Tanzania – Zanzibar: dalla savana alla spiaggia

Zanzibar

14 giorni e 13 notti

Benvenuti in una straordinaria avventura nella Tanzania nord-orientale e sulle coste incantate di Zanzibar. Partiremo dall’aeroporto del Kilimanjaro per esplorare le meraviglie del Parco Tarangire, le foreste nascoste e le pianure del Manyara, fino ad immergerci nelle distese selvagge del Serengeti e calarci nel cuore pulsante del cratere di Ngorongoro. A coronamento di questa esperienza, ci concediamo giornate di relax e fascino esotico tra le acque turchesi, le spezie profumate e i vicoli carichi di storia di Stone Town, a Zanzibar. Con ogni tappa costruiremo un quadro completo di paesaggi, fauna, culture e ritmi africani: un cammino che unisce scoperta, emozione e riposo in perfetto equilibrio. Come suggerisce la classica “Northern Circuit” della Tanzania, vivremo il meglio dei parchi del nord -Tarangire, Manyara, Serengeti e Ngorongoro, prima di volgere lo sguardo verso l’oasi balneare dell’isola delle spezie .


Giorno 1

Arusha e dintorni
Dopo l’atterraggio all’aeroporto del Kilimanjaro, ci accoglie la nostra guida locale, pronta a condurci verso il lodge nei pressi di Arusha. Il tragitto dura circa un’ora e ci consente di scorgere i primi paesaggi della Tanzania settentrionale, con i profili montuosi all’orizzonte e l’intensa luce africana che colora ogni dettaglio. Se il tempo e le energie lo permettono, possiamo dedicarci a una prima esplorazione della città di Arusha: vivace, caotica e sorprendente, tra mercati affollati, profumi di spezie e la presenza costante del Monte Meru, che sovrasta l’abitato con la sua imponenza. In alternativa, ci rilassiamo nel lodge, lasciandoci accompagnare dolcemente nel ritmo africano.
Sistemazione: Planet Lodge o Villa Luna – mezza pensione.

Giorno 2
Parco Nazionale del Tarangire
Dopo la colazione partiamo in direzione sud, verso il Parco del Tarangire, che raggiungiamo in circa due ore. Entrando nel parco, seguiamo il corso del fiume omonimo, unica fonte d’acqua permanente durante la stagione secca. Questo elemento vitale attrae una grande varietà di animali selvatici, ed è qui che iniziamo il nostro primo vero safari, con pranzo pic-nic immersi nella natura. Gli enormi baobab ci circondano come antichi guardiani, mentre tra le radure e le distese erbose ci sorprendono i grandi branchi di elefanti, simbolo del parco. L’ecosistema del Tarangire ci mostra subito l’incredibile ricchezza faunistica della Tanzania.
Sistemazione: Lake Burunge Tented Lodge, Roika Tented Lodge o Sangaiwe Tented Lodge – mezza pensione

Giorno 3
Parco Nazionale del Lago Manyara
Proseguiamo il nostro viaggio spostandoci verso ovest, con un breve trasferimento di circa un’ora. Arriviamo al Lago Manyara, incastonato tra la parete scoscesa della Rift Valley e le acque dell’omonimo bacino. Appena varcato l’ingresso del parco, ci ritroviamo in una fitta foresta verdeggiante, che sorprende per il suo contrasto con il paesaggio arido circostante. Qui, scimmie e babbuini si muovono agili tra gli alberi. Più avanti la vegetazione cambia, lasciando spazio a savane e paludi: avvistiamo giraffe, zebre, facoceri, bufali e, nei pressi dell’acqua, ippopotami immersi fino al naso. Tra le fronde degli alberi potremmo scorgere i celebri leoni arboricoli, noti per la loro inusuale abitudine di salire tra i rami, mentre i cieli e le rive del lago si popolano di fenicotteri rosa, pellicani, aironi e numerose altre specie di uccelli. Il parco del Lago Manyara, pur essendo uno dei più piccoli del paese, racchiude in sé ben cinque ecosistemi differenti, testimoniando una biodiversità sorprendente. Concludiamo la giornata raggiungendo Karatu, alle porte dell’area di Ngorongoro.
Sistemazione: Farm of Dreams Lodge o Heart & Soul Lodge – pensione completa

