Un viaggio nel cuore dell’Armenia: alla scoperta delle tradizioni popolari

8 giorni, 7 notti
Questo viaggio ci porta alla scoperta dell’Armenia, un Paese affascinante dove la storia millenaria si intreccia con la spiritualità, le tradizioni convivono con la modernità e la natura sorprende con i suoi paesaggi . Un itinerario ricco e vario che parte da Yerevan, vivace capitale in pietra rosa, per poi attraversare le valli, le montagne e i villaggi di una terra che sa raccontarsi con autenticità.
Nei primi giorni ci lasciamo guidare dai ritmi della città: esploriamo i suoi monumenti, ci immergiamo nella cultura popolare tra musei e mercati, impariamo a preparare un dolce tradizionale e ceniamo al suono della musica armena. Da qui iniziamo a muoverci verso nord-ovest, tra templi religiosi come quello yezida di Aknalich, la fortezza di Amberd sulle pendici dell’Aragats e Gyumri, città dal fascino ottocentesco e anima artistica.
Proseguiamo poi tra monasteri antichissimi, montagne boscose e piccoli centri immersi nel verde: Harichavank, Vanadzor e Dilijan ci accolgono con il loro silenzio e la loro bellezza autentica. Scopriamo il monastero di Goshavank, il grande Lago Sevan e il cimitero di Noratus con le sue croci di pietra che sembrano sussurrare storie antiche.
Verso sud, ci attendono i paesaggi aridi e grandiosi della valle dell’Ararat. Visitiamo il monastero di Khor Virap con vista sul monte simbolo dell’Armenia, le scogliere rosse che incorniciano Noravank, la grotta di Areni e i sapori decisi del vino e del formaggio locali.
Il viaggio si conclude con due capolavori dell’antichità: il tempio pagano di Garni, incastonato nella gola con la sua “Sinfonia delle Pietre”, e il monastero scavato nella roccia di Geghard, patrimonio UNESCO. Prima di partire, un’ultima passeggiata tra le bancarelle del Vernissage ci regala l’occasione perfetta per portare a casa un pezzo di Armenia.
Un’esperienza intensa e completa, dove ogni giorno ci mette in contatto con volti, suoni, paesaggi e storie di un Paese che sa sorprendere e toccare il cuore.
1° Giorno, Yerevan
Arrivo all’aeroporto internazionale “Zvartnots” e trasferimento in hotel. Notte a Yerevan.
2° Giorno, Yerevan
Dopo colazione inizieremo la scoperta della capitale armena, soprannominata “la città rosa” per il colore della pietra locale. Visiteremo la piazza della Repubblica, il corso Mashtoc, l’Opera intitolata ad Aram Khachatryan, il complesso Cascad e altri angoli suggestivi della città.
Continueremo con il museo di Lusik Aguletsi, pittrice, scrittrice e appassionata di etnologia, che ha raccolto oltre mille elementi della cultura armena. Parteciperemo a una masterclass sul dolce tradizionale “Gata“, poi faremo un giro tra i colori e i profumi del mercato dei frutti “Gum”. La giornata si concluderà con una cena tipica in un ristorante tradizionale con musica folkloristica. Notte a Yerevan.
3° Giorno, Yerevan – Tempio degli Yezidi – Fortezza Amberd – Gyumri
Colazione e partenza per il tempio yezida “Ziarat di Aknalich“, il più grande al mondo dedicato a questa minoranza religiosa che ha tramandato la propria fede per quasi tremila anni, si occupavano dell’allevamento di bestiame sull’altopiano caucasico.
Proseguiremo verso la fortezza medievale di Amberd, risalente al periodo tra il VII e il XIII secolo, situata sul versante sud del monte Aragats. Durante il tragitto ci fermeremo per incontrare il popolo curdo. In serata arriveremo a Gyumri, dove ceneremo al ristorante locale “Cherkezi Dzor”, noto per il suo pesce. Notte a Gyumri.
4° Giorno – Gyumri – Fioletovo – Lago Parz – Dilijan
Faremo colazione in albergo e partiremo in direzione di Gyumri, la seconda città più grande dell’Armenia, situata lungo il fiume Akhurian a circa 120 km da Yerevan. Nel corso della sua lunga storia cambierà più volte nome: inizialmente si chiamerà Kumayri, poi Alexandropol, durante l’epoca sovietica Leninakan, e infine Gyumri. Attraverseremo la città e osserveremo le architetture tradizionali e i segni del passato. Visiteremo la casa-museo Dzitoghtsyan, sede del Museo di Architettura ed Etnografia, dove scopriremo come vivevano gli armeni nel XIX secolo, esplorando oggetti quotidiani, usanze e tradizioni del tempo.
