Reykjavik e l’Essenza dell’Islanda

Islanda, Cascata di Seljalandsfoss

5 giorni e 4 notti

Date di partenza:
12, 21, 28 agosto 2025
21, 28 aprile 2026
5, 12, 19, 26 maggio 2026
2, 9, 16, 23, 30 giugno 2026
7, 14, 21, 28 luglio 2026
4, 11, 18, 25 agosto 2026

NOTA: nel tour ci sono al massimo 40 persone.

In questo viaggio ci lasciamo avvolgere dai contrasti intensi dell’Islanda: ghiacciai e vulcani, acque termali e cascate impetuose, silenzi profondi e cieli accesi dall’aurora boreale. Partiamo dalla capitale Reykjavík e ci spingiamo verso sud, tra paesaggi plasmati dal fuoco e dal ghiaccio. Attraversiamo la penisola di Reykjanes, ci immergiamo nelle acque della Laguna Blu e percorriamo la costa fino ai piedi dell’Eyjafjallajökull (Il Ghiacciaio dei Monti). Camminiamo tra spiagge nere e villaggi di pescatori, visitiamo musei locali e serre geotermiche. Il Circolo d’Oro ci accompagna tra geyser in eruzione, cascate dorate e luoghi carichi di storia come Þingvellir. Ogni sera scrutiamo il cielo: se il tempo lo consente, l’aurora boreale potrebbe danzare sopra di noi. Senza fretta, accolti da una guida esperta, ci lasciamo guidare in un’esperienza che parla alla natura e al cuore.


Giorno 1
Reykjavík
Arriviamo all’aeroporto di Keflavík e ci muoviamo in autonomia verso Reykjavík a bordo del comodo servizio navetta Flybus. Una volta raggiunto l’alloggio, possiamo approfittare del tempo libero per iniziare a esplorare la capitale islandese. Questa città, affacciata sull’oceano, mescola l’atmosfera raccolta di una cittadina nordica con una vivace scena artistica e musicale. Se il tempo ce lo consente, possiamo passeggiare lungo il porto vecchio, osservare le linee moderne della chiesa Hallgrímskirkja o perderci tra i caffè e le gallerie del centro. La cena è libera.
Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 2
Reykjavík – Penisola di Reykjanes – Laguna Blu
Dopo colazione, incontriamo la nostra guida, che ci conduce alla scoperta dei principali luoghi della capitale. Attraversiamo i quartieri storici e contemporanei di Reykjavík, comprendendone meglio l’identità culturale, tra architetture essenziali e scorci sull’oceano. Lasciamo la città per dirigerci verso la penisola di Reykjanes. Questo lembo di terra sospeso tra oceano e attività geotermica ci appare come un paesaggio di un altro pianeta: attraversiamo aree vulcaniche fumanti, scogliere battute dal vento dove nidificano gli uccelli marini, piccoli villaggi di pescatori e fari solitari. I rilievi, talvolta nudi e segnati da antiche colate laviche, si alternano a distese muschiose di un verde denso e silenzioso.
Nel pomeriggio ci concediamo un bagno rigenerante nella celebre Laguna Blu, immersa in un campo di lava ricoperta di muschio. Le acque calde e lattiginose, arricchite naturalmente di silice e minerali, ci accolgono
tra vapori e silenzi, regalandoci una pausa sospesa nel tempo. Continuiamo il viaggio lungo la costa sud fino al villaggio di Hella, dove pernottiamo per due notti. Pranzo e cena liberi.
Pernottamento a Hella.

