalava, decorate con sculture lignee che raccontano la storia e le credenze di questo popolo. Poco più avanti ci fermiamo presso il celebre “baobab amoroso”, due alberi intrecciati che, secondo la tradizione, simboleggiano l’unione eterna. Arriviamo infine al Viale dei Baobab proprio nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto. Lungo questa strada, fiancheggiata da maestosi giganti vegetali, ci fermiamo a contemplare l’atmosfera magica creata dalla luce che avvolge i baobab, custodi millenari della savana malgascia.
Sistemazione: Morondava

Giorno 7
Betania
Oggi abbiamo la possibilità di scegliere un’escursione opzionale verso il villaggio di Betania. Dal quartiere di Nosy Kely salpiamo su una piroga tradizionale per raggiungere questa penisola abitata da pescatori Vezo, un popolo semi-nomade che trae sostentamento dal mare. Qui scopriamo uno stile di vita legato al mare e alla pesca, con case semplici e reti stese ad asciugare sulla sabbia. Dopo la visita, rientriamo a Morondava e godiamo di un pomeriggio libero per rilassarci o passeggiare lungo la costa.
Sistemazione: Morondava

Giorno 8
Antananarivo
In base all’orario del volo, ci trasferiamo all’aeroporto di Morondava per rientrare ad Antananarivo. All’arrivo nella capitale veniamo accolti e accompagnati al nostro hotel, dove possiamo riposare o fare una passeggiata serale per salutare la città.
Sistemazione: Antananarivo

Giorno 9
Partenza
Dopo colazione, ci prepariamo al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Portiamo con noi i ricordi di un viaggio intenso, fatto di incontri, paesaggi unici e atmosfere che ci hanno fatto scoprire la straordinaria varietà del Madagascar.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)