Workshop di cianotipia e botanica
Un’esperienza immersiva tra arte, natura e scoperta, pensata per chi desidera rallentare il ritmo e lasciarsi guidare dalla luce, dai paesaggi e dalla forza evocativa della stampa botanica. Questo itinerario nel cuore della Sardegna ci accompagna alla scoperta del Montiferru e della costa occidentale, dove la tecnica antica della cianotipia si intreccia con l’esplorazione botanica e l’arte della fotografia “slow”.
Un viaggio creativo per riscoprire il contatto con gli elementi naturali, nutrire lo sguardo e imparare a stampare il ricordo di ciò che ci colpisce davvero.
Nota informativa: Lo stage si svolge nei mesi di aprile, maggio, giugno in date da concordare al momento della prenotazione
Livello: aperto a tutti, non è richiesta esperienza pregressa.
Numero di partecipanti: da 2 a 6
Giorno 1
Cuglieri
Iniziamo il nostro percorso con un incontro introduttivo dedicato alla cianotipia, un’antica tecnica fotografica inventata nel 1842, che sfrutta la luce del sole per imprimere sagome e negativi su carta, restituendo stampe dai toni profondi e intensi del blu. Un procedimento semplice, ma capace di rivelare bellezza in ogni dettaglio. Scopriamo insieme la sua storia, i materiali necessari, le possibilità espressive e il suo legame con la botanica e la luce solare. Tocchiamo con mano gli strumenti del mestiere, immergendoci fin da subito in un’atmosfera fatta di attenzione, cura e lentezza. Dopo un light lunch condiviso, ci spostiamo nel vicino borgo di Cuglieri, piccolo centro incastonato tra il mare e il massiccio del Montiferru. Passeggiamo tra i suoi vicoli silenziosi, ammirando le case in pietra e l’imponente Basilica di Santa Maria della Neve, uno dei più significativi esempi di architettura religiosa del territorio. Questa visita ci offre l’occasione per entrare in sintonia con il luogo, assaporandone il ritmo e l’autenticità.
Giorno 2
Montiferru
Ci avventuriamo nella natura selvaggia del Montiferru, una catena montuosa di origine vulcanica ricca di biodiversità, sorgenti, boschi di lecci e panorami aperti. Accompagnati da una guida ambientale, iniziamo una passeggiata botanica durante la quale osserviamo, identifichiamo e raccogliamo consapevolmente piante, foglie, semi ed elementi naturali che diventeranno parte delle nostre composizioni artistiche. Nel cuore del paesaggio, realizziamo le prime stampe botaniche all’aperto, sfruttando la luce naturale del sole, come vuole la tradizione della cianotipia. Ogni impronta racconta un incontro: con una pianta, un gesto, un frammento di tempo. Dopo il pranzo, dedichiamo il pomeriggio a sperimentare liberamente quanto appreso. Scegliamo i nostri materiali, esploriamo le reazioni alla luce, giochiamo con le composizioni. Il tempo diventa alleato e la creatività trova spazio.
Giorno 3
Porto Alabe – laboratorio di cianotipia
Oggi ci spostiamo verso la costa, nella località di Porto Alabe, una piccola frazione affacciata sul mare, nota per le sue spiagge ambrate, le scogliere e la vegetazione spontanea che cresce rigogliosa lungo i sentieri litoranei. In questo contesto suggestivo, approfondiamo la pratica della fotografia “slow”: una modalità di osservazione e ripresa che privilegia la lentezza, il dettaglio, la trama delle superfici e la qualità della luce. Pranziamo. Nel pomeriggio, ci ritroviamo in laboratorio per dare forma ai nostri negativi e proseguire con le stampe. Il lavoro manuale ci permette di sedimentare le esperienze, trasformando le impressioni raccolte in opere visive personali e uniche.
Giorno 4
Partenza
Il nostro percorso termina con la creazione di un erbario blu, una raccolta poetica che unisce elementi vegetali, immagini e stampe cianotipiche realizzate nei giorni precedenti. Questo lavoro finale diventa non solo una memoria tangibile dell’esperienza, ma anche un oggetto artistico capace di raccontare il nostro personale dialogo con il paesaggio. Concludiamo l’itinerario con un pranzo conviviale, durante il quale condividiamo impressioni, pensieri e creazioni. Celebriamo il tempo passato insieme e l’energia trasformativa di un viaggio lento, fatto di luce, natura e bellezza.
Cosa è compreso nella quota:
- assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- laboratorio di cianotipi;
- pasti e bevande;
- guida ambientale esperta.
Cosa non è compreso nella quota:
- assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- alloggio;
- trasferimenti;
- pasti e bevande;
- le spese bancarie a carico dell’ordinante;
- tutto quello che non è menzionato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Non esitate a scrivermi o a chiamarmi per ogni informazione.