Tesori di Nosy Be
8 giorni e 7 notti
periodo consigliato: da maggio a ottobre
Nosy Be, conosciuta come l’“isola profumata”, ci accoglie con i suoi paesaggi incantevoli e il ritmo lento della vita malgascia. Durante questo viaggio, scopriremo non solo la bellezza cristallina delle sue acque e la ricchezza della sua fauna, ma anche i segreti della sua cultura e delle sue tradizioni. Navigheremo tra isole che sembrano sospese nel tempo, incontreremo lemuri curiosi e tartarughe marine, cammineremo su spiagge di sabbia bianchissima e ci lasceremo affascinare dalle vedute che si aprono dal Mont Passot. I mercati colorati e l’albero sacro ci condurranno nel cuore spirituale e quotidiano dell’isola, mentre i giorni di relax ci regaleranno il tempo per assaporare fino in fondo la magia di Nosy Be. Un itinerario che unisce natura, avventura e cultura, offrendoci l’opportunità di vivere un Madagascar autentico e indimenticabile.
Giorno 1
Arrivo
Atterriamo all’aeroporto di Nosy Be, dove ad accoglierci troviamo il personale dell’hotel che si incarica del nostro trasferimento. Durante il tragitto possiamo già osservare i primi scorci di quest’isola, conosciuta per le sue coltivazioni di ylang-ylang, vaniglia e spezie tropicali. Ci sistemiamo in hotel, lasciando che la brezza marina e i suoni della natura ci introducano all’atmosfera rilassata di Nosy Be.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 2
Nosy Iranja – Nosy Antsoha
Dopo colazione, veniamo accompagnati al porto di Ambatoloaka, da cui partiamo in barca collettiva verso Nosy Iranja, situata a circa due ore di navigazione. La traversata ci permette di ammirare i colori dell’Oceano Indiano, che sfumano dal blu intenso al verde smeraldo. Arrivati, restiamo incantati davanti alla lunga lingua di sabbia bianca che collega due isole ricoperte da vegetazione rigogliosa. Qui possiamo passeggiare sul candido arenile, immergerci nelle acque cristalline e salire fino al vecchio faro, da cui osserviamo un panorama che unisce mare e natura in un equilibrio armonioso. A pranzo ci attende una tavolata all’ombra, vicino al villaggio dei pescatori, dove assaporiamo pesce fresco, riso al cocco e frutta tropicale. Se le condizioni del mare lo permettono, al ritorno facciamo tappa a Nosy Antsoha, un’isola unica nel suo genere. Qui vivono diverse specie di lemuri che non si trovano altrove a Nosy Be, come il sifaca coronato, conosciuto come “il ballerino” per i suoi movimenti agili. Offriamo loro delle banane, vivendo un momento di raro contatto con la fauna locale. Nel pomeriggio rientriamo a Nosy Be, portando con noi l’immagine vivida di questo paradiso naturale.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 3
Nosy Komba – Nosy Tanikely
Partiamo di nuovo dal porto di Ambatoloaka, diretti verso Nosy Komba, conosciuta come “l’isola dei lemuri”. Passeggiando tra i sentieri dell’isola, incontriamo i simpatici lemuri macaco che si avvicinano senza timore. L’atmosfera è resa ancora più autentica dal piccolo mercato artigianale, dove possiamo osservare oggetti realizzati con tecniche tradizionali e acquistare qualche ricordo. Proseguiamo poi verso Nosy Tanikely, che in malgascio significa “piccola terra”. Questo parco marino protetto è un vero tesoro naturale: facendo snorkeling a pochi metri dalla riva, ci immergiamo in un mondo sottomarino ricco di coralli variopinti, pesci tropicali e splendide tartarughe marine che nuotano con eleganza. Chi non è attrezzato può noleggiare facilmente pinne e maschera all’ingresso del parco. Dopo un pranzo picnic, rientriamo a Nosy Be, con la sensazione di aver esplorato due luoghi che custodiscono l’anima autentica dell’Oceano Indiano.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 4
Nosy Sakatia
Dedichiamo la giornata a Nosy Sakatia, un’isola di piccole dimensioni situata a soli 1 km dalla costa di Nosy Be. Lunga 4 km e larga 2, è un luogo dove la natura regna incontrastata. Qui possiamo alternare momenti di snorkeling, passeggiate nella foresta e relax in spiaggia. L’atmosfera è silenziosa, interrotta solo dal suono delle onde che si infrangono dolcemente sul bagnasciuga. Gli alberi portati dal mare, sbiancati dal sole, creano scenari che sembrano dipinti. La nostra esplorazione ci conduce a una baia tranquilla, dove ci attendono le tartarughe marine. Le vediamo pascolare sul fondale basso, nutrendosi delle alghe che abbondano in questa zona. Chi desidera può nuotare insieme a loro, vivendo un incontro che difficilmente dimenticheremo.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 5
Nosy Be – Mont Passot
Questa giornata la dedichiamo alla scoperta dell’isola di Nosy Be. Iniziamo dal vivace mercato di Hell-Ville, dove i banchi colmi di spezie, frutta tropicale e tessuti colorati ci raccontano la vita quotidiana degli abitanti. Proseguiamo poi verso l’albero sacro, simbolo di misticismo e legato alle tradizioni spirituali della popolazione locale. Raggiungiamo quindi una cascata nascosta tra la vegetazione, dove la freschezza dell’acqua ci regala un momento di sollievo. Dopo la sosta, ci spostiamo verso la splendida spiaggia di Andilana, famosa per la sua sabbia fine e il mare dalle sfumature intense. Nel pomeriggio saliamo fino al Mont Passot, il punto più alto dell’isola. Da qui possiamo ammirare un panorama che abbraccia tutta Nosy Be, con i suoi laghi sacri abitati da coccodrilli e le foreste che si estendono fino all’oceano. Restiamo fino al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde e l’isola sembra svelare la sua anima più profonda.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 6 e 7
Nosy Be
Dedichiamo gli ultimi due giorni al relax e alla contemplazione. Possiamo scegliere se trascorrere il tempo sulle spiagge di sabbia dorata, fare una passeggiata tra i villaggi o semplicemente lasciarci cullare dal ritmo lento dell’isola. È il momento ideale per ripercorrere con la mente le esperienze vissute e per assaporare ancora una volta la bellezza di Nosy Be.
Sistemazione: Nosy Be
Giorno 8
Partenza
Giunge il momento di salutare l’isola. Dopo la colazione, ci prepariamo al trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia, portando con noi i profumi, i colori e i ricordi di questo angolo di paradiso.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da/per l’aeroporto;
- guida parlante italiano;
- sistemazione in camere doppie;
- pasti;
- ingressi alle visite come da programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- visto di entrata;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.