Informazioni per il viaggio in Uzbekistan

Qui trovate le informazioni generali necessarie da conoscere prima di partire e le risposte alle domande che mi vengono rivolte più spesso. qualora non trovaste la risposta che cercate scrivetemi, la aggiungerò all’elenco. Alcune risposte non vi serviranno, le conoscete già, altre sono da memorizzare e tenere a portata di mano, come i numeri di emergenza – spero non vi servano mai. Sappiate che tutte le risposte che vi do sono verificate sui siti ufficiali competenti e aggiornate di frequente.


Quando andare

Il clima dell’Uzbekistan è di tipo continentale, con estati lunghe e molto calde e inverni brevi e rigidi. Gran parte del territorio è pianeggiante e dominato da aree desertiche, soprattutto nelle zone centrali e occidentali.

Le temperature iniziano a salire già a metà aprile, raggiungendo i 26°C al sud, e l’estate, secca e quasi priva di piogge, si estende fino a ottobre con picchi vicini ai 40°C nei mesi di luglio e agosto. Al nord il caldo è meno intenso e la stagione estiva più breve. Le piogge più abbondanti cadono in primavera, tra marzo e aprile.

In inverno, soprattutto al nord, il termometro scende facilmente sotto lo zero e non mancano leggere nevicate, mentre al sud il clima resta più mite.

Il periodo ideale per visitare il paese va da metà aprile a metà ottobre, evitando i mesi di luglio e agosto, quando il caldo può risultare eccessivo.

Documenti
È necessario il passaporto, con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Uzbekistan. Per entrare da cittadini italiani non è necessario il visto per soggiorni fino a 30 giorni.
Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata dell’Uzbekistan a Roma, anche per altre informazioni relative all’ingresso e alla permanenza in Georgia.

I residenti in Italia di diversa nazionalità devono fare riferimento alle norme che regolano i rapporti l’Uzbekistan e il loro paese. Non ho alcuna responsabilità se l’ingresso nel paese vi verrà negato per non aver rispettato le indicazioni del sito ufficiale della Farnesina e dell’ambasciata.

P.s. Viaggiare con una copia cartacea e con una foto dei documenti è sempre una buona idea!

Assicurazione
Come per ogni viaggio, un’assicurazione sanitaria ci regala tranquillità e sicurezza!
Personalmente ne caldeggio vivamente la stipula, per darvi un’idea si spendono 35€ circa per 9 giorni per una polizza sanitaria.
Su richiesta posso stipulare la polizza che ritenete più opportuna per le vostre esigenze, con o senza annullamento.
Non esitate a chiedermi la polizza per fare le dovute valutazioni.

Valuta e cambio
La valuta ufficiale è il sum uzbeko (UZS). 1€ equivale a 14.201sum. Per avere un riferimento affidabile è possibile consultare il sito della Banca Centrale della Repubblica di Uzbekistan (CBU), che pubblica quotidianamente i tassi ufficiali di cambio.
Il sum è in pratica una valuta locale: non è facile comprarla all’estero prima del viaggio e tipicamente si cambia all’arrivo o si preleva in loco; per questo motivo pianifichiamo di convertire una parte di contanti all’arrivo in aeroporto o presso uffici di cambio in città, confrontando il tasso. È buona pratica usare le banche o i cambi autorizzati per evitare tariffe sfavorevoli.

Carte di credito e debito, prelievi e pagamenti
Portiamo almeno due carte (una di debito e una di credito) e notifichiamo alla banca le date del viaggio. Alcune banche accettano Visa; MasterCard è meno diffusa per certe operazioni. In città come Tashkent, Samarcanda e Bukhara è sempre più diffusa l’accettazione delle carte nei ristoranti e negli hotel, ma nei bazar, nei piccoli negozi di provincia e per alcuni servizi turistici è preferibile avere contanti in som. Gli sportelli ATM sono disponibili nelle città principali; quando preleviamo scegliamo sempre di essere addebitati in som (se l’ATM lo propone) per ottenere il tasso locale più equo, e teniamo d’occhio le commissioni della nostra banca. Per grandi pagamenti è utile chiedere se è possibile usare carta, ma ricordiamoci che molte transazioni minori saranno in contanti.

