Viaggio lento nel Kerala

9 giorni e 8 notti
Date di partenza:
8 novembre 2025
Attraversiamo il cuore del Kerala, tra città vivaci e villaggi immersi nella natura, tra arte antica, spiritualità e paesaggi rigogliosi.
Da Cochin, crocevia di culture e di mercanti, ci spostiamo verso Thrissur, il fulcro culturale e religioso dello Stato, per poi inoltrarci tra le colline verdi di Munnar e Thekkady, dove il profumo delle spezie e del tè si mescola all’aria frizzante delle alture. Scivoliamo infine lungo le backwaters di Alleppey, cullati dalle acque tranquille e dallo scorrere lento della vita rurale. Ogni tappa è un’occasione per incontrare il Kerala nei suoi molteplici volti: la danza e la musica, l’artigianato, la religione, il cibo, la natura e le tradizioni ancora vive. Il viaggio è pensato per accompagnarci, passo dopo passo, dentro un mondo che si rivela con garbo, riservatezza e intensità.
Giorno 1
Cochin
Atterriamo all’aeroporto di Cochin, nel cuore del Kerala, e incontriamo chi ci accompagnerà nei prossimi giorni. Dopo il trasferimento in hotel e un po’ di tempo per riposarci, ci immergiamo subito nell’atmosfera storica di Fort Kochi. Camminiamo lungo le rive del mare dove si stagliano le reti da pesca cinesi, ancora oggi usate con gesti che si tramandano da generazioni. Ammiriamo la Basilica di Santa Cruz, testimone dell’epoca coloniale portoghese, il cui candore si staglia elegante tra le palme. La giornata si conclude con uno spettacolo di Kathakali: prima ancora che il sipario si alzi, assistiamo alla lunga e rituale fase del trucco, che trasforma i volti degli attori in vere maschere viventi. Il teatro prende forma attraverso i movimenti, le espressioni degli occhi, i costumi vistosi e i tamburi rituali.
Pernottamento a Cochin – mezza pensione
Giorno 2
Cochin – Villaggio di Kumbalangi
La mattina iniziamo con la visita al Palazzo di Mattancherry, conosciuto anche come Palazzo Olandese, un edificio del XVI secolo dalle mura semplici all’esterno, ma impreziosito all’interno da vivaci affreschi hindu. Poco lontano entriamo nella Sinagoga ebraica, una delle più antiche dell’India, con il suo pavimento in piastrelle di porcellana smaltata e i lampadari veneziani che pendono silenziosi dal soffitto. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso l’isola di Kumbalangi, dove la modernità lascia spazio ai ritmi della natura e della vita rurale. Passeggiamo tra le mangrovie, assistiamo alle dimostrazioni di pesca con le reti cinesi e parliamo con artigiani e pescatori che ci mostrano i loro saperi antichi. In questo contesto genuino, gustiamo pietanze a base di pesce servite in piccole trattorie locali.
Pernottamento a Cochin – mezza pensione
Giorno 3
Cochin – Thrissur
Lasciamo Cochin e ci mettiamo in viaggio verso Thrissur, che nel Kerala è chiamata “la città dei festival”. Dopo il check-in in hotel, raggiungiamo il tempio di Guruvayoor, uno dei luoghi di pellegrinaggio più venerati del sud India, dedicato al dio Krishna. Proseguiamo verso Punnathurkotta, un tempo palazzo reale, oggi santuario per gli elefanti del tempio. Qui osserviamo da vicino gli elefanti che vengono nutriti e venerati come incarnazioni del divino. La struttura ospita decine di animali, tra cui il longevo Ramachandran, e conserva la memoria dell’elefante leggendario Guruvayur Keshavan. Partecipiamo, in silenzio, ai rituali del Gajapooja e dell’Anayoottu, dove la spiritualità passa attraverso il rispetto per la natura e gli animali.
Pernottamento a Thrissur – mezza pensione
Giorno 4
Thrissur – Cheruthuruthi
Dedichiamo la giornata alla scoperta delle arti performative tradizionali del Kerala. A Cheruthuruthi raggiungiamo il Kerala Kalamandalam, un’università fondata per preservare e tramandare le discipline classiche come Kathakali, Mohiniyattam, Ottamthullal e Panchavadyam. Attraverso le lezioni e le prove aperte, percepiamo la pazienza e la dedizione che servono per padroneggiare queste arti, dove danza, musica e teatro si fondono in una visione spirituale della vita. Rientrati a Thrissur, abbiamo tempo per esplorare il centro cittadino. Camminiamo fino al Tempio di Vadakkumnathan, tra gli esempi più raffinati di architettura keralese, con tetti spioventi e murales religiosi. Poco distante, la Basilica di Nostra Signora dei Dolori ci accoglie con le sue alte guglie in stile indo-gotico.
