Safari tra Manyara, Serengeti e Ngorongoro

Un viaggio in Tanzania è un’immersione nei grandi spazi dell’Africa orientale, dove la natura detta il ritmo e lo spettacolo della fauna selvatica si rinnova ogni giorno. Questo itinerario di è pensato per chi desidera vivere l’esperienza del safari in modo autentico, accompagnati da guide esperte e accolti in lodge selezionati, nel cuore di tre aree protette tra le più iconiche del continente. Dall’avvistamento dei leoni sugli alberi nel Parco Nazionale del Lago Manyara, alle infinite distese della savana del Serengeti, fino all’ecosistema chiuso e straordinariamente ricco del cratere di Ngorongoro, ogni tappa è pensata per offrire un contatto diretto con la natura africana più pura.
Un programma intenso ma equilibrato, ideale per chi vuole scoprire la Tanzania in tutta la sua potenza paesaggistica e faunistica, tra safari quotidiani, panorami suggestivi e incontri ravvicinati con gli animali simbolo di questo angolo d’Africa.

NOTA INFORMATIVA: questo tour è consigliato per le date comprese tra luglio e ottobre.

Giorno 1
Parco Nazionale del Lago Manyara
Iniziamo il nostro viaggio in Tanzania con l’incontro della guida ad Arusha, che ci accompagna verso il Parco Nazionale del Lago Manyara. Qui ci attende il primo safari fotografico della nostra avventura, accompagnato da un pranzo al sacco da gustare immersi nella natura. Il Parco del Lago Manyara è un vero scrigno di biodiversità.
Il paesaggio è sorprendentemente vario: si passa da fitte foreste di acacie a zone umide alimentate da sorgenti sotterranee, fino alle ampie praterie. Il lago alcalino attira migliaia di uccelli, tra cui fenicotteri e pellicani.
Famoso anche per i leoni che si arrampicano sugli alberi, un comportamento insolito attribuito al terreno spesso umido del parco. Durante il safari possiamo osservare anche elefanti, bufali, babbuini e numerose specie di primati.

Pernottamento: Lake Manyara Serena Safari Lodge – pensione completa

Giorno 2
Ngorongoro – Serengeti
Dopo colazione, lasciamo il villaggio di Karatu e ci addentriamo nell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Attraversiamo gli altopiani in direzione dell’ingresso del Serengeti, dove prende il via la nostra esplorazione di uno dei parchi più iconici del continente africano. L’Area di Conservazione di Ngorongoro rappresenta un modello unico di convivenza tra uomo e natura: qui il popolo Masai vive e pascola il proprio bestiame accanto alla fauna selvatica, in un equilibrio delicato ma affascinante. Una volta nel Parco Nazionale del Serengeti, iniziamo il nostro safari.
Il Serengeti, con i suoi oltre 15.000 km² di savana, è il cuore pulsante della fauna africana. Questo ecosistema ospita la Grande Migrazione e una straordinaria concentrazione di predatori: leoni, leopardi, ghepardi, iene, oltre a giraffe, zebre, gnu ed elefanti.
Pernottamento: Serengeti Serena Safari Lodge – pensione completa

Giorno 3
Parco nazionale del Serengeti
Dopo la prima colazione, dedichiamo l’intera giornata all’esplorazione del Serengeti centrale. Conosciuta anche come Seronera, questa zona è particolarmente ricca di fauna grazie alla presenza di fiumi permanenti che attraggono animali durante tutto l’anno. Durante il safari abbiamo ottime probabilità di avvistare i “Big Five” – leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo – ma anche branchi di gnu e zebre in movimento, specialmente se ci troviamo nel periodo della migrazione. Noteremo come Il paesaggio si alterna tra savane aperte e aree più boscose, rendendo l’esperienza ancora più stimolante.
Pernottamento: Serengeti Serena Safari Lodge – pensione completa

Giorno 4
Serengeti – Ngorongoro
Terminata la colazione, effettuiamo un ultimo safari mattutino nel Serengeti, cercando di cogliere ancora scorci di vita selvaggia in uno dei parchi più celebri del mondo. Con il pranzo al sacco al seguito, ci mettiamo poi in viaggio verso l’Area di Conservazione di Ngorongoro. Pernottiamo sul bordo del cratere, un luogo suggestivo dove possiamo ammirare dall’alto l’ampio bacino che visiteremo il giorno successivo. Il Cratere di Ngorongoro è ciò che resta di un antico vulcano collassato: al suo interno si trova un ecosistema chiuso tra i più ricchi del pianeta.
Circa 25.000 animali vivono qui in uno spazio relativamente contenuto, rendendo facile l’avvistamento di moltissime specie, dai leoni ai rinoceronti neri, dagli ippopotami alle antilopi.
Pernottamento: Ngorongoro Serena Safari Lodge – pensione completa

Giorno 5
Ngorongoro – partenza
L’ultimo giorno ci vede impegnati in un safari all’interno del cratere, una delle riserve faunistiche più spettacolari dell’intero continente. Dopo aver goduto delle meraviglie naturali e aver consumato il nostro pranzo al sacco, iniziamo il trasferimento verso l’aeroporto di Arusha o del Kilimanjaro, dove termina il nostro viaggio.
Concludiamo così un itinerario che ci ha condotti nel cuore della Tanzania, alla scoperta di paesaggi unici e di una fauna incredibilmente varia.

La quota comprende: 


La quota non comprende:


NOTA INFORMATIVA: la quota per persona verrà comunicata su richiesta, in base al numero di partecipanti e alla data di viaggio.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)