Tour circolare nell’Islanda del Nord

Islanda, Cascata di Goðafoss

8 giorni e 7 notti

Date di partenza:
8, 22 maggio 2026
5, 19 giugno 2026
3, 17, 31 luglio 2026
14, 28 agosto 2026

NOTA: nel tour ci sono al massimo 30 persone.


L’Islanda ci accoglie con la sua energia primordiale, tra vulcani dormienti, distese laviche, sorgenti geotermiche e paesaggi scolpiti dal ghiaccio e dal vento. In questo itinerario di otto giorni esploriamo il cuore pulsante dell’isola, seguendo un anello che ci conduce dalla vibrante Reykjavík fino agli angoli più remoti del nord e dell’est, tra fiordi silenziosi, crateri ricoperti di muschio e spiagge di sabbia nera affacciate sull’oceano artico. Incontriamo la quieta eleganza di Akureyri, la bellezza surreale del Lago Mývatn e la potenza dell’acqua a Goðafoss e Dettifoss. Ci muoviamo tra le torri laviche di Dimmuborgir, attraversiamo l’arido altopiano centrale e costeggiamo i ghiacciai del sud, fino a raggiungere la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg galleggiano in un silenzio cristallino. Non mancano le meraviglie del Circolo d’Oro: il geyser Strokkur, la cascata dorata Gullfoss e il
Parco Nazionale di Þingvellir, dove si incontrano le placche tettoniche e la storia dell’antico parlamento islandese. Ogni tappa è pensata per farci vivere la natura in modo diretto, con camminate leggere, momenti di relax nei bagni termali e incontri con la cultura locale, dal mondo rurale delle case in torba alla vivace vita urbana della capitale. Un viaggio che ci conduce oltre l’immaginario, dentro un’isola dove ogni sasso racconta una storia antica, e ogni nube di vapore ci ricorda che la terra è viva sotto i nostri piedi.


Giorno 1

Reykjavík
Atterriamo all’aeroporto di Keflavík e, dopo aver recuperato i bagagli, ci dirigiamo a Reykjavík con un comodo trasferimento organizzato tramite la navetta Flybus. Se il tempo ce lo consente, possiamo iniziare ad assaporare la capitale islandese con una passeggiata tra le sue vie. Reykjavík ci accoglie con la sua atmosfera rilassata e i contrasti tra le colorate casette in legno e l’architettura contemporanea. Potremmo salire sulla torre della Hallgrímskirkja per una vista d’insieme, o immergerci nella vivace zona del porto, dove arte urbana, caffè e negozietti si affacciano sull’oceano.

Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 2
Crateri, fiordi e paesaggi montani
Dopo colazione, incontriamo la nostra guida e lasciamo Reykjavík dirigendoci verso ovest, in direzione della cittadina di Borgarnes. Ci fermiamo per una facile escursione sul cratere vulcanico Grábrók: saliamo lungo il sentiero tra muschi verdi e antiche colate laviche, raggiungendo il bordo del cratere da cui si apre una vista sul campo lavico che lo circonda, silenzioso e immobile da secoli.

Proseguendo verso nord, raggiungiamo Glaumbær, una delle più affascinanti fattorie storiche d’Islanda. Le sue case col tetto d’erba, ora trasformate in museo etnografico, raccontano lo stile di vita rurale dei secoli passati: ambienti piccoli ma ingegnosi, dove si custodivano tradizioni, storie e una tenace capacità di adattamento al clima islandese. Attraversiamo poi un paesaggio di fiordi stretti e passi di montagna, dove le curve si rincorrono tra versanti coperti di erba e fiumi glaciali, fino ad arrivare ad Akureyri, considerata la capitale del nord. Qui possiamo passeggiare per le vie ordinate, visitare il giardino botanico, oppure semplicemente osservare il traffico di barche nel fiordo di Eyjafjörður.
Pernottamento ad Akureyri.

