Safari tra i grandi parchi del nord

9 giorni e 8 notti

Partiamo con un’avventura che ci conduce nel cuore del nord della Tanzania, tra i suoi parchi emblematici: Tarangire, Lago Manyara, Serengeti e il Cratere del Ngorongoro. In nove giorni vivi un’immersione totale nella fauna e nei paesaggi della savana, alternando intensi fotosafari, tranquille camminate nella natura e autentici momenti culturali insieme alla tribù Masai. Ogni tappa è accompagnata da pic‑nic immersi nella natura e da sistemazioni curate in lodge e campi tendati, per garantirci comfort sereno dopo le emozioni della giornata. Un viaggio studiato per chi desidera entrare in connessione con l’Africa più autentica, tra grandi spazi, biodiversità e tradizioni millenarie.


Giorno 1
Arusha e dintorni
Atterriamo all’aeroporto del Kilimanjaro e già nel primo tragitto verso Arusha iniziamo a immergerci nei colori e nei paesaggi della Tanzania. Se le energie e il tempo lo permettono, possiamo dedicarci a un primo assaggio della città: le strade brulicanti, i mercati locali, il ritmo tranquillo della vita quotidiana. In alternativa, ci concediamo del tempo per riposare nel nostro lodge, circondati dalla vegetazione rigogliosa ai piedi del Monte Meru.
Sistemazione: Planet Lodge o Gold Crest Hotel – mezza pensione

Giorno 2
Parco del Tarangire
Dopo la colazione lasciamo Arusha per raggiungere il Parco Nazionale del Tarangire. Una volta oltrepassato l’ingresso, iniziamo il nostro primo fotosafari tra grandi branchi di elefanti e le sagome imponenti dei baobab, veri e propri guardiani silenziosi della savana. Il fiume Tarangire, arteria vitale durante la stagione secca, attrae numerose specie animali che si radunano lungo le sue rive. Ci fermiamo per un pranzo al sacco in mezzo alla natura, ascoltando i suoni del parco.
Sistemazione: Lake Burunge Tented Lodge, Roika Tented Lodge o Sangaiwe Tented Lodge

Giorno 3
Parco del Lago Manyara
All’alba ci avventuriamo in una camminata naturalistica accompagnati da una guida locale nella Conservation Area del Tarangire. Camminiamo tra cespugli, sentieri battuti dagli animali e profumi intensi della terra africana. Dopo la colazione, ci rimettiamo in viaggio verso il Parco del Lago Manyara. Questo piccolo ma sorprendente parco ospita ben cinque ecosistemi diversi in una superficie contenuta: foreste, paludi, savane, sorgenti e il lago alcalino. Osserviamo i babbuini che popolano numerosi la foresta e teniamo lo sguardo attento tra i rami degli alberi: qui, talvolta, i leoni si arrampicano per sfuggire al calore. Anche oggi pranziamo all’aperto con un pic-nic immersi nella natura.
Sistemazione: Farm of Dreams Lodge o Tloma Lodge

Giorni 4, 5 e 6
Parco del Serengeti
Partiamo da Karatu e ci addentriamo subito nella Ngorongoro Conservation Area. Attraversiamo altipiani verdeggianti, punteggiati da mandrie di bovini accompagnate da pastori Masai, e continuiamo fino al gate del Parco del Serengeti. Dal punto panoramico di Naabi Hill ci affacciamo su un mare di erba dorata che si perde all’orizzonte. Qui ha inizio il nostro lungo safari. Nei giorni successivi esploriamo diverse aree del parco seguendo le tracce della Grande Migrazione, che sposta milioni di erbivori alla ricerca di pascoli freschi. Attraversiamo fiumi abitati da coccodrilli, incontriamo zebre, gnu, giraffe e predatori come leoni, leopardi e ghepardi. Ogni giorno ci fermiamo per un pranzo pic-nic in una delle aree attrezzate del parco, sempre circondati da paesaggi in continuo mutamento.
Sistemazione: Kontiki Tented Camp, Tanzania Bush Camp o Serengeti Pure Tented Camp

Giorno 7
Dal Serengeti al cratere del Ngorongoro
Trascorriamo la mattinata ancora nel Serengeti, godendoci un ultimo safari alla ricerca degli ultimi incontri emozionanti. Poi lasciamo la vasta pianura e saliamo verso l’altopiano del Ngorongoro. Raggiungiamo il bordo del cratere, dove pernottiamo con una vista straordinaria sulla caldera. Durante il tragitto, pranziamo con un pic-nic in una delle zone designate. Il paesaggio cambia: dalle distese aperte del Serengeti ai pendii boscati e freschi del cratere.
Sistemazione: Ngorongoro Sopa Lodge o Serena Lodge

Giorno 8
Cratere del Ngorongoro
Dopo la colazione, scendiamo all’interno del cratere del Ngorongoro. Questo luogo unico, formatosi da un antico vulcano collassato, è oggi un ecosistema chiuso che ospita oltre 30.000 animali. Percorriamo le piste del cratere ammirando i laghi dove si radunano fenicotteri e altre specie di uccelli, mentre nei prati osserviamo gnu, zebre, facoceri e bufali. È uno dei pochi luoghi dove si può avvistare il rinoceronte nero, sempre più raro. Concludiamo la giornata con un pranzo pic-nic circondati da questa meraviglia naturale.
Sistemazione: Country Lodge, Kudu Lodge o Marera Lodge

Giorno 9
Partenza
In mattinata ci rechiamo in un villaggio Masai per entrare in contatto diretto con la cultura di uno dei popoli più iconici dell’Africa orientale. Scopriamo le loro abitazioni tradizionali, ascoltiamo racconti sulla loro vita quotidiana e sulle usanze tramandate da generazioni. Dopo la visita, partiamo per l’aeroporto di Arusha o del Kilimanjaro, portando con noi immagini, suoni e incontri che resteranno impressi nel tempo.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

 

2 persone 3 persone 4 – 5 persone 6 – 7 persone
Prezzo per persona 3.016 EUR 2.582 EUR 2.430 EUR 2.294 EUR


Sconto bambini:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)