Tour delle Isole Cicladi tra Trekking e Archeologia
Viaggio al centro del Mediterraneo tra isole di rara bellezza che emergono dalle acque cristalline del Mar Egeo. Esploreremo i villaggi dipinti di bianco e di blu alla scoperta delle rovine archeologiche di antiche civiltà, magnifiche chiese e tradizioni millenarie; godremo di incredibili momenti di relax sulle spiagge o all’ombra di uliveti e pinete, mentre il sole scalderà la nostra anima ed il Meltemi soffierà rinfrescando i nostri corpi. Scopriremo le magnifiche isole di Tinos, Paros, Santorini, Delos e Naxos mediante un tour isole Cicladi trekking-culturale che unirà il piacere della cultura ad indimenticabili momenti di relax.
Principali Attrazioni Del Viaggio
- Tour Isole Cicladi Trekking & Archeologia
- Tinos, le antiche piccionaie e panorami granitici a Volax
- Paros, Il fascino di Parikia ed il villaggio di pescatori di Naousa
- Santorini, villaggi cicladici bianchi e blu
- Naxos, spiagge paradisiache ed il tramonto dalla “Portara”
- Delos, isola Sacra al Dio Apollo
- Atene, la Culla della Democrazia
Programma:
1° Giorno
Italia – volo – Atene
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arriviamo all’aeroporto di Atene e ci trasferiamo in hotel. Cena e pernottamento.
( Pasti : -/-/C )
2° Giorno
Atene – Rafina – traghetto – Tinos
Prima colazione. Ci rechiamo presso il porto di Rafina in tempo utile per l’imbarco sul traghetto diretto a Tinos. Dopo circa quattro ore di navigazione, arriviamo a Tinos e ci sistemiamo in hotel. Cena e pernottamento.
( Pasti : C/-/C )
3° Giorno
Tinos, antichi Monasteri e villaggi tradizionali
Prima colazione. Il Trekking Tour Isole Cicladi inizia con una giornata interamente dedicata alla visita di questa magnifica isola, importante meta di pellegrinaggio per i greci ortodossi e terra di nascita di alcuni dei più importanti artisti, pittori e scultori della Grecia moderna. Facciamo una breve visita del Museo Archeologico, e successivamente andiamo al Convento di Kechrovrouni che fu costruito nel luogo dove visse una suora, recentemente santificata come Agia (Santa) Pelagia. Proseguiamo in direzione del villaggio di Falatados e visitiamo questa incantevole cittadina. Con la possibilità di raggiungerlo a piedi mediante una camminata di un’ora circa oppure in autobus, visitiamo anche il villaggio di Volax, situato su un altopiano nell’entroterra dell’isola e caratterizzato da abitazioni dipinte di bianco in netto contrasto con i blocchi di rocce granitiche che lo circondano. A piedi esploreremo quest’incantevole cittadina che ospita una Chiesa Cattolica: l’isola di Tinos è infatti famosa per la serena coesistenza tra la maggioranza Ortodossa e la minoranza Cattolica. Al termine delle visite, rientriamo in bus in hotel. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
4° Giorno
Tinos, sentieri medievali e villaggi veneziani
Prima colazione. Ci trasferiamo nell’area Nord Est dell’isola attraversando i magnifici villaggi imbiancati e caratterizzati dalla presenza di colombaie, eredità della dominazione dei Veneziani. Arrivo nei pressi del villaggio di Pyrgos, famoso per il marmo locale e l’abilità degli abitanti nella lavorazione di questa pietra, che fu usata in antichità per erigere i templi ed i monumenti dedicati agli Dei sull’isola di Delos. Iniziamo un’escursione a piedi in direzione del delizioso porto di Panormos, raggiungibile mediante una facile camminata di circa quarantacinque minuti. Abbiamo del tempo a disposizione per un piacevole bagno, e nel primo pomeriggio rientriamo a Tinos. Tempo libero a disposizione; in alternativa, possibilità di effettuare un’escursione a piedi percorrendo un antico sentiero medievale che ci porterà alla scoperta di Xoburgo. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
5° Giorno
Tinos – traghetto – Paros
Prima colazione. Ci trasferiamo presso il porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto diretto a Paros. Dopo due ore circa di navigazione, arriviamo e andiamo subito a sistermarci in hotel. Tempo libero a disposizione per il relax. Nel pomeriggio, visitiamo la Chiesa di Panagia Katapoliani e facciamo una passeggiata tra il dedalo di vicoli di Parikia, il capoluogo dell’isola. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
