Islanda, esplorare fra le luci del Nord
8 giorni e 7 notti
Date di partenza:
5, 12, 26 settembre 2025
3, 10, 17, 24, 31 ottobre 2025
7, 14, 21, 28 novembre 2025
5, 12 dicembre 2025
2, 9, 16, 23, 30 gennaio 2026
6, 13, 20, 27 febbraio 2026
6, 13, 20, 27 marzo 2026
3, 10 aprile 2026
NOTA: nel tour ci sono al massimo 40 persone
Un viaggio invernale in Islanda non è solo una fuga dalla routine, ma un’immersione profonda nella forza primordiale della natura. In questa terra di contrasti, dove il ghiaccio incontra il fuoco e la notte si tinge di verde, ci muoveremo tra paesaggi scolpiti da secoli di attività vulcanica e modellati dai ghiacci eterni. Ogni giornata ci porterà in luoghi che sembrano appartenere a un altro pianeta: crateri e sorgenti termali, cascate che si tuffano nella lava antica, lagune dove gli iceberg galleggiano silenziosi, spiagge di sabbia nera, geyser e villaggi affacciati sull’Artico. Seguiti da guide esperte, attraverseremo la penisola di Snæfellsnes, conosciuta come “l’Islanda in miniatura”, e il Circolo d’Oro, uno dei percorsi più celebri dell’isola. Cammineremo ai piedi del vulcano Eyjafjallajökull, visiteremo parchi nazionali dove si alternano montagne, ghiacciai e praterie, e potremo (se vorremo) avventurarci all’interno di una caverna di ghiaccio azzurrissimo, scavata nei secoli sotto la massa glaciale più vasta d’Europa, il Vatnajökull. Le serate, spesso trascorse in piccoli hotel circondati dalla quiete delle campagne islandesi, saranno dedicate all’attesa dell’aurora boreale. Avremo diverse occasioni per ammirarla: sorseggiando una cioccolata calda all’aperto, immersi in una vasca termale, oppure durante escursioni notturne organizzate. Un itinerario pensato per chi sogna l’Islanda in una delle sue stagioni più affascinanti, dove il buio dell’inverno lascia spazio a una luce diversa: quella delle stelle, dei ghiacci e delle danze silenziose dell’aurora nel cielo del Nord.
Giorno 1
Reykjavík
Atterriamo all’aeroporto di Keflavík, da dove raggiungiamo Reykjavík con un comodo trasferimento individuale a bordo del Flybus. Se l’orario lo permette, possiamo cominciare a esplorare la capitale islandese con calma, immergendoci nella sua atmosfera rilassata e nordica, fatta di architetture moderne affacciate sull’oceano, caffè accoglienti e scorci urbani che raccontano una storia giovane ma vibrante. La giornata è libera e la cena a discrezione personale.
Pernottamento a Reykjavík.
Giorno 2
Reykjavík – Valle delle Saghe
Fatta colazione, incontriamo la nostra guida e iniziamo la giornata con un giro della città. Reykjavík ci svela il suo spirito dinamico tra edifici colorati, arte pubblica e la straordinaria silhouette della chiesa Hallgrímskirkja, che svetta come una scultura basaltica verso il cielo. Lasciamo la capitale per dirigerci verso ovest, facendo tappa a Borgarnes, dove scopriamo le origini della nazione islandese grazie all’interessante centro del primo insediamento, che ci racconta le storie dei pionieri vichinghi. Entriamo poi nella regione di Borgarfjörður, spesso chiamata Valle delle Saghe. Qui le narrazioni medievali si intrecciano ai paesaggi: la salita sul cratere del vulcano Grábrók ci offre un punto di vista privilegiato su questa terra giovane, ancora in fermento. Visitiamo Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa, il cui vapore costante sembra raccontarci del fuoco che scorre sotto la crosta terrestre. Poco lontano, le cascate Hraunfossar scorrono tra i pori della lava solidificata, emergendo in mille rivoli cristallini. Vicino si trova Barnafoss, le “cascate dei bambini”, legate a una leggenda tragica che aggiunge un velo di malinconia al fragore dell’acqua. In serata, partecipiamo a una lezione dedicata all’aurora boreale. La cena è libera. Più tardi ci ritroviamo nel giardino dell’hotel, con una bevanda calda tra le mani, scrutando il cielo nella speranza di cogliere la danza silenziosa delle luci del nord.