Giorno 3
Cascate del Sud, Museo Skógar e spiagge nere
Stamattina riprendiamo il cammino verso est lungo la costa meridionale, dove incontriamo i primi segnali della forza geologica che plasma l’Islanda. La cascata di Seljalandsfoss si staglia in altezza per 65 metri: possiamo persino camminare dietro il suo velo d’acqua, seguendo un sentiero che ci regala una prospettiva insolita. Proseguiamo poi verso il museo popolare di Skógar, un piccolo gioiello che raccoglie oggetti della vita rurale islandese e ci introduce alle tradizioni, agli strumenti e agli stili di vita di un tempo. All’esterno, alcune case in torba ci restituiscono l’immagine concreta dell’abitare in Islanda nei secoli passati. Poco oltre, eccoci di fronte alla cascata di Skógafoss: con i suoi 62 metri d’altezza e la sua ampiezza scenografica, ci colpisce per la potenza del getto e per la leggenda che vuole nascosto un tesoro dietro le sue acque. Chi ha prenotato in anticipo l’escursione sul ghiacciaio parte verso il campo base, da cui si accede alla lingua glaciale per un’esperienza di camminata guidata, con ramponi e piccozza, su un paesaggio scolpito dal tempo. L’escursione, dura circa tre ore. Chi non partecipa alla camminata sul ghiacciaio può proseguire verso il villaggio di Vík, dove camminiamo sulla spiaggia nera di Reynisfjara. I contrasti visivi sono forti: la sabbia vulcanica, le colonne di basalto scolpite dal mare e le scogliere popolate da pulcinelle di mare e altri uccelli marini ci ricordano quanto l’Islanda sia una terra in perenne trasformazione. Pranzo e cena liberi.
Pernottamento a Hella.

Nota: Il prezzo dell’escursione a persona è di 120 EUR (soggetto a disponibilità). Il tour dura 3 ore in totale.

Giorno 4
Il Circolo d’Oro – Parco Nazionale di Þingvellir
In mattinata, entriamo in contatto con uno dei simboli più amati dell’Islanda: il cavallo islandese. In un allevamento locale ne scopriamo le particolarità, dall’andatura detta –tölt alla straordinaria resistenza. Ascoltiamo le storie che lo legano alla vita agricola e alle saghe nordiche. Visitiamo poi una serra geotermica, esempio concreto di come gli islandesi sfruttino il calore del sottosuolo per coltivare anche in un ambiente così ostile. Le serre, illuminate e riscaldate grazie all’energia geotermica, producono pomodori e cetrioli a pochi chilometri da geyser e fumarole. Inizia così il nostro percorso lungo il celebre Circolo d’Oro. Raggiungiamo l’area geotermica di Geysir, dove il terreno ribolle e l’aria profuma di zolfo.  Il geyser Strokkur erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, lanciando una colonna d’acqua calda fino a 20 metri d’altezza. Ci spostiamo poi verso Gullfoss, la “cascata d’oro”.
Qui il fiume Hvítá compie un doppio salto tra le rocce, creando una gola spettacolare e fragorosa. L’acqua, spinta con forza in uno spacco profondo, genera arcobaleni nei giorni di sole. Concludiamo la giornata nel Parco Nazionale di Þingvellir, luogo chiave nella storia islandese e nella geologia del pianeta. Qui si incontrano le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica, che lentamente si allontanano lasciando segni visibili nel paesaggio. Ma Þingvellir è anche la sede dell’antico –Althing, uno dei primi parlamenti del mondo, fondato nell’anno 930. Tra rocce e faglie, ci muoviamo in un paesaggio carico di memoria e bellezza. Pranzo e cena liberi.
Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 5
Partenza
Dopo colazione, concludiamo il viaggio con il trasferimento individuale in navetta Flybus verso l’aeroporto internazionale di Keflavík. Lasciamo alle spalle i paesaggi vulcanici, i geyser, le cascate e le luci danzanti del cielo, portando con noi i ricordi intensi di una terra che parla con la voce degli elementi.

Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie con bagno;
  • colazione in hotel;
  • ingressi alle visite come da programma.


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;
  • escursione facoltativa sul ghiacciaio il 3° giorno soggetta a disponibilità;


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

AGOSTO 2025

Opzione hotel budget
EUR 1.350 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 1.760 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 170 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 220 per camera a notte, colazione inclusa.

Opzione hotel comfort
EUR 1.590 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 2.350 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 270 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Opzione hotel budget
EUR 1.150 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 1.440 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 140 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 180 per camera a notte, colazione inclusa.

Opzione hotel comfort
EUR 1.390 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 1.980 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 210 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 240 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Opzione hotel budget
EUR 1.390 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 1.840 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 180 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 220 per camera a notte, colazione inclusa.

Opzione hotel comfort
EUR 1.670 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 2.450 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 270 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)