Safari e tradizioni nella Tanzania del Nord

Questo itinerario è progettato per offrire un’esperienza completa nella regione settentrionale della Tanzania, combinando safari nei principali parchi nazionali con visite culturali a comunità locali.
Il percorso include tappe nei luoghi più emblematici del Paese, come il Parco Nazionale del Serengeti, l’Area di Conservazione di Ngorongoro, il Lago Eyasi e il Lago Natron, fino al Parco del Tarangire.
Durante il viaggio sarà possibile osservare da vicino la fauna africana nei suoi habitat naturali, attraversare paesaggi tra i più rappresentativi della Rift Valley e interagire con popolazioni tradizionali come gli Hadzabe e i Datoga.
Gli spostamenti sono accompagnati da guide locali qualificate, e i pernottamenti avvengono in lodge e campi tendati selezionati per garantire comfort e un contatto diretto con l’ambiente circostante. L’itinerario è indicato per chi desidera conoscere la Tanzania in modo approfondito, unendo l’interesse naturalistico a quello culturale, in un contesto organizzato e sicuro.

NOTA INFORMATIVA: questo tour è consigliato per le date comprese tra luglio e ottobre.

Giorno 1
Arusha
All’arrivo in Tanzania, ad accoglierci c’è il nostro autista pronto a condurci nella tranquilla Arusha, circondata da verdi piantagioni e dominata dalla cima vulcanica del Meru. Questa cittadina, situata lungo la Rift Valley, è la porta d’accesso ai grandi parchi del nord. Qui ci concediamo un po’ di riposo in lodge, in attesa di partire per il nostro primo safari.
Pernottamento: Arusha Planet Lodge – colazione inclusa

Giorno 2
Arusha – Lago Eyasi
Dopo colazione, partiamo verso sud-ovest con pranzo al sacco per raggiungere il Lago Eyasi, uno specchio d’acqua salato e stagionale situato nella depressione della Rift Valley. Qui vivono comunità tradizionali come i Datoga, abili pastori e fabbri, e i Blacksmith, che lavorano il ferro con tecniche ancestrali. Nel pomeriggio, partecipiamo ad attività culturali e ci immergiamo nel loro stile di vita, tra danze, racconti e artigianato.
Pernottamento: Lake Eyasi Safari Lodge – pensione completa

Giorno 3
Lago Eyasi – Cratere di Ngorongoro
Alle prime luci del giorno, incontriamo gli Hadzabe, una delle ultime popolazioni di cacciatori-raccoglitori della Tanzania, con cui condividiamo un momento autentico di vita quotidiana. Rientriamo al lodge per la colazione, poi partiamo in direzione dell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Dopo il pranzo al sacco, ci immergiamo in uno spettacolare safari all’interno del cratere di Ngorongoro, una caldera vulcanica formata circa due milioni di anni fa e oggi uno degli ecosistemi più ricchi e intatti d’Africa. Qui possiamo avvistare leoni, elefanti, rinoceronti neri, ippopotami e fenicotteri.
Pernottamento: Rhino Lodge – pensione completa

Giorno 4
Ngorongoro – Parco Nazionale del Serengeti
Dopo colazione, ci mettiamo in viaggio verso il Parco Nazionale del Serengeti, uno dei luoghi simbolo dei safari africani. Durante il tragitto iniziamo già a scorgere i primi animali lungo la strada. Arrivati nel parco, ci dedichiamo a un primo safari fotografico, esplorando la vasta savana punteggiata da acacie e rocce granitiche. Il Serengeti è famoso per la Grande Migrazione di gnu e zebre, ma è anche il regno dei predatori: leoni, ghepardi e leopardi sono spesso avvistati durante i game drive. Pernottiamo in un confortevole campo tendato immerso nella natura.
Pernottamento: Thorntree Camp – pensione completa

Giorno 5
Parco Nazionale del Serengeti
Dedichiamo l’intera giornata all’esplorazione del Serengeti, alternando safari mattutini e pomeridiani.
Il nome “Serengeti” deriva dalla parola masai Siringitu, che significa “pianura sconfinata”: ed è proprio la vastità di questi spazi che ci conquista, mentre ci muoviamo tra branchi di erbivori, predatori all’agguato e panorami che cambiano con la luce del sole. Rientriamo al campo per il pranzo e ci godiamo la bellezza dell’ambiente circostante.
Pernottamento: Thorntree Camp – pensione completa

Giorno 6
Serengeti –  Lago Natron
Dopo colazione, partiamo alla volta del Lago Natron, una delle mete più affascinanti e insolite della Tanzania.
Prima di arrivare, ci fermiamo a Mto Wa Mbu, un villaggio multiculturale dove convivono oltre 120 etnie diverse.
Qui partecipiamo a un tour culturale: visitiamo mercati, botteghe artigiane, piantagioni e assaggiamo lo street food locale. Raggiunto il lago nel pomeriggio, esploriamo la riva e il vicino villaggio. Il lago, ricco di minerali alcalini, ospita migliaia di fenicotteri rosa durante la stagione riproduttiva, creando uno scenario unico.
Pernottamento: Lake Natron River Camp – pensione completa

Giorno 7
Lago Natron – Parco Nazionale del Tarangire
In mattinata ci dirigiamo verso sud per raggiungere il Parco Nazionale del Tarangire, caratterizzato da colline ondulate, enormi baobab, zone paludose e una gola attraversata da un fiume che raramente si prosciuga.
Dopo il pranzo al campo tendato, ci dedichiamo a un safari pomeridiano: questo parco è noto per l’elevata concentrazione di elefanti, ma ospita anche giraffe, bufali, leoni e numerose specie di uccelli.
I paesaggi qui sono molto diversi dagli altri parchi, offrendo una prospettiva complementare del safari africano.
Pernottamento: Sangaiwe Tented Lodge – pensione completa

Giorno 8
Partenza
Dopo colazione, rientriamo ad Arusha con pranzo al sacco. A seconda degli orari dei voli, abbiamo tempo per un po’ di relax o per visitare un mercato locale. In seguito, trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di rientro. Portiamo con noi ricordi indelebili, volti sorridenti, e la sensazione di aver vissuto un viaggio autentico, profondo e coinvolgente.

La quota comprende: 

  • assistenza in italiano e in turco 24 al giorno;
  • assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che possiamo emettere su richiesta e che considero obbligatoria per partecipare;
  • tariffe del parco;
  • tutte le attività;
  • pasti;
  • tutti gli alloggi;
  • trasferimento di andata e ritorno dall’aeroporto;
  • un autista/guida professionista;
  • tutti i trasporti;
  • tutte le tasse/IVA.


La quota non comprende:

  • biglietti aerei che possiamo emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che possiamo emettere su richiesta;
  • pasti non menzionati nel programma e bevande escluse;
  • le spese bancarie a carico dell’ordinante;
  • tutto quanto non menzionato nel paragrafo ‘La quota comprende’.

 

NOTA INFORMATIVA: la quota per persona verrà comunicata su richiesta, in base al numero di partecipanti e alla data di viaggio.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)