Pernottamento a Thrissur – mezza pensione
Giorno 5
Thrissur – Munnar
Attraversiamo dolci colline e piantagioni di tè fino a raggiungere Munnar, stazione di montagna a oltre 1.500 metri di altitudine. Una volta sistemati in hotel, visitiamo il Parco Nazionale di Eravikulam, rifugio naturale del raro stambecco Nilgiri Tahr. Proseguiamo poi verso il lago e la diga di Mattupetty, immersi in un paesaggio fatto di specchi d’acqua e foreste. Concludiamo la giornata alla fabbrica del tè, dove osserviamo le diverse fasi della lavorazione delle foglie. Tra i banchetti del mercato locale, ci perdiamo tra i profumi delle spezie, il verde dei vegetali freschi e i sorrisi dei venditori.
Pernottamento a Munnar – mezza pensione
Giorno 6
Munnar – Thekkady
Ci lasciamo alle spalle le piantagioni di tè per raggiungere Thekkady, ai margini della Riserva Naturale di Periyar. Lungo la strada, le colline si alternano alle piantagioni di spezie che colorano il paesaggio di verde, arancio e oro. Nel tardo pomeriggio assistiamo a una dimostrazione di Kalarippayattu, antichissima arte marziale originaria del Kerala. I movimenti rapidi e coreografati, le armi e l’agilità degli artisti ci raccontano una disciplina che è insieme danza, combattimento e spiritualità.
Pernottamento a Kumily – mezza pensione
Giorno 7
Thekkady
Ci alziamo presto per un’escursione in barca sul lago Periyar, all’interno dell’omonima riserva. Lungo le rive, tra il silenzio delle acque e delle foreste, possiamo avvistare cervi, elefanti e, con un po’ di fortuna, branchi di bufali o uccelli tropicali. Nel pomeriggio, ci addentriamo in una piantagione di spezie. Tocchiamo le foglie, ne sentiamo gli aromi intensi e impariamo a distinguere pepe, cardamomo, curcuma, noce moscata. Al mercato delle spezie, le bancarelle offrono sacchetti profumati e colori vivaci che ci riportano alla tradizione agricola del Kerala.
Pernottamento a Kumily – mezza pensione
Giorno 8
Thekkady – Alleppey
Scendiamo verso la costa fino ad Alleppey, la “Venezia d’Oriente”, dove ci imbarchiamo su una tradizionale House Boat. Mentre navighiamo tra le backwaters, osserviamo la vita che scorre lungo i canali: donne che lavano i panni al fiume, bambini che giocano, pescatori che rammendano le reti. Le risaie si distendono come tappeti verdi, punteggiate da casette con tetti di foglie di cocco. A bordo ci viene servito un pranzo tipico del Kerala: riso, verdure speziate, pappadum (sorta di focaccia croccante) croccanti e, per chi desidera, pesce fresco o pollo al curry. Anche la cena segue la tradizione, mentre il cielo si spegne lentamente sull’acqua silenziosa.
Pernottamento in House Boat Deluxe – pensione completa.
Giorno 9
Alleppey – Aeroporto di Cochin
Dopo la colazione lasciamo la house boat e ci dirigiamo verso l’aeroporto di Cochin per il volo di rientro. Ci portiamo a casa immagini, sapori e suoni che continuano a vivere nel cuore, come il profumo del cardamomo, la danza silenziosa delle reti cinesi al tramonto, o lo sguardo profondo di un elefante in meditazione.
Nota di viaggio: In India è vietato fumare per legge nei luoghi pubblici (compresi spazi aperti, ristoranti, hotel, pub, discoteche, sale per festival, ecc.) Non è consentito fumare nelle aree appositamente designate per i fumatori, ad eccezione delle eventuali sale fumatori degli hotel.
Nota: Non sono richieste vaccinazioni speciali per l’India. Tuttavia, si consiglia di controllare il certificato di vaccinazione per verificare che sia aggiornato. Per l’ingresso è necessario il passaporto, che deve essere valido per almeno 6 mesi oltre la data di rientro, e il visto.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti menzionati nel programma;
- sistemazione in hotel in camera doppia;
- colazione e cena in hotel;
- tutti i pasti in Houseboat;
- guida professionale parlante italiano a Cochin, Munnar e Periyar;
- attività indicate nel programma.
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- spese a carico dell’ordinante;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- Supplemento camera singola 490 EUR
2 persone | 4 persone | 6 persone | 8 persone | 10 – 12 persone | 14 persone | |
Prezzo per persona | 1.190 EUR | 1.125 EUR | 1.090 EUR | 1.040 EUR | 1.020 EUR | 990 EUR |
Nota: Ci riserviamo il diritto di adeguare i prezzi per eventuali spese aggiuntive sostenute a causa di un cambio di governo in India o di aumenti di tasse, spese per il carburante, tariffe aeree e di trasporto da parte della Reserve Bank of India o a causa di circostanze impreviste come condizioni politiche o di forza maggiore.
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.