Fotosafari e incontri autentici

8 giorni e 7 notti

Questo viaggio di otto giorni vi conduce nel cuore pulsante della Tanzania, tra paesaggi incontaminati, tradizioni millenarie e incontri ravvicinati con la fauna africana. Dall’aeroporto del Kilimanjaro, inizieremo la nostra avventura a Karatu, un villaggio autentico ai piedi del cratere di Ngorongoro, per poi inoltrarci nelle sconfinante savane del Serengeti, tra fotosafari emozionanti e spettacolari momenti della Grande Migrazione. Scopriremo la biodiversità che popola il cratere di Ngorongoro, esploreremo villaggi locali e vivremo l’esperienza unica di un incontro con la cultura Masai. È un itinerario che unisce emozione, scoperta naturale e cultura, pensato per chi desidera vivere l’Africa in modo autentico, passo dopo passo e scatto dopo scatto.


Giorno 1
Da Kilimanjaro a Karatu
Atterriamo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro, dove ci accoglie la nostra guida locale. Iniziamo il nostro viaggio risalendo le strade che attraversano la regione del Manyara, tra scenari rurali e piccoli centri abitati, diretti verso Karatu, una cittadina circondata da colline fertili e campi coltivati. Lungo il tragitto, se il tempo e le energie lo permettono, ci fermiamo a esplorare i mercatini locali e i villaggi che punteggiano il cammino: un’occasione per incontrare volti sorridenti, osservare i ritmi della vita quotidiana e magari acquistare qualche oggetto d’artigianato.
Sistemazione: Marera Lodge – mezza pensione

Giorno 2 – Giorno 3
Parco Nazionale del Serengeti
Lasciamo Karatu dopo colazione e saliamo sugli altipiani del Ngorongoro, percorrendo strade che si snodano tra foreste nebbiose e terreni vulcanici. Entriamo nell’Area di Conservazione di Ngorongoro, un patrimonio naturale protetto che custodisce paesaggi maestosi e comunità Masai che ancora abitano la regione. La strada ci conduce fino alla celebre Naabi Hill Gate, il punto d’accesso al Parco Nazionale del Serengeti. Ci affacciamo sulle immense distese erbose di questa antica savana, il cui nome, in lingua maa, significa “pianura sconfinata”. Qui inizia il nostro fotosafari, che ci immerge nei cicli della natura e nei movimenti silenziosi della fauna selvatica. Il Serengeti è celebre per la Grande Migrazione, durante la quale milioni di gnu, zebre e antilopi attraversano il parco in cerca di pascoli, sfidando fiumi infestati da coccodrilli e predatori sempre in agguato.
Sistemazione: Kati Kati Tented Camp o al Tanzania Bush Camp – pensione completa

Giorno 4 – Giorno 5
Verso il Serengeti settentrionale
Proseguiamo il nostro safari addentrandoci nel settore nord del Serengeti. Le aree di Lobo, Bologonya e Mara ci accolgono con una topografia più mossa e verdeggiante, punteggiata da formazioni rocciose e acacie. In questi territori, da luglio a ottobre, si concentra la Grande Migrazione: osserviamo le mandrie radunarsi lungo le rive del fiume Mara, pronte ad affrontare la difficile traversata. Le scene che si presentano davanti a noi sono intense e drammatiche, cariche di tensione tra la vita e la morte, tra la fame di sopravvivenza e l’equilibrio fragile degli ecosistemi. Avvistiamo leoni, leopardi, ghepardi e altri predatori, spesso in azione o in paziente attesa.
Sistemazione: Tanzania Migration Bush Camp o all’Acacia Tented Camp – pensione completa

Giorno 6
Serengeti – Cratere di Ngorongoro
Consumiamo la colazione nel cuore del Serengeti, prima di proseguire con un’ultima sessione di fotosafari tra le praterie dorate. Raccogliamo immagini e impressioni che rimarranno impresse nei nostri occhi, prima di salutare questo luogo primordiale. Dopo un pranzo al sacco nella savana, riprendiamo il viaggio verso l’Area di Conservazione di Ngorongoro. Arriviamo nel pomeriggio al lodge situato sul bordo del cratere, un antico vulcano collassato che oggi ospita un ecosistema chiuso tra le sue pareti, ricco di biodiversità.
Sistemazione: Ngorongoro Ndutu Safari Lodge – pensione completa

Giorno 7
Cratere di Ngorongoro
Scendiamo nel cuore del cratere, un anfiteatro naturale di circa venti chilometri di diametro, che racchiude oltre 30.000 animali selvatici. Tra le distese erbose e le pozze d’acqua, incontriamo branchi di zebre e gnu, facoceri, bufali e varie specie di antilopi. Iene, leoni e leopardi si aggirano nei pressi, mentre stormi di uccelli acquatici affollano i laghi alcalini. Consumiamo il pranzo al sacco immersi in questo straordinario scenario, prima di risalire le pareti del cratere e rientrare verso Karatu, dove ci attende una serata tranquilla tra le colline verdeggianti.
Sistemazione: Country Lodge, Kudu Lodge o Ngorongoro Farm House – pensione completa

Giorno 8
Partenza
Dedichiamo l’ultima mattinata alla visita di un boma masai, dove entriamo in contatto con la cultura di questa antica comunità pastorale. Camminiamo tra le capanne circolari in terra cruda, ascoltiamo racconti di vita e osserviamo le danze cerimoniali, scoprendo usi e tradizioni tramandati da generazioni. Dopo la visita, partiamo in direzione dell’aeroporto di Arusha o del Kilimanjaro, con il cuore colmo di immagini, incontri e paesaggi che ci hanno accompagnato in questa intensa avventura.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

 

2 persone 3 persone 4 – 5 persone 6 – 7 persone
Prezzo per persona 2.888 EUR 2.582 EUR 2.421 EUR 2.259 EUR


Sconto bambini:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)