GEORGIA INSOLITA
8 giorni e 7 notti
Culla di antiche civiltà, ponte naturale tra Europa e Asia, la Georgia ci accoglie con i suoi paesaggi contrastanti e la sua storia millenaria. Dalle montagne innevate del Caucaso ai vigneti della Kakheti, dai monasteri scavati nella roccia ai vicoli della vivace Tbilisi, questo viaggio ci accompagna alla scoperta di un Paese dove il passato e il presente convivono in armonia sorprendente. Ogni giorno sarà un incontro con tradizioni vive, sapori autentici e luoghi che custodiscono l’anima profonda di una terra fiera della propria identità.
Date di partenza 2026:
– Da sabato 4 a sabato 11 aprile
– Da sabato 25 aprile a sabato 2 maggio
– Da sabato 16 a sabato 23 maggio
– Da sabato 30 maggio a sabato 6 giugno
– Da sabato 13 a sabato 20 giugno
– Da sabato 11 a sabato 18 luglio
– Da sabato 25 luglio a sabato 1agosto
– Da sabato 8 a sabato 15 agosto
– Da sabato 15 a sabato 22 agosto
– Da sabato 22 a sabato 29 agosto
– Da sabato 12 a sabato 19 settembre
– Da sabato 26 settembre a sabato 3 ottobre
– Da sabato 10 a sabato 17 ottobre
– Da sabato 24 a sabato 31 ottobre
Nota: Le partenze sono basate su voli diretti EasyJet da Milano Malpensa a Tbilisi. In alternativa, è possibile partire da varie città italiane con scalo tramite compagnie di linea come Turkish, Pegasus, LOT, Aegean, Lufthansa, ecc.
Programma di viaggio
1° giorno
Italia > Tbilisi
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tbilisi. Accoglienza e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Tbilisi. (-/-/-)
2° giorno
Tbilisi
Iniziamo la nostra esplorazione di Tbilisi, una città costruita su colline, attraversata dal fiume Kura e segnata da secoli di storia. La nostra prima tappa è la Chiesa di Metekhi, costruita nel XIII secolo su un promontorio che domina la città vecchia: un luogo che unisce spiritualità e memoria. Da qui risaliamo alla Fortezza di Narikala, che dal IV secolo veglia su Tbilisi e offre una vista magnifica sui tetti e le cupole della capitale. Scendendo, ci lasciamo avvolgere dai vapori delle Terme Sulfuree, cuore antico della città e testimonianza delle origini del suo nome (“tbili” significa “caldo”). Visitiamo poi la Cattedrale di Sioni, custode di reliquie preziose, e la Basilica di Anchiskhati, la più antica chiesa di Tbilisi, risalente al VI secolo.
Nel pomeriggio ci immergiamo nella storia del Paese al Museo Nazionale della Georgia, dove reperti millenari raccontano l’evoluzione di una civiltà sospesa tra Asia e Europa. Concludiamo la giornata passeggiando lungo il viale Rustaveli, elegante arteria cittadina che ospita edifici come il Teatro Rustaveli e l’Opera, simboli del periodo d’oro della Tbilisi ottocentesca.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)
3° giorno
Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)
Oggi imbocchiamo la celebre Strada Militare Georgiana, via antica che collegava Tbilisi a Vladikavkaz (Russia), attraversando paesaggi montuosi e vallate spettacolari. Raggiungiamo Stepantsminda, a 1.750 metri d’altitudine, dominata dal maestoso Monte Kazbeghi (5.047 m), vetta sacra della mitologia georgiana. A bordo di piccoli fuoristrada saliamo fino alla Chiesa della Trinità di Gergeti, costruita nel XIV secolo su un’altura a 2.170 metri. La sua sagoma solitaria, circondata da montagne imponenti, è da secoli simbolo di fede e resistenza.
Sulla via del ritorno, sostiamo al complesso fortificato di Ananuri, risalente al XVII secolo, teatro di battaglie tra principi georgiani, e al monumento panoramico di Gudauri, da cui lo sguardo abbraccia le cime del Caucaso.
Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/-)
4° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)
Ci dirigiamo verso Mtskheta, antica capitale e cuore spirituale della Georgia, dove il cristianesimo giunse nel IV secolo. Dalla collina che ospita la Chiesa di Jvari, assistiamo alla confluenza dei fiumi Mtkvari e Aragvi, scenario che ha ispirato poeti e pellegrini per secoli. Poco più in basso, la Cattedrale di Svetitskhoveli, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, si erge maestosa: secondo la tradizione, qui sarebbe custodita la tunica di Cristo. Proseguiamo per Gori, città natale di Stalin, dove il museo a lui dedicato offre uno spaccato complesso e controverso della storia sovietica. 
