Viaggio in Tanzania settentrionale

10 giorni e 9 notti
Un viaggio nel Nord della Tanzania è molto più di un safari: è un’immersione completa in un mondo autentico, dove la natura si esprime in tutta la sua potenza e varietà, e le culture locali custodiscono riti, saperi e identità millenarie. In questo itinerario esploriamo alcuni dei parchi più emblematici del continente africano – Tarangire, Manyara, Ngorongoro e Serengeti – muovendoci attraverso ecosistemi profondamente diversi, dai baobab della savana alle pianure infinite della Grande Migrazione, fino agli ambienti vulcanici del remoto Lago Natron. Ogni giorno ci regala nuove prospettive, tra fotosafari, camminate naturalistiche e incontri culturali con le comunità Masai. L’itinerario è pensato per chi desidera vivere l’Africa orientale in modo dinamico, rispettoso e profondo, con alloggi selezionati e guide esperte al fianco. Un percorso che unisce la ricchezza della biodiversità al fascino delle culture ancestrali, nel cuore pulsante della Tanzania.
Giorno 1
Arusha e dintorni
Atterriamo all’aeroporto del Kilimanjaro, dove incontriamo la nostra guida, pronta ad accompagnarci verso la prima tappa del nostro viaggio: la città di Arusha. Durante il trasferimento, che dura circa un’ora, iniziamo a immergerci nei paesaggi verdi che circondano questa vivace cittadina, punto di partenza ideale per i safari nel nord della Tanzania. Una volta sistemati al lodge, possiamo scegliere se riposarci dopo il viaggio oppure cominciare a esplorare i dintorni di Arusha, tra mercati locali, botteghe artigiane e un’atmosfera che racconta il ritmo della vita africana.
Sistemazione: Planet Lodge, Green Mountain Hotel o Villa Luna – mezza pensione
Giorno 2
Parco Nazionale del Tarangire
Dopo colazione lasciamo Arusha in direzione del Parco del Tarangire, che raggiungiamo in circa due ore. Entriamo in un territorio dominato dalla presenza di antichi baobab e vasti branchi di elefanti. Il fiume Tarangire, che dà il nome al parco, serpeggia nel paesaggio ed è una fonte vitale per la fauna durante la stagione secca. Durante il nostro fotosafari, ci muoviamo lentamente tra le piste polverose, osservando giraffe, gazzelle, zebre e predatori nascosti tra la vegetazione. Pranziamo all’aperto con un pic-nic immersi nella natura.
Sistemazione: Lake Burunge Tented Lodge, Roika Tented Lodge, Sangaiwe Tented Lodge o Maramboi Tented Lodge – pensione completa
Giorno 3
Conservation Area del Tarangire e Parco Nazionale del Lago Manyara
Ci svegliamo presto per una camminata naturalistica accompagnati da una guida locale all’interno della Conservation Area del Tarangire. Il profumo della terra umida e i suoni della savana ci guidano attraverso un paesaggio ricco di dettagli, che solo l’andatura lenta e silenziosa può svelare. Dopo colazione proseguiamo verso il Parco del Lago Manyara, che raggiungiamo in circa un’ora. Qui ci attende un nuovo fotosafari con pranzo pic-nic. In un’area di appena 330 km² scopriamo una sorprendente varietà di ambienti: dalla foresta alle paludi, dalle praterie aperte fino al lago. Scorgiamo i famosi leoni che si arrampicano sugli alberi, i numerosi babbuini nella foresta, e una grande varietà di uccelli acquatici lungo le rive del lago.
Sistemazione: Farm of Marera Lodge, Country Lodge o Kudu Lodge – pensione completa
Giorno 4
Cratere del Ngorongoro
Dopo colazione lasciamo Karatu e in un’ora e mezza raggiungiamo il bordo del cratere del Ngorongoro. Scendiamo all’interno di questa grande caldera vulcanica, una delle aree con la più alta concentrazione di fauna selvatica in Africa. Trascorriamo la giornata esplorando questo ecosistema unico: avvistiamo zebre, gnu, antilopi, facoceri e un gran numero di uccelli che popolano i laghi interni. I predatori non mancano: tra le alte erbe scorgiamo leone, iena e sciacallo, sempre in agguato. Il pranzo è un pic-nic circondati dal paesaggio del cratere.