Pernottamento a Borgarnes.
Giorno 3
Penisola di Snæfellsnes – grotta lavica
Oggi dedichiamo la giornata alla penisola di Snæfellsnes, uno dei territori più suggestivi d’Islanda, definito spesso come un’isola in miniatura per la varietà di paesaggi che racchiude. Il tragitto ci porta lungo una dorsale montuosa che attraversa l’intera penisola. A Grundarfjörður ammiriamo il profilo del monte Kirkjufell, con la sua forma perfetta che si staglia sullo sfondo della baia e viene spesso immortalato in fotografie e opere d’arte. A Hellnar e Arnarstapi ci avviciniamo alla costa frastagliata, dove i faraglioni basaltici si ergono a difesa del litorale, testimoni della forza del mare e del tempo. Entriamo poi nel cuore della terra, nella grotta lavica di Vatnshellir: con caschi e luci frontali scendiamo 35 metri sotto la superficie, seguendo per 200 metri un tunnel scavato dalla lava sotto il ghiacciaio Snæfellsjökull. In questo silenzio minerale, la storia geologica dell’isola si fa palpabile. Durante il rientro, la guida ci offre consigli su come fotografare l’aurora. La serata prosegue con una nuova osservazione del cielo, magari immersi nella vasca termale all’aperto dell’hotel.
Pernottamento a Borgarnes – mezza pensione.
Giorno 4
Circolo d’Oro, sapori geotermici e cavalli islandesi
Partiamo attraversando il fiordo di Hvalfjörður, tra pendii ricoperti di muschio e acque tranquille. Raggiungiamo il Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio UNESCO. Qui osserviamo con i nostri occhi la spaccatura tra le placche tettoniche euroasiatica e nordamericana, ma anche il sito dove nel 930 fu istituito il primo parlamento democratico del mondo –Althing. Proseguiamo lungo il celebre Circolo d’Oro. Nei campi geotermici di Geysir, assistiamo allo spettacolo naturale dello Strokkur, il geyser attivo che erutta regolarmente colonne d’acqua bollente. Al ristorante Geysir, ci aspetta una piccola degustazione geotermica. Ci dirigiamo poi alla cascata di Gullfoss, con i suoi due salti d’acqua che si gettano con potenza in una gola glaciale. Nel pomeriggio incontriamo il cavallo islandese, una razza pura da secoli, dal temperamento docile e dalla particolare andatura detta -tölt. Concludiamo la giornata visitando una serra riscaldata naturalmente, testimone dell’ingegnosità agricola islandese.
In serata, lontani dalle luci urbane, ci attendono ancora una volta il buio, il silenzio e l’attesa di un cielo che potrebbe accendersi.
Pernottamento a Hella.
Giorno 5
Meraviglie del Sud e il vulcano Eyjafjallajökull
Oggi percorriamo la costa meridionale, seguendo paesaggi modellati dal fuoco e dal ghiaccio. Visitiamo il Centro Espositivo dedicato alla lava e ai vulcani, dove approfondiamo la storia geologica dell’isola e le eruzioni recenti, come quella dell’Eyjafjallajökull nel 2010, che bloccò i cieli d’Europa. Raggiungiamo poi uno dei musei folclorici più belli del paese, con una straordinaria collezione di oggetti legati alla vita contadina e case in torba che ci raccontano l’adattamento dell’uomo a un ambiente tanto severo quanto affascinante. La cascata di Skógafoss, alta 60 metri, appare improvvisamente davanti a noi, un velo d’acqua potente e continuo, spesso incorniciato da arcobaleni. Nel pomeriggio ci avviciniamo alla spiaggia nera di Reynisfjara, con le sue colonne basaltiche, i faraglioni marini e le onde dell’Atlantico che si infrangono con violenza. Concludiamo la giornata nei pressi del parco nazionale di Vatnajökull, in una zona remota e buia, perfetta per nuove osservazioni dell’aurora.
Pernottamento a Kirkjubæjarklaustur.
