AZERBAIGIAN & GEORGIA
Da Baku a Tbilisi
9 giorni e 8 notti
Un viaggio straordinario che attraversa il cuore del Caucaso, un territorio affascinante che fa da ponte tra le ricche culture europee e le tradizioni asiatiche. Immergendovi nell’essenza stessa del Caucaso avvertirete il suo calore avvolgente e sperimenterete l’ospitalità unica di questa regione. Visiteremo i tesori nascosti dell’Azerbaijan e della Georgia, unendo passato e presente attraverso una serie di tappe che spaziano da antichi siti archeologici a imponenti castelli, suggestive torri e maestose chiese e monasteri. Ogni sito è un tassello di una storia millenaria e di una cultura che lascerà un’impronta indelebile nella vostra memoria.
Avrete l’opportunità di vivere l’atmosfera di questi luoghi intrisi di tradizioni secolari, lasciandovi affascinare da una cornice paesaggistica mozzafiato e dalle testimonianze tangibili di un passato straordinario. Sia che siate appassionati di storia, cultura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza unica, questo viaggio nel Caucaso promette di soddisfare la vostra sete di avventura e di arricchire il vostro spirito con ricordi indelebili.
Date di partenza 2026
– Da martedì 31 marzo a mercoledì 8 aprile
– Da martedì 21 a mercoledì 29 aprile
– Da martedì 12 a mercoledì 20 maggio
– Da martedì 26 maggio a mercoledì 3 giugno
– Da martedì 9 a mercoledì 17 giugno
– Da martedì 7 a mercoledì 15 luglio
– Da martedì 21 a mercoledì 29 luglio
– Da martedì 4 a mercoledì 12 agosto
– Da martedì 11 a mercoledì 19 agosto
– Da martedì 18 a mercoledì 26 agosto
– Da martedì 8 a mercoledì 16 settembre
– Da martedì 6 a mercoledì 14 ottobre
– Da martedì 20 a mercoledì 28 ottobre
Programma di viaggio
1° giorno
Italia > Baku
Arrivo all’aeroporto internazionale di Baku. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta).
Pernottamento a Tbilisi. (-/-/-)
2° giorno
Baku – Gobustan – Baku (120 km)
Dopo la prima colazione, partiamo per Gobustan, un vero museo a cielo aperto dove oltre 4.000 incisioni rupestri raccontano la vita dell’uomo di 12.000 anni fa. Ci troviamo davanti a scene di caccia, danze e antichi riti, testimoni di un passato remoto in cui l’arte era già linguaggio universale. Tra le rocce, emergono anche misteriose iscrizioni latine del I secolo d.C., tracce del passaggio dei soldati romani. Proseguiamo verso l’area dei vulcani di fango: oltre un centinaio di piccoli crateri che ribollono e fumano, regalando al paesaggio un aspetto quasi lunare. Prima di rientrare in città, visitiamo la moschea di Bibiheybat, un gioiello dell’architettura islamica ricostruito dopo la distruzione sovietica e dedicato alla discendente del profeta Maometto.
Nel pomeriggio, esploriamo la città vecchia di Baku, l’antico cuore medievale racchiuso da mura di pietra. Camminiamo tra caravanserragli, moschee, hammam e antiche chiese cristiane. Sostiamo davanti alla misteriosa Torre della Vergine e visitiamo il Palazzo degli Shirvanshah, simbolo della potenza della dinastia che un tempo governava la regione.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Baku. (C/P/-)
3° giorno
Baku – Absheron – Baku (60 km)
La giornata è dedicata alla scoperta dei luoghi più sacri e affascinanti della penisola di Absheron. Raggiungiamo il villaggio di Surakhani per visitare l’Atashgah, il tempio del fuoco: un santuario zoroastriano costruito su una fonte di gas naturale che brucia da secoli, simbolo dell’antico culto del fuoco eterno. Proseguiamo verso Yanardagh, la “montagna che brucia”, dove le fiamme sembrano uscire direttamente dal terreno, creando un effetto ipnotico. È qui che comprendiamo perché l’Azerbaigian è chiamato “la terra del fuoco”.
Rientrando in città, sostiamo davanti al Centro Culturale Heydar Aliyev, capolavoro architettonico di Zaha Hadid, con le sue linee fluide e futuristiche che sembrano sfidare la gravità. Concludiamo la giornata tra i colori e i profumi del Yashil Bazar, il vivace mercato verde, cuore pulsante della vita quotidiana di Baku.
Arrivo in albergo. Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)
4° giorno 
Baku – Shamakha – Shaki (300 km)
Lasciamo Baku per dirigerci verso le montagne del nord. Lungo il tragitto sostiamo al villaggio di Mereze per visitare il mausoleo di Diri Baba, il santo il cui corpo, si dice, rimase intatto dopo la morte. Il santuario, incastonato nella roccia, è da secoli meta di pellegrinaggio.
Proseguiamo fino a Shaki, una delle più antiche e affascinanti città della Via della Seta, celebre per le sue carovaniere e i mercati di seta. Lungo la strada ci fermiamo anche al villaggio di Kish, dove visitiamo una delle più antiche chiese cristiane del Caucaso, risalente ai primi secoli della diffusione del cristianesimo nella regione, allora chiamata Albania Caucasica (tra il IV secolo a.C. e il VII d.C.).
