Safari nel Tarangire, Manyara e Ngorongoro

Tanzania, Area di conservazione di Ngorongoro

5 giorni e 4 notti

Vi proponiamo un viaggio di cinque giorni nel cuore pulsante della Tanzania, tra parchi nazionali e villaggi tradizionali. Iniziamo ad Arusha, dove la nostra avventura prende forma tra mercati di spezie e lodge immersi nel verde. Proseguiamo verso il Parco del Tarangire, famoso per i suoi elefanti e gli iconici baobab, passando poi al Lago Manyara con la sua straordinaria biodiversità, tra foreste, leoni arboricoli e vivaci colonie di babbuini. Giornate indimenticabili attendono nel Cratere del Ngorongoro, un ecosistema chiuso che ospita decine di migliaia di animali, predatori e uccelli acquatici. Chiudiamo il nostro tour con una tappa autentica al villaggio di Mto wa Mbu, immergendoci nella cultura locale, tra piantagioni, artigianato e la vita di comunità. Un percorso che unisce wildlife, paesaggio e tradizioni, senza fretta e con una forte connessione al territorio.


Giorno 1
Arusha e dintorni
Atterriamo all’aeroporto del Kilimanjaro, dove incontriamo la nostra guida che ci accompagna verso Arusha, nel cuore verde della Tanzania. Il trasferimento dura circa un’ora e ci introduce gradualmente al ritmo del Paese. Arusha sorge alle pendici del Monte Meru, tra piantagioni di caffè e distese di banani, ed è il punto di partenza ideale per i safari nel nord del Paese. Se il tempo e le energie ce lo permettono, possiamo cominciare a esplorare la città, passeggiando tra mercati locali e vie animate da profumi di spezie e colori vivaci. In alternativa, ci rilassiamo al lodge, lasciandoci avvolgere dalla quiete del giardino tropicale.
Sistemazione: Planet Lodge o Gold Crest Hotel – mezza pensione

Giorno 2
Parco Nazionale del Tarangire
Dopo colazione lasciamo Arusha in direzione del Parco Nazionale del Tarangire, che raggiungiamo in circa due ore. Entriamo in una delle aree protette più affascinanti della Tanzania, dove la savana si apre su un paesaggio dominato da giganteschi baobab e attraversato dall’omonimo fiume. Questo corso d’acqua, spesso l’unica fonte durante la stagione secca, attira grandi mandrie di elefanti, zebre e gnu. Con il nostro veicolo da safari esploriamo le piste in cerca di vita selvatica, mentre i rami contorti dei baobab si stagliano contro il cielo africano. Consumiamo il pranzo con formula pic-nic, immersi in uno scenario che ci regala scorci sempre nuovi.
Sistemazione: Lake Burunge Tented Lodge, Roika Tented Lodge o Sangaiwe Tented Lodge – mezza pensione

Giorno 3
Parco Nazionale del Lago Manyara
Proseguiamo verso il Parco Nazionale del Lago Manyara, che raggiungiamo dopo circa un’ora e mezza di trasferimento. Questo parco, seppur di dimensioni contenute, offre una sorprendente varietà di ambienti: dalla foresta lussureggiante alla savana aperta, dalle sorgenti termali al lago alcalino popolato da uccelli migratori. In appena 330 chilometri quadrati si intrecciano ben cinque ecosistemi distinti. Percorriamo le piste all’ombra degli alberi dove si nascondono i noti leoni arboricoli, mentre una numerosa colonia di babbuini ci osserva curiosa tra i rami. Durante la giornata ci fermiamo per un pranzo pic-nic, circondati dai suoni e dai profumi della natura.
Sistemazione: Farm of Dreams Lodge o Marera Valley Lodge – mezza pensione

Giorno 4
Cratere del Ngorongoro
Oggi ci dirigiamo verso la Ngorongoro Conservation Area, dove ci attende uno dei luoghi più straordinari dell’intero continente africano. Scendiamo all’interno del grande cratere, un’antica caldera vulcanica formatasi circa due milioni e mezzo di anni fa, oggi trasformata in un vero e proprio ecosistema chiuso. Qui vivono stabilmente oltre 30.000 animali, protetti dalle alte pareti che delimitano il cratere. Avvistiamo zebre, gnu, facoceri e antilopi mentre ci spingiamo verso le zone umide, dove la presenza dei laghi attira fenicotteri e altri uccelli. I predatori non mancano: leoni e iene si aggirano nei pressi delle prede, offrendoci scene di straordinaria intensità. Il pranzo viene servito con formula pic-nic in una delle aree attrezzate, da cui possiamo continuare a osservare la vita che scorre intorno a noi.
Sistemazione: Farm of Dreams Lodge o Heart & Soul Lodge – mezza pensione

Giorno 5
Mto wa Mbu – Partenza
Dopo la colazione ci dirigiamo verso il villaggio di Mto wa Mbu, ai piedi della Rift Valley. Questo piccolo centro è un crocevia culturale in cui convivono più di 120 etnie diverse. Passeggiamo tra piantagioni di banane, laboratori artigianali e mercatini, entrando in contatto con la vita quotidiana del luogo. Visitiamo anche un Iraqw Boma, abitazione tradizionale di uno dei popoli originari dell’altopiano, che ci accoglie con racconti sulla storia e le consuetudini di questa comunità agricola. Al termine dell’escursione, ci avviamo verso l’aeroporto di Arusha o del Kilimanjaro, concludendo il nostro viaggio nel cuore della Tanzania.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

 

2 persone 3 persone 4 – 5 persone 6 – 7 persone
Prezzo per persona 1.314 EUR 1.118 EUR 1.024 EUR 896 EUR


Sconto bambini:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)