Giorno 6
I ghiacci del Vatnajökull, laguna glaciale e Diamond Beach
La giornata è interamente dedicata al mondo dei ghiacci. Raggiungiamo la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove iceberg dalle sfumature azzurre galleggiano lentamente, creando un paesaggio quasi irreale. Non è raro scorgere foche che nuotano tra i blocchi di ghiaccio. Poco lontano si estende la Diamond Beach, una distesa di sabbia nera dove i frammenti di ghiaccio si arenano, scintillando come pietre preziose. Nel pomeriggio visitiamo la minuscola chiesa in torba (composto di resti vegetali) di Hof, esempio straordinario di architettura tradizionale, e continuiamo l’esplorazione all’interno del Parco Nazionale di Vatnajökull, il più vasto d’Europa, che racchiude ambienti alpini, ghiacciai e le montagne più alte dell’isola. In serata assistiamo a una proiezione dedicata all’aurora boreale.
In questo angolo remoto e silenzioso, anche l’ultimo sguardo al cielo potrebbe regalarci nuove emozioni. Chi lo desidera, può partecipare a un’escursione opzionale all’interno di una grotta di ghiaccio.
Pernottamento a Kirkjubæjarklaustur.
Nota di viaggio:
Tra ottobre e aprile, condizioni meteo permettendo, è possibile partecipare a un’escursione facoltativa di 2,5 ore alla grotta di ghiaccio, un’esperienza unica tra i paesaggi glaciali d’Islanda. Dalla laguna di Jökulsárlón si parte in 4×4 per un tragitto panoramico di 30 minuti, seguito da una breve camminata
(5-15 minuti) fino all’ingresso della grotta. All’interno, ci attendono incredibili formazioni di ghiaccio e suggestive sfumature di blu, in un silenzio quasi irreale. Il costo è di 25.000 ISK (~176 EUR) a persona. L’escursione, prenotabile il secondo giorno del tour dell’aurora boreale, è riservata a chi ha almeno 10 anni. Sono richiesti scarponi da trekking e abbigliamento caldo e impermeabile. Al termine, i partecipanti rientrano in hotel, mentre il resto del gruppo prosegue con il programma. La visita alla laguna glaciale è inclusa per tutti.
Giorno 7
Costa Sud e Blue Lagoon
Attraversiamo il campo lavico di Eldhraun, testimonianza dell’eruzione più vasta mai registrata in Islanda, e ci fermiamo a Vík per una sosta fotografica: il villaggio è incorniciato da spiagge nere e scogliere frequentate da uccelli marini. Raggiungiamo la cascata di Seljalandsfoss, che scende da una parete rocciosa e, quando le condizioni lo permettono, è possibile anche camminare dietro il getto d’acqua per una prospettiva insolita. Nel pomeriggio ci rilassiamo presso la celebre Blue Lagoon:
ci immergiamo in acque lattiginose e calde, arricchite di silice e minerali, circondati da un paesaggio lavico unico al mondo. Rientriamo a Reykjavík nel tardo pomeriggio, pronti per l’ultima sera in Islanda.
Pernottamento a Reykjavík.
Giorno 8
Partenza
Dopo colazione, raggiungiamo l’aeroporto di Keflavík con il servizio Flybus. Concludiamo così il nostro viaggio in Islanda, carichi di ricordi, silenzi, cieli limpidi e terre primordiali.
Nota: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
- trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
- sistemazione in camere doppie con bagno;
- colazione in hotel;
- 1 pranzo;
- degustazione il 4° giorno;
- ingressi alle visite come da programma.
Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:
- notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
- upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto;
- escursione facoltativa nella grotta il 6° giorno (tempo permettendo);
La quota non comprende:
- il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- pasti e bevande;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- supplemento camera singola;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Sconto bambini:
sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.
Prezzi e dettagli:
SETTEMBRE 2025
EUR 2.900 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.140 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 270 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
OTTOBRE 2025
EUR 2.500 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.290 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 215 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 240 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
NOVEMBRE 2025 - APRILE 2026
EUR 2.400 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.030 a persona (camera singola, colazione inclusa).
Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 165 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 190 per camera a notte, colazione inclusa.
Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).
Non esitate a scrivermi per ogni informazione.