Giorno 3
Akureyri, la regione del Mývatn e i bagni geotermici
Iniziamo la giornata esplorando Akureyri: tra la sua elegante chiesa moderna e le case dai colori pastello, respiriamo il carattere di questa cittadina vivace e colta, con librerie, musei e caffè affacciati sul mare. Chi desidera può partecipare a un’escursione opzionale di whale watching, con partenza alle 9:00. Riprendiamo poi la strada e ci fermiamo a Goðafoss, la “cascata degli dèi”. Le acque bianche del fiume Skjálfandafljót si gettano in un ampio anfiteatro roccioso: la leggenda racconta che qui, nell’anno 1000, vennero gettate le statue degli dèi pagani quando l’Islanda adottò il Cristianesimo.
Ci avviciniamo al lago Mývatn, una delle aree geologicamente più attive dell’isola.
Esploriamo Kálfaströnd, dove colate laviche solidificate si sono trasformate in bizzarre sculture naturali, e i pseudo-crateri di Skútustaðir, formatisi da esplosioni di vapore sotto la lava.
Hverfjall, un gigantesco cono di tefra (materiale prodotto durante un’eruzione vulcanica), domina il paesaggio come una perfetta montagna nera. Concludiamo la giornata immergendoci nelle acque calde dei Mývatn Nature Baths. Tra le vasche all’aperto, con vista sulle colline vulcaniche, ci rilassiamo avvolti da vapore e silenzio.

Pernottamento nell’area del Mývatn.

Giorno 4
Dimmuborgir, le sorgenti termali e la traversata verso est
Ci inoltriamo nel labirinto lavico di Dimmuborgir, dove le formazioni nere e contorte evocano leggende di creature nascoste. Si dice che qui vivano i troll islandesi: forme grottesche e silenziose che sembrano scolpite nel basalto. Raggiungiamo poi l’area geotermica di Námaskarð. Il terreno, colorato da minerali e zolfo, emana vapori e odori pungenti. Le pozze di fango ribollente e le fumarole ci ricordano che sotto i nostri piedi la terra è viva e impetuosa. Nel pomeriggio attraversiamo una regione quasi priva di insediamenti umani. Se le condizioni stagionali lo permettono (da giugno ad agosto), ci fermiamo a Dettifoss: qui il fiume Jökulsá á Fjöllum precipita in una gola con una potenza primordiale, alimentato dai ghiacciai dell’interno.

Pernottamento a Egilsstaðir.

Giorno 5
Fiordi orientali, ghiacciai e lagune glaciali
Attraversiamo la regione dei Fiordi Orientali, dove la strada si piega e si arrampica lungo le coste frastagliate. Piccoli villaggi di pescatori punteggiano il paesaggio, custodendo storie di mare e isolamento. Facciamo tappa presso una curiosa collezione di pietre e minerali, testimone della ricchezza geologica di quest’area. Poi la visione si allarga sul Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d’Europa.
La sua massa candida domina l’orizzonte del sud-est, spingendosi tra vallate e lagune.
Raggiungiamo Jökulsárlón, la laguna glaciale dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio e galleggiano nell’acqua azzurra. Saliamo a bordo di un’imbarcazione per muoverci tra i blocchi di ghiaccio, a pochi metri dalle foche che nuotano tra le correnti. Poco distante, sulla Diamond Beach, frammenti di iceberg scintillano sulla sabbia nera, come vetri scolpiti dal tempo.

Pernottamento a Hnappavellir.

Giorno 6
Il sud dell’Islanda, cascate e spiagge vulcaniche
Seguiamo il profilo meridionale del Vatnajökull ed entriamo nel secondo parco nazionale più grande d’Europa, un territorio dominato da montagne alte, paesaggi alpini e vasti ghiacciai.

