Safari tra Tarangire, Serengeti e Ngorongoro
Questo itinerario è pensato per chi desidera immergersi nei paesaggi più autentici e nelle atmosfere primordiali dell’Africa orientale. In cinque giorni attraversiamo alcune delle aree naturali più celebri della Tanzania: dal maestoso Parco Nazionale del Tarangire, con i suoi baobab secolari e le mandrie di elefanti, fino alle pianure sconfinate del Serengeti, dove si compie ogni anno il ciclo della Grande Migrazione, uno degli spettacoli naturali più affascinanti del pianeta. Ci spingiamo poi nell’Area di Conservazione di Ngorongoro, dove la vita scorre in equilibrio tra l’uomo e la fauna selvatica, fino a scendere nel celebre cratere, un ecosistema unico al mondo. Giorno dopo giorno, ci lasciamo guidare dall’esperienza dei ranger locali, attraversando paesaggi che sembrano rimasti immutati nel tempo, osservando da vicino la grande fauna africana nel suo habitat naturale. Un viaggio intenso e coinvolgente, che ci permette di comprendere la ricchezza naturale e culturale della Tanzania.
NOTA INFORMATIVA: questo tour è consigliato per le date comprese tra luglio e ottobre.
Giorno 1
Parco Nazionale del Tarangire
Dopo la colazione, incontriamo la nostra guida safari ad Arusha e iniziamo il nostro viaggio verso il Parco Nazionale del Tarangire. Durante la giornata esploriamo il parco con un safari fotografico, gustando un pranzo al sacco immersi nella natura. Il Parco Nazionale del Tarangire è famoso per le sue estese pianure punteggiate da giganteschi baobab, per la presenza di grandi mandrie di elefanti e per la ricca fauna predatoria. Prende il nome dal fiume Tarangire, che lo attraversa e rappresenta una risorsa vitale durante la stagione secca, attirando numerosi animali. Qui possiamo osservare zebre, giraffe, gnu, leoni e, con un po’ di fortuna, anche il leopardo.
Pernottamento: Marera Valley Lodge – pensione completa
Giorno 2
Ngorongoro – Serengeti
Dopo colazione lasciamo il villaggio di Karatu e ci inoltriamo nell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Attraversiamo gli altopiani, godendo di paesaggi spettacolari, fino a raggiungere il Parco del Serengeti. Proseguiamo verso nord, in direzione delle regioni di Lobo, Bologonya e Mara, dove andremo alla ricerca della Grande Migrazione.
L’Area di Conservazione di Ngorongoro è un sito patrimonio UNESCO che rappresenta un raro esempio di convivenza tra uomo e natura: i Masai vivono qui insieme al loro bestiame, condividendo l’ambiente con la fauna selvatica. Proseguendo verso il Serengeti, entriamo in uno degli ecosistemi più antichi e intatti del pianeta.
Nella parte settentrionale del Serengeti, tra Lobo e la valle del fiume Mara, tra luglio e ottobre si può assistere al fenomeno della Grande Migrazione: centinaia di migliaia di gnu, zebre e antilopi si spostano verso nord, attraversando il fiume Mara, dove li attendono i coccodrilli in agguato.
Pernottamento: Tanzania Bush Camps – pensione completa
Giorno 3
Serengeti centrale
Dopo la colazione, ci dedichiamo a un ultimo safari nel Serengeti settentrionale, sempre alla ricerca della Grande Migrazione. Consumiamo il pranzo al sacco nel parco, circondati dal fascino della savana. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la regione centrale del Serengeti per il pernottamento.
La zona centrale del Serengeti, conosciuta come Seronera, è caratterizzata da paesaggi ondulati, formazioni rocciose (kopjes) e corsi d’acqua che attraggono una grande varietà di animali. È una delle aree più ricche di fauna durante tutto l’anno e offre ottime opportunità di avvistamento di felini come leoni, ghepardi e leopardi.
Pernottamento: Tanzania Bush Camps – pensione completa
Giorno 4
Area di Conservazione di Ngorongoro
Dopo la colazione, lasciamo il Serengeti e rientriamo nell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Durante la giornata scendiamo all’interno del cratere omonimo per un emozionante safari con pranzo al sacco.
Il cratere di Ngorongoro è ciò che rimane di un antico vulcano collassato, oggi diventato una vasta caldera popolata da una sorprendente concentrazione di animali selvatici. Qui è possibile avvistare con facilità i “Big Five” (elefante, leone, leopardo, rinoceronte, bufalo), oltre a una varietà di altri erbivori e predatori. La sua ricchezza faunistica lo rende uno dei luoghi più iconici di tutta l’Africa orientale.
Pernottamento: Marera Valley Lodge – pensione completa
Giorno 5
Partenza
Dopo la colazione ci godiamo un po’ di relax al lodge, se l’orario del volo lo consente. In seguito, partiamo per il trasferimento all’aeroporto di Arusha o del Kilimanjaro, concludendo la nostra esperienza in Tanzania con negli occhi e nel cuore i colori, i paesaggi e gli incontri vissuti nei giorni precedenti.
La quota comprende:
NOTA INFORMATIVA: la quota per persona verrà comunicata su richiesta, in base al numero di partecipanti e alla data di viaggio.