Sistemazione: Ngorongoro Ndutu Safari Lodge – pensione completa
Giorno 5, Giorno 6 e Giorno 7
Parco Nazionale del Serengeti
Dopo colazione attraversiamo gli altipiani della Ngorongoro Conservation Area e ci dirigiamo verso il leggendario Parco del Serengeti. Già dall’ingresso, al punto panoramico di Naabi Gate, ci affacciamo su un mare di erba senza fine. Iniziamo il nostro safari tra vaste pianure, termitai, corsi d’acqua stagionali e colline rocciose. In questi tre giorni esploriamo diverse aree del parco, spostandoci lentamente per seguire i movimenti della fauna. Assistiamo alla Grande Migrazione: migliaia di gnu, zebre e gazzelle si spostano in cerca di pascoli freschi, sfidando le acque infestate dai coccodrilli. Il Serengeti ci offre incontri ravvicinati con leoni, ghepardi, leopardi e altri predatori, regalandoci scene di caccia e vita selvaggia in libertà. I pranzi sono sempre in formula pic-nic, immersi nel cuore di uno degli ecosistemi più vitali al mondo.
Sistemazione: Kati Kati Tented Camp, Tanzania Bush Camp o Acacia Tented Camp – pensione completa
Giorno 8
Parco del Serengeti e Lago Natron
Salutiamo il Serengeti con un ultimo fotosafari mattutino, approfittando delle prime ore del giorno, quando la fauna è più attiva. Lasciamo il parco e affrontiamo una delle strade più impervie della Tanzania, percorrendo circa cinque ore di viaggio fino al remoto Lago Natron. Qui, il paesaggio cambia radicalmente: ci accoglie un ambiente arido e vulcanico, dominato dall’Ol Doinyo Lengai, la montagna sacra dei Masai, unico vulcano attivo dell’Africa orientale. Esploriamo a piedi le rive del lago, habitat di milioni di fenicotteri rosa che qui si riproducono, creando uno spettacolo naturale raro e prezioso.
Sistemazione: Natron River Camp – mezza pensione
Giorno 9
Lago Natron e Karatu
Dedichiamo la mattina all’esplorazione a piedi delle sponde del lago e dei villaggi circostanti. Camminiamo tra i sentieri tracciati dai pastori Masai, incontrando piccoli insediamenti e scoprendo uno stile di vita profondamente legato alla terra e alle tradizioni ancestrali. Dopo questa esperienza culturale e paesaggistica, rientriamo a Karatu, dove arriviamo nel tardo pomeriggio.
Sistemazione: Kirurumu Tented Camp Manyara – pensione completa
Giorno 10
Partenza
Concludiamo il nostro viaggio con una visita a un boma Masai -villaggio, per conoscere usi, costumi e storie di questa affascinante comunità. Accompagnati dalle loro danze e racconti, ci addentriamo nel loro mondo fatto di simboli, colori e forti legami con la natura. Successivamente, partiamo per il trasferimento verso Arusha o l’aeroporto del Kilimanjaro, portando con noi immagini, suoni e sensazioni che difficilmente dimenticheremo.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti menzionati nel programma;
- guida professionale parlante italiano;
- tariffe del parco;
- attività indicate nel programma;
- jeep 4×4 ad uso esclusivo Land Rover o Toyota Land Cruiser con tetto apribile, frigo (o borsa frigo), binocolo, caricabatterie e Kilometraggio illimiatato;
- acqua minerale, 1 birra ed una bibita analcolica per persona al giorno sulla jeep;
- pensione completa salvo dove diversamente indicato nel programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- il visto d’ingresso (VISA);
- le bevande presso hotel/lodge e campi tendati;
- tassa di soggiorno: 1 usd per persona per notte da pagare direttamente all’hotel a Zanzibar;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- mance e spese a carico dell’ordinante;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- Safari in mongolfiera nel Serengeti: 476 EUR a persona;
- Fotosafari Notturno nel Parco Manyara: 127 EUR a persona, una sola jeep sarà nel parco, un’esperienza unica;
- Visita al villaggio Masai Boma: 85 EUR per jeep, durante la visita potrete vedere lo stile di vita dei Masai, le loro tradizioni ed assaporare il fascino della loro cultura;
- Escursione a piedi o in bici nella savana: 34 EUR a persona, trekking di 2-3 ore nella savana o nella foresta nelle vicinanze del Parco Manyara accompagnati da una guida locale;
- Camminata naturalistica al Lake Duluti: 34 EUR a persona, trekking di 2-3 ore al Lake Duluti, non lontano da Arusha. È una piacevole attività a contatto con la natura, ideale il primo o ultimo giorno del safari;
- Passeggiata a cavallo: 76 EUR a persona, trekking di 2-3 ore vicino ad Arusha dove potremo avvistare erbivori e primati;
- Supplemento camera singola 382 EUR.
2 persone | 3 persone | 4 – 5 persone | 6 – 7 persone | |
Prezzo per persona | 3.092 EUR | 2.735 EUR | 2.557 EUR | 2.404 EUR |
Sconto bambini:
- per i bambini sotto i 12 anni in camera con 2 adulti, 756 EUR;
- per i ragazzi sotto i 16 anni in camera con 2 adulti, 280 EUR;
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.