Personalmente utilizzo la carta prepagata WISE, prelievo a parte, tutte le operazioni sono gratuite, potete richiederla usando questo link: https://wise.com/invite/arhc/enricor129.

Fuso orario
L’Uzbekistan osserva l’ora standard UZT, che è UTC+5 tutto l’anno: non esistono variazioni di ora legale. Quando programmiamo voli, treni o visite guidate teniamo presente questo fuso e verifichiamo gli orari locali.

Elettricità
La rete elettrica in Uzbekistan è a 220 V e 50 Hz; le prese più diffuse sono di tipo C e F (due spine rotonde, con o senza contatto di terra laterale). Se portiamo caricabatterie europei a due poli non dovrebbero esserci problemi, ma per maggiore sicurezza conviene avere un adattatore universale e, se necessario, un piccolo convertitore per dispositivi molto sensibili.

Telefono e internet
Il prefisso internazionale per chiamare l’Uzbekistan dall’estero è +998. Nelle città maggiori la copertura è buona, nelle zone remote può essere più lenta o con interruzioni. Hotel, caffè, ristoranti spesso offrono WiFi.
Per restare connessi possiamo acquistare una SIM locale all’arrivo (alcuni operatori hanno sportelli in aeroporto) oppure attivare roaming con la nostra compagnia di casa dopo aver valutato i costi. I principali operatori mobili nazionali con siti ufficiali sono Beeline, UcellMobiuz. Questi operatori offrono piani prepagati, eSIM, e copertura 3G/4G nelle aree urbane; Beeline, Ucell e Mobiuz sono tra i più utilizzati dai turisti per velocità e copertura. 

Se il vostro telefono lo consente, potete usare una e-sim: io uso Airalo, avrete 3$ di sconto se la attivate tramite questo link: https://ref.airalo.com/6pVK, inserendo questo codice ENRICO6048 al momento della registrazione o del pagamento. 

Pass per musei e siti
Non esiste al momento un sito ufficiale centralizzato che copra tutti i musei e siti con un abbonamento unico -molti luoghi vendono i biglietti sul posto.
Alcuni musei o complessi storici potrebbero avere il proprio sito o servizio di biglietteria online.

Sistema sanitario e vaccinazioni
Le vaccinazioni di routine devono essere aggiornate; al momento non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Uzbekistan in modo generale, ma è consigliabile verificare le raccomandazioni ufficiali per i viaggiatori per richieste specifiche su epatite A, tifo o altre vaccinazioni raccomandate in base al tipo di viaggio e alla durata.

Si segnalano al riguardo le pagine dedicate all’Uzbekistan nel sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Farmaci
Portiamo un piccolo kit personale di primo soccorso e i farmaci da banco che usiamo abitualmente (antidolorifici, antidiarroici, antiacidi, cerotti, disinfettante) oltre ai farmaci prescritti nel loro packaging originale con la prescrizione medica tradotta in inglese. Alcuni antibiotici e farmaci più specifici sono reperibili in farmacia locale solo dietro ricetta: è quindi prudente portare sufficiente quantità per tutta la durata del viaggio e la relativa documentazione medica. Se abbiamo condizioni mediche croniche è consigliabile consultare il medico prima della partenza per eventuali terapie preventive o raccomandazioni locali.

Cucina
La cucina uzbeka è ricca e ci accompagnerà per tutto il viaggio: piatti a base di riso e carne come il plov (piatto nazionale, riso speziato a base di carne di montone), shashlik (spiedini di carne), lagman (zuppa di noodle e carne/verdure), samsa (pasticci ripieni come carne, cipolle o mandorle e sesamo) e zuppe locali. Le portate principali sono spesso sostanziose e condivise; proviamo le specialità locali nei chaikhana (sale da tè) e nei ristoranti tradizionali per apprezzare spezie e tecniche di cottura locali. Se abbiamo preferenze alimentari o allergie, impariamo qualche frase chiave in inglese/uzbeko o portiamo con noi una card che spieghi le intolleranze in modo chiaro.