6° Giorno
Paros, perla delle Cicladi
Prima colazione. Dedichiamo l’intera giornata all’esplorazione dell’isola. Visitiamo le cave di marmo di Marathi dove un pregiatissimo marmo bianco veniva estratto dalla cave sotterranee ed utilizzato per scolpire importantissime opere artistiche. Proseguiamo verso il bellissimo villaggio di Lefkes e tempo a disposizione per gustare un buon caffè nella Platia, la piazza tradizionale. Facciamo un’escursione a piedi per raggiungere Prodromos percorrendo un antico sentiero bizantino. Il percorso è facile ed è raggiungibile mediante una camminata di circa un’ora e quindici minuti. Nel pomeriggio esploreremo la costa orientale dell’isola dove avremo la possibilità di nuotare nelle baie di Piso Livadi e Logaras. Verso l’ora del tramonto, visitiamo il pittoresco villaggio di pescatori di Naoussa. Al termine delle visite, rientriamo in hotel. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
7° Giorno
Paros, escursione a Delos
Prima colazione. Dedichiamo la giornata alla visita di Delos, l’isola sacra al Dio Apollo ed Artemide. Visitiamo il complesso archeologico con il Terrazzo dei Leoni, il Santuario, i resti del Teatro. Nel pomeriggio, rientriamo a Paros, effettuando una breve sosta a Mykonos. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
8° Giorno
Paros – traghetto – Santorini
Prima colazione. Abbiamo la mattinata a disposizione per il relax. Nel pomeriggio, ci trasferiamo presso il porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto diretto a Santorini. Arriviamo a Santorini dopo circa tre ore di navigazione e ci trasferiamo in hotel nei pressi di Kamari. Pernottamento. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
9° Giorno
Santorini, escursione ai villaggi medievali – Thira e Oia
Prima colazione. Dedichiamo l’intera giornata alla visita di Santorini, isola unica e meravigliosa che, con la sua magia, riesce ad incantare anche il più scettico dei viaggiatori. Ci spostiamo con i mezzi nei pressi dei villaggi medievali di Pyrgos ed Emborios, dove effettueremo una piacevole passeggiata nei vicoli di queste graziose cittadine. Visitiamo Agios Nikolas Marmaras, una Chiesa che fu edificata sopra un antico tempio. Proseguiamo per Thira e abbiamo tempo a disposizione per passeggiare lungo le viuzze del capoluogo dell’isola; successivamente c’è la possibilità di raggiungere il pittoresco villaggio di Oia effettuando un trekking lungo la Caldera della durata di circa tre ore oppure utilizzando i mezzi pubblici. Arriviamo ad Oia, villaggio abbarbicato sul ripido fianco della caldera con magnifiche vedute sul mare. Oia è un incantevole ed elegante villaggio con case e chiese rigorosamente intonacate di bianco e di blu che furono costruite in nicchie scavate nella roccia vulcanica. Il luogo è semplicemente magico, appare evidente che sia diventato il simbolo di una intera Nazione. Abbiamo tempo a disposizione per apprezzare il magnifico e lunghissimo tramonto. Rientro in hotel, mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
10° Giorno
Santorini, escursione all’Antica Thira
Prima colazione. Facciamo un’escursione a piedi per raggiungere l’antica Thira, situata nei pressi del Monte Mesa Vouno. Visitiamo gli scavi archeologici che, considerando la posizione del sito, sono ritenuti tra i più belli della Grecia. Al termine della visita, c’è possibilità di rientrare in hotel effettuando un trekking di circa tre ore oppure utilizzando un bus locale. Pomeriggio interamente a disposizione per il relax in spiaggia. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
11° Giorno
Santorini – traghetto – Naxos