Proseguiremo verso il villaggio di Fioletovo per visitare una casa dei molocani, una comunità religiosa russa. Qui ci offriranno il tè preparato con il samovar, accompagnato da pancake e pasticcini. Partiremo quindi verso il lago Parz, dove potremo godere del panorama del lago e della natura circostante.
Infine, raggiungeremo la città di Dilijan. Concluderemo la giornata con una cena in una casa locale, dove assaggeremo i piatti deliziosi preparati da Amalya Hakhverdyan.
5° Giorno, Dilijan – Sevan – Noratus – Caravanserraglio di Selim – Yeghegis
Faremo colazione in albergo e partiremo verso il lago Sevan, uno dei grandi laghi del mondo. Qui potremo godere del panorama del lago e della natura intorno. Faremo una crociera sul lago Sevan per ammirare i suoi paesaggi dall’acqua.
Proseguiremo quindi verso il cimitero di Noratus, un antico cimitero medievale famoso per la sua vasta collezione di khachkar, le croci scolpite tradizionali armene. Questo luogo si estende su circa sette ettari e ospita anche una piccola chiesa. Qui parteciperemo a una masterclass di intaglio di khachkar, per scoprire l’arte di queste incisioni uniche.
Visiteremo la fabbrica di formaggi “Mikayelyan Farm”, dove potremo assaggiare una grande varietà di formaggi locali, particolari e saporiti.
Ci fermeremo al caravanserraglio di Selim, uno dei punti di sosta storici della Via della Seta, utilizzato un tempo come centro di commercio e luogo di riposo per i viaggiatori. Qui osserveremo le tracce di una storia millenaria. Concluderemo la giornata con la cena in albergo a Yeghegis.
6° Giorno, Yeghegis – Noravank – Areni – Yerevan
Dopo la colazione in albergo partiremo per la regione di Vayots Dzor, attraversando un canyon lungo 8 chilometri. Visiteremo il complesso monastico di Noravank, costruito tra il XII e il XIII secolo, situato in una posizione spettacolare sul bordo di un precipizio.
Ci sposteremo poi verso la grotta di Areni, composta da tre sale di cui la maggior parte ancora inesplorata. Durante gli studi archeologici sono stati ritrovati utensili in metallo, semi di frutta, residui di grano, corde, ceramiche, abbigliamento, uva e prugne secche risalenti al periodo 4200-3500 a.C. Qui è stata trovata la più antica scarpa in pelle al mondo, che ha più di 5500 anni, e la cantina più antica conosciuta, datata oltre 6000 anni fa.
Visiteremo la cantina locale Momik, dove pranzeremo e degusteremo i vini prodotti nella zona.
Infine torneremo a Yerevan, dove trascorreremo la notte.
7° Giorno, Yerevan – Garni – Sinfonia delle Pietre – Geghard – Yerevan
Faremo colazione in albergo e partiremo per Garni, a circa 30 km da Yerevan. Visiteremo questo centro di cultura ellenistica e romana, antica residenza dei reali armeni della dinastia Arshakuni. Qui esploreremo il Tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia del III secolo a.C. e le terme romane. Proseguiremo verso la gola di Garni per ammirare la Sinfonia delle Pietre, una formazione naturale di colonne basaltiche dall’aspetto simile a un organo musicale, unica nel suo genere.
Pranzeremo in una casa locale chiamata “Abelyan House”.
Avremo inoltre l’opportunità di vedere e partecipare alla preparazione del pane armeno Lavash, un pane molto sottile cotto nel forno tradizionale sotterraneo chiamato “tonir”. Il lavash è un patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO.
Termineremo la giornata a Yerevan, dove passeremo la notte.
8° Giorno, Partenza
Trasferimento all’aeroporto in accordo con l’orario del volo di rientro.
Partenza su richiesta, minimo due persone.
La quota comprende:
- Assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- Assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- Trasferimenti da/per l’aeroporto;
- Trasporto per tutti gli spostamenti previsti dal programma;
- 8 colazione, 2 pranzi e 4 cene
- Escursioni e ingressi ai monumenti previsti dal programmma
- Mappa del viaggio
- Masterclass sulla preparazione del Lavash (pane armeno tradizionale)
- Degustazione di vino locale
- Degustazione di formaggi tipici
- Guida parlante in italiano dal primo all’ottavo giorno
La quota non comprende:
- Il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- Assicurazione del viaggio;
- Mance per le guide e gli autisti.
- Bevande alcoliche;
- Visite fuori programma;
- Assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- Spese a carico dell’ordinante;
- Servizi aggiuntivi non menzionati;
- Pasti non menzionati;
- Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Quota
La quota per persona con sistemazione presso hotel semplici in camera doppia è di 1.480€, il supplemento per la camera singola è 190€. La quota per persona è di 1.580€ con sistemazione presso hotel di fascia superiore, il supplemento per la camera singola è 220€. La quota per persona con sistemazione presso hotel di alta fascia è 1.620€, il supplemento per la camera singola è 280€.