Acqua e verdure crude
Per la sicurezza alimentare in Uzbekistan, evitiamo di bere acqua dal rubinetto: consumiamo acqua in bottiglia sigillata e verifichiamo che sia ben chiusa al momento dell’acquisto. Per quanto riguarda frutta e verdure crude, consumiamole solo se lavate e sbucciate da noi o servite in ristoranti con standard igienici affidabili; nei mercati locali scegliamo frutta che possiamo sbucciare (banane, agrumi, melone) per ridurre il rischio di disturbi intestinali. Queste precauzioni sono pratiche comuni consigliate per molti viaggi in paesi dove lo standard di gestione idrica può variare.

Forme di dissenteria possono comparire, talvolta, durante il periodo di acclimatamento, soprattutto nei mesi estivi.
Se viaggiate da soli usate il senso critico necessario per valutare le condizioni igieniche dei vari esercizi, se siamo insieme alle nostre guide non avete di che preoccuparvi.

Noleggiare un’auto
Per noleggiare un’auto in Uzbekistan, in genere serve una patente di guida internazionale (o traduzione ufficiale se la tua patente non è in inglese) oltre alla patente nazionale valida perché alcune compagnie o controlli di polizia potrebbero richiederla. L’età minima per guidare è di 21 anni, ma per noleggiare un’auto molte compagnie richiedono almeno 23 o 25 anni. 

Se decidiamo di noleggiare un’auto confrontiamo prima più portali comparatori per ottenere prezzo, copertura assicurativa e politiche di ritiro/riconsegna chiare. Tra i comparatori internazionali affidabili che mostrano offerte in Uzbekistan ci sono DiscoverCars, Rentalcars, KAYAK e Auto Europe. Ricordiamoci di verificare, i requisiti di carta di credito (spesso la carta di credito -a nome del conducente è necessaria per il deposito cauzionale. Le carte di debito di solito non sono accettate) a garanzia, le franchigie, la possibilità di chilometraggio illimitato e le regole per il rientro in un’altra città. 

Abbigliamento e scarpe
Vestiamoci a strati: nelle città le giornate possono essere calde in estate e fresche la mattina/sera; in primavera e autunno il clima è variabile, mentre in inverno può fare freddo, soprattutto nell’entroterra. Quando visitiamo mausolei, moschee o siti religiosi rispettiamo il decoro: per le donne è consigliabile portare un foulard leggero per coprire la testa nelle aree in cui è richiesto, e indumenti che coprano spalle e ginocchia.

Vale la regola del ‘vestitevi come sulla porta di casa’ usando il minimo di buon senso che occorre per andare in un paese straniero dove siamo sempre graditi ospiti se non urtiamo la sensibilità altrui. 

Scarpe comode e chiuse sono utili per camminare sui pavimenti in pietra e nei bazar; se prevediamo escursioni leggere in zone rurali scegliamo scarpe da trekking leggere.

Cosa portare

  • Adattatore di corrente universale;
  • Caricatori, power bank;
  • kit medico di base e repellenti;
  • Occhiali da sole, crema solare;
  • Copia di documenti cartacea o digitale salvata online (patente, assicurazione viaggio);
  • Kit igiene (disinfettante mani, salviette);
  • Sacchetti impermeabili per proteggere documenti e dispositivi.


Numeri utili


In Italia per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Consigli extra

  • Usa guide locali, mappe aggiornate o app con GPS offline (in zone con scarsa copertura);
  • È utile imparare qualche parola di armeno o russo di base, specialmente in zone meno turistiche, per facilitare comunicazioni.
  • Se prevedi visite a musei, monumenti, siti archeologici, verifica gli orari e se richiedono prenotazioni anticipate.
  • Controlla in anticipo se ci sono festività locali che potrebbero influenzare aperture o trasporti.


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)