Prima colazione. Ci rechiamo presso il porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto diretto a Naxos. Arriviamo dopo circa due ore e trenta minuti di navigazione e ci sistemiamo in hotel. Nel pomeriggio esploreremo le vie di Chora, il capoluogo dell’isola sino a giungere al cospetto del castello di epoca veneziana, situato in cima alla collina. Visitiamo il museo archeologico ubicato in un ex convento di gesuiti. Assisteremo al magnifico tramonto presso la “Portara”, ovvero una grande porta di ingresso che fu progettata per introdurre i fedeli al Tempio di Apollo, situata in posizione strategica sul mare. Al termine delle visite, rientriamo in hotel ad Agios Prokopios, località balneare situata a cinque chilometri da Chora. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale
( Pasti : C/-/C )
12° Giorno
Naxos, villaggi remoti del Nord, Antiche Chiese Bizantine e la statua di Apollonas
Prima colazione. Il Trekking Tour Isole Cicladi prosegue con giornata interamente dedicata alla visita di Naxos. Esploreremo la parte settentrionale dell’isola alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli e meno visitati. Breve sosta presso il Castello di epoca Veneziana di Belonia, successivamente visita della chiesa bizantina di Agios Georgios Diasoritis. Procederemo in direzione del Monte Zeus, toccando i villaggi remoti di Filoti ed Apirathos, successivamente visita dei villaggi di Koronos, Skado e Koronis, situati a 550 metri di altitudine. A piedi proseguiremo in direzione del villaggio di Apollonas, situato sulla costa settentrionale dell’isola. Qui, da 2.500 anni, riposa un’antica statua incompiuta in marmo di notevoli dimensioni risalente al VI-VII secolo a.C.. Da questa statua che giace nei pressi di un’antica cava di marmo, potremo apprendere i metodi di estrazione, lavorazione e sollevamento di questi capolavori di arte antica. Abbiamo del tempo a disposizione per il relax in spiaggia. Nel tardo pomeriggio, rientriamo in hotel. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
13° Giorno
Naxos, mare e relax
Prima colazione. Giornata interamente dedicata al relax in spiaggia. Mezza pensione che comprende la cena in ristorante locale.
( Pasti : C/-/C )
14° Giorno
Naxos – traghetto – Atene, tra Mito e Leggenda
Prima colazione. Ci rechiamo presso il porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto diretto al Pireo. Arriviamo ad Atene dopo circa cinque ore di navigazione e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visitiamo uno dei monumenti più significativi di Atene. Saliremo sull’Acropoli, letteralmente “La Città alta” per osservare il magnifico Partenone, il tempio che domina sulla città, eretto durante l’Età d’Oro di Pericle intorno al V secolo a.C. e realizzato con marmo locale. Proseguiamo con la visita del Tempio di Atena Nike, letteralmente “Atena la vittoriosa” costruito intorno al 424 a.C. per festeggiare la vittoria degli ateniesi sui Persiani. Proseguiamo con la visita dell’Eretteo: la leggenda narra che qui germogliò il primo ulivo della città quando la dea Atena tocco la terra con la sua lancia. L’edificio comprende la loggia delle Cariatidi, le cui colonne di supporto hanno la forma di sei figure femminili. Appena sotto il Maestoso Partenone sorge il Teatro di Erode Attico che, a differenza degli altri edifici, risale al periodo romano. L’anfiteatro, restaurato nel 1955, è in grado di ospitare 5.000 persone ed è ancora utilizzato durante i festival teatrali di estate. Scendendo dall’Acropoli verso Nord, il grande sito dell’Agorà o mercato, si allarga alla nostra sinistra. Sviluppatasi su un’area cimiteriale, l’Agorà iniziò ad essere utilizzata come luogo di mercato intorno al VI secolo a.C.. L’Agorà si estese a tal punto nel corso degli anni da diventare il centro della vita ateniese. Al termine delle visite, ci rechiamo alla nostra cena di fine viaggio in una taverna locale. Pernottamento in hotel.
( Pasti : C/-/C )
15° Giorno
Atene – volo – Italia
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro, arrivo in Italia.
( Pasti : C/-/- )
QUOTA
La quota per persona varia a seconda del numero di partecipanti, degli hotel che sceglieremo e delle eventuali modifiche che faremo all’itinerario per soddisfare i vostri interessi.
Non esitare a chiedere le tutte le informazioni e le modifiche che vi interessano tramite i nostri contatti.