Infine, raggiungiamo Uplistsikhe, la “fortezza del Signore”, città rupestre fondata nel I millennio a.C. e modellata nella roccia lungo la Via della Seta: un luogo che racconta la transizione dalle religioni pagane al cristianesimo.
Pranzo lungo il percorso. Al termine delle visite, rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)
5° giorno
Tbilisi – Davit Gareja – Kakabeti – Sighnaghi – Tbilisi (270 km)
Ci avventuriamo verso il sud-est del Paese, tra paesaggi brulli e colline dorate. Qui sorge il complesso monastico di David Gareja, fondato nel VI secolo da uno dei tredici padri siriani. Scavato nella roccia e immerso in un ambiente quasi lunare, questo luogo racconta la devozione dei primi eremiti georgiani. Ci spostiamo poi nella regione vinicola del Kakheti, dove visitiamo una cantina tradizionale e scopriamo l’antico metodo di vinificazione in qvevri, anfore di terracotta interrate. Durante il pranzo, gustiamo piatti tipici e vini locali.
Nel pomeriggio raggiungiamo il Monastero di Bodbe, dove sono custodite le reliquie di Santa Nino, la santa che portò il cristianesimo in Georgia. La giornata si conclude a Sighnaghi, la “Città dell’Amore”, cinta da mura medievali e affacciata sulla valle dell’Alazani.
Al termine delle visite, rientro a Tbilisi, cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)
6° giorno
Tbilisi – Borjomi – Akhaltsikhe (220 km)
Lasciamo Tbilisi e ci dirigiamo verso la regione di Samtskhe-Javakheti. La prima tappa è il monumentale complesso delle Cronache della Georgia, che raffigura in bassorilievo la storia del Paese e domina il lago artificiale di Tbilisi. Proseguiamo per Borjomi, celebre località termale rinomata per le sue acque minerali fin dall’Ottocento. Passeggiamo nel suo parco e saliamo in funivia per ammirare la città dall’alto. Nel pomeriggio raggiungiamo Akhaltsikhe, antica città di confine dove visitiamo il Castello di Rabati, straordinario esempio di convivenza culturale con moschee, sinagoghe e chiese racchiuse tra mura medievali.
Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento ad Akhaltsikhe. (C/-/C)
7° giorno
Akhaltsikhe – Vardzia – Lago di Paravani – Tbilisi (290 km)
Oggi scopriamo Vardzia, città rupestre fondata nel XII secolo durante il regno della regina Tamar, simbolo dell’Età d’Oro georgiana. Le sue gallerie, le chiese affrescate e le antiche cantine ci raccontano una civiltà colta e spirituale, capace di fondere arte e fede nella roccia. Sostiamo poi alla fortezza di Khertvisi, costruita nel X secolo a guardia della valle, e più tardi al lago di Paravani, il più grande del Paese, che riflette le nuvole come uno specchio sospeso tra montagne e altipiani.
Al termine delle visite arrivo a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/-)
8° giorno
Tbilisi > Italia
Dopo la colazione, ci concediamo ancora qualche momento nella capitale prima del trasferimento in aeroporto. Portiamo con noi l’immagine viva di una Georgia ospitale, fiera e antica, dove ogni pietra racconta una storia e ogni paesaggio invita a tornare.
La quota comprende:
- assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- assistenza in italiano per tutto il viaggio 24 ore al giorno;
- tutti i trasferimenti interni secondo il programma;
- guida professionale parlante italiano;
- pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
 – 6 pernottamenti in albergo a Tbilisi
 – 1 pernottamento in albergo ad Akhaltsikhe
- trattamento di mezza pensione come da programma: colazione in albergo, 5 pranzi e 1 cena;
- ingressi dove previsti e le tasse locali;
- degustazione di vini locali;
- mezzi fuoristrada per la visita della chiesa di Gergeti a Stepantsminda;
- una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.
La quota non comprende:
- i biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- trasferimenti da / per aeroporto;
- bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
- trasferimenti bancari;
- spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.
Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:
- Tbilisi – Museum hotel Tbilisi 4*, Mercure Tbilisi Old Town 4* o simile;
- Akhaltsikhe – hotel Lomsia 4* o simile.
Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.
Georgia: informazioni per il viaggio
Se vuoi approfondire:
Non esitate a contattarmi per ogni informazione.
ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti
al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.
 
															 
				
 
								