Gioielli del Sud

10 giorni e 9 notti

Periodo consigliato: da maggio a ottobre

Partiamo alla scoperta del Madagascar, un’isola unica al mondo: terra di lemuri, foreste pluviali, altipiani, savane e spiagge incredibili, dove la biodiversità affronta l’isolamento evolutivo con creature e paesaggi che non si trovano da nessun’altra parte. Durante dieci giorni esploriamo l’anima dell’isola: dall’affascinante capitale Antananarivo, con i suoi quartieri coloniali e mercati vivaci, alle città artigiane degli altopiani, fino alle foreste di montagna di Ranomafana dove si nascondono specie rare, formazioni rocciose e piscine naturali del Parco Isalo. Il viaggio prosegue verso Ifaty dopo aver attraversato la riserva di Anja per osservare i maki da vicino, e ci conduce infine sulla costa sud-occidentale, dove spiagge tranquille e barriere coralline offrono il meritato relax. In ogni luogo arricchiamo l’esperienza con incontri culturali, tradizioni malgasce e un filo di storia legato ai regni e comunità locali. Ogni giorno è un’immersione nella fauna, nei paesaggi e nell’ospitalità malgascia.

Giorno 1
Arrivo
Al nostro arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo veniamo accolti e accompagnati in hotel. Durante il trasferimento, riceviamo un primo briefing sul viaggio che ci attende, utile per immergerci gradualmente nella realtà di questa grande isola africana.
Sistemazione: Antananarivo

Giorno 2
Antananarivo – Antsirabe
Dopo la colazione dedichiamo la mattinata alla scoperta di Antananarivo, capitale del Madagascar, che si estende su dodici colline e conserva tracce di un passato affascinante. Nella città alta ammiriamo antiche dimore e testimonianze della monarchia malgascia, mentre nella città bassa respiriamo l’energia vivace dei mercati e delle botteghe. Lasciamo quindi la capitale per dirigerci verso Antsirabe, fermandoci ad Ambatolampy. Questo centro è rinomato per la produzione artigianale di pentole in alluminio: visitando una delle fonderie locali scopriamo come, con tecniche tramandate di generazione in generazione, vengano realizzati questi utensili indispensabili alla vita quotidiana malgascia. Proseguendo, raggiungiamo Antsirabe, antica città termale di epoca coloniale. Passeggiando tra le sue strade notiamo l’eleganza delle vecchie case in stile europeo che conferiscono alla città un’atmosfera particolare.
Sistemazione: Antsirabe

Giorno 3
Antsirabe – Ranomafana
La giornata inizia con la partenza per Ambositra, capitale malgascia dell’artigianato. Qui ci immergiamo nel mondo delle sculture lignee, frutto della tradizione Zafimaniry -popolazione etnica, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale. Ogni intaglio racconta una storia e custodisce simboli legati alla natura e alla spiritualità. Dopo aver dedicato del tempo a scoprire queste opere, riprendiamo il viaggio verso il Parco Nazionale di Ranomafana.
Sistemazione: Ranomafana

Giorno 4
Parco Nazionale di Ranomafana – Fianarantsoa
Dedichiamo la mattinata alla visita del Parco Nazionale di Ranomafana, un’area di oltre 41.000 ettari di foresta pluviale. Questo santuario naturale ospita lemuri, camaleonti, rane colorate e una grande varietà di uccelli endemici. Camminando lungo i sentieri ascoltiamo i suoni della foresta e scopriamo la ricchezza della biodiversità malgascia. Nel pomeriggio raggiungiamo Fianarantsoa, capitale della regione Betsileo. La città, voluta dalla regina Ranavalona I come gemella della capitale, custodisce ancora nella città alta antiche dimore e chiese, offrendo uno spaccato della storia del Madagascar coloniale e reale.
Sistemazione: Fianarantsoa

Giorno 5
Fianarantsoa –  Ranohira
Partiamo per Ambalavao, una cittadina rinomata per le sue botteghe di seta selvaggia e per la produzione della carta Antemoro, realizzata secondo una tecnica tradizionale che utilizza fibre vegetali e fiori essiccati. Ambalavao è anche sede di uno dei più grandi mercati di zebù (bovino) del Paese, animale sacro e simbolo di ricchezza per le popolazioni locali. Proseguiamo con la visita della Riserva di Anja, un’area gestita dalla comunità dove osserviamo da vicino i lemuri catta, noti per la loro lunga coda ad anelli bianchi e neri. L’ambiente della riserva ci mostra il legame profondo tra comunità locali e natura. Il viaggio continua verso Ranohira: attraversiamo dapprima le risaie terrazzate della regione Betsileo, poi le pianure aride che lasciano spazio alle ampie distese di savana fino a raggiungere questa cittadina, un tempo piccolo villaggio Bara.
Sistemazione: Ranohira

Giorno 6
Parco Nazionale dell’Isalo
Dedichiamo l’intera giornata all’esplorazione del Parco Nazionale dell’Isalo, istituito nel 1999 e noto per i suoi paesaggi di canyon e altipiani rocciosi. Camminiamo tra gole scolpite dal tempo, scoprendo oasi nascoste con piscine naturali e cascate che spezzano l’apparente aridità del territorio. Ogni percorso ci offre scorci diversi e ci permette di cogliere l’incredibile varietà del paesaggio. Al tramonto, ci fermiamo alla famosa “Finestra dell’Isalo”, una formazione rocciosa che incornicia il sole calante, regalando un momento di rara suggestione.
Sistemazione: Ranohira

Giorno 7
Ranohira – Tule Ifaty
Lasciamo Ranohira in direzione di Tulear, conosciuta come la “città del sole”. Lungo la strada attraversiamo Ilakaka, cittadina cresciuta in seguito alla scoperta di giacimenti di zaffiro, trasformandosi rapidamente in un centro animato dalla corsa alle pietre preziose. I paesaggi cambiano continuamente fino a giungere alla costa. Nel pomeriggio visitiamo la Riserva di Reniala, una foresta di baobab che si estende su 60 ettari. Questo luogo ospita oltre mille specie vegetali adattate a un clima arido, numerosi uccelli endemici e rettili, oltre a piccoli lemuri notturni. Passeggiando tra i colossi verdi impariamo a conoscere l’incredibile resilienza della flora e della fauna del sud del Madagascar.
Sistemazione: Ifaty

Giorno 8
Ifaty
La giornata è dedicata al relax sulle spiagge di Ifaty, un luogo ideale per godere del mare cristallino. Per chi lo desidera, è possibile praticare snorkeling lungo la barriera corallina che si estende a poca distanza dalla riva. Le acque trasparenti permettono di osservare pesci colorati, come pappagalli e angeli di mare, in un ambiente sicuro e adatto anche ai principianti.
Sistemazione: Ifaty

Giorno 9
Ifaty – Antananarivo
Dopo colazione ci trasferiamo all’aeroporto di Tulear per il volo verso Antananarivo. All’arrivo, veniamo accolti e accompagnati in hotel. avremo l’opportunità di visitare il mercato artigianale della capitale, dove acquistare gli ultimi souvenir e ricordare i momenti più intensi di questo viaggio.
Sistemazione: Antananarivo

Giorno 10
Rientro
Per l’ultimo giorno in Madagascar ci rechiamo in aeroporto per il volo di ritorno.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)