Pernottamento in albergo. (C/P/-)
5° giorno
Shaki – Lagodekhi (Georgia) – Gremi – Tbilisi (300 km)
Al mattino visitiamo il Palazzo del Khan di Shaki, splendida dimora del XVIII secolo decorata con stucchi colorati e finestre in legno intarsiato. Passeggiamo poi tra il Caravanserraglio e la Casa degli Artigiani, dove si respira ancora l’atmosfera di un antico crocevia commerciale.
Proseguiamo verso il confine con la Georgia, attraversando la frontiera di Lagodekhi. Entriamo nella regione di Kakheti, celebre per i suoi vigneti e la sua tradizione vinicola millenaria. Pranziamo in una cantina locale, degustando i vini prodotti secondo metodi antichi, in anfore di terracotta interrate chiamate qvevri.
Nel pomeriggio visitiamo la cittadella di Gremi, antica capitale del regno di Kakheti nel XVI secolo, imponente con le sue torri e mura di mattoni rossi. 
Al termine delle visite trasferimento a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Pernottamento. (C/P/-)
6° giorno
Tbilisi
Dopo colazione, ci immergiamo nell’atmosfera unica di Tbilisi. La città sorge lungo le rive del fiume Kura ed è un sorprendente mosaico di culture, religioni e architetture. Visitiamo la chiesa di Metekhi, costruita nel XIII secolo su uno sperone roccioso, e saliamo alla fortezza di Narikala, antica roccaforte del IV secolo da cui si apre una magnifica vista sulla città. Passeggiamo nel quartiere delle terme sulfuree, dove ancora oggi ci si può immergere nelle acque calde che hanno dato nome a Tbilisi (“luogo caldo”).
Nel pomeriggio visitiamo il Museo Nazionale della Georgia, che custodisce antichi reperti e tesori d’oro dei regni georgiani. Terminiamo la giornata passeggiando lungo il viale Rustaveli, elegante arteria cittadina costellata di teatri, palazzi e caffè storici.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)
7° giorno
Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)
Oggi percorriamo la leggendaria Strada Militare Georgiana, che si snoda tra vallate e cime imponenti. Raggiungiamo Stepantsminda, dominata dal Monte Kazbeghi, la vetta più sacra del Caucaso. Con veicoli 4×4 saliamo fino alla chiesa della Trinità di Gergeti, costruita nel XIV secolo a oltre 2.000 metri di altezza. La sua posizione isolata, sospesa tra cielo e montagna, incarna lo spirito della Georgia medievale.
Durante il rientro, ci fermiamo al complesso fortificato di Ananuri, teatro di antiche battaglie, e al punto panoramico di Gudauri, dove il paesaggio montano si apre in tutta la sua vastità.
Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/-)
8° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)
Dedichiamo l’ultima giornata di visite a tre luoghi fondamentali per comprendere la storia della Georgia. A Mtskheta, antica capitale e oggi sito UNESCO, visitiamo la chiesa di Jvari, eretta nel VI secolo su un colle che domina la confluenza dei fiumi Aragvi e Kura, e la cattedrale di Svetitskhoveli, che secondo la tradizione custodisce la tunica di Cristo. Proseguiamo verso Gori, città natale di Stalin, dove una breve sosta al museo dedicato al dittatore ci offre uno sguardo sulla complessa storia del Novecento georgiano. Nel pomeriggio raggiungiamo Uplistsikhe, città rupestre scavata nella roccia, fondata più di 3.000 anni fa lungo la Via della Seta. Camminando tra i tunnel e i templi scolpiti nella pietra, ci sembra di tornare indietro nel tempo.
Al termine delle visite, rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)
9° giorno
Tbilisi > Italia
Dopo la colazione, abbiamo del tempo libero per un ultimo sguardo a Tbilisi prima del trasferimento in aeroporto. Il nostro viaggio tra Azerbaigian e Georgia si conclude qui, ma le immagini delle montagne, dei templi e dei volti incontrati lungo la Via della Seta continueranno ad accompagnarci a lungo.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- assistenza in italiano per tutto il viaggio 24 ore al giorno;
- tutti i trasferimenti interni secondo il programma;
- guida professionale parlante italiano;
- pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
 – 3 pernottamenti in albergo a Baku
 – 1 pernottamento in albergo a Sheki
 – 4 pernottamenti in albergo a Tbilisi
- trattamento di mezza pensione come da programma:
 – Azerbaigian: colazione in albergo, 3 pranzi;
 – Georgia: colazione in albergo, 4 pranzi;
- Ingressi dove previsti e le tasse locali;
- Degustazione di vini locali;
- Mezzi fuoristrada per la visita della chiesa di Gergeti a Stepantsminda;
- Una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.
La quota non comprende:
- i biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da / per aeroporto;
- visto d’ingresso in Azerbaijan;
- bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
- trasferimenti bancari;
- spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.
Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:
- Baku – Midtown Hotel Baku 4* o simile
- Sheki – Macara Hotel Sheki 4* o simile
- Tbilisi – Museum hotel Tbilisi 4*, Mercure Tbilisi Old Town 4* o simile
Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.
Azerbaigian: informazioni per il viaggio
Georgia: informazioni per il viaggio
Se vuoi approfondire:
Non esitate a contattarmi per ogni informazione.
ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti
al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.
 
															 
				
 
								