Giorni 4 e 5
Parco nazionale del Serengeti
Lasciamo Karatu dopo colazione e iniziamo la traversata dell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Salendo di quota, attraversiamo altipiani verdi e paesaggi vulcanici. Giunti al Naabi Hill Gate entriamo nel cuore del Serengeti. Da qui il paesaggio si apre all’infinito: pianure dorate che si perdono all’orizzonte, dove la vita animale scorre incessante. Il Serengeti, con i suoi oltre 14.000 km², è teatro di una delle più grandi migrazioni terrestri del pianeta. Ogni anno milioni di gnu, zebre e gazzelle percorrono centinaia di chilometri alla ricerca di nuovi pascoli, seguiti da predatori come leoni, leopardi, ghepardi e iene. I fiumi, infestati dai coccodrilli, rappresentano le sfide più drammatiche di questo viaggio millenario. Durante i nostri safari attraversiamo distese erbose punteggiate da acacie e formazioni rocciose, osservando la vita che si manifesta in ogni angolo: una leonessa che veglia sui cuccioli, uno stormo che si alza in volo, uno gnu che corre nel vento.
Sistemazione: Kontiki Tented Camp, Tanzania Bush Camp o Into Wild Africa Tented Camp – pensione completa

Giorno 6
Ngorongoro Conservation Area
Dopo colazione lasciamo il Serengeti e rientriamo nell’Area di Conservazione di Ngorongoro. Attraversiamo paesaggi collinari e altipiani, fino a raggiungere il bordo del cratere. Qui ci affacciamo su uno degli ecosistemi più straordinari al mondo. Il cratere, formato dal collasso di un antico vulcano, ospita una concentrazione eccezionale di animali: oltre 25.000 esemplari tra zebre, gnu, antilopi, facoceri, elefanti, leoni, iene. La presenza di laghi e paludi attira anche una moltitudine di uccelli. Questo luogo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è unico anche per la coesistenza tra fauna selvatica e popolazioni Masai, che vivono ancora secondo tradizioni millenarie. Durante il safari nel fondo del cratere ci muoviamo tra paesaggi sempre mutevoli, dalle pianure aperte agli stagni dove si specchiano le montagne circostanti.
Sistemazione: Farm of Dreams Lodge o Marera View Lodge – pensione completa

Giorno 7
Villaggio di Mto wa Mbu e volo per Zanzibar
In mattinata visitiamo il villaggio di Mto wa Mbu, ai margini del Lago Manyara. Accompagnati da una guida locale entriamo in contatto con una comunità vivace, composta da più di cento gruppi etnici differenti. Camminiamo tra piantagioni di banane, botteghe artigiane e mercati colorati. È un’occasione preziosa per conoscere la vita quotidiana della popolazione tanzaniana e la varietà culturale che caratterizza questa regione. Dopo la visita raggiungiamo l’aeroporto di Arusha per il volo interno verso Zanzibar. Atterrati sull’isola delle spezie, ci dirigiamo verso la costa per il soggiorno balneare.
Sistemazione: Sand Beach Resort – pensione completa

Giorni 8 – 13
Zanzibar
Ci lasciamo alle spalle la savana per immergerci nella quiete di Zanzibar. Le giornate scorrono lente tra il bianco della sabbia, il blu del mare e i profumi della vegetazione tropicale. Quest’isola, adagiata sulle acque dell’Oceano Indiano, è celebre non solo per le sue spiagge incantevoli, ma anche per la sua storia secolare. Lungo la costa, possiamo esplorare villaggi di pescatori, mentre nell’entroterra si celano piantagioni di chiodi di garofano, cannella e vaniglia. Oltre al relax, Zanzibar offre numerose possibilità: escursioni in barca, snorkeling tra i coralli, visite culturali. Il tempo qui assume un ritmo nuovo, scandito dalla risacca e dai colori del tramonto.
Sistemazione: Sand Beach Resort – pensione completa

Giorno 14
Partenza
Dedichiamo le ultime ore al mare, godendoci ancora un bagno o una passeggiata sulla spiaggia. In base all’orario del volo, possiamo fare una sosta a Stone Town. Percorriamo le stradine della città vecchia, patrimonio UNESCO, tra balconi in legno intagliato e porte decorate che raccontano l’incontro tra Africa, Arabia e India.


La quota comprende:


La quota non comprende:


Servizi aggiuntivi disponibili su richiesta:

 

2 persone 3 persone 4 – 5 persone 6 – 7 persone
Prezzo per persona 3.055 EUR 2.782 EUR 2.645 EUR 2.534 EUR


Sconto bambini:


Non esitate a scrivermi per ogni informazione.

 

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)