Attraversiamo il campo lavico di Eldhraun, creatosi in seguito a una delle eruzioni più imponenti della storia islandese. Ci attendono sabbie nere, scogliere imponenti e ghiacciai sospesi. A Vík, ci avviciniamo alla spiaggia di Reynisfjara, famosa per le sue colonne di basalto e le onde dell’Atlantico che si infrangono sulla riva vulcanica. Assistiamo alla Lava Show, un’esperienza che ci permette di vedere la lava incandescente scorrere e di sentirne il calore. Infine, visitiamo due cascate tra le più scenografiche del paese: Skógafoss, con il suo salto imponente di 60 metri, e Seljalandsfoss, dove un sentiero ci conduce dietro al velo d’acqua. Chi è pronto a bagnarsi leggermente potrà godersi un punto di vista insolito e affascinante.
Pernottamento a Hella.

Giorno 7
I cavalli islandesi e il Circolo d’Oro
Iniziamo la giornata a Friðheimar, dove incontriamo i cavalli islandesi: razza antichissima, celebre per il suo passo fluido e per il legame con la tradizione norrena. Visitiamo anche una serra geotermica che utilizza il calore della terra per produrre pomodori tutto l’anno, in piena armonia con la natura.

Ci dirigiamo poi verso l’area geotermica di Geysir. Tra vapori e pozze bollenti, osserviamo le eruzioni regolari dello Strokkur, che sputa getti d’acqua verso il cielo ogni 5-7 minuti. Poco distante, ci affacciamo su Gullfoss: le sue acque si gettano in una gola profonda con un doppio salto, creando un fragore che si fonde con l’aria. Concludiamo la giornata a Þingvellir, parco nazionale e sito UNESCO. Qui si riuniva l’antico parlamento islandese già dal X secolo. Il paesaggio racconta anche la geologia: camminiamo tra le placche tettoniche dell’America e dell’Eurasia, che si separano lentamente sotto i nostri piedi. Rientriamo infine a Reykjavík, dove concludiamo la giornata con un breve tour della capitale, tra cultura nordica e scorci sull’oceano.
Pernottamento a Reykjavík.

Giorno 8 
Partenza
Dopo la colazione, ci spostiamo con la navetta Flybus dall’hotel verso l’aeroporto di Keflavík, portando con noi le immagini e le sensazioni di un viaggio tra i paesaggi più affascinanti e antichi del nostro pianeta.


Nota
: Gli itinerari possono subire modifiche in caso di maltempo. Alcune attività all’aperto potrebbero essere annullate durante la stagione invernale. In questi rari casi di forza maggiore, non sono previsti rimborsi, ma le guide faranno il possibile per proporre valide alternative.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • tour in autobus con con guida/autista parlante inglese;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto con navetta Flybus, senza guida ;
  • sistemazione in camere doppie con bagno;
  • colazione in hotel;
  • 1 cena;
  • ingressi alle visite come da programma.


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

  • notte extra a Reykjavík prima o dopo il tour;
  • upgrade con trasferimento privato da/per l’aeroporto.


La quota non comprende:

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • pasti e bevande;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • supplemento camera singola;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Sconto bambini:

sconto del 20% per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni se in camera con 2 adulti. Il tour non è consigliato ai bambini di età inferiore agli otto anni. Le camere triple sono camere doppie con un letto supplementare e sono ideali per due adulti e un bambino.


Prezzi e dettagli:

MAGGIO 2026

EUR 2.660 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 3.590 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 250 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 300 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

EUR 3.290 a persona (camera doppia/matrimoniale, colazione inclusa);
EUR 4.450 a persona (camera singola, colazione inclusa).

Notte extra in camera singola a Reykjavík: EUR 340 per camera a notte, colazione inclusa;
Notte extra in camera doppia a Reykjavík: EUR 360 per camera a notte, colazione inclusa.

Trasferimento privato da/per l’aeroporto
Upgrade: EUR 140 per auto (solo andata, da 1 